Pinterest è uno dei social network più utilizzati al momento per la condivisione di foto e video. Grazie alle numerose immagini presenti nel portale, è diventato uno strumento interessante per i brand di numerosi settori: dal turismo alla moda, passando assolutamente attraverso il food.
Pinterest ha raggiunto presto il successo grazie anche alla sua facilità di utilizzo per utenti esperti e non; tuttavia non sempre può risultare facile utilizzarlo all’interno di una strategia di social media marketing. Ecco quindi 12 suggerimenti per ottenere il meglio dal vostro account aziendale.
1) Da account personale ad account business
È gratuito e basta pochissimo: si può creare un account business partendo da zero o convertendo quello già esistente attraverso la pagina http://business.pinterest.com/. Per gli utenti che visiteranno il vostro profilo non cambierà nulla, voi invece avrete accesso agli analytics che vi permetteranno di monitorare l’andamento dell’account e scoprire, ad esempio, il numero di repin o di utenti unici.
2) Non solo brand
La famosa regola dell’80-20 (80% contenuti esterni al brand, 20% contenuti di prodotto) vale anche per Pinterest. Certo, non sarà facile resistere alla tentazione di riempire di foto prodotto la vostra bacheca, ma per un corretto uso dello strumento, vi consigliamo di trovare argomenti correlati al brand e di pinnare le foto a riguardo.
Un esempio? Un fashion brand potrà cercare aforismi sul mondo della moda o personaggi di spicco, un brand di tecnologia dei gadget simpatici, una azienda di viaggi potrà concentrarsi sui piatti tipici del mondo…
3) Costruire delle relazioni
Anche qui, classica regola da ufficio stampa. Per una strategia vincente è necessario costruire delle relazioni con gli influencer di settore, e Pinterest è lo strumento adatto a farlo. Repinnate i loro contenuti e commentateli: potrà essere un modo per farvi notare o per ricevere un feedback!
4) Scrivere una buona descrizione
Avete 200 caratteri per conquistare i vostri potenziali follower attraverso la descrizione della vostra attività. Prestate attenzione a cosa scrivete e utilizzate parole chiave, vi aiuterà a catturare l'attenzione e semplificherà la ricerca per i vostri utenti!
5) Rinominare le immagini
Prima di pinnare delle immagini, rinominatele con delle parole chiave. Questo aiuterà gli utenti a trovare le vostre immagini quando effettueranno delle ricerche per le keyword utilizzate!
6) Pinterest = ispirazione
Un altro dei motivi che ha permesso a Pinterest di scalare la vetta del successo è stato senza dubbio il suo aspetto emozionale ed ispirazionale. Gli utenti, i pinners, amano lasciarsi ispirare dalle board del social. Per questo motivo è bene creare bacheche in grado di emozionare e di far sognare. Bacheche di arte, film o fotografie verranno apprezzate dai vostri follower e ne attireranno di nuovi.
7) Creare bacheche condivise
Avete mai pensato di coinvolgere direttamente fan e influencer in una conversazione con il vostro brand? Con Pinterest potete farlo invitando loro a pinnare dentro una bacheca creata da voi. Se siete in cerca di idee, guardate anche Top Group, che condivide le migliori bacheche condivise del portale.
8 ) Pinterest e la Corporate Social Responsibility
Gli utenti amano le aziende che si raccontano e che mettono allo scoperto i propri valori. Pinterest può aiutarti a farlo: fate in modo che le vostre board comunichino visivamente i temi che stanno più a cuore al brand o raccontino le iniziative che avete in atto.
9) Riposiziona le bacheche
Pinterest permette di riposizionare le board a nostro piacimento. È consigliabile riordinarle a seconda della stagione e delle occasioni importanti. Un esempio? Sotto le feste si possono posizionare in alto le raccolte su regali e idee di decoro, d’estate quelle legate al tempo libero, ai viaggi e al relax.
10) Utilizza i Rich Pins
Da un po’ di tempo ormai Pinterest permette, attraverso i Rich Pins, di aggiungere informazioni e dettagli ai tuoi pin, in particolare:
- Article Pin: per aggiungere titolo, autore, descrizione e link;
- Product Pin: per aggiungere in tempo reale disponibilità, prezzo e dove acquistare;
- Recipe Pin: per includere ingredienti, tempo di cottura e informazioni per servire il piatto;
- Movie Pin: per scrivere dettagli circa i membri del cast e le recensioni;
- Place Pin: per aggiungere indirizzi, numero di telefono e mappe.
Questi possono essere molto utili per fornire quante più informazioni possibili ai vostri utenti risultando così credibili e affidabili.
11) Ottimizza Pinterest per la SEO
Per ottenere il massimo dal vostro account Pinterest, vi consigliamo di ottimizzarlo per la SEO, ad esempio:
- scrivere con attenzione la sezione “about”;
- includere i link verso il vostro sito internet;
- utilizzare il linguaggio del vostro target potenziale;
- differenziare i pin con pagine di diversa provenienza all’interno del vostro sito;
- usare scrupolosamente la descrizione dei pin;
- essere sicuri che le immagini abbiano un nome appropriato;
- utilizzare gli hashtag;
- dare dei titoli pertinenti e inserire le parole chiave nel nome delle bacheche.
12) Prestare attenzione alle dimensioni
Come farete già per Facebook, prestate attenzione alle dimensioni di Pinterest. Conoscendo le misure dei diversi box, inoltre, potrate studiare giochi grafici per rendere le vostre bacheche ancora più accattivanti.
L’infografica seguente riassume tutte le principali misure utili del portale.
Questi sono solo alcuni dei consigli per inserire con successo Pinterest in una strategia di social media marketing. Il migliore suggerimento che ci sentiamo di darvi è, però, sperimentare! Non tutti i segmenti sono uguali, e non lo sono neanche gli utenti. Per questo, testate il vostro target, proponete nuovi argomenti su cui discutere e nuove immagini da condividere, e, con un po’ di attenzione, riuscirete a raggiungere buoni risultati.
E voi? Avete altri consigli da condividere? Aspettiamo i vostri parere nei commenti!