L'articolo 7 del decreto Pisanu è una legge approvata nel 2005 subito dopo gli attacchi terroristici di Londra, che impone ai servizi pubblici che vogliano offrire accesso internet wifi di identificare gli utenti tramite documento di identità.
Tale iter imposto dalla legge (inesistente negli altri paesi europei, nemmeno in quelli che hanno subito gli attacchi) di fatto limita la diffusione di hot spot e in maniera indiretta frena lo sviluppo del nostro paese.
Proprio in questi giorni, come ogni anno, a Montecitorio si sta discutendo se rinnovare o abrogare la legge che impone l'identificazione degli utenti.
Per diffondere il dibattito attorno a questa importante questione, Luca Alagna (aka Ezekiel) di stilografico.com ha creato una venue di Foursquare simbolica al Parlamento italiano a Roma, che ha chiamato "wi-fi libero in Italia”, dove effettuare e diffondere il check-in.
La venue "wi-fi libero in Italia" è rintracciabile sia dalle app per Iphone, Android, Blackberry e Nokia, sia dalla versione mobile del sito di Foursquare. Ovviamente è possibile condividere il check-in su Twitter e Facebook, lasciare un tips a testimonianza del proprio "passaggio", e mettere un Mi Piace di Facebook alla venue.