
Ieri
Vi ricordate di "Drive the change", lo spot istituzionale della Renault lanciato a cavallo tra il 2009 ed il 2010? Il video, curato dall'agenzia Publicis Groupe, fu diffuso sulle principali emittenti in versione integrale. Anche se era davvero lungo per i tempi televisivi, il filmato ebbe molto successo perchè mise in risalto la filosofia aziendale di Renault e svelò alcune delle novità che sarebbero arrivate negli anni successivi.
[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=vVQQihQi0Es']
Gli ultimi 30 secondi sono dedicati ai prodotti che Renault intende lanciare per il settore delle auto elettriche: la linea di autovetture ZE (Zero Emissioni), destinate alla diffusione di massa.
Oggi
Nonostante le difficoltà legate al mondo delle auto elettriche, Renault ha mantenuto fede alle sue promesse: la linea ZE è in produzione ed i modelli possono già essere prenotati. La prima autovettura disponibile per l'acquisto sarà la Twizy, e per l'occasione la Renault ha deciso di promuoverla nel modo più innovativo possibile: attraverso un banner iAd. Abbiamo analizzato dei casi precedenti di Automotive iAd, ma questo è importante perchè è pensato per una diffusione di massa (sarà infatti il primo iAd in Italia). Si tratta di un banner che compare mentre si utilizzano le applicazioni per i device della Apple.
[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=fKNxnLauHyo']
iAd
Diamo un'occhiata alle principali schermate che compariranno sul nostro melafonino grazie a questo iAd:
La schermata principale. E' molto simile ad un manifesto, ma già da qui è possibile accedere ad altri contenuti.
Nel preview del prodotto si sfrutta l'accelerometro: agitando il device la Twizy si anima.
Qui invece, scorrendo con il touch screen, i cartelloni ruotano e noi possiamo leggerli.
E' possibile prenotare la vettura direttamente dal mobile device.
Abbiamo prenotato la vettura: una mail ci permetterà di confermare l'ordine :-)
Domani
Grazie ad iAd e sfruttando la potenzialità dei mobile device della Apple sarà possibile dare un nuovo significato all'advertising. Con il valore aggiunto dell'interattività, infatti:
- Il Brand può inserire più contenuti informativi, andando oltre i limiti temporali dello spot, ma anche oltre i limiti di portabilità di un pc (pubblicità in movimento);
- Gli sviluppatori possono sfoderare la loro creatività grazie alle prestazioni tecniche di iPhone e iPad (creare schermate interattive, giocare con l'accelerometro ed il touch screen etc.);
- Gli utenti hanno a disposizione un contenuto interattivo grazie al quale hanno un' esperienza attiva e personalizzata del brand.
Per tenervi aggiornati sulle prossime novità sull'iAd seguite la nostra pagina nei prossimi giorni, e non dimenticate di segnalarci le iAd più curiose che compariranno sui vostri iPhone nei prossimi giorni ;)