Siamo finalmente pronti a raccontarvi il testing del Sony Tablet S, modello “16 GB 3G”.
L’Unboxing
Procediamo innanzitutto nel vedere cosa racchiude il packaging del tablet, che si presenta graficamente ineccepibile.
Sotto al vano rialzato, in cui è alloggiato con cura il device, troviamo in dotazione: La cinghietta, il cavo di alimentazione (con tanto di marchietto impresso Sony sul corpo frontale dell’alimentatore), la guida introduttiva e la documentazione di garanzia.
Insomma tutto nella norma, escludendo l’assenza del cavo dati, pensato come accessorio.
Prime impressioni / sensazioni dei materiali usati
Le dimensioni in centimetri sono rispettivamente di 17.4 x 24.1, e con un certo stupore notiamo come lo spessore non è uniforme ma bensì varia dai 20.6 a 10.1 mm.
Una scelta estetica decisamente non convenzionale, che tutt’al più presenta vantaggi più o meno evidenti, tra cui la possibilità di appoggiare il tablet sul tavolo senza bisogno di supporti esterni che ne rendano più accessibile e semplice la visualizzazione e digitazione del display.
La qualità generale del rivestimento è ottima perché trasmette sensazioni gradevoli di robustezza ed eleganza, come la particolare cover posteriore al tatto ruvida.
L’alloggiamento laterale della scheda dati 3G si trova accanto all’uscita cuffie, sotto uno sportellino in cui sarà necessario la prima volta inserire uno spillo o un graffetta nel foro per espellere il vassoio della SIM.
Non è stato semplice riuscire ad aprire questo stesso sportellino dell’alloggiamento SIM, si sono presentate delle difficoltà dovute alle sue linguette in modo che potesse chiudersi correttamente, soprattutto dopo aver inserito la scheda della memoria SD che è posta adiacente allo slot del vassoio 3G.
Sportellino che comunque sia dovrete per forza di cose aprire.. sempre se desidererete collegare l'opzionale cavo dati all’ingresso micro-USB.
Nell’insieme Sony Tablet S risulta essere piacevole e pratico da impugnare, nonostante i suoi 598 g. di peso, riuscendo a garantire un inaspettato senso di leggerezza.
Specifiche Hardware / caratteristiche tecniche
Il display è un LCD di 9,4 pollici, 1280×800 pixel, con retroilluminazione LED. Il processore è un dual-core NVIDIA Tegra 2 è da 1 Ghz e RAM da 1 GB. La memoria interna è da 16 GB, espandibile con memorie SD (e Micro-SD con l’apposito adattatore) fino a 32 GB. La fotocamera posteriore è da 5 Mega pixel con risoluzione 2592x1994, mentre quella anteriore è da 0.3 Mega pixel con risoluzione VGA. supporta la registrazione video in HD a 720p. Oltre al Wi-Fi, lo specifico modello da noi testato può connettersi alla rete in 3G.
L’autonomia della batteria può raggiungere le 2 giornate usando intensivamente il dispositivo,
spegnendo il dispositivo durante la notte.
Il sistema operativo Android Honeycomb 3.2
Il browser per la navigazione internet del sistema operativo Android nella versione nativa Honeycomb 3.2 si dimostra efficiente e veloce, sia in modalità Wi-Fi che 3G. Le funzionalità principali saranno le medesime della corrispondente versione Windows di “Google Chrome”.
La visualizzazione dei testi e dei contenuti multimediali durante la navigazione risulterà sempre all’altezza della situazione, grazie al reattivo e sensibile touchscreen del display TruBLack.
Il multitasking è funzionale ed intuitivo, basterà cliccare sul tasto laterale destro della barra inferiore per visualizzare una serie di piccole finestra-anteprima delle applicazioni in uso, che non ci hanno generato alcun rallentamento.
Multimedialità nell’uso casalingo
[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=0pL5ZM5u_MQ']
Gradevole la personalizzazione grafica del player musicale, in cui ci siamo divertiti ad ottimizzare la qualità audio per differenti generi musical tramite l’equalizzatore nativo.
Gli altoparlanti stereo sono risultati ottimi, mentre la sera abbiamo optato per degli auricolari, riuscendo così ad acquistare una maggiore profondità sonora.
Anche il lettore video è risultato all’altezza della situazione, regalandoci tante soddisfazioni.
Inoltre è presente un telecomando infrarossi, che abbiamo settato con facilità per la TV e l’impianto stereo.
[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=-MxvqbO32kY']
PlayStation Gaming Entertainment
Altra bella chicca di questo tablet è la compatibilità con gli storici giochi PlayStation.
Tra cui troviamo preinstallati Crash Bandicoot e la possibilità di scaricare gratuitamente dal PS Store: Destruction Derby, Cool Boarders, Everybody Golf 2, Jet Rider e Kula Word.
[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=9HWOy9wM83g']
In aggiunta presinstallato abbiamo avuto il piacere di giocare al più recente Pinball Heroes, che senza ombra di dubbio possiamo definire come il più bel gioco da flipper che sia stato mai realizzato per tablet Android, sia per grafica che per gameplay … non a caso certificato PlayStation!
Giudizio complessivo
Abbiamo gradito parecchio la qualità della retroilluminazione LED durante l’utilizzo serale, infatti nonostante ci sia capitato un uso prolungato e continuo di diverse ore del tablet, non ne abbiamo risentito in termini di stanchezza agli occhi come invece può accadere utilizzando, sempre di sera, il notebook per molte ore di fila.
Nonostante abbiamo operato spesso e volentieri con rete Wi-Fi, la connettività 3G che abbiamo lasciato sempre attiva ci è ritornata molto utile. Dimostrandosi veloce, eccetto ovviamente con lo scaricamento di alcuni programmi di grandi dimensioni come le applicazioni da gioco.
Quindi è bene considerare il 3G non un optional, ma qualcosa che completa e perfeziona l'usability anche quando stiamo a casa o in ufficio.
In definitiva, questo tablet è un ottimo prodotto con cui consultare il web, ascoltare musica e giocare.
Staremo comodamente distesi sul letto o sul divano mentre accederemo ai nostri siti preferiti, in maniera riposante e piacevole ;-)
Ringraziamo Sony per averci inviato il tablet in modo che potessimo svolgere al meglio questo atteso testing ufficiale.