Sapreste dove rivolgervi per finanziare il vostro progetto green? L’esplosione dell'economia verde è andata di pari passo con la crescita dell’ecosistema imprenditoriale e finanziario, non ultimi i fondi di venture capital e private equity. Spesso si tratta di grandi fondi con team dedicati all’economia verde, oppure piccoli fondi specializzati in una singola business line, tipicamente di recente istituzione. Ecco alcuni dei fondi europei più interessanti.
Climate change capital
Climate change capital (UK – late stage) esplicita già dal nome la propria mission: cogliere le opportunità di business collegate alla riduzione delle immissioni di CO2. Il portafoglio attività è ampio e spazia dall'assett management in fondi di investimento settoriali ad operazioni di real estate sostenibile. C'è anche un fondo di private equity dotato di circa 200 milioni di capitale investito. Tra le aziende più interessanti in portafoglio si annovera certamente Climate Energy, specializzata nel risparmio energetico domestico. L’azienda, basata a Londra, spazia dall’insolazione di tetti e muri, a micro impianti per il solare termico domestico.
<
VNT Management
VNT Management (Finlandia - early stage) è un fondo interamente dedicato alle tecnologie pulite. Attivo dal 2003, con focus al centro e nord Europa, presenta una dotazione totale di capitale di circa 120 milioni di Euro. E’ stato tra i primi fondi a puntare interamente su fonti di energia rinnovabile e sul risparmio energetico. Tra le aziende in portafoglio si annoverano Wello, all’avanguardia nella produzione di centrali a basso impatto ambientale per la generazione di energia dalle onde oceaniche, Epicrystals, dedicata allo sviluppo di laser RGB a risparmio energetico per mini-proiettori, Mervento, azienda filandese che si propone come antagonista di Veolia nella produzione di grandi turbine eoliche, e There, uno spin-off della Nokia con un portafoglio di prodotti per la gestione ed il risparmio energetico.
Zouk
Zouk (UK – late stage) è un fondo di private equity indipendente basato a Londra. Si propone di realizzare un importante binomio tra rendimenti finanziari e sviluppo di tecnologie sostenibili a vantaggio del pianeta. Tra le aziende in portafoglio si annovera FFK Environment, tedesca, è leader in Germania nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. L’azienda ha sviluppato tecniche di separazione e compressione dei rifiuti che permettono di minimizzare il conferimento in discarica, rifornendo al contempo l’industria cartiaria, cementizia e le acciaierie. Zouk è molto attiva anche in Italia con diversi progetti ed investimenti, in particolare parchi solari di medie dimensioni. Tre dei maggiori investimenti sono stati effettuati in Sicilia e Puglia.