Twitter - come tutti gli altri social networ - per quanto sia considerato spesso il contrario non si differenzia molto dalla realtà. Si tratta infatti di luoghi d'incontro dove le persone instaurano, mantengono e consolidano relazioni. Spazi e comunità in cui, come nella vita reale di tutti i giorni, sono (o forse è meglio dire dovrebbero essere ;-)) in vigore delle regole di buona educazione, di rispetto e di buona condotta.
Un sorta di galateo, di etiquette ( a volte tacito, a volte dichiarato) che al tempo dei social ha assunto il nome di Netiquette:
Neologismo sincratico che unisce il vocabolo inglese network (rete) e quello di lingua francese étiquette (buona educazione), è un insieme di regole che disciplinano il comportamento di un utente di Internet nel rapportarsi agli altri utenti attraverso risorse quali newsgroup, mailing list, forum, blog, reti sociali o email in genere
Al di là delle regole generali, però, ogni social network e/o luogo virtuale ha le sue proprie regole, i suoi "usi e costumi" che, se seguiti, permettono di essere rispettati, considerati ed ottenere il meglio dallo strumento. Dalla blogtiquette per i blog ai principi e regole per il buon utilizzo delle e-mail fino ad arrivare alle specifiche netiquette per ogni social network.
Fra queste, oggi vogliamo parlarvi della Twitiquette e le 10 semplici regole da seguire per diventare degli utenti Twitter di tutto rispetto, migliorare il coinvolgimento e non rischiare di perdere follower. In poche parole: utenti Twitter di successo :-)!
1. Hashtag sì o hashtag no? Sì, ma non in "pole position"
Se da un lato - come abbiamo visto nell'articolo dedicato all'Hashtag Marketing - il simbolo del cancelletto "#" è uno strumento che aiuta l'utente e/o il brand a creare buzz, categorizzare, essere ritrovati e, di conseguenza, utilizzare con efficacia Twitter, dall'altro lato non bisogna mai dimenticarsi che alle persone, prima di tutto, interessa il vostro pensiero, la vostra idea, la vostra opinione! Quindi semaforo verde all'utilizzo dell'hashtag, ma con una piccola attenzione: mai all'inizio di un tweet!
2. Hashtag sì, ma non più di 3!
Ricordate il numero perfetto? Si dice sia il numero 3. Bene, memorizzatelo nella vostra mente e non dimenticatevene più. Perchè? Perchè è il numero massimo consigliato di hashtag che possono essere utilizzati nel medesimo tweet! Se proprio non riuscite a fare a meno di usarne di più, fatelo ma di rado! Non solo è irritante, ma è anche e uno dei modi migliori per vedere il proprio numero di follower scendere drasticamente. E siamo convinti che voi non avete questo obiettivo, vero? ;-)
3. I follower non sono tutto!
Follower, follower e ancora follower! Avere un profilo con un numero elevato di utenti che ci seguono sembra essere il primo obiettivo per tutti gli utenti e brand che si iscrivono a Twitter. Un obiettivo assolutamente da raggiungere, al punto di aver dato vita al tanto discusso fenomeno della compravendita di follower basandosi sull'idea che "un account con molti follower sia popolare, rispettabile e quindi degno di attenzione".
Ebbene, la terza regola della Twittiquette dice proprio il contrario: non fatevi in mille per ottenere più follower possibili ma concentratevi piuttosto nel creare e mantenere vivo l'engagement, l'interazione, la bidirezionalità della comunicazione che, a lungo andare, ripagherà anche con il numero di follower.
4. Il "follow back" non è la regola
Non è obbligatorio ricambiare il vostro following. Alcune persone non vi seguiranno solo perchè voi lo avete fatto, quindi non stupitevi in caso contrario! Fatevi conoscere, cercate l'interazione e create l'interesse a seguirvi citando l'utente, grazie al "@+nome utente" e twittando una domanda, un'idea, una vostra opinione. In questo modo, l'utente avrà modo di imparare a conoscervi ed interagire con voi e, solo dopo, decidere se vale la pena seguirvi oppure no. Anche in questo caso, come per la regola numero 3, la qualità vale molto di più della quantità ;).
5. Non più di 120 caratteri per tweet
Nonostante il numero di caratteri massimo consentito da Twitter sia 140, cercate di non superare i 120. Ma come? Già lo spazio è poco, perchè non dovremmo utilizzare tutti caretteri che abbiamo a disposizione? Perchè questo consentirà agli utenti di re-twittare e menzionarvi senza problemi di spazio e abbraviazioni. Come fare? Ricordandovi 4 lettere che rappresentano una regola d'oro valida per tutti: KISS - Keep it simple and short o, come molti preferiscono dire, Keep it short and "Stupid", d'altronde la semplicità premia sempre :-)
6 - Il look conta, anche su Twitter!
L'abito non fa il monaco, è vero, ma la prima impressione conta e l'aspetto, insieme alla sostanza, vuole la sua parte! Completate e occupatevi del vostro "profile look": aggiungete una foto profilo e uno sfondo che vi rispecchino e non dimenticate di scrivere una breve descrizione per presentarvi. Non c'è peggior cosa di non sapere con chi si sta interagendo, o si ha intenzione di interagire, ed è uno dei modi migliori per non essere seguiti o addirittura perdere follower!
7. Risponditore automatico? No, grazie!
Non utilizzate i messaggi diretti (DM) di risposta automatica, ancor più se rimandano il destinatario alla pagina Facebook o altri spazi web del mittente. E' fastidioso, non sincero (il messaggio è inviato a tutti, senza personalizzazione) e spesso considerato come spam anche se l'intento di base è quello di voler ringraziare per il following. In questo caso, è meglio e più apprezzato mandare un tweet pubblico! :-)
8. Viva l'umiltà, abbasso la vanità!
Se qualcuno vi commenta positivamente, vi fa un complimento e/o dice qualcosa di bello di voi via tweet, evitate di "tirarvela" facendo il re-tweet! Vantarsi non premia, su Twitter come nella vita :-)
9. Segnalare gli account fake è un dovere
Segnalate qualsiasi account spam e/o fasullo con cui venite in contatto. Meno ce ne sono, più Twitter sarà un posto migliore per tutti :-).
10 -Be yourself and have fun!
Siate voi stessi, siate autentici. Divertitevi e twittate contenuti di valore che rispecchino ciò che siete e quello in cui credete, pensate e vi compete!
E voi cosa ne pensate? Siete d'accordo con questa Twitiquette? Avete qualche regola da aggiungere?