Photo Credits @ Thinkstockphotos.it // 136702284 - iStockphoto
Entriamo nel mondo delle "Smart Tv": se ne parla tanto ed è un argomento in voga che negli ultimi anni ha visto confrontarsi sul mercato molti produttori. Da oggi e nelle prossime settimane scopriremo come i principali player si stanno muovendo e quali sono le innovazioni più importanti.
Ma prima cerchiamo di dare una definizione scoprendo le caratteristiche principali delle Smart tv e le potenzialità che offrono per gli utenti.
Cos'è una Smart Tv?
Con il termine Smart Tv possiamo identificare l'era dei dispositivi che integrano al loro interno una connessione Internet e altre funzioni aggiuntive: in questo modo ci sono nuove forme di interazione con la Tv e nuove opportunità a livello di servizi e informazioni.
Il termine non è proprio nuovo (il primo brevetto è stato depositato nel 1994) ma negli ultimi anni ha vissuto un boom dato dall'evolversi sempre più veloce di tecnologie e connessioni.
Questa maggiore interazione riporta la Tv sotto una nuova luce ovvero quella del dispositivo di entertainment preferito nelle nostre case: grazie alle caratteristiche che vedremo tra poco ed a quelle che già conosciamo (digitale terrestre, film, videogames) il soggiorno potrebbe diventare il fulcro dell'intrattenimento casalingo (togliendo tempo di permanenza davanti ai computer).
Photo Credits @ Thinkstockphotos.it // 141105596 - iStockphoto
Cosa si può fare con una Smart Tv?
Integrando varie tecnologie, possiamo pensare ad un dispositivo davvero completo:
- grazie al collegamento ad Internet è possibile navigare sul Web;
- con le app disponibili si possono estendere le possibilità a giochi, social network, mappe e servizi,
- grazie alla videocamera (e Skype ad esempio) è possibile fare videochiamate;
- con lo streaming e grazie a siti come Netflix è possibile accedere a contenuti video legali e on demand.
Ma non possiamo dimenticare il 3D, il Full HD, la registrazione delle trasmissioni e la sincronizzazione dei contenuti digitali presenti nella rete casalinga (grazie allo standard DLNA - Digital Living Network Alliance - che consente ai dispositivi supportati di comunicare tra loro tramite una rete via cavo o wireless. Potrete visualizzare sulla vostra TV di casa foto e video memorizzati sul vostro smartphone, tablet, PC /notebook o ascoltare con l'impianto hi-fi la musica presente sul vostro dispositivo).
Insomma, stiamo parlando di un prodotto con una qualità elevata e con un prezzo più alto rispetto ai televisori tradizionali (ovvero quelli LCD/Plasma "non smart").
Quanto costa una Smart Tv?
Il prezzo varia in base alle caratteristiche del televisore: quelle citate in precedenza possono essere presenti tutte o in buona parte e questo ne determina il prezzo più alto. Poi ci sono altre cose da valutare, non strettamente pertinenti con le Smart Tv:
- dimensione in pollici;
- risoluzione;
- qualità audio;
- qualità video, compatibilità con i vari standard, design.
Mediamente una Smart Tv ha un prezzo più alto di circa il 30%, basta fare un giro sui principali siti di comparazione (o delle case produttrici) per scoprire le differenze.
Photo Credits @ Thinkstockphotos.it // 161305517 - iStockphoto
Conclusioni e scenari
Integrare nuove tecnologie in un televisore e rendere più coinvolgente il processo di fruizione dei contenuti, con alla base il collegamento Internet: le Smart Tv dominano al momento e la controprova viene dagli investimenti che i maggiori brand stanno effettuando in pubblicità. I protagonisti sono tanti (Samsung, LG, Sony, Panasonic, Philips, Sharp, ecc) e cercano di offrire funzioni peculiari per differenziarsi: il punto di forza sarà nella convergenza dei vari device che utilizziamo ogni giorno e nel poterli far comunicare in libertà con la nostra Tv.
A questo possiamo aggiungere una serie di servizi/accessori utili a "godere" delle enormi potenzialità del mezzo: pensate ad esempio ai nuovi telecomandi, che si avvicineranno più a dei tablet per poter navigare e digitare in libertà. Oppure la possibilità di gestire in remoto (magari con un'app dedicata) accensione/spegnimento del televisore, acquistare un bel film mentre si è a lavoro e trovarlo pronto per la visione appena tornati a casa, trovare dei suggerimenti in base alle proprie preferenze ed ai propri gusti...