Il colosso del web non dorme mai ed è sempre pronto a sfruttare la sua arma migliore: L’innovazione a 360°. Pensavamo che i Google Glass, già divenuti una realtà nel mercato, e l'auto senza conducente fossero le sole direttrici di innovazione, ma non andrà esattamente così. Negli ultimi mesi Google ha lavorato anche su altri prodotti impressionanti che sicuramente stanno rivoluzionando il nostro modo di vivere.
Scopriamo insieme le 7 novità che Google ha aggiunto al suo portafoglio di prodotti.
Motorola X Phone
Google sta arrivando con un nuovo Smartphone, il Motorola X, che permetterà agli utenti di personalizzare l'hardware del dispositivo. I clienti avranno la possibilità di personalizzare il colore e le specifiche hardware come RAM e memoria interna similmente a come altre aziende permettono all'utente di costruire un PC.
Lo stesso Larry Page ha dichiarato che Motorola sta lavorando su dispositivi "Breakthrough" con materiali resistenti e batterie a lunga durata.
Babel, un servizio di messaggistica di proprietà Google
Google ha l’intensione di unificare Google Voice, Google Talk e Google Messenger sotto un unico marchio, Babel, ora diventato Hangouts. Rappresenta la risposta di un Google alla grande varietà di applicazioni di messaggistica standalone presenti sul mercato, come WhatsApp, iMessage di Apple, BlackBerry Messenger e Facebook Messenger. Le sue capacità multi-piattaforma contribuiscono certamente a rendere l'offerta più attraente per gli utenti attuali.
Lo Smartwatch con sistema operativo Android
Dopo aver messo a segno ottimi colpi con gli smartphone e tablet della gamma Nexus, il gigante della ricerca sta apparentemente lavorando alla realizzazione di uno smartwatch Android. Il gadget indossabile sarà la risposta di Google allo SmartWatch di Apple.
Creare una rete wireless mondiale
La soluzione per fornire al mondo una rete internet senza fili? La risposta sono i palloni areostatici. I palloni antenna sono in fase di sviluppo da parte di Google con il nome di progetto 'Loon', che si propone di diffondere il segnale internet tramite antenne fluttuanti nella stratosfera, ad una altezza doppia rispetto il volo degli aeroplani. I palloni fluttueranno attorno alla terra e avranno la capacità di cambiare direzione alzandosi o abbassandosi di quota, sfruttando i venti per muoversi nella direzione desiderata.
I clienti possono connettersi alla rete palloncino di Google utilizzando una speciale antenna internet attaccata alla loro abitazione. Il segnale rimbalza da palloncino a palloncino, da internet alla terra. Il progetto pilota 'progetto Loon' è iniziato il 15 giugno presso il 40 ° parallelo Sud, con il lancio di 30 palloni dall’ “Isola del Sud” in Nuova Zelanda e vede coinvolti un piccolo gruppo di tester.
Una gaming-console by Android
Google sembra voler sfidare i giganti del gaming lavorando ad una consolle da gioco basata sul proprio sistema operativo. Nei prossimi mesi è in arrivo un competitor diretto per Microsoft e Sony.
Produzione di energia dal cielo
Google ha da poco acquistato Makani, una startup del campo dell’energia che, con il supporto del ente per l’energia americano, si occcupa dello sviluppo di aeroplani con turbine per la produzione di elettricità. L’ultimo modello di aereo-turbina prodotto è il called Wing 7, un prototipo lungo circa 7 metri interamente realizzato in fibra di carbonio. Il modello è collegato ad una centrale tramite un cavo e produce energia volando compiendo spirali ad un’altezza che va dai 200 ai 700 metri dal suolo.
Nuovo Android@Home
Google, nonostante non siano di certo temi molto innovativi, entra prepotentemente del mondo della domotica e della home-automization. Google@home consente di governare la casa tramite lo smartphone, trasformando ogni elettrodomestico e apparecchiatura in casa in un potenziale accessorio per il telefono. Il principale punto di forza sarà il controllo vocale.