Elon Musk lavora molto. Workaholic. Due start-up fondate e vendute nei primi anni del web, CEO di una compagnia che produce navicelle spaziali, presidente della Tesla Motors e azionista di maggioranza della più grande agenzia di energia solare degli Stati Uniti. Lavora molto.
Poi, ogni notte, torna nella sua villa sulla strada per Bel Air. Le foto dei suoi 5 bambini, due matrimoni falliti alle spalle, lo studio immerso nel silenzio. Fuori c’è un giardino che è una tenuta. Ventimila ettari in cui far viaggiare lo sguardo, e le idee
Su Elon Monk dovrebbero farci una serie tv. Una vita incredibile, di progetti giganteschi e talento scatenato. Da piccolo nerd a ultra-ricco sfondato. La sua scalata al successo comincia 30 anni fa. Aveva 12 anni, e un debole per i videogiochi. Oggi è il ritratto del milionario vulcanico ed eclettico, capace di incrociare passioni e incassare trionfi.
Ad Hollywood gira voce che la sua storia abbia ispirato la figura di Tony Stark, il protagonista della saga di Iron Man. La sua, di saga, non è poi da meno. Un super businessman con la faccia e il nome da supereroe. Programmatore, inventore, imprenditore, filantropo.
E in ogni nuovo episodio, un nuovo successo.
Il ragazzo delle startup d'oro.
Da ragazzino la grande passione di Elon Musk erano le stringhe di codice. Va ancora alle medie quando produce il suo primo videogioco, Blastar, che rivenderà a un'importante società per 500 dollari. Il suo primo bel colpo. Si iscrive all'Università della Pennsylvania, facoltà di Fisica ed Economia, e impara a fondere energia e fiuto per gli affari.
Nel 1999 cede Zip2 - una società di software fondata insieme al fratello Kimbal - al gigante Compaq incassando 22 milioni. Un anno dopo compra a prezzo stracciato un sistema per i pagamenti online destinato a diventare il più diffuso al mondo: Paypal.
Per acquistarlo, circa due anni dopo, eBay sborserà 1.5 miliardi di dollari.
Progetti spaziali.
Elon Musk fonda la sua terza società nel 2002, a 31 anni. SpaceX produce veicoli per viaggi nello spazio. In particolare si occupa di tecnologie per la progettazione di razzi innovativi. Nella vita di Musk è una passione nuova, influenzata dai romanzi di Asimov, una passione che diventa una filosofia e una missione.
"I viaggi nello spazio rappresentano l'unica possibilità di preservare l'umanità dalla minaccia dell'estinzione". La sfida, ha spiegato, è progettare razzi riutilizzabili per più di un volo, l'unico modo per rendere le gite spaziali sostenibili e accessibili ad un pubblico più ampio. Per il momento SpaceX ha ottenuto un contratto con la NASA, per i viaggi verso la Stazione Spaziale Internazionale, dal valore di oltre 2 miliardi.
Tesla motors: passione elettrica.
L'altra passione di Elon Musk sono le auto elettriche. Con la sua Tesla Motors ha brevettato fin qui tre modelli rivoluzionari (Tesla Roaster, Model S, Model X) realizzati con tecnologie d'avanguardia e con l'idea di dare nuova velocità al futuro dei veicoli elettrici.
La Tesla Motors non produce soltanto auto col proprio marchio, ma vende singole componenti ai principali produttori di electric cars in tutto il mondo.
Musk ha in testa di rivoluzionare e plasmare un intero mercato in rapida espansione. Sono in molti a considerarlo, in un certo senso, il nuovo Henry Ford dell'automobile ricaricabile.
Alla conquista del Sole.
SolarCity è nata da una sua idea. Una grande rete di energia solare per abitazioni private, industrie, organizzazioni no-profit (e macchine elettriche, ovviamente). Successivamente Elon Musk ha girato il comando a suo cugino Lyndon Rive, mantenendo il controllo del pacchetto azionario. Ad oggi SolarCity è il primo fornitore sul mercato USA, con oltre 16.000 dipendenti.
Come al solito, in pieno stile Musk, dietro una grande idea di business c'è un'alta - altissima - missione: sconfiggere per il sempre il global warming.
Hyperloop! Verso nuove fantastiche avventure.
Nell'agosto del 2012 Elon Musk ha svelato il suo nuovo piano: un treno ultraveloce che colleghi Los Angeles e San Francisco in 30 minuti, alla velocità di oltre 960 km/h. L'ha chiamato Hyperloop, una specie di aereo su binari (ad energia elettrica).
Altri progetti di Elon Musk: un'automobile sommergibile per immersioni a 4 ruote e la prima colonia di esseri umani su Marte. Ottantamila posti disponibili, da mezzo milione di dollari ciascuno. Tutto questo, e molto altro, nelle prossime puntate della vita di Elon Musk.