Sono 13,2 milioni gli italiani che nel 2013 hanno scelto gli online store nel 2013 e ben 9 milioni degli acquirenti digitali hanno comprato online almeno un capo di abbigliamento nell’ultimo anno: è quanto emerge da un’indagine sull’e-commerce in Italia presentata da Netcomm (Consorzio del Commercio Elettronico Italiano) che conferma la migrazione dello shopping verso gli online store e, più n generale, l'immagine di un paese di e-shopper sempre più convinti.
13,2 milioni di e-shopper in Italia
Considerando l'intero mercato dell'e-commerce in Italia, l’indagine Netcomm distingue in 2 macrocategorie gli acquirenti online:
-acquirenti sporadici: coloro che hanno effettuato 1 o 2 acquisti negli ultimi 3 mesi. In Italia si attestano a 5,1 milioni e, con uno scontrino medio di 100 euro, hanno generato il 14% delle transazioni online per un giro d’affari di 680 milioni di euro.
-acquirenti abituali: gli utenti che hanno acquistato 3 o più prodotti nell'ultimo trimestre. Si attestano a 8,1 milioni (86% del totale) e con 40,1 milioni di acquisti e uno scontrino medio di 90 euro hanno generato 3.540 milioni di euro nel terzo trimestre 2013.
I 13,2 milioni di utenti online hanno prodotto oltre 1 miliardo di euro in tutti i mesi del 2013 con un picco di 13,5 milioni a luglio.
Gli e-Fashion Shoppers
Tra gli e-shopper, l’indagine NetComm dedica un approfondimento agli acquirenti di abbigliamento che nell’ultimo anno sono cresciuti del 14% (oltre un miliardo di utenti) rispetto allo stesso trimestre 2012 - per un totale di 9 milioni di individui - e hanno generato il 25,5% di transizioni in più.
Ciò che maggiormente spinge i consumatori a preferire l'e-commerce sono la convenienza dei prodotti, un catalogo più ampio rispetto ai negozi tradizionali e la certezza di trovare con facilità quello che si cerca. Nel mondo del fashion sono un importante driver di crescita le vendite flash, vendite-evento di noti brand a prezzi scontati (fino al 70% rispetto ai canali tradizionali) e limitate nel tempo, che hanno creato un nuovo stile di consumo.
Mobile e-commerce
Per quanto concerne i device utilizzati dagli utenti, è sempre più rilevante l’incremento del mobile attraverso cui passano il 18% delle transazione, 8 punti percentuali in più rispetto agli altri acquirenti online. Di questo trend in crescita avevamo già parlato nel post Mobile Marketing: 3 consigli per conquistare i tuoi clienti.
Un altro dato interessante riguarda il punteggio di gradimento: i fashion e-shopper dichiarano un indice di gradimento delle proprie esperienze di e-commerce lievemente superiore rispetto agli acquirenti di prodotti di altre categorie merceologiche, 8,5 punti a fronte di un generale 8,3.