alphaspirit/iStock
Il subject conta? Certo che sì, il subject è fondamentale, in quanto crea una aspettativa nel lettore: il tono, la scelta delle parole, la lunghezza e il contenuto del messaggio sono i principali ingredienti del mix perfetto.
Se prendiamo spunto dai dati dell’Email Marketing Report, vediamo che il subject è un vero e proprio driver per l’apertura dell’email.
In Italia il 50% degli utenti iscritti ad almeno una newsletter si dichiara d’accordo nel non aprire la newsletter se il subject non incuriosisce: un chiaro indicatore di quanto sia importante catturare fin da subito l’attenzione del lettore. Il rischio è quello di vanificare l’intera comunicazione: se il subject non risulta abbastanza accattivante, anche una bellissima email non verrà aperta.
Come costruire allora subject efficaci? Una pratica che si sta diffondendo sempre di più è quella di utilizzare simboli, ad esempio ❤ ❄ ☀
Grazie a NewsletterMonitor prendiamo alcuni esempi di come le aziende si stiano muovendo su questo fronte.
Partiamo da un po’ di teoria:
less is more
I simboli sono i migliori alleati per comunicare dei concetti, risparmiando sul numero di caratteri
emozione ed immediatezza
I simboli evocano immagini che rafforzano il messaggio e catturano l’attenzione al primo sguardo
parlare il linguaggio digitale
I simboli, tipici elementi del linguaggio utilizzato in chat e SMS, fanno parte del codice comunicativo del web
I simboli nel subject aggiungono valore alla comunicazione solo se:
- pertinenti
- testati su client, webmail e mobile
- semplici e di immediata comprensione
- utilizzati con moderazione
- verificati, attraverso un’analisi delle performance
Alcuni esempi pratici, grazie a NewsletterMonitor, vi daranno nuovi spunti su come utilizzare i simboli nei subject delle vostre campagne email.
- Petit Bateau si riferisce alle festività con un simbolo che richiama la stella cometa:
Notte di Natale ☆Una selezione di pigiami morbidissimi!
- Sarenza esprime la sua passione per il nostro paese:
Sarenza ❤ Italy! Scopri il meglio della calzatura italiana.
- Ooshop sceglie un countdown per dare il benvenuto alla primavera:
❸ ❷ ❶ C’est la foire aux vins du printemps !
- Urban Outfitters utilizza un linguaggio iconico tipico del web:
We <3 Fall + 30% Off Jeffrey Campbell!
- Disney utilizza un fiocco di neve in apertura e in chiusura del subject come rimando al periodo invernale:
❄Ciao [nome utente], Frozen ti aspetta al cinema per festeggiare il nuovo anno❄
- KLM contestualizza le offerte in arrivo con un chiaro rimando al mezzo:
✈ Sig. [nome utente], le super offerte Pack&GO stanno per arrivare!
- Venere mette in evidenza lo sconto applicato:
Offerte da brivido per Halloween: approfitta di un ulteriore sconto del ①⓪%
- Glamoo inaugura la bella stagione con una speranza metereologica:
☀ Primavera a Valencia, Barcellona, Istanbul, Provenza ed estate al mare!
- HotelYo dà il benvenuto alla primavera con un fiore:
[nome utente] ✿ Weekend di Primavera: Prenota ora e risparmia fino al 42%!
- Zalando offre un consiglio su come dedicarsi ad una passione anche con il brutto tempo:
☂ Scende la pioggia? Fai shopping senza uscire di casa! ☂
Questi esempi vi hanno ispirato? Ricordate i nostri consigli e catturate l’attenzione dei vostri utenti.
A presto con l’ultimo post sui trend del digital direct marketing.