Credit DAMIEN MEYER/AFP/Getty Images
Avete notato la nuova timeline del social media cinguettate? Il design è stato esteso pochi giorni fa a tutti gli utenti, però il restyling ha destato non poche polemiche. La critica maggiormente mossa è la presenza di troppo ‘bianco’ che dopo un po’ stanca la vista.
Se il nuovo design non vi soddisfa, come suggerito su The Next Web, potete optare per la soluzione proposta da Mark Otto. L’autore di Bookstrap ha, infatti, reso disponibile un codice che permette agli utenti di modificare da soli la timeline. La modifica consente di eliminare gran parte del bianco, il box “Chi seguire” e di riproporre in gran parte la soluzione grafica che il social adotta sull’applicazione iOS.
Prima
Dopo
How to
La procedura è molto semplice e la modifica non è permanente così che se cambiate idea potrete tornare indietro. Ecco gli step da seguire per trasformare il design della timeline:
- Scaricate dallo store di Chrome, Firefox o Safari l'estensione "User Styles";
- Nelle impostazioni dell’estensione selezionate “Scrivi Nuovo Stile”;
- Copiate e incollate nel box il contenuto di questo file;
- Dal codice che avete copiato eliminate la riga 27 “background-image: none !important” altrimenti l'estensione nel procedere con la modifica non prenderà in considerazione l'impostazione della vostra immagine di sfondo;
- Modificate “Vale per tutto” in “Specifica”, selezionate “URL” e nel box digitate “https://twitter.com”, e successivamente “Aggiungi”;
- Nominate il nuovo stile con "Twitter ", cliccate su “Salva” e ALL DONE!
Così ogni volta che userete Twitter con il browser dove avete installato l'estensione visualizzerete l'home del social cinguettante con le vecchie impostazioni.
Eppure la nuova grafica era stata introdotta proprio per avvicinarsi ancora di più al design dell’app mobile: l’abbandono del colore nero e l’implementazione del bianco erano stati scelti proprio per favorire la visualizzazione dei contenuti. Un tentativo quindi in parte pare fallito visto le critiche e la soluzione di Otto.
L’annuncio ufficiale della modifica è avvenuto circa a metà gennaio e il conseguente rollout si è sviluppato nei giorni a seguire. Il design scelto dall’azienda californiana, secondo Web News, è tra quelli proposti nel corso del 2013 ad un ristretto gruppo di utenti. Le altre novità hanno riguardato la barra di navigazione, la dimensione dei pulsanti e alcune icone hanno subito una leggera modifica, come quella dei messaggi diretti. La home mette ora maggiormente in risalto i tweet dato che il blocco che contiene l’immagine del profilo, lo sfondo, i following e i follower è stato spostato nella colonna di sinistra.
L'aggiornamento ha introdotto anche la possibilità di personalizzare ancora di più il profilo modificando, tramite le impostazioni, l'accent color.
Un' altra modifica riguarda la composizione dei messaggi: ora gli utenti possono scrivere i tweet senza usare la finestra popup, anche se si può optare per la vecchia modalità attraverso il pulsante “Nuovo tweet” in alto a destra e la scorciatoia da tastiera. Come sottolineato da Web News l'intento sembra essere quello di semplificare l'uso del social media invitando gli utenti a scrivere ancora più messaggi e trasformare i lurkers in tweeters.
E voi che ne pensate? Forse è vero allora che, come recita un vecchio detto popolare, "Chi lascia il vecchio per il nuovo, sa cosa lascia ma non sa cosa trova!" e Twitter pare non voglia mai finire di stupirci!