foto Mashable composite. Twitter; Mashable
Eh già, Twitter non finisce proprio mai di stupirci! Il team del social media cinguettante sta testando un altro nuovo design, che è incredibilmente simile a quello di Facebook e in parte anche a Google+.
Eppure solo pochi giorni fa avevamo scritto dell'ultima timeline che, introdotta gradualmente da metà gennaio, era stata particolarmente criticata dagli utenti tanto da indurre Mark Otto a proporre un codice che ne consentisse la modifica e l'annullamento dell'aggiornamento.
Sembra che il team del social media abbia ascoltato le critiche dei tanti Twitter addicted! Come riportato da Mashable, Twitter ha lanciato il test di un nuovo design su un bacino ristretto di utenti - come da tradizione - anche se i prescelti hanno la possibilità di vedere i profili degli altri secondo la versione di prova.
La nuova grafica si caratterizza per una pagina che ha l'immagine del profilo e la bio dell'utente a sinistra mentre i tradizionali bottoni di “Home”, “@Connect”, “Discover” e “Me” non vengono spostati, rimanendo in alto a sinistra proprio sopra la foto profilo.
Il tutto ricorda veramente molto il diario di Facebook e ha qualche cosa di simile anche alla grafica di una delle vecchie versioni del social targato Zuckerberg.
Anche la foto di copertina è particolarmente ispirata a quella di Facebook: si estende in orizzontale con le dimensioni di 1500x1500 rispetto alle attuali 1252x626.
Sotto la foto di copertina sono posizionati i bottoni di “Tweets”, “Following”, “Follower”, “Lists” e anche “Photos/Videos” che nell'attuale grafica si trovano a parte, in un box nella colonna di sinistra con anteprima a vista.
Ma la grande novità è l'introduzione della sezione “Favorites”. Una libera ispirazione a Google+ si riscontra nel posizionamento dei tweet: occupano molto più spazio nella colonna centrale e sono collocati quasi a ‘puzzle’, hanno una nuova grafica a partire dalla firma dell’autore e una dimensione quadrata, non più orizzontale.
Con la nuova grafica, insomma, sembra esserci una maggiore attenzione per i contenuti e le foto, riproponendo la strategy tipica oltre che di Facebook anche di Google+. Un cambiamento che, sinceramente, ci desta qualche perplessità, considerando che il rollout all'ultimo design era terminato da poco e che i riferimenti ai due principali social competitor sono forse tanti.
Sembra quasi un continuo gioco al “Look like” se si pensa che il social di Big G ha importato da Twitter gli esclusivi hashtag a loro volta introdotti da Zuckerberg pochi mesi fa... solo per fare un esempio.
Ma allora anche nella realtà virtuale l’erba del vicino è sempre più verde? Voi, che ne pensate? Siete pronti all'ennesima novità?