Photo Credits: Courtesy
In questo nuovo anno, fatto di cambiamenti e novità, continuano ad arrivare esempi di un fenomeno importante: la trasformazione dei dispositivi digitali in accessori di moda a tutti gli effetti.
La parola "wearable" è ormai sulla bocca di tutti: dopo il CES di Las Vegas tutte le più grandi aziende hanno scoperto le proprie carte (è notizia di qualche giorno fa l'arrivo a settembre 2014 dei Samsung Galaxy Glass). Scopriamo come Intel, grazie a collaborazioni dedicate, vuole integrare tecnologie e mondo della moda.
Intel Corporation, in collaborazione con Barneys New York, il Council of Fashion Designers of America e Opening Ceremony, ha annunciato diversi progetti finalizzati a esplorare e portare sul mercato una tecnologia indossabile intelligente, volta ad incrementare il dialogo e la cooperazione tra i "due mondi" della moda e della tecnologia.
L'approccio di Intel per questa prossima evoluzione è quello di immaginare e creare dispositivi e piattaforme pronti per l'uso dei clienti che lavorano allo sviluppo di prodotti da indossare.
Ad esempio, le collaborazioni porteranno allo sviluppo di un braccialetto intelligente progettato da Opening Ceremony con tecnologia Intel e venduto, in esclusiva questo autunno, nei negozi Barneys.
Con il Council of Fashion Designers, Intel unirà le forze per agevolare l'interazione tra i tecnici e gli stilisti di moda con l'obiettivo di promuovere l'innovazione nei dispositivi indossabili.
"Le collaborazioni che abbiamo annunciato sono indicative dell'approccio cooperativo e consapevole di Intel nei confronti del mercato dei dispositivi indossabili. La nostra visione, condivisa con i partner, è quella di accelerare l'innovazione nel campo delle tecnologie indossabili e creare prodotti che migliorino la vita delle persone e che queste desiderino di indossare" ha affermato Ayse Ildeniz, Vice President, Business Development and Strategy del New Devices Group di Intel.
Intel non ha rivelato gli investimenti in queste collaborazioni, ma Krzanich (Ceo Intel) ha detto che la società metterà in palio oltre 1,3 milioni di dollari in premi/concorsi.
Secondo Credit Suisse il mercato wearable è destinato ad esplodere nei prossimi anni raggiungendo un valore stimato tra i 30 e i 50 miliardi di dollari nei prossimi 3-5 anni.
Su sensori e chip innovativi si stanno basando le ultime applicazioni messe sul mercato che stanno creando un ecosistema di imprenditori disposti ad investire nel prossimo futuro.
Le chiavi del successo di questi dispositivi indossabili saranno:
- integrazione con vestiti/accessori
- prezzi non elevati
- estetica/design non ingombrante
- feature aggiuntive che permettano vantaggi concreti
Cosa ne pensano i lettori di Ninja Marketing delle tecnologie indossabili?