Raccontare storie può aiutarvi a coinvolgere i potenziali clienti. Raccontare storie tramite le immagini facilita il compito di engagement verso un brand. I social media sono il 'luogo' nel quale usare la pratica dello visual storytelling...
Avete già letto o sentito frasi come queste? Probabilmente sì, ma come si fa?
Gli scatti fotografici catturano più facilmente l'attenzione degli utenti sui social media, le persone si soffermano sulle immagini, le condividono, ne condividono delle loro personali, che spesso contengono dei prodotti.
Fare visual storytelling significa condividere il messaggio del vostro brand attraverso un dialogo fatto di immagini. I social media offrono lo spazio nel quale cercare il dialogo con gli utenti, a voi basta scattare le foto e condividerle.
Spesso ci rivolgiamo a chi un brand lo ha già creato ed avviato da un po' o a chi vuole migliorare la sua visibilità sui social media, ma l'utilizzo delle immagini per raccontare la propria storia si presta benissimo anche a chi il brand deve ancora lanciarlo o sta per farlo.
Ecco alcuni ninja consigli ed esempi per fare visual storytelling.
1. Non aspettare, lanciate subito il vostro brand sui social
Non è il caso di aspettare che tutto sia pronto per aprire la propria pagina Facebook. Proprio la storia per immagini del lavoro che vi ha portato a creare la vostra azienda può essere un racconto interessante. Può creare curiosità su qualcosa che si conosce solo in parte, attirerà l'attenzione sul vostro prodotto.
Ad esempio, come si vede in questo screenshoot, un ristorante di Cork ha usato il visual storytelling per coinvolgere i suoi fans su Facebook durante il periodo nel quale è stato costretto a chiudere e ristrutturare.
2. Non postare l'immagine da sola
E' vero che le immagini parlano più di mille parole, ma aggiungere alla foto una descrizione che incuriosisca o che descriva cosa c'è dietro crea maggiore coinvolgimento.
3. Condividere le foto dei vostri follower
Soprattutto quando il vostro business include prodotti come abiti o gioielli ma anche cibo o bevande, avete un'occasione d'oro: condividere le foto che i vostri follower si scattano e condividono spontaneamente quando usano o indossano i vostri prodotti.
Metà del 'lavoro' lo faranno loro, a voi basterò ricondividere la foto e i follower saranno entusiasti. Un passo ulteriore è usare un hashtag ad hoc e suggerire di postare immagini su quel tema. Potreste sfruttare anche il trend del momento con il selfie marketing ;-)
4. Raccontare 'dietro le quinte' e 'work in progress'
Ancora una volta: usate foto del backstage (di come si produce un prodotto o della realizzazione di uno spot, ad esempio) per raccontare la vostra storia.
Pubblicate sulla pagina Facebook le immagini dei vostri tuoi dipendenti al lavoro, le foto delle pause pranzo o delle riunioni; chi vi segue si sentirà coinvolto e saprà un pezzo della storia del brand.
5. Fotografare il 'prima e dopo'
Un modo velocissimo di raccontare qualcosa. Un esempio?
6. Usare i collage di immagini
Potete usare un collage di immagini per suggerire cosa si può fare con il vostro prodotto. Fotografa cose che siano legate al prodotto e possano raccontarlo o spiegare come usarlo. Scattate immagini del vostro prodotto insieme ad oggetti che si usano tutti i giorni, lo scopo è suscitare un'emozione nell'utente.
America Express, ad esempio, ha pubblicato un'immagine che raccoglie tutto il necessario per fare un pupazzo di neve insieme alla carta di credito, il post recita “essenziali per un giorno di neve”. I like sono 263.
7. History visual storytelling
Racconta come e perchè è nato il vostro marchio tramite immagini. Quali fatiche avete dovuto affrontare per aprire la vostra azienda? Festeggiate un anniversario? Scattate foto di quei momenti e condividetele.
8. Usare i “traguardi” di Facebook
Completate su Facebook i vostri traguardi (anno di apertura, anniversari, apertura nuove sedi...) con delle foto, così appariranno nella vostra timeline raccontando un pezzettino di storia in più agli utenti.
Ecco questo è quanto vogliamo suggerirvi per fare visual storytelling. Voi come avete raccontato la vostra storia? Ditecelo nei commenti qui sotto.