Per Multi-level Marketing (conosciuto anche come MLM, Network Marketing o Marketing Multilivello) si intende generalmente “un metodo di distribuzione di prodotti e servizi che ha la finalità di permettere a chiunque di diventare un distributore e di creare una rete di distributori senza consistenti investimenti in denaro”.
Sempre riprendendo la descrizione data da Wikipedia, alla base di ogni azienda di MLM o Network Marketing ci devono essere i seguenti capisaldi:
- Mercato: il network di “broker” e venditori si espande rapidamente, e il mercato deve essere di dimensioni adeguate per non creare un incremento più che proporzionale dell’offerta rispetto alla domanda.
- Prodotto: riuscendo ad abbattere i costi di distribuzione attraverso il collegamento con il consumatore finale, solitamente le aziende di Multi-level Marketing riescono a offrire prodotti di maggiore qualità, o almeno superiori rispetto alle soluzioni competitor sviluppate dai player della Grande Distribuzione.
- Formazione: il MLM offre a chiunque – anche senza esperienza – di diventare imprenditori e venditori di successo. La formazione acquista dunque un’importanza fondamentale per affinare le skills e ampliare il proprio network di clienti.
Il Digitale a supporto del Multi-level Marketing
Il MLM si presenta dunque come un modello di business basato essenzialmente sul network di contatti, l’ampiezza del capitale sociale degli agenti e la loro capacità di diventare venditori efficaci. A prima vista, qualcosa di molto lontano dalle tipiche associazioni mentali collegate al mondo digitale, fondato sulla virtualità e sull’assenza di barriere spazio-temporali.
In realtà, diverse aziende di Network Marketing leader anche in Italia da tempo si stanno impegnando allo scopo di attivare strumenti digitali e gestire posizionamenti online capaci di generare valore, integrandosi alla perfezione con il modello di vendita, il target di riferimento ed il network di stakeholder coinvolti. Stiamo parlando di cataloghi multimediali, blog, app digitali, progetti di Content Marketing e posizionamenti di successo sui principali Social Media, attivati da realtà brillanti e di successo del calibro di Herbalife, Stanhome, Avon, NWG / NWG Energia, Yives Rocher.
Scopriamoli meglio uno a uno!
Il Catalogo Multimediale di Herbalife
“Scopri l’ultima versione del catalogo prodotti Herbalife. Tutto quello che c’è da sapere su Herbalife e molto di più! Trova la soluzione nutrizionale Herbalife che fa per te: da sostituti del pasto per il controllo del peso a integratori alimentari per una nutrizione equilibrata. Soluzioni per ogni esigenza. Per maggiori informazioni contatta il tuo Distributore Indipendente.”
Si presenta in questo modo la brochure digitalizzata di Herbalife, azienda tra le più conosciute e importanti a livello internazionale in relazione ai prodotti alimentari e dietetici: alcune decine di pagine per presentare l’azienda e i prodotti 2015 direttamente dal sito web corporate. Una soluzione semplice, che riesce però a facilitare la vita a tanti clienti (attuali e potenziali).
La brochure digitalizzata di Herbalife
Il Blog di Stanhome
Un altro esempio di strumento – o meglio piattaforma – digitale al servizio del Multi-level Marketing è il blog.
A proposito, Stanhome ha lanciato il proprio blog Stanhomesphere. Un "luogo" accogliente, capace di accogliere il lettore – o più verosimilmente la lettrice – facendo leva su storytelling, user-generated contents e consigli pratici.
Stanhomesphere, il blog di Stanhome
La app digitale di Avon
Il mobile, o meglio la mobility, si posiziona sempre più come il paradigma del presente (e del prossimo futuro) digitale.
Ecco allora che Avon, realtà leader nei prodotti cosmetici e di bellezza, ha progettato la propria app multi-funzione, capace di:
- Connettere clienti e presentatrici Avon;
- Gestire il database contatti della stessa clientela;
- Sfogliare il catalogo prodotti in modo pratico, interattivo e alla portata di tutti, attraverso mobile device.
Ecco il video di presentazione della soluzione.
Il Content Marketing di NWG / NWG Energia
A proposito di contenuti, alcune realtà hanno deciso di posizionarsi online anche con progetti più corposi e strutturati, legati alle leve core del Multi-level Marketing.
Stiamo parlando per esempio di NWG, azienda italiana leader in Italia nel settore delle energie pulite e rinnovabili - anche attraverso NWG Energia, realtà collegata con un focus specifico sulla fornitura di energia elettrica e focalizzata sulla vendita di due prodotti (LuceAmica e LuceAmica Premium).
NWG Academy è lo spazio digitale della corporate university dedicata alla crescita personale e professionale della rete vendita e degli studi tecnici. Un progetto fortemente integrato con una delle leve fondamentali del MLM, che (come già anticipato) vede la formazione come elemento centrale per lo sviluppo delle skills e delle abilità degli Energy Broker.
L'Academy di NWG / NWG Energia
I Social Media di Yves Rocher
Last but not the least, chi ha detto che i social media non possono trainare le vendite e il Network Marketing? Non sicuramente il management di Yves Rocher, realtà del settore cosmetico che è posizionata in modo molto efficace sui social network. In particolare, date un’occhiata alla pagina Facebook Italia del brand: bella, rassicurante, informativa.
Capace di attrarre e trattenere utenti di qualsiasi età grazie ai propri contenuti digitali!
La pagina Facebook Italia di Yves Rocher
Azioni e progetti digitali efficaci per il Vostro Network Marketing
Avon, Herbalife, Yives Rocher, NWG / NWG Energia, Stanhome sono alcune delle realtà di Network Marketing eccellenti, che hanno scelto di iniziare a investire nel digitale per ottimizzare l’efficacia e l’efficienza delle proprie attività – in particolare in relazione al care del proprio network di broker e venditori.
Amici Ninja, avete altri casi da segnalare? Nel caso, scriveteceli nei commenti per stimolare la discussione!