Chi è il Social Media Manager? Sicuramente il parente di qualcuno (il cuggino), ma formato per affrontare con professionalità il lavoro che è chiamato a svolgere.
Il Social Media Manager è una figura professionale con conoscenze approfondite in campo marketing, senza trascurare l’ambito editoriale, e possiede una visione globale della struttura digitale dell'azienda cliente. Monitora, raccoglie ed elabora, quindi utilizza gli insight al fine di raggiungere gli obiettivi di comunicazione e marketing sui social media che il cliente si è prefissato. Insomma, non è solo quello che deve “metterla verso le 13 o 14”… la foto di Gianni s’intende.
LEGGI ANCHE: Il Social Media Manager di Gianni Morandi? Ecco 5 indiziati (se esiste)
Le call per posizioni di Social Media Manager su LinkedIn sono cresciute del 1300% dal 2010 (dati Nielsen), ed il ruolo è nella prima posizione nel settore comunicazione online degli utenti di LinkedIn.
Molti professionisti provenienti da diverse aree della comunicazione e del marketing si sono reinventati Social Media Manager, creando non pochi problemi nel delineare i contorni del mestiere e nel semplificare la vita a chi necessita di assumerne uno. Ecco quindi che abbiamo raccolto per voi ninja 6 tipologie di Social Media Manager "derivati".
LEGGI ANCHE: Quali competenze deve avere un vero Social Media Manager? Risponde Filippo Giotto
SEO Social Media Manager
La maggior parte degli annunci di lavoro riguardanti la figura del SMM richiedono (oltre all'inglese che poi nel colloquio orale non testano mai, o quasi) capacità di search engine optimization (SEO). Non è perciò una sorpresa se tra le skill vantate molti inseriscano questa voce, avendo magari ottimizzato solo un post su Wordpress grazie a un plugin.
Advertising Social Media Manager
Questa è la tipologia di SMM che non ha convinzioni nella vita se non quella che un'attività commerciale può stare sui social network soltanto se è disposta ad investire denaro in pubblicità. Figli dei guru degli ambienti digitali, questi SMM sono probabilmente i meno creativi, e sono convinti che possano realmente calcolare il ROI (return on investment) dall'attività di comunicazione e marketing social, in modo scientifico.
Il Social Media Manager millenial
Sono generalmente i più giovani, quelli cresciuti utilizzando i social media per uso personale. Hanno già un discreto seguito nei loro vari account social e ora cercano di trasformare la loro attività privata in attività professionale. Amano l'aspetto sociale di queste piattaforme, e tendono ad avere uno sguardo che si avvicina di più a quello del consumatore. Benché entusiasta ed early adopter, manca generalmente di esperienza nel campo del marketing online, fondamentale per un buon SMM.
Il Social Media Manager PR (AKA Jerry Maguire)
Jerry Maguire è il protagonista dell'omonimo film, nel quale viene lanciato da un'agenzia e il suo primo e unico cliente non ha una buona reputazione. Per tutto il film Tom Cruise (che interpreta Jerry) cerca di non far scivolare il cliente in atteggiamenti che possano comprometterlo maggiormente, tentando di migliorare la sua fama. Ecco, il Social Media Manager PR ha la necessità di migliorare l'immagine del proprio cliente, portando avanti così un doppio lavoro, mai facile o banale, con conoscenze approfondite nel crisis management. Alle volte, però, rischia di dipingere un'immagine del cliente irreale o troppo positiva, non riscontrando così la realtà.
LEGGI ANCHE: Ceres: tutto quello che avreste voluto chiedere ai loro Social Media Manager
Il Social Media Manager scientifico
Con un approccio totalmente analitico, pone l'attenzione più su come incastrarsi al meglio nei vari algoritmi social anziché all'interno delle dinamiche sociali. Un talebano dei numeri insomma, una figura che si avvicina più ad un Analyst che a un vero SMM. Solitamente la sua rincorsa al numero lo porta contro un muro, ma il cliente che lo ha scelto probabilmente non se ne accorgerà.
Il Social Media Manager "nativo"
Un manager raro, solitamente al servizio di clienti big spender, nato per ricoprire la posizione del SMM. Ha ben chiari obiettivi e strategie, con capacità di coordinamento di un team comprendente altre figure, come il Content Curator, il Copywriter, l'Analyst e il Community Manager. Ha nozioni di marketing tali da poter creare, gestire e monitorare campagne adv, e possiede lungimiranza e costanza nell'ideare nuove soluzioni e strategie al fine di raggiungere gli obiettivi. Sono molto difficili da trovare sul mercato del lavoro, e spesso sono freelance.
Tu quale tipo di SMM hai assunto?