'Star Wars' e 'videogame' è un binomio forte e ricco di titoli strepitosi. Purtroppo, o per fortuna, esistono le eccezioni. Nel mio precedente articolo "I migliori Videogames dedicati a Star Wars", se ben ricordi, ti ho parlato proprio dei migliori giochi che hanno come protagonista il pluripremiato universo di Star Wars. Oggi, invece, voglio elencarti tre titoli che dovrebbero essere ricordati, solamente, per la loro realizzazione non all'altezza. Un vademecum di come a mio avviso non dovrebbe essere ideato, programmato, prodotto e distribuito un videogioco.
Detto questo, ecco la classifica dei peggiori videogame dedicati al fantastico mondo di Star Wars.
Star Wars: The Force Unleashed II (2010)
The Force Unleashed non è un gioco inefficace, di per sé. Ti permette, infatti, di sentirti veramente padrone della Forza. Il problema, però, è la realizzazione complessiva: troppi Quick Time Events, un gameplay frustrante, troppo lineare e ripetitivo, che ha lasciato molti giocatori con l'amaro in bocca. La speranza di un miglioramento con un sequel c'era, fino all'arrivo di The Force Unleashed II.
In questo gioco scompare quell'elemento che ha reso grande il predecessore: la storia. Bene o male il gioco resta su buoni livelli, ma il fatto di partire - sin dall'inizio - con tutti i poteri e le abilità ottenuti alla fine del primo capitolo, fa sentire il giocatore più potente del dovuto, rovinando la giocabilità. In molti hanno etichettato questo titolo come money grabber, ossia un titolo gettato in fretta e furia sul mercato per "acchiappare soldi". Le poche vendite, però, hanno mostrato la scarsa fiducia dei giocatori. Forse un nuovo capitolo meglio sviluppato potrebbe risistemare le cose in futuro: in fondo, il potenziale non manca.
Star Wars: Masters of Teräs Käsi (1997)
Un'esclusiva PlayStation che ti permette di (s)vestire i panni della principessa Leia, in versione prigioniera di Jabba, di volare sul campo di battaglia con Boba Fett, o - dulcis in fundo - spazzare via i tuoi nemici con Darth Vader. Sembra epico, non trovi? Peccato che Master of Teräs Käsi è, probabilmente, il peggiore gioco di Star Wars mai prodotto. Solo il concetto di base è inefficace. Si vedono personaggi con le abilità Jedi spazzare via orde di Stormtrooper, o predoni Tusken, senza nemmeno spettinarsi. I personaggi con le armi da fuoco, invece, devono caricare le loro armi per poter sparare, lasciandoli vulnerabili ai Jedi, i quali sono decisamente più veloci.
Un gioco non consigliato, che contiene giusto un paio di personaggi che meritano di essere giocati. Se a questo si aggiunge una grafica poco pulita e un frame rate terribile, il risultato è un videogame impoverito nella grafica e nel gameplay.
Star Wars: Super Bombad Racing (2001)
"Mario ha il suo gioco di guida, Sonic pure, dai perfino Crash Bandicoot ne ha uno! Facciamo il nostro!" È questo il ragionamento dietro questo titolo. Un gioco che mi ha fatto soffrire. E anche molto. Sfrecciando - per così dire - con Darth Maul e Obi-Wan super deformed, verrai catapultato in pessimi ambienti 3D, alla guida di kart futuristici. Se non ci fosse stato scritto Star Wars su questo gioco, non ne avremmo mai sentito parlare... E sarebbe stato meglio. Non aggiunge nulla al genere e ha dei controlli peggiori di altri titoli simili.
'Ciliegina' sulla torta, nel gioco ci sono, anche, personaggi usciti da "La minaccia fantasma". Ciò significa che potresti trovarti doppiato da Jar Jar Binks. Fortunatamente, i giocatori lo hanno preso per quello che è, e la versione per PlayStation 2 è stata l'unica a vedere il mercato: i progetti per Dreamcast e PC sono stati, infatti, annullati.
La tua classifica dei peggiori videogame su Star Wars
Questi sono i tre titoli che, davvero, non mi fanno dormire la notte.
Un marchio planetario come Star Wars rappresenta una vetrina incredibile. Questo cosa significa? Un gioco su Star Wars, sarà sicuramente acquistato, provato, scaricato. Insomma, verrà notato. Questo si traduce in passaparola e pubblicità, che possono però trasformarsi in boomerang.
Ora dimmi: quali sono i giochi che, per te, non sarebbero dovuti mai essere prodotti? Scrivilo nei commenti!