Si scrive “My Lidl”, si legge club online per clienti fedelissimi. Il discount tedesco Lidl continua la sua inarrestabile ascesa, dando vita al primo Loyalty Programme inglese: una community virtuale in cui si ha la possibilità di conoscere altri clienti, partecipare a concorsi, scambiarsi opinioni, lasciare commenti sui prodotti e usufruire di sconti speciali. Forte dei quattro miliardi di sterline di fatturato registrati nell’ultimo esercizio finanziario, la catena di discount Lidl è decisa a conquistare anche il mercato britannico. E quale modo migliore se non fare innamorare le mamme inglesi a colpi di offerte dedicate e scambi di ricette? Sì, perché il nuovissimo club è a forte vocazione social.
“Questa piattaforma è dedicata ai nostri affezionati Lidlers e gli permetterà di chattare, lasciare commenti su ogni prodotto e stare al passo con tutte le news dell’azienda.”
E’ quanto ha dichiarato un rappresentante dell’azienda, aggiungendo: “Offriamo anche contenuti esclusivi del nostro chef Kevin Love così i nostri Lidlers possono anche vincere i prodotti del nostro brand”.
Il colosso tedesco lancia My Lidl, la community online per le mamme british
Il colosso tedesco, insomma, si gioca la carta fedeltà per continuare l’espansione in Inghilterra, puntando a diventare una sorta di salumeria tradizionale per le famiglie british.
D’altronde, i numeri nel regno Unito sono esilaranti: Lidl ha visto le sue vendite salire del 18.2% solo nel mese di Febbraio 2016, secondo i dati di Kantar Worldpan. Lo share di mercato è salito dallo 0.7% al 4.2%; ciò significa che Lidl ha mantenuto la posizione di supermercato con crescita maggiore in Inghilterra per il sesto mese consecutivo. L’ex direttore marketing Arnd Pickhard fu il primo a svelare che il discount stava lavorando ad un sito internet basato su un programma Loyalty. Con una premessa: non si trattava di un modo per collezionare maggiori informazioni sui propri clienti. Visti i numeri da record, in effetti, c’è da crederci!
LEGGI ANCHE: eCommerce contro punto vendita: il futuro del retail è una sfida a colpi di shopping