Meme, GIF, LinkedIn...parole che ormai usiamo quasi quotidianamente da quando sono entrate a tutti gli effetti nel nostro vocabolario social. Ma siamo proprio sicuri di pronunciarle nel modo esatto?
Ammettiamolo: all'inizio qualche dubbio lo abbiamo avuto, poi abbiamo sentito gli altri e ci siamo fidati. Forse sbagliando, perché spesso molte di queste parole vengono lette erroneamente anche da chi le mastica tutti i giorni.
Per una volta, però, non colpevolizziamoci: non c'entra la nostra famigerata scarsa propensione alle lingue straniere. O, perlomeno, siamo in buona compagnia: secondo uno studio di qualche tempo fa, condotto su un campione di 30mila persone di 191 paesi, sono anche i madrelingua a pronunciare in modo errato alcune di queste parole straniere.
Mal comune mezzo gaudio, insomma. Ma veniamo al dunque: come si leggono, quindi?
Hashtag
Partiamo dalle basi. Sembra impossibile, perché ormai tutti sappiamo cosa sono gli hashtag, eppure ogni tanto capita ancora di sentire in giro qualche strafalcione. Non ti è mai successo di sentirlo pronunciare astag, ad esempio? A noi sì. Quindi diciamolo subito: il suono corrispondente a "sh" si pronuncia proprio come quello della parola sciocco. Sciroppo, scimpanzé, sceriffo, scena, scivolo. Dobbiamo continuare?
La spiegazione è semplice: il termine, entrato nell'Oxford English Dictionary solo nel 2014, deriva dall'unione di hash (ossia il simbolo del cancelletto in inglese) e tag (etichetta, marcatore). La lettera h, quindi, non deve sparire!
LEGGI ANCHE: Hashtag: storia di un mito. Chi lo ha inventato e perché?
GIF
Precisiamo prima come si scrive: tutto maiuscolo, perché è un acronimo (Graphic Interchange Format). E come si legge? Su questa scommettiamo che ti senti praticamente sicuro. Essendo una parola di origine inglese (statunitense, per l'esattezza), saremmo portati a leggere ghif. Tutti convinti? Sbagliato! Si legge proprio gif. Come Ginnastica, ginocchio, giro, gita.
I risultati del poll di Column Five
In effetti la diatriba per molti è ancora aperta, e non tutti sono pienamente convinti (anche i già citati Oxford Dictionaries, che riportano per la verità entrambe le versioni). Ma visto che è una di quelle parole che hanno una paternità certa, conviene ascoltare il suo inventore, Steve Wilhite.
Durante la cerimonia dei Webby Awards del 2013, mentre riceveva un premio per la sua invenzione, ha chiarito definitivamente la corretta pronuncia proprio con una GIF. La trovi nel video sotto. (Noterai che c’è scritto “si pronuncia jif, non gif” ma non ci siamo sbagliati, è il modo di scrivere i due suoni in lingua inglese: come nel sondaggio sopra riportato, il loro jif corrisponde al nostro gif). Quindi ricapitoliamo: gif, gif, gif!
Meme
Adorati meme. Ma come si pronuncia questa parola? La maggior parte di noi italiani la legge così com'è scritta. Per altri simpatizzanti dell'inglese c'è anche la variante mimi. Ma entrambe sono sbagliate. Si pronuncia miim. Ora non hai più scuse.
Vimeo
Non si legge vimèo come lo leggono in molti. Bensì vìmio, con l'accento sulla prima i e la o finale tendente ad ou. La parola è infatti l'anagramma di movie (film o filmato in inglese) e se ci fai caso è "video" con "me" al centro, per indicare che i contenuti video sono creati dagli utenti stessi del social.
Anche qui una piccola premessa. Attenzione a come si scrive: la seconda i va in maiuscolo. Noi lo leggiamo quasi tutti lìnchedin. Alzi la mano chi lo pronuncia diversamente. Eppure, come è facilmente comprensibile ora che sai come si scrive, si tratta di una parola composta da linked e in: quindi, unendole, il risultato è qualcosa di molto simile a linkdin, dove la d è in realtà molto simile ad una t e le due i sono quasi delle e.
Lo ammettiamo, questa è un po’ più difficile da pronunciare, è per "risolutori abili" della Settimana Enigmistica.