60 ninja agguerritissimi, docenti con i superpoteri, 4 tutor da sogno e 10 step di un percorso che vedrà il proprio culmine nel pitch finale, il prossimo aprile. Questi gli ingredienti che sono stati svelati sabato nel corso del primo appuntamento della Ninja Factory del Master Online in Digital Marketing, durante gli incontri di Milano e Roma.
10 brief, 6 mesi, 2 città, 4 tutor, 60 Guerrieri: questi sono i numeri della #ninjafactory in Digital. La carica è davvero tanta ?
— Ninja Academy (@NinjAcademy) 8 ottobre 2016
I ninja, che si sono riuniti sabato 8 ottobre presso lo spazio Copernico per il primo meeting milanese e presso l'acceleratore Tim #Wcap per il ritrovo capitolino, hanno avuto occasione di conoscere i propri tutor e compagni di avventura, ma soprattutto di scoprire i brief preparati in collaborazione con Moleskine che li vedrà impegnati da qui ai prossimi 6 mesi.
Andiamo a scoprire cosa è successo durante gli appuntamenti attraverso i racconti delle Ninja Chiara e Federica, che ci accompagneranno da Milano e Roma attraverso live tweeting e resoconti ;)
Qui Milano, di Chiara Zappacenere
Il tempo di un dolcetto, un caffè e qualche chiacchiera, per poi cominciare puntualissimi alle 10 del mattino: è arrivato il momento di dare il via al primo incontro della Factory!
I ragazzi riempiono la sala, l'energia è palpabile. Ad accoglierli ci sono, oltre ad Angelica Saturnetti, Experience Manager, e Francesca Albrizio, Project Manager, i due tutor Marco Magnaghi e Michaela Matichecchia, che fin da subito iniziano ad impartire le prime lezioni ai ragazzi.
Solo tramite il fallimento sarà possibile trovare il successo: fail harder! #ninjafactory pic.twitter.com/AnrkwrxzEC
— Chiara Zappacenere (@WalkingFashion) 8 ottobre 2016
Il percorso in 10 livelli prevede che i ragazzi vengano divisi in team di lavoro, e viene subito messo in chiaro un concetto: per lavorare bene è necessario creare squadre e non gruppi, che dovranno necessariamente imparare a lavorare per obiettivi comuni, mantenendo costante la comunicazione all’interno del proprio team. Inoltre, è indispensabile imparare l'importanza di sbagliare, perché "solo tramite il fallimento sarà possibile trovare il successo".
Messi in chiaro questi punti arriva il momento di svelare i 10 brief che i ragazzi dovranno svolgere nel corso della Factory, per poi prepararsi al pitch finale fissato per il 1 aprile. Moleskine sarà il caso di studio di questa edizione.
I tutor @michamati e @marcomagnaghi svelano il case study di questa #ninjafactory: @moleskine! ??cc @NinjAcademy @FedFattori pic.twitter.com/gvePU4DxQr
— Chiara Zappacenere (@WalkingFashion) 8 ottobre 2016
Dopo una breve pausa i ragazzi sono invitati a presentarsi (e troviamo anche delle vecchie conoscenze, dritte dritte dall'ultima Social Media Factory ;) ), per poi essere riuniti nei team di lavoro che, nei prossimi mesi, supereranno i diversi step del percorso. Che il Ninja Power sia con voi, ragazzi!
Qui Roma, di Federica Fattori
Ore 9:30, i partecipanti della Factory iniziano ad arrivare al TIM #Wcap Accelerator di Roma. Un welcome coffee è il momento ideale per cominciare a conoscersi: tante provenienze diverse, non solo geografiche ma anche professionali.
Impegno. Passione. Collaborazione.
Pronti ad abbracciare lo spirito Ninja! #NinjaFactory @NinjAcademy pic.twitter.com/oRAWpRHjPl— Federica Fattori (@FedFattori) 8 ottobre 2016
Richiamati all’ordine, alle 10:00 inizia la presentazione del corso. La coordinatrice didattica Adele Savarese introduce gli obiettivi formativi della Factory, ma non solo. Perché si capisce immediatamente che da qui ad aprile ci sarà da rimboccarsi le maniche e lavorare sodo, come un vero Ninja.
Sul tavolo ci sono 10 brief pratici, ognuno relativo a un blocco didattico del Master Online in Digital Marketing. Per accedere al livello successivo è necessario aver completato in modo efficace quanto richiesto nel brief precedente. La Digital Strategy riguarda un’azienda icona della creatività, che negli ultimi anni si sta muovendo sempre di più verso il digitale: Moleskine.
A supporto dei partecipanti alla Factory romana ci saranno Cinzia Gallenzi e Simone Mariani due esperti in comunicazione che seguiranno i 6 team formati durante la giornata. In sala il clima è stimolante: persone diverse per età, provenienza geografica e background accademico/professionale pronte ad accogliere questa nuova sfida.
Chi c'è alla #NinjaFactory di Roma? Startup, professionisti, Youtuber, giornalisti, neolaureati, freelancer. Tante energie messe in comune. pic.twitter.com/jLMxChpwWy
— Federica Fattori (@FedFattori) 8 ottobre 2016
Alla fine della mattinata i gruppi si sono formati: il prossimo appuntamento è per la consegna del primo brief tra poche settimane. Per questi nuovi Ninja è arrivato il momento di tirare fuori i denti.
Ecco i gruppi della #NinjaFactory romana @NinjAcademy [Part 1] pic.twitter.com/XLvM20oU46
— Federica Fattori (@FedFattori) 8 ottobre 2016