La storia di Netflix è sorprendente!
Nella prima metà degli anni '90 spediva cd per posta e adesso conta quasi 90 milioni di abbonati in tutto il mondo: attualmente Netflix è accessibile quasi da ogni parte del pianeta, eccetto Cina, Corea del Nord e Siria.
La storia di Netflix, le grandi tappe
Netflix nasce a Los Gatos, in California, nel 1997 come società di noleggio film in DVD e videogame con prenotazione online e consegna tramite servizio postale.
In molti conoscono le ragioni che hanno spinto Reed Hastings a puntare sull'abbonamento per questo servizio, ma è il 2008 l'anno della svolta, il trampolino di lancio verso la posizione di leader del mercato: l'attivazione del servizio streaming on demand.
In poco, pochissimo tempo è divenuta l'attività principale di Netflix che, nel 2011, ha scorporato i servizi di noleggio dischi verso una società sussidiaria, Qwikster, orientandosi maggiormente sugli smisurati mercati della fruizione di servizi streaming on demand.
L'ascesa di Netflix: dalla distribuzione alla produzione
Se il 2008 e il 2011 erano state tappe importanti per l'azienda di Los Gatos per l'implementazione del servizio e l'apertura verso gli abbonamenti digitali, è il 2013 l'anno del passaggio dalla distribuzione alla produzione.
Forte dei grandi successi ottenuti dall'espansione nel mercato sudamericano, Netflix si lancia nella produzione di contenuti originali.
Il risultato? Un gran successo!
Nel 2013 nasce Netlix Originals e la preziosa partnership con Marvel Entertainment.
House of Cards è la prima di una serie di fortunate produzioni originali acclamate da pubblico e critica, come Jessica Jones, Narcos e Orange is The New Black, che hanno appassionato milioni di spettatori in tutto il mondo.
Per il futuro Netflix ha già in programma alcuni ritorni d'eccezione, come la produzione di una nuova stagione di Gilmore Girls (2017).
Da gennaio 2016 Netflix ha reso accessibile il servizio di streaming in oltre 190 paesi, passando anche per Italia, Giappone e Nuova Zelanda e raggiungendo nello stesso mese quota 74 milioni di clienti, di cui 44 negli Stati Uniti.
La Storia di Netflix: alcune delle produzioni originali
Ora il numero si avvicina ai 90 milioni di utenti e il servizio di Netflix tenta la copertura planetaria.
Oggi si sceglie di vedere lo spettacolo che ci piace su qualsiasi schermo possibile e ormai con gli smartphone o i tablet è possibile farlo dappertutto.
Tali opportunità sono sublimate grazie ai sottotitoli.
L’internet tv è una tv che funziona molto meglio.Reed Hastings, co-founder e CEO di Netflix.
Il servizio di Netflix in Italia
L'abbonamento ai servizi di Netflix non si rivela particolarmente esoso: si va dai 7,99 del piano base agli 11.99 del premium.
La storia di Netflix in infografica
Varia il numero di dispositivi su cui è possibile guardare i programmi, i film e i documentari, ma l'offerta o la fruibilità dei servizi non sono limitati o diversi a seconda del piano scelto.
La possibilità di usufruire del mese di prova gratuito è, a tutti gli effetti, una trappola invitante.
Chiunque sia appassionato di serie tv o segua programmi in streaming è costretto a districarsi tra link fasulli, file corrotti, audio e video improponibili.
Se la logica del va bene tutto purché sia gratis ti ha sempre accontentato, il mese di prova di Netflix ti teletrasporterà nel Nirvana del contenuto on demand.
Per esperienza, ti assicuro che sarà davvero difficile tornare indietro!