Siamo alla prima prova sul campo per i Guerrieri che hanno scelto di intraprendere il cammino della Digital Factory, il laboratorio pratico che affianca il Master Online in Digital Marketing di Ninja Academy.
Sabato 21 gennaio, nei TIM #Wcap Accelerator di Roma e Milano, i gruppi hanno presentato le proprie proposte basate sul brief Moleskine: dalla Digital Strategy agli Analytics, da SEO&SEM al Video Marketing. Dopo tanto lavoro online, tra Skype call, telefonate e lezioni del Master è finalmente arrivato il momento di esporre per la prima volta i progressi fatti. Due location e quindi due punti di vista, quelli di due Ninja che vi racconteranno com'è andata: Chiara e Federica.
Qui Roma, di Federica Fattori
Un bel sole invernale splende su Trastevere e il sabato mattina inizia con tanta voglia di fare. Durante il welcome coffe al TIM #Wcap di Roma ci si ritrova, ci si confronta, e poi tutti giù a lavorare.
Resta solo qualche ora per mettere a punto le presentazioni prima dei pitch intermedi. I tutor Cinzia Gallenzi e Simone Mariani discutono con i gruppi gli ultimi dettagli, ben consapevoli del duro lavoro svolto fino a questo momento. Siamo a metà percorso: 3 brief completati con creatività, determinazione e capacità di analizzare le sfide e gli obiettivi.
Dunque 10 minuti per ciascun team, che in questo tempo limitato dovrà riuscire a raccontare efficacemente la propria digital strategy per Moleskine.
Quando iniziano le presentazioni dei sei gruppi è chiara una cosa: tutti hanno risposto alle esigenze dell'azienda, ma ognuno in modo differente. Ogni team è stato capace di declinare in modo originale le richieste dei brief, che spaziavano dall'analisi di scenario e obiettivi, alla creazione di una community, passando per una strategia che comprendesse contenuti video.
Ed è questo che colpisce della Digital Factory: persone con background diversi che, proprio grazie all'eterogeneità di punti di vista, arricchiscono il lavoro che stanno svolgendo. E alla fine il risultato lascia davvero sorpresi: il buon esito delle esercitazioni non è solo dovuto alla professionalità acquisita durante il corso, ma ai rapporti personali che si sono creati tra i ninja, non solo all'interno del team di appartenenza, ma anche tra i diversi gruppi.
Una volta finite le presentazioni ci si saluta ma con voglia di rivedersi all'ultimo appuntamento di aprile per il pitch finale!
E dalla #NinjaFactory romana è tutto!
I #DigitalNinja e la @NinjAcademy vi salutano dal @timwcap! pic.twitter.com/V1zB5atimk— Federica Fattori (@FedFattori) 21 January 2017
LEGGI ANCHE: Digital Factory 2017: ecco cosa è successo al primo incontro di Milano e Roma
Qui Milano, di Chiara Zappacenere
Alle 09.30 i ragazzi del laboratorio di Milano sono già pronti al Tim Wcap di via Magolfa per la seconda sessione della Digital Factory 2017. Giusto il tempo di un caffè, ed arriva il momento di mettersi al lavoro mentre i tutor Michaela Matichecchia e Marco Magnaghi girano tra i tavoli, supervisionando il lavoro e consigliando i ragazzi su come sistemare le presentazioni in vista del pitch che concluderà la sessione di oggi.
Brainstorming con il tutor @marcomagnaghi prima delle presentazioni di questo secondo appuntamento con la digital #ninjafactory ? pic.twitter.com/cStUHUBwBk
— Chiara Zappacenere (@WalkingFashion) 21 January 2017
In questi mesi i ragazzi hanno imparato a conoscersi, costruendo amicizie e legami molto solidi, complici le numerose serate (e nottate) passate a lavorare ai progetti. Le ore dedicate ai brainstorming passano velocemente: è mezzogiorno, è arrivato il momento per i sei team di prendere la parola e raccontare la propria digital strategy per Moleskine. Ogni gruppo avrà a disposizione 10 minuti, ed il timer scandisce inesorabilmente il termine di ciascun pitch!
I ragazzi iniziano ad esporre le proprie presentazioni: i progetti sono tutti molto interessanti e basati su analisi approfondite e ben eseguite. I ragazzi hanno studiato la tattica attuale, gli utenti e addirittura i fatturati per l’ideazione delle proprie strategie, dando vita a presentazioni decisamente interessanti: un buon risultato per questo secondo step che ci porterà al pitch finale di aprile!
Anche se ciascun gruppo ha affrontato in modo diverso il project work richiesto da Moleskine, sono spesso presenti dei punti in comune: l’utente viene sempre messo al centro della strategia, ed i contenuti video insieme allo sviluppo della community rappresenteranno alcuni dei focus. I 60 minuti di presentazioni terminano velocemente, prima di salutarsi però Michaela e Marco forniscono ancora qualche utile consiglio ai ragazzi per la presentazione finale.
Ci vediamo ad aprile!