Siamo entusiasti di annunciare che i risultati del nostro trimestre natalizio hanno generato il più alto fatturato trimestrale di sempre per Apple, infrangendo diversi altri record. Abbiamo venduto il maggior numero di iPhone rispetto al passato e abbiamo battuto tutti i record di fatturato precedenti per iPhone, Servizi, Mac e Apple Watch.
Così Tim Cook ha presentato a Cupertino un fatturato trimestrale record: 78,4 miliardi di dollari – circa 72,5 miliardi di euro - (vs i 75,4 miliardi registrati nel Q1 del 2016).
Un goal segnato grazie al lancio di iPhone 7, che nella versione Plus ha segnato un incremento del 55% sulle unità vendute.
Con un fatturato così quanto guadagna la classe dirigente di Apple?
Il compenso annuale complessivo della classe dirigente si compone di una parte fissa (stipendio annuo) e di una variabile, che comprende incentivi in denaro ed azioni a seconda delle performance e del raggiungimento degli obiettivi.
©Apple Inc.
Nel dettaglio, nel 2016 questi sono stati gli stipendi complessivi dell'Executive Team:
• Apple CEO Tim Cook: $8,747,719
• Apple CFO Luca Maestri: $22,803,569
• Apple retail chief Angela Ahrendts: $22,902,892
• Apple services chief Eddy Cue: $22,807,544
• Apple hardware engineering chief Dan Riccio: $22,807,544
• Apple general counsel Bruce Sewell: $22,807,544
Un altro criterio chiave nel determinare la retribuzione totale è la comparazione diretta con i compensi delle altre società del settore che competeno con Apple per i migliori talenti.
LEGGI ANCHE: Il significato del logo Tesla, spiegato da Elon Musk
Quali sono le aziende che Apple considera "proprie pari"?
Il comitato per la remunerazione stila ogni anno l'elenco delle società che potrebbero contendersi con Apple il capitale umano, ossia i migliori talenti in circolazione.
La lista si compone sia di "società pari"che operano nelle industrie tecnologiche, media, internet e di servizi (tutte rigorosamente autonome, basate negli USA e quotate in borsa), che di un secondo gruppo di società iconiche e/o leader di categoria che necessitano di capitale umano altamente qualificato per continuare nella loro crescita.
Andiamo a scoprire nel dettaglio le società che Apple considera proprie pari in questa battaglia per l'acquisizione dei migliori talenti.
Le industrie tecnologiche con cui concorre Apple per il capitale umano
Nella lista figurano IBM, Microsoft, Hewlett-Packard, Intel, EMC, Cisco System, Oracle, Qualcomm.
Grande assente Samsung (sede principale a Seul, Corea del Sud), che negli USA detiene 29% delle quote di mercato degli smartphone, subito dietro ad Apple con il 31%.
Le industrie che ricercano i migliori talenti dei media
"Chiunque controlla i media, controlla le menti", diceva già Jim Morrison. Ed anche per Cupertino è fondamentale aggiudicarsi i migliori talenti delle industria media e intrattenimento. Chi sono le aziende con cui competere? Google, Facebook, The Walt Disney Company, 20th Century Fox, Time Warner Cable, CBS, Viacom, Comcast e DIRECTV.
Anche quai due grandi assenti, i primi rivali di Apple per quel che concerne lo streaming: Netflix (USA) e Spotify (Stoccolma, Svezia). C'è da chiedersi: il capitale umano delle une non ha veramente nessun appeal per le altre?
I grandi retailer digitali e le compagnie telefoniche
Nella lista di "società pari" non potevano mancare i due grandi colossi del retail digitale: Amazon ed eBay.
Curiosa la presenza delle compagnie telefoniche AT&T e Verizon, che per chi non ricordasse 10 anni fa al lancio di iPhone furono le uniche due società con sim abilitata per l'utilizzo del melafonino nel mercato USA, solo successivamente il telefono venne messo in vendita con la sim sbloccata dai contratti telefonici.
E poi ci sono gli altri big, diversi ma comunque in competizione per le migliori risorse umane
Poi ci sono loro, il gruppo secondario di pari, fatto di leader di mercato che hanno tutte le intenzioni di aggiudicarsi i migliori talenti per proseguire la loro vorticosa crescita: 3M, American Express, Boing, Coca-Cola, General Electric, Johnson & Johnson, PepsiCo, Procter & Gamble.
Cosa ci riserveranno nel 2017 i grandi talenti Apple?
I rumors sono molti, dall'iPhone 8, celebrativo del decennale del melafonino, all'eyewear intelligente (mercato non facile, il progetto Google Glass pare sia stato ufficialmente archiviato nel 2016).
Non ci resta che scoprirlo nei prossimi mesi!