A metà tra un social network e una piattaforma di job recruiter, un ibrido tra un blog personale (e aziendale) e una rete di contatti business. Su LinkedIn ne sono state dette di tutti colori e il suo recente slancio ad un livello più social della piattaforma ci conferma quello che in molti e da molto tempo pensiamo: conviene sempre più inserire LinkedIn nella propria strategia di digital marketing.
Detto questo, oggi vogliamo parlarvi di almeno quattro contenuti che potete utilizzare su LinkedIn prima di fare il logout e passare a Facebook.
LEGGI ANCHE: Ecco il nuovo look di LinkedIn: al centro il contenuto e le conversazioni
Dal look più accattivante, dalle linee più attuali e minimal e dalle funzioni più social, LinkedIn è riuscito a definire i suoi spazi ed entrare definitivamente nelle social media strategy di grandi e piccole aziende. Grazie ai nuovi strumenti di targeting pubblicitario come Matched Audiences, agli sponsored post e alla nuova veste grafica, LinkedIn ha acquistato terreno e soprattutto iscritti: oltre 10 milioni solo in Italia.
Ma vediamo insieme cosa dovete assolutamente pubblicare e condividere per utilizzarlo al meglio.
Le news relative all’azienda per cui lavorate
Sul sito web dell’azienda per cui lavorate potete trovare più informazioni di quanto pensate. Il sito web non è solo roba del web master. Sono i contenuti più scontati ma anche i più importanti, soprattutto se parliamo di blog aziendali. Adattate, per esempio, le ultime news di un determinato settore ai servizi che offre l’azienda.
L’impressione che darete è quella di essere sempre sul pezzo, di essere aggiornati, dinamici e orientati agli interessi del cliente prima che al suo portafogli. Chiedete, inoltre, al vostro staff di interagire con la pagina aziendale.
LEGGI ANCHE: Il nuovo layout di LinkedIn: un breve tutorial per non perdersi
Ma via libera anche alla pubblicazione degli ultimi risultati ottenuti, ad un accordo importante, nuovi investimenti o report e indagini particolarmente rilevanti e d’interesse per i vostri potenziali clienti, investitori, competitor e perché no, influencer. Ricordatevi che LinkedIn rimane sempre il social network più business oriented di tutti.
Utilizzate e amate LinkedIn Pulse per i vostri post
Come si fa a non amarlo? Molto spesso vi sarà capitato di storcere il naso davanti alla possibilità di aprire e curare un blog personale o business per promuovere in modalità content i vostri servizi, progetti, attività o prodotti. Bene, non servirà perché LinkedIn vi offre l’opportunità di creare e condividere i vostri contenuti, pensieri, opinioni direttamente sulla piattaforma e creare il vostro network direttamente in-house.
Ricordate, ma forse lo abbiamo già detto, che LinkedIn è la più grande ed efficiente community di collegamento fra professionisti e aziende in un'ottica altamente professionale e avere uno spazio per affermare la propria identità professionale personale o aziendale non ci sembra un’occasione da poco.
Via dunque ai vostri interessanti post e mi raccomando non dimenticate di condividerli con i vostri contatti, nei gruppi a cui siete iscritti e sugli altri canali social che gestite.
Partecipate e postate contenuti nei gruppi
Torniamo sia al punto uno che al punto due. Non dimenticatevi di curare i rapporti con la community del o dei gruppi a cui siete iscritti. Postate aggiornamenti, news, post blog, link, tutto ciò che ritenete utile condividere con chi ha i vostri stessi interessi, che siano di lavoro o altro. Questo vi aiuterà non solo a diffondere i vostri messaggi ma anche e soprattutto per accrescere la vostra digital reputation e farvi notare da chi magari ne sa più di voi, per creare nuovi contatti e occasioni di networking.
Mi raccomando non dimenticate di partecipare attivamente nei gruppi. Leggete, consigliate, condividete e commentate anche i contenuti proposti dagli altri membri del gruppo.
Osate con i contenuti multimediali
Ebbene si, anche su LinkedIn. Molti studi dimostrano che le persone preferiscono soffermarsi sui post contenenti immagini, video e infografiche. Sono contenuti di più facile e veloce fruizione e riescono a catturare l’attenzione in un tempo minore. Fatene uso anche e soprattutto su LinkedIn. Il consiglio è di non perdere mai di vista dove state pubblicando cosa. No gattini, no foto al mare. Siete su LinkedIn, osate, sperimentate ma non esagerate.
E voi avete qualche altro consiglio per utilizzare LinkedIn al meglio? Scrivetelo nei commenti o sulla nostra fanpage di Facebook e sul nostro gruppo LinkedIn!