Molte volte abbiamo analizzato quali sono i motivi che spingono un brand a creare un'app, ma quali sono gli aspetti da tenere in considerazione quando la si deve progettare?
Al momento della progettazione di un'app i fattori da dover considerare sono molteplici, ma una piccola premessa è d’obbligo: un'app deve essere funzionale per chi la deve utilizzare, le parole d’ordine in queso senso sono: semplicità e valore, inteso come utilità (in un qualche modo mi deve essere d’aiuto).
Google, grazie all'esperienza dei suoi esperti Jenny Gove, UX Research Lead di Google, e Iram Mirza, UX Design Lead, ha analizzato gli aspetti fondamentali che consentono di rimuovere gli ostacoli per la user experience e quelli che agevolano l’utente nelle sue attività di ricerca e acquisto da mobile. Vediamole insieme.
1. Navigazione e scoperta dell’app
Fonte @Google
In questa prima fase gli utenti devono essere guidati, in modo tale da capire subito le potenzialità dell’app e quello che possono riceverne. Questa è una fase molto importante, perché la percentuale di persone che abbandona un’applicazione dopo averla usata solo una volta è molto alta, circa il 25%.
Importante è quindi offrire fin da subito un’esperienza di navigazione piacevole e intuitiva.
2. Fase di ricerca
Fonte @Google
Non sempre gli utenti hanno le idee chiare su quello che desiderano cercare, è per questo che è importante dare la possibilità di eseguire una ricerca all’interno del menù principale dell’app.
Fonte @Google
Un altro suggerimento è quello di predisporre una ricerca per filtri che permetta di evitare che l’utente scorra diverse pagine senza trovare quello che sta cercando.
3. Acquisiti in-app e conversioni
Fonte @Google
4. Registrazioni in-app
La fase dell’acquisto è quella forse più delicata, in quanto se risulta troppo macchinosa l’utente preferisce abbandonare e cercare altri canali che permettano di fare acquisti in maniera più semplice.
Importante è avere la possibilità di confrontare i vari articoli che si desiderano acquistare e accedere alle recensioni degli utenti in modo schematico.
Infine, al momento del pagamento, è sempre gradita la possibilità di avere più opzioni, compresa quella di poter registrare i dati in maniera sicura e veloce.
Fonte @Google
Far registrare l’utente all’interno della propria applicazione è un’operazione di valore, in quanto dà all’azienda la possibilità di creare contatti futuri con i propri clienti. Durante questa fase bisogna evitare di essere troppo invadenti perché si corre il rischio di ottenere l’effetto contrario.
Molte volte, pur di garantirsi la registrazione, si offrono benefit immediati, andando però a compromettere l’esperienza del cliente, il consiglio è quello di chiedere all’utente di registrasi solo quando è effettivamente necessario.
5. Compilazione moduli
Fonte @Google
La compilazione dei moduli necessari a completare l’acquisto deve essere rapida.
Alcuni suggerimenti possono riguardare la possibilità di segnalare subito un errore presente nella compilazione e non doverlo scoprire la momento dell’invio del modulo.
Un’altra accortezza da poter usare è quella di predisporre che la tastiera del nostro smartphone si uniformi alla tipologia di testo richiesta (vedi l’immagine sottostante come esempio).
6. Usability
Fonte @Google
Per garantire una buona esperienza utente è importante progettare applicazioni che siano facilmente comprensibili. È consigliato utilizzare un linguaggio che sia vicino ai clienti, e non utilizzare termini troppo tecnici che potrebbero disorientare chi sta navigando. In questo senso, un altro aspetto da tenere in considerazione è quello che permette a chi sta visionando un articolo di poter regolare l’utilizzo dello zoom. Infine è sempre importante dare un feedback all’utente ogni volta che compie un azione, in modo da ridurre le ambiguità.
Fonte @Google
Queste sono alcune delle macro-categorie che è consigliato tenere in considerazione nel momento in cui si decide di progettare un’applicazione, voi cosa aggiungereste?