News dal fronte dei Guerrieri Ninja che il 27 maggio si sono ritrovati a Milano e Roma nelle sedi TIM #WCAP per lavorare sul loro progetto digitale, avviato durante l'ultimo incontro tenutosi a marzo e sviluppato in questi mesi di collaborazione virtuale in parallelo al Master Online in Social Media Marketing.
La consegna dei brief firmati da Ceres aveva creato grande agitazione (in senso positivo, s'intende) e, come ogni percorso importante che ci si trovi ad affrontare, è stato un bene fare il punto della situazione anche alla presenza dei tutor, tenendo a mente i loro preziosi consigli in vista dell'incontro finale.
L'obiettivo principale che ci si era posti era nascere come gruppo e diventare squadra, scopriamo insieme qual è stato l'esito di questa sfida!
Qui Roma, di Marzia Fiori Andreoni
Quasi tutti presenti i Ninja che hanno scelto Roma come sede degli incontri e fin da subito ci sentiamo di rispondere che sì, la sfida di diventare squadra è stata vinta. Sorrisi, baci e abbracci: ogni persona che arriva sembra incontrare degli amici e questa è la prima conquista di un percorso del genere, fatto di scambio, ascolto e progettazione collaborativa nonostante la distanza.
Il sole c'è ☀ e i sorrisi pure! ✔
Non manca niente per lavorare bene in team alla #NinjaFactory di Roma #NinjaMasterSMM@NinjAcademy pic.twitter.com/woWE7Z29JR— MarziaFioriAndreoni (@fioriam) 27 maggio 2017
Prima di cominciare è bene fare il pieno di carburante, dunque iniziamo subito da una bella colazione che permette a tutti di sfruttare pienamente il tempo a disposizione per definire le ultime cose. I gruppi si dispongono ognuno intorno a un tavolo, muniti di pc e wi fi e si dedicano con tutta calma al loro progetto prima di cominciare la presentazione.
A coordinare il tutto Carmine Esposito e la tutor Cinzia Gallenzi. Alle 12.00 in punto ogni gruppo in 10 minuti di tempo, niente sconti per nessuno, espone al resto dell'aula il frutto del suo lavoro iniziando dal presentarsi come una vera e propria agenzia.
Ruoli ben definiti, confezionamento di un logo e di un naming con tanto di spiegazione. A seguire si illustrano l'universo digital Ceres, identificando i canali social di riferimento, il loro utilizzo, i punti di forza e debolezza. Dunque analisi e riflessioni a seguito di un periodo di ricerca e monitoraggio del brand. Molte proposte interessanti in linea con i brief!
Piuttosto ricorrente un argomento scottante che non può mancare in una social media strategy: la crisi sui social network. Come affrontarla? Accade quando il tone of voice di un brand non viene compreso da tutti, specialmente quando si espone con il real time marketing. E allora la difficoltà vera è anticiparla, conoscendo il proprio target saggiamente suddiviso in tipologie, e ipotizzando delle reazioni alle quali non farsi trovare impreparati. Emergono piani di intervento di gran valore.
Bravi ragazzi, tutti bei lavori, ma in un'occasione del genere è bene fare tesoro di tutti i consigli e siamo certi che, seguendoli, la presentazione finale sarà un successo!
Siamo giunti al termine di questa splendida giornata!! Ci vediamo alla prossima, continuate così! ??? #NinjaFactory #NinjaMasterSMM pic.twitter.com/seCCsunFXz — MarziaFioriAndreoni (@fioriam) 27 maggio 2017
Qui Milano, di Andrea Pitturru
Qui a Milano un sole caldissimo accoglie la seconda giornata della Factory del Master Online in Social Media Marketing, nello spazio TIM #WCAP.
Soddisfazioni da immortalare #ninjafactory pic.twitter.com/n1XfBtqmbC
— MichaelaMatichecchia (@michamati) 27 maggio 2017
L’obiettivo? Riunire i sei gruppi a metà del percorso formativo e presentare il lavoro svolto dopo aver ricevuto i primi tre brief, davanti agli occhi attenti dei tutor Stefano Besana e Michaela Matichecchia. Il tutto in 10 minuti esatti. L’argomento? Ceres! Non si può negare che Ceres sia un marchio conosciuto ed apprezzato tra i consumatori di birra e gli appassionati di social media. Ma se foste chiamati ad essere i loro nuovi Social Media manager, come vi comportereste?
I ragazzi hanno dato le loro prime risposte, presentandosi come una vera agenzia e partendo da alcune considerazioni preliminari sul mercato social italiano, per poi passare ai competitor e al loro posizionamento: il mercato della birra infatti è molto variegato e caratterizzato da molte strategie, spesso differenti tra loro.
Il viaggio dell'eroe con una birra? Fatto!! Lo storytelling non conosce confini #NinjaFactory #NinjaMasterSMM pic.twitter.com/CtSbFsPhiw — Andrea Pitturru (@AndreaPitturru) 27 maggio 2017
L’analisi si sposta, poi, sull’attuale impegno del brand sui social e su come il pubblico possa essere ingaggiato in maniera efficace, studiando i KPI e le Fan Base in maniera differente per ogni canale. Del resto, la birra piace a tutti, ma non tutti i canali social piacciono allo stesso pubblico!
Anche tra i gruppi milanesi, grande attenzione è riservata al Crisis Management: sui social media è possibile fare errori. Ma di fronte agli imprevisti è necessario prevedere una struttura di monitoraggio, intervento e gestione della crisi che sia la più veloce ed efficiente possibile.
Appuntamento all'incontro finale della Ninja Factory
Per tirare le somme c'è ancora tempo, il prossimo incontro sarà il 22 luglio e non resta che affilare i project work e prepararsi per la presentazione finale, quella vera! ;-)