Di cosa si occupa un Digital Marketing Strategist? Quali sono le skill richieste e le competenze necessarie per produrre risultati nel digitale? Durante il Corso in Digital Strategy e Web Marketing (online + lab in aula) di Ninja Academy abbiamo imparato innanzitutto come si è evoluto il Marketing e quali sono le principali differenze tra Marketing Digitale e tradizionale.
Grazie ai docenti, Luca La Mesa, Miriam Bertoli, Luca de Berardinis e Gianpaolo Lo Russo abbiamo scoperto quali competenze è necessario possedere per costruire una Digital Strategy vincente, in grado di generare i risultati previsti e raggiungere gli obiettivi stabiliti.
Ma andiamo con ordine, ecco alcune delle conoscenze chiave che abbiamo imparato durante il Corso Online.
Credits: Depositphotos #70280421
1. Internet è misurabile
È possibile selezionare il target desiderato con molta più precisione dei media tradizionali.
Attraverso l'utilizzo di cookie o delle informazioni rilasciate tramite l'iscrizione ad una newsletter, ma soprattutto grazie alle informazioni inserite sul proprio profilo sui vari social network, è possibile stabilire se l'utente che visualizzerà la nostra pubblicità abbia determinate caratteristiche socio-demografiche, che interessano ai fini della vendita del nostro prodotto/servizio.
2. Chiarire gli obiettivi per costruire una Digital Strategy corretta
Prima di cominciare ad utilizzare tutti i mezzi che il web ci fornisce, abbiamo bisogno di chiarire le idee sul nostro vero obiettivo: dove vogliamo portare il nostro business?
Per fare questo, ad esempio, dobbiamo avere ben in mente cosa vogliamo misurare in conclusione di una campagna e organizzare su questa base il nostro piano operativo.
Dopo aver concluso tutti i punti del nostro piano, saremo in grado di misurare i dati ed organizzare una nuova strategia, basata su diversi obiettivi, sulla base di sei domande fondamentali (sono le famose 5W, ampliate in chiave di Digital Marketing):
- Perché? - Cioè, quali obiettivi misurabili ci siamo posti?
- Chi? - Vale a dire, quali persone vogliamo raggiungere?
- Cosa? - Significa: con quale contenuto?
- Dove? - Ossia, in quale scenario di mercato o geografico?
- Quando? - In quanto tempo vogliamo realizzarlo (breve, lungo o determinato)?
- Come? - Cioè, con quali strumenti?
Credits: Depositphotos #83765652
3. "La visibilità è un mezzo, non un fine"
Si sa che ormai il miglior posto per nascondere un cadavere è nella seconda pagina di Google. Per questo motivo dovremmo sfruttare i motori di ricerca a nostro vantaggio, per rendere il nostro business ben visibile e accessibile da parte degli utenti.
Le parole magiche per questo scopo sono:
- SERP (Search Engine Result Page): è il posizionamento in pagina in base alla query selezionata;
- SEM (Search Engine Marketing): tutte le attività di marketing applicate ai motori di ricerca, che comprendono:
- SEO (Search Engine Optimization): le attività volte ad ottimizzare il posizionamento di una pagina durante la ricerca organica;
- SEA (Search Engine Advertising): gestione delle inserzioni pubblicitarie a pagamento;
- SMO (Social Media Optimization): si sfruttano i social media per incentivare i fan ad interagire con la propria pagina.
Credits: Depositphotos #109668090
4. Il Content Shock e l'importanza della qualità dei contenuti
Internet è un vantaggio per chi vuole creare contenuti e sfruttarli al meglio per far conoscere il proprio business.
Ma se fossimo arrivati al punto di Content Shock? Con questa espressione si intende indicare il fatto che produciamo più contenuti di quanti se ne possano leggere.
Oggi, non è più importante scrivere tanto, ma scrivere contenuti di qualità che possano essere condivisi e creare engagement, puntando come conseguenza ad un traffico di qualità anche sul sito web. In questo modo, possiamo far sì che sia i motori di ricerca che gli algoritmi dei vari social media portino il nostro contenuto sotto gli occhi di utenti davvero interessati al nostro prodotto/servizio.
Credits: Depositphotos #103639862
5. Integrazione: omnichannel e crossdevice
Per concludere, la parola d'ordine di un perfetto Digital Marketing Strategist è integrazione: bisogna sempre ricordare che l'acquisto per l'utente è un vero e proprio "viaggio", dove i media tradizionali si fondono con quelli digitali, che ormai si trovano al centro della nostra vita.
Riprendendo uno degli esempi esposti durante il corso: se dovessimo pubblicizzare una fiera, potremmo utilizzare una rivista per ottenere la maggior copertura possibile, poi potrebbe esserci un contatto più diretto con l'utente attraverso la distribuzione di volantini, a cui seguirebbe il passaparola delle persone interessate all'evento, ma la motivazione principale che spingerebbe altre persone ad accedere alla fiera potrebbero essere i commenti positivi e le foto postate nell'evento organizzato su Facebook.
La Ninja Academy Experience
I corsi sono stati un punto di partenza per coloro che volevano iniziare ad avvicinarsi al business...
... ma è stata anche un'opportunità di aggiornamento per i professionisti del settore, che hanno potuto scoprire i nuovi tool da sfruttare per la proprio strategia e ispirarsi tramite le importanti esperienze dei diversi docenti.
Infine, grazie alla community organizzata su Facebook, è stato possibile confrontarsi e scambiarsi pareri e consigli.
E adesso?
Sei ancora in tempo per seguire questo corso, recuperando tutte le lezioni on demand, oppure puoi completare la tua formazione e diventare un vero e proprio Ninja del web con il Master in Digital Marketing (formula Online + Digital Factory) di Ninja Academy.
Il Digital Marketing è al contempo un’arte e una scienza da apprendere e mettere in pratica – meglio e più velocemente dei concorrenti. Dal progettare UX ed UI efficaci, all'impostare una corretta campagna SEO o di Social Media Marketing, dal creare Content per una community online, alla gestione di una piattaforma eCommerce e Mobile, apprenderai conoscenze aggiornate e approfondite sulle leve strategiche ed operative del Digital Marketing.
Per qualsiasi informazione, puoi scrivere a info@ninjacademy.it oppure telefonare 02/400.42.554
Be Ninja!