Lo stai affrontando anche tu oggi? O lo prevedi per la prossima settimana? Il cosiddetto back to work, o più semplicemente rientro a lavoro dopo le vacanze, può essere davvero traumatico, soprattutto se si sono lasciate in sospeso alcune attività con cui è necessario confrontarsi subito al rientro.
Il rischio full immersion sin dal primo giorno è alto e così il back to work può rapidamente trasformarsi in un incubo, facendo velocemente dimenticare il relax e i ritmi lenti delle ferie, per farci ripiombare nello stress della routine lavorativa.
Come fare quindi per dedicarsi ad un rientro soft e senza traumi? Secondo gli esperti di Hays, società leader nel recruitment specializzato, è necessario seguire alcune regole d’oro per affrontare al meglio il fatidico back to work.
Credits: Depositphotos #6241235
1. Scegli le priorità e non pretendere di fare tutto il primo giorno
Mailbox piena, agenda fitta di meeting e una sfilza di attività lasciate in sospeso prima di lasciarsi alle spalle l'ufficio per le vacanze.
Cercare di sbrigare tutto il primo giorno può sembrare la scelta migliore, ma spesso è utile solo ad accumulare molto stress, senza diventare un metodo davvero produttivo.
È necessario darsi delle priorità e, appena rientrati, affrontare solo le cose veramente urgenti, concedendosi un ritmo lavorativo blando e accettando di non essere subito operativi al 100%.
Credits: Depositphotos #12767022
2. Cambia la tua routine
Le vacanze sono il momento in cui, in assoluto, si stacca dalla propria routine. Finalmente si può spegnere la sveglia e concedersi qualche ora in più di sonno, o decidere cosa fare solo all'ultimo momento, senza programmi precisi.
Il pensiero di ricominciare a svegliarsi tutte le mattine alla stessa ora, fare sempre la stessa strada per andare in ufficio e vedere ogni giorno le stesse persone può essere frustrante.
Per questo, cambiare alcune abitudini può aiutarti a rientrare al lavoro con entusiasmo: ad esempio, punta la sveglia qualche minuto prima del solito, per avere più tempo da dedicare a te stesso la mattina o fare una strada diversa per andare al lavoro.
Piccoli accorgimenti che renderanno meno noiosa la giornata lavorativa e ti aiuteranno ad affrontare il rientro con il giusto spirito.
Credits: Depositphotos #rientro al lavoro
3. Rientra dalle vacanze almeno un giorno prima
È sempre difficile lasciare sole, mare e relax per rientrare in città e spesso si pensa che stare in spiaggia fino all’ultimo giorno disponibile sia il modo migliore per godersi completamente le ferie.
In realtà è necessario riabituarsi gradualmente al ritorno alla quotidianità e ai ritmi lavorativi, prendendosi uno o due giorni di relax post vacanza, prima di essere catapultati nuovamente nella frenetica vita lavorativa.
In questo modo ti sembrerà di avere la situazione sotto controllo e di essere in grado di affrontare il primo giorno di lavoro con la giusta energia.
LEGGI ANCHE: Estate 2017: 6 libri per trascorrere al meglio i tuoi momenti di relax
4. Continua a divertirti anche dopo le vacanze
Se la vacanza è sinonimo di divertimento, relax e spensieratezza, il rientro diventa automaticamente ritorno a stress, pressione e incombenze.
Il segreto per un back to work più dolce è organizzare qualcosa di entusiasmante da fare una volta tornati in città, come iscriversi a un nuovo corso, pianificare un weekend fuori porta e magari organizzare qualche attività divertente da fare con i propri colleghi per rendere più piacevole il clima in ufficio.
Non sarà più necessario attendere la prossima vacanza per concedersi un po’ di svago.
Credits: Depositphotos #6071465
5. Sii positivo
Un atteggiamento insofferente verso il ritorno alla quotidianità è assolutamente controproducente perché aumenta il senso di frustrazione e impedisce al cervello di riabituarsi ai ritmi del lavoro.
Accetta le circostanze e sii positivo: le vacanze sono terminate e bisogna tornare al lavoro. Aiutarsi a con un atteggiamento mentale giusto ti permetterà di farlo nel migliore dei modi.
E tu sei già rientrato dalle vacanze? Raccontaci come è andata sulla nostra pagina Facebook e sul gruppo LinkedIn di Ninja Marketing!