Hai mai sentito il bisogno di esporre un numero di dati in forma grafica? La data visualization è un campo in espansione accelerata, interessa sempre di più studiosi, statistici, ma anche aziende, manager e, soprattutto, i nostri cari marketer.
Eppure, fatta eccezione per alcuni tool user-friendly e la sempreverde funzione "inserisci grafico" di excel, trovare risorse gratuite che ci spieghino quale sia il formato di grafico che fa più per noi è un'impresa ardua. Se non abbiamo una formazione adeguata, infatti, rischiamo di rovinare la presentazione dei nostri dati per il solo fatto di non aver scelto la soluzione di data visualization più corretta.
Insomma, da oggi, se hai un set di dati puoi avere innumerevoli modi per visualizzarlo: cosa scegliere tra grafico a barre, grafico dell'albero, grafico a torta?
Come funziona Ferdio
Fonte: Datavizproject
Da oggi possiamo tutti accedere liberamente e gratuitamente al Data Viz Project, che ci mette a disposizione più di 150 tipi di visualizzazioni di dati, tutti ricercabili per tipo di set di dati: possiamo ad esempio voler un grafico, così come un diagramma, oppure una tabella; possiamo scegliere la tipologia di dati da utilizzare in input, la funzione - se vogliamo fare un confronto tra due sottoinsiemi del set, oppure visualizzare il comportamento di un trend nel tempo - e la forma - quadrato, linea, mappa: non c'è limite alla scelta.
Hanno iniziato appendendo alle pareti poster con dati
Il catalogo dei dati è stato creato dall'azienda di visualizzazione e infografica di Ferdio (Copenaghen) negli ultimi quattro anni. I fondatori e partner di Ferdio, Birger Morgenstjerne e Jeppe Morgenstjerne dicono di aver iniziato con circa una decina di immagini di data visualization affisse alle pareti del loro ufficio, come ispirazione.
LEGGI ANCHE: Data Crisis Management: perché ogni azienda dovrebbe avere un piano di comunicazione adeguato
Ma poiché i lavoratori dell'azienda operano su visualizzazioni ogni giorno, i dati sulle pareti sono stati un modo per ricordare a tutto lo staff i diversi modi in cui un set di dati può essere rappresentato. Con il tempo le immagini affisse aumentavano e aiutavano tutto il team a tener sempre presente gli strumenti più utili al loro lavoro: insomma, se non è corporate storytelling questo, cosa lo è?
Con il tempo, arrivati a decine di grafici, i Morgenstjernes hanno deciso di far diventare la loro bacheca una risorsa consultabile online: da poco tempo è disponibile a tutti, da tutto il mondo.
Fonte: Datavizproject.com
Il sito comprende una varietà di visualizzazioni che il team ha affrontato nel corso del lavoro di anni, da grafici riconoscibili come un grafico a forma di anello o a torta, a data visualization più complesse come la convex tree map o il sorted stream graph.
LEGGI ANCHE: Analytics Of Things: l'evoluzione del Data Management nella vision di Deloitte
Il team
Ogni tipologia di data visualization sul sito viene fornito con esempi in modo da poter vedere come i progettisti lo hanno utilizzato in passato, per quali scopi viene utilizzato, e come si organizza il set di dati da utilizzare in input. Dice Jeppe, «[Il nostro team] è un bizzarro mix di matematici, statistici, progettisti e sviluppatori che hanno messo a punto tutte queste visualizzazioni dei dati. [...] È in continua evoluzione. [Prima del progetto Data Viz] non c'era posto dove andare, dove trovare le risposte corrette su come funzionano le visualizzazioni dei dati, quale finalità hanno. Wikipedia, in questo aspetto, non è mai stata molto utile».