Eliminato qualsiasi dubbio sulla mole di traffico referral generato su Pinterest, avete deciso di utilizzare questa piattaforma "esperienziale" per il vostro business. Bravi!
Dopo aver delineato i vostri obiettivi strategici e aver definito il posizionamento sui diversi social network, eccovi a dover fare i conti con i vostri social KPI. Come misurare il traffico sull'account Pinterest? Da dove iniziare?
Un momento... Avete ripetuto almeno cento volte ciò che disse (in realtà scrisse) Bil Gates "content is king"? Sentite un brivido lungo la schiena o ancora la parola content non fa parte del vostro vocabolario? Allora vi serve un ripassino sulla content strategy, a proposito della quale vi abbiamo recentemente proposto 12 tipi di contenuto davvero efficaci.
Ad ispirare la vostra "content-ezza" ci pensiamo noi fornendovi un bell'esempio di utilizzo di Pinterest grazie a Janet Fouts e le sue otto strategie per il Business su Pinterest.
Nashville, città del Tennessee (USA): prendete un rivenditore di elettrodomenstici e accessori per la pulizia della casa (stimolante vero?). Ebbene, ecco qui l'account Pinterest di Oreck con più di 1500 followers... Tutti collezionisti di aspirapolvere? Assolutamente no! :lol:
Possiamo facilmente capire cosa voglia dire non essere troppo autoreferenziali. Svariate pinboard in cui il prodotto offerto da Oreck non compare esplicitamente. Sono state sapientemente suddivise per argomenti e interessi che possono stimolare l'interazione con gli utenti ma soprattutto con i clienti ideali. Inoltre non manca il riferimento alla propria area geografica "Love my Nashville": una sorta di geolocalizzazione creativa! ;)
Su Pinterest come su qualsiasi altro social network non esiste una strategia vincente che possa valere per tutti, ma bensì la possibilità di sperimentare cercando di essere il più possibile creativi, originali o perlomeno utili.
Per questo vi proponiamo cinque tool utili per analizzare e implementare e monitorare il traffico:
- PinReach: misura i cosiddetti trending pin in %, assegnando un punteggio ai diversi account;
- Pinerly: per la pianificazione di campagne marketing su Pinterest, un'alternativa all'utilizzo di Google Analytics;
- PinAlerts: invia un alert via e-mail ogniqualvolta un contenuto del vostro sito viene condiviso. Vien da sé che questo tool può essere molto utile per scoprire potenziali clienti;
- Curalate: rende visibili i pin che funzionano meglio in termini di engagement e impression;
- PinVolve: app Facebook che vi permetterà di rendere condivisibili su Pinterest le vostre immagini della brand page aumentando così la viralità e integrando nella vostra social strategy differenti social.
Siamo curiosi di sapere se già utilizzate alcuni di questi tool, e se così fosse non esitate a condividere le vostre "sperimentazioni", in questa estate da pin fucile ed occhiali! ;-)