Londra ha una colonia di parrocchetti
Si, avete capito benissimo, parrocchetti! Pappagallini originari dell’India e del centro Africa risiedono attualmente a Londra e in tutto il sud del Regno Unito. Ci sono due miti che riguardano le origini di questi uccellini nel regno di Sua Maestà. Il primo: Jimi Hendrix in persona avrebbe liberato i pappagallini nel 1960 per dare un pò di colori psichedelici alla città. Il secondo: i parrocchetti sarebbero scappati dagli studi Shepperton, negli anni ’50, durante le riprese del film “The African Queen”.
Purtroppo la verità è ben diversa, i biologi della Oxford University affermano che c’erano tracce degli uccellini già dal 1855! La loro presenza è dovuta semplicemente a dei proprietari maldestri che avevano dimenticato di chiudere le finestre quando giocavano con i loro amici animali.
Boris Johnson è l'eroe che Londra merita
Boris Jonhson, attuale sindaco di Londra, vigila e difende i suoi cittadini in prima persona. E’ del 2009 la notizia, riportata dal Guardian, che vede coinvolta Franny Armstrong e il sindaco. Mentre andava al lavoro in bicicletta, Johnson, vide una donna minacciata da un gruppo di ragazzi che maneggiavano mazze di ferro. La reazione fu tempestiva, Johnson chiese cosa stesse succedendo e la donna urlò ai malviventi “E’ il sindaco di Londra!”. Il gruppo scappò a gambe levate, ma il sindaco li inseguì senza paura, assicurandoli poi alla giustizia.
Tutte le mappe delle metropolitane del mondo sono basate su quella londinese
Questa è probabilmente la mappa più conosciuta al mondo. Ma sapete la sua storia? Nel 1931, un impiegato della Tube, Harry Beck capì che la mappa con proporzioni realistiche che vigeva in quell’anno non era molto utile e chiara. Nella Tube, l’unica cosa che interessava alle persone era la connessione tra le stazioni. Così Beck creò la mappa a diagramma, utilizzando solo segmenti orizzontali, verticali e inclinati a 45°. Questa soluzione non venne subito accolta con entusiasmo dalla società dei trasporti di Londra, solo nel 1933 la mappa venne distribuita ed ebbe subito un grandissimo successo tra i passeggeri. Oggi questo tipo di mappa a diagramma è il più famoso e il più utilizzato al mondo!
Vi presento i Pearlies, che dedicano la loro vita alla raccolta di fondi per enti caritatevoli
I re e le regine del Pearly erano soliti vendere mele nella Londra vittoriana, indossavano bottoni di perle sui loro poveri vestiti per assomigliare all’alta società. Henry Croft, nato in un ricovero, era il più famoso re dei Pearly, con oltre 60,000 bottoni sulla sua giacca e sul suo cappello. Oggi, questa piccola comunità raccoglie soldi per molti enti caritatevoli di Londra, tra cui il Great Ormond Street Children’s Hospital.
Londra possiede oltre il 10% delle tipologie di semi di piante al mondo... sotto ghiaccio!
La Kew’s Millennium Seed bank a Wakehurst è la più grande banca di semi di piante al mondo. La struttura è a prova di bomba atomica e contiene il 10% dei semi del mondo, tutti rigorosamente sotto ghiaccio. Il loro obiettivo è quello di custodire il 25% dei semi entro il 2020. Attualmente l'organizzazione collabora con 50 paesi e c’è anche la possibilità di adottare un seme per partecipare alla salvaguardia della varietà floreale.
Per le Olimpiadi 2012, la città è stata dotata di missili e migliaia di soldati
Il segretario della difesa Philip Hammond lo chiama “piano multi-protezione di sicurezza”, i londinesi lo chiamano “una grande disfatta per la libertà personale” e “un lagher”. Missili Rapier High Velocity sono stati installati in sei siti attorno alla città, addirittura anche sui tetti di palazzi residenziali! Jet da combattimento alla RAF Northolt ed elicotteri Puma sorvolano costantemente Londra, per non parlare dei mezzi anfibi che circolano nel Tamigi. Escludendo le ditte di sicurezza privata, sono in servizio ben 13.500 militari, 4.000 in più di quelli impiegati in Afghanistan!