In questo particolare momento di instabilità economica e politica del nostro paese, c’è un estremo bisogno di comunicare ai giovani italiani un modo positivo e costruttivo di guardare al mondo del lavoro. Fortunatamente ci pensa Jobyourlife, startup milanese, con l’organizzazione dell’evento “Rock the Job – lavoro, imprese, giovani”, che si terrà al Teatro Litta, a Milano, giovedì 17 ottobre, dalle 16 alle 19.
L’evento si comporrà di due momenti: una tavola rotonda, che vedrà la presenza di esperti, giornalisti e personalità del mondo del lavoro e della politica; e un intero spazio dedicato ad alcune startup digitali di successo attualmente alla ricerca di profili professionali da assumere.
Confronto sul lavoro con Zara e istituzioni
Non la solita job fair quindi, ma uno spazio di confronto e informazione sul mondo del lavoro attuale e sui suoi cambiamenti, in cui i partecipanti potranno dividersi tra un’attività più in-formativa e una più pratica di confronto diretto con le startup.
Il dibattito sarà moderato da Silvia Vianello, giornalista e conduttrice di La3, e vedrà la partecipazione di personalità quali Giorgia Amodei (Risorse Umane, Zara), Giacomo Biraghi (responsabile Tavoli Tematici per Expo 2015), Alessandro Rimassa (IED, Direttore della Scuola di Management e Comunicazione), Girolamo Facchini (Comune di Milano), Valentina Aprea (Assessore all’Istruzione, formazione e lavoro della Regione Lombardia), e tanti altri ancora.
Il fulcro della discussione verterà intorno ad alcune tematiche attuali e fondamentali per il mercato del lavoro odierno: qual è la ricetta delle aziende che riescono a crescere in Italia? Come si sta muovendo praticamente la politica per migliorare la situazione? E inoltre qual è il ruolo dell’innovazione e delle nuove tecnologie nel panorama lavorativo italiano?
Rock The Job: un' ampia panoramica sul mondo del lavoro
L’obiettivo di “Rock The Job” è offrire al pubblico una panoramica più ampia possibile sul mondo del lavoro attuale e sui suoi cambiamenti: da un lato, infatti, i rappresentanti delle istituzioni forniranno il loro punto di vista politico, dall’altro le grandi aziende, come Zara, presenteranno la loro esperienza e i loro ingredienti per riuscire a creare un modello centrato sulla crescita.
Il tutto senza dimenticare di offrire anche delle soluzioni e delle proposte concrete soprattutto ai giovani laureandi e laureati che attualmente sono alla ricerca di un impiego.
“Con l’evento ‘Rock the Job’ – spiega Andrea De Spirt, fondatore di Jobyourlife – vogliamo cercare di offrire una visione ottimistica e positiva del mondo del lavoro attuale, perché siamo convinti che le opportunità di crescita esistano e siano concrete. Per questo motivo vogliamo slegarci da una percezione pessimistica e troppo immobile, per puntare alla ricerca di soluzioni concrete nel campo professionale.
Noi saremo lì, al Teatro Litta, il 17 ottobre, non solo con delle parole e dei consigli, ma soprattutto con dei fatti e delle proposte tangibili: offriremo, infatti, ai partecipanti la possibilità di assistere al dibattito che vede coinvolti personaggi di rilievo nel campo del lavoro, del giornalismo e della politica, e di entrare in contatto con realtà aziendali che stanno assumendo.“
Che siate quindi alla ricerca di lavoro o semplicemente interessati ad assistere ad un dibattito molto interessante, non perdete l’opportunità di partecipare a Rock the Job (l’ingresso è completamente gratuito), giovedì 17 ottobre dalle 16 alle 19 al Teatro Litta di Milano.
Altre info sulla pagina Facebook dell’evento