Quali sono i social network più famosi? Anche se si continua a discutere sulla perdita di attrattiva di Facebook, soprattutto per le nuove generazioni, il social network continua ad essere quello con i dati più impressionanti a livello mondiale, con oltre 2,38 miliardi di utenti attivi mensili.
Con una strabiliante crescita anche fuori dai confini dell'Occidente, Facebook non si è ancora totalmente affermato in Asia, sebbene sia necessario registrare una notevole crescita rispetto ai dati di qualche anno, come quelli mostrati qui nella mappa, dove il panorama asiatico era ancora piuttosto frammentato.
Se chiedessimo a un italiano di elencare i principali social network, oggi probabilmente citerebbe Instagram, Facebook, Twitter, LinkedIn e Pinterest. Forse qualcuno aggiungerebbe anche YouTube, che spesso non viene considerato un social network ma lo è a tutti gli effetti.
Social network più famosi: da QZone a Sina Weibo, quelli che non abbiamo mai sentito nominare
Eppure, tra i social network più famosi a livello mondiale ce ne sono alcuni che non abbiamo neppure sentito nominare. Per esempio, uno tra i maggiori social network dopo Facebook è QZone. Nonostante sia utilizzato quasi esclusivamente in Cina, questo social conta oltre 500 milioni di utenti attivi mensili ed è in continua crescita.
È cinese anche l'ultimo nella top ten dei social network più diffusi al mondo. Sina Weibo è una piattaforma di microblogging, a metà strada tra Twitter e Facebook. Anche qui, gli utenti possono condividere messaggi o replicare quelli altrui. Ha fatto molto discutere per alcuni episodi di censura, per esempio quando nell'aprile 2018 la piattaforma ha deciso di censurare tutti i contenuti riguardanti l'omosessualità in linea con la posizione del governo cinese. Dopo tre giorni di proteste da parte degli utenti, però, la società ha deciso di fare retromarcia.
Il russo è una delle lingue più parlate su internet. E anche quando si tratta di socializzare, i russi preferiscono un social network che parli la loro lingua. Facebook ha difficoltà a penetrare in quest'area anche a causa dell'enorme popolarità di VKontakte, che conta circa 70 milioni di utenti attivi, più del43% della popolazione russa con età compresa tra i 12 ai 64 anni. L'interfaccia è molto simile a quella di Facebook e anche le funzionalità sono più o meno le stesse; ci sono i like, i gruppi, le news, i messaggi privati e i filtri per la privacy.
Le app di instant messaging più famose
Anche la comparazione delle maggiori app di messaggistica istantanea riserva diverse sorprese. Naturalmentye WhatsApp non è l'app principe a livello mondiale.
L'app di instant messaging più diffusa in Cina è naturalmente WeChat, che conta circa un miliardo di utenti registrati, contro il miliardo e mezzo di utenti attivi su WhatsApp, ormai anch'essa dominio di Facebook. Ma ci sono anche altri player in gioco, che possono vantare numeri non trascurabili e sono ben radicati in alcune aree specifiche.
Ma nella top ten delle app di messaggistica troviamo anche altri nomi: da Messenger, sempre in lenta ma inesorabile crescita, a Telegram, pronta ad approfittare delle defaillance dei colleghi per acquisire nuovi utenti, da Signal a Wire, fino alla nuova applicazione ibrida di Instagram, Threads.
Un quadro sempre destinato a cambiare, di anno in anno.
Scopriamo nel dettaglio le caratteristiche dei social network più famosi e delle app di messaggistica più diffuse.
Per molti dire Facebook significa dire social network, dato che la piattaforma è diventata nel corso degli anni una delle più famose e utilizzate nel mondo. Facebook ci ha insegnato a trovare i nostri amici online per connetterci con loro, scambiandoci post, like e reaction, foto, link e video. Grazie a pagine e gruppi è anche possibile seguire i propri brand e personaggi favoriti, o scambiare opinioni intorno a interessi comuni. Il social network più famoso dà anche molto spazio al lavoro con una piattaforma dedicata, WorkPlace.
QZone
Qzone è il social network cinese creato dalla Tencent Holdings nel 2005. Permette agli utenti di scrivere blog post, tenere un diario, inviare foto e ascoltare musica.
Su QZone gli utenti possono impostare il loro background e selezionare gli accessori in base alle loro preferenze, in modo personalizzato. Una versione mobile del social network è disponibile a costo aggiuntivo.
Shoelace di Google
Dopo aver detto addio a Google+, Big G ci riprova con una nuova avventura nel mondo dei social network, con Shoelace. Ad oggi l'app è disponibile in beta solo a New York City.
L'intenzione non è più quella di spodestare Facebook ma di lanciare una nuova social platform più di nicchia, incentrata sulla creazione di eventi e capace di seguire la nuova tendenza verso il private social.
Weibo è essenzialmente un servizio cinese di microblogging, simile a Twitter. Il sito è stato lanciato dalla Tencent Holdings Limited ad aprile 2010. Gli utenti possono trasmettere un messaggio di al massimo 140 caratteri cinesi attraverso web, SMS o smartphone.
Si tratta probabilmente di una delle piattaforme più semplici per utilizzo tra i social network più famosi: il limite dei 140 caratteri (oggi cancellato), lo rende divertente e utile nelle ricerche per argomento grazie agli hashtag. Su Twitter è possibile seguire influencer e conversazioni su argomenti specifici, ma soprattutto il social ha trovato la sua dimensione come luogo di discussione per l'intrattenimento: tra i trend topic più ferquenti (gli hashtag più utilizzati in un determinato momento sul social) si trovano spesso quelli legati a trasmissioni televisive, serie tv o eventi del giorno.
Oggi Twitter è anche il regno della politica e degli annunci a volte controversi di importanti notizie di business, come quelli offerti di frequente da Elon Musk, che proprio per un tweet qualche tempo fa ha dovuto lasciare la guida di una delle sue società.
Il social network visuale per eccellenza, Instagram è attualmente di proprietà di Facebook, per questo troviamo spesso notifiche integrate sui diversi social. Si tratta di un social che permette agli utenti di scattare foto, applicare filtri, e condividerle su altri servizi.
Instagram all'inizio era impostata su un formato fotografico unico quadrato, a cui era possibile aggiungere oltre ai filtri anche le cornici, in stile Polaroid, oggi consente invece anche l'uso del formato rettangolare, dei video, delle dirette e delle Stories, raccolte di immagini e video che spariscono dopo 24 ore.
Anche Pinterest è basato sulla condivisione di fotografie, video e immagini. Tra i social network più famosi, la caratteristica di Pinterest è quella di consentire agli utenti di creare bacheche in cui catalogare le immagini presenti nelle pagine web in base a temi predefiniti, o immagini appositamente generate.
Il nome deriva dall'unione delle parole inglesi pin (appendere) e interest (interesse). I cosiddetti "pin button", in corrispondenza dei contenuti multimediali permettono di "pinnare" questi contenuti, categorizzandoli in bacheche di interesse (boards).
Definita in genere come la rete professionale per eccellenza, LinkedIn è attualmente di proprietà di Microsoft e consente agli utenti di creare un profilo incentrato sul proprio curriculum vitae. Lo scopo principale del social network è infatti consentire agli utenti di mantenere una lista di persone conosciute e ritenute affidabili in ambito lavorativo.
Su LinkedIn è possibile consultare i profili degli altri utenti per conoscere esperienze professionali e formazione, trovare opportunità di lavoro, accrescere il proprio network professionale, pubblicare offerte di lavoro e inviare candidature dirette alle aziende. Ma è anche possibile pubblicare post e creare una sorta di blog personale, grazie alla funzione Pulse.
VKontakte (VK)
VK o VKontakte, è tra i social network più famosi in Russia. Il suo nome significa semplicemente "in contatto". Si tratta della maggiore rete social in Russia ed è stato fondato dal programmatore Pavel Durov nel 2006.
Nel gennaio del 2014 ha raggiunto i 210 milioni di utenti registrati. Nel 2013 VK è stato reso inaccessibile dall'Italia per effetto di un provvedimento della Procura di Roma in seguito ad una denuncia da parte di Medusa Film per violazione di copyright, ma è stato in seguito riattivato.
Cloob
Cloob è un social network molto popolare in Iran: secondo i gestori ha circa un milione di membri e più di 100 milioni di pagine visualizzate al mese.
Gli utenti hanno accesso a strumenti come un servizio di posta elettronica interna (per amici, gruppi di amici e membri della community), community e relative discussioni (club), album fotografici personali e delle community, archivi di articoli, messaggistica istantanea e chat, oltre ad una moneta virtuale chiamata coroob, un registro di spese e guadagni per utenti, negozi virtuali per vendere beni e servizi, domande e risposte, condivisione di collegamenti e contenuti, notizie, impostazione dei permessi di privacy.
WeChat è un servizio di messaggistica istantanea - o meglio è anche questo, dato che l'app include moltissime funzioni, dai pagamenti agli ordini al ristorante, al gaming - che consente di comunicare sia attraverso messaggi di testo che vocali per dispositivi mobili, sviluppato dalla società cinese Tencent.
La prima versione è stata distribuita a gennaio 2011. L'applicazione è disponibile per Android, iPhone, Blackberry, Windows Phone, Symbian e Windows 10 e le lingue supportate sono il cinese semplificato e tradizionale, l'inglese, l'indonesiano, lo spagnolo, il portoghese, il turco, il malese, il giapponese, il coreano, il polacco, l'italiano, il tailandese, il vietnamita, l'indi e il russo.
Gli utenti di WeChat possono inoltre postare foto e stati, condividere musica, articoli e mettere "mi piace" a contenuti condivisi da altri utenti nella funzione "Moments" e con WeChat Pay effettuare transazioni online e trasferire denaro.
Un'applicazione di instant messagging per smartphone, sempre di proprietà di Facebook.
WhatsApp oltre allo scambio di messaggi testuali permette di inviare immagini, video, audio, documenti, la propria posizione geografica e fare chiamate e videochiamate VoIP con chiunque abbia uno smartphone dotato di connessione a Internet e abbia installato l'applicazione. La sua applicazione si sviluppa sempre di più anche nella direzione del marketing di prossimità.
Messenger
Facebook Messenger è un'app di messaggistica istantanea reso disponibile prima solo per dispositivi mobili e successivamente anche sul web. Messenger permette agli utenti di scambiare messaggi di testo e chiamate vocali, file, immagini e foto, creare conversazioni di gruppo e negli Stati Uniti effettuare transazioni economiche direttamente attraverso l'app.
Anche su Messenger sono ora disponili reaction, filtri e adesivi per personalizzare le proprie foto e condividerle con gli amici. Una delle funzionalità più apprezzate di Messenger da parte delle aziende è la possibilità di integrazione di Chatbot.
Line
Un'applicazione di instant messaging per smartphone, tablet e computer, Line consente di scambiare testo, immagini, video e audio e di effettuare telefonate e videoconferenze via VoIP.
È stata sviluppata dal gruppo sudcoreano Naver Corporation e lanciata in Giappone nel 2011, diventando nel 2013 il social network più usato nel Paese.
Viber
Viber è una delle applicazioni di messaggistica istantanea più diffuse, che permette, in modo del tutto gratuito, di effettuare telefonate e inviare messaggi di testo con immagini ad alta definizione, tramite WiFi o reti 3G.
È stata fondata ed è di co-proprietà di quattro partner israeliani: Talmon Marco (amministratore delegato), Igor Megzinik, Sani Maroli e Ofer Smocha. Il 14 febbraio 2014, la startup è stata acquisita dalla società giapponese Rakuten per 900 milioni di dollari. Viber sincronizza i contatti già presenti nella rubrica del telefono e riconosce quali contatti hanno già attivato il servizio e sono quindi raggiungibili.
Snapchat
Nota ormai anche come "app del fantasmino", Snapchat è un servizio di messaggistica istantanea per smartphone e tablet che consente di inviare agli utenti della propria rete messaggi di testo, foto e video visualizzabili solo per 24 ore.
Oggi il numero degli utenti attivi giornalieri è di circa 190 milioni.
Tencent QQ
Tencent QQ, generalmente chiamato QQ, è il più popolare programma di messaggistica istantanea in Cina. L'app è di proprietà della Tencent Holdings Limited.
Quando è entrato nell'uso delle famiglie cinesi, QQ è subito diventato un fenomeno culturale, superando per importanza Skype, MSN e Yahoo. Oltre al programma di chat, QQ ha anche sviluppato altre applicazioni, tra cui giochi online, suonerie scaricabili, eccetera.
Skype
Skype è un software proprietario freeware di messaggistica istantanea e VoIP, che unisce le caratteristiche di un servizio di chat, ad un sistema per le telefonate basato su un network Peer-to-peer.
Skype utilizza un protocollo VoIP per trasmettere le chiamate, mentre i dati, trasmessi in formato digitale, vengono cifrati tramite algoritmi. Già nel 2011 l'applicazione contava circa 663 milioni di utenti registrati a livello mondiale e oggi offre una serie di nuove funzioni come adesivi, emoticon e chiamate di gruppo potenziate, con l'aggiunto di comode funzioni come la traduzione simultanea in sottotitoli, che lo rendono uno dei sistemi più utilizzati non solo in ambito di lavoro da remoto, ma anche per le conversazioni private e familiari.