L'industria degli smartphone è stata divisa per molto tempo.
Finora esistevano due scuole di pensiero, separate da opinioni contrastanti relative alle dimensioni. Da una parte i devices Apple, con display relativamente piccoli, dall'altra Google Android, che invece puntava sempre al rialzo.
Ma ecco che Apple con iPhone 6 Plus ha sbaragliato le previsioni e il suo display da 5.5 pollici sta diventando una sorta di rivoluzione, concettuale in primo luogo, per tutti gli standard esistenti.
Gli UI designers hanno dovuto prendere atto che queste nuove dimensioni non prevedono più unicamente l'utilizzo del solo pollice, ma che anzi, questo nuovo standard avrà un impatto sulla posizione dei tasti, sui gesti abituali e sul layout dei contenuti.
1- I comandi di controllo si spostano al fondo del display
Attualmente in tutte le app sono collocati in alto.
Ma con un display così largo, la top bar è troppo difficile da raggiungere con il movimento del pollice.
Perciò è probabile che molte app inizino a collocare le proprie engagement options al fondo del layout piuttosto che in alto.
Un'altra opzione è che i tasti per l'interazione appaiano progressivamente in punti diversi del display, in base al punto della navigazione in cui ci si trova.
Il "contro" di questo posizionamento sarebbe la scarsa intuitività, in quanto un utente legge con una direzione top-down, ovvero dall'alto verso il basso: perciò la soluzione più indicata, ma forse meno ortodossa, sia un overscroll senza top bar, organizzato in modo tale che l'utente possa trascinare il contenuto che desidera nell'area raggiungibile dal pollice.
2 - I gesti sostituiranno i tasti
In altre parole, una rivoluzione che potremmo chiamare amichevolmente "swipe reloaded": perchè?
Per spingere molto oltre le capacità potenziali dei nostri gesti. Lo swipe può creare o interrompere narrazioni, chiudere app, aprire nuove pagine. Attualmente, già nel sistema operativo iOs7 lo swipe da destra a sinistra durante lo scroll permette di entrare o uscire da una singola sezione, storia o link di approfondimento: forse per "educare" gli utenti in previsione un cambio di design?
3 - Via con gli split screen sulle app
Questa è una modalità che vediamo spesso su iPad o tablet. Con iOs8, Apple supporterà molto di più questa funzionalità introducendola sull'iPhone 6 da 5.5. pollici. In questo scenario, i kit per gli sviluppatori permetteranno sia di programmare in un frame unico che in split screen, e questo apre molte possibilità creative.
Ma viene anche incontro a necessità precise delle app, che possono essere customizzate in base ai servizi che offrono e migliorate con una fruizione a doppio schermo.
E voi, ninja users? Come pensate che il design possa essere influenzato da questi nuovi standard dimensionali?