Da sempre utilizzato come navigatore per localizzare negozi, case, uffici e alberghi, oggi è diventato uno strumento utile anche per promuovere la propria attività.
Follia? No, realtà.
Se la curiosità vi ha già spinto a digitare il nome della vostra azienda sulla barra di Google Maps, saprete se il vostro nome è conosciuto, altrimenti potete provarci ora.
Cosa fare successivamente lo troverete di seguito. Basta seguire alcune facili indicazioni e in breve la vostra azienda sarà in grado di farsi…notare.
Google Maps vi ha già catalogato?
Per prima cosa verificate se Google Maps ha già memorizzato il nome della vostra azienda. Collegandovi a http://www.google.it/, potete accedere alla sezione Maps e verificare se Google vi conosce.
Sì? Allora cliccate sull'indicatore o sul nome che compare nell'elenco della colonna a sinistra.
Dopo il click si aprirà una nuvoletta attraverso cui potrete accedere al menu che vi permetterà di modificare i dati già inseriti (di solito si trova aprendo il menù a tendina del link "altro: modifica dettagli").
Attraverso l'opzione modifica questo luogo, vi sarà proposto di rimuovere la vostra azienda da Google Maps, aggiungere nuovi dati o confermare quelli correnti.
Se non siete ancora stati inseriti nella memoria di Google, potete farlo ora. Accedendo all'area riservata di Google e selezionando il prodotto “Maps” potete cominciare la registrazione della vostra azienda. Ogni utente può gestire fino a cento referenze con il proprio account. In ogni caso, Google dovrà verificare che l'azienda inserita sia realmente di vostra proprietà. Una volta accertato ciò, vi invierà un codice Pin via mail o telefono.
Cosa volete far sapere di voi?
Nome, indirizzo, numero di telefono, sito web… Potete anche caricare foto o video. Scegliete voi, è la parte più facile, ma fate attenzione alle categorie che utilizzate per classificare la vostra attività. Sono quelle che guideranno i navigatori nella ricerca della vostra azienda attraverso le parole chiave. Se può esservi utile, potete creare campi personalizzati aggiungendoli a "altri dettagli".
Non è ancora finita, non avete ancora inserito i coupon!
Per attirare l'attenzione dei navigatori nonché potenziali clienti, potete usare un incentivo: il coupon. E' uno strumento con cui potete agire in svariati modi, perché Google vi fornisce gli strumenti.
Anche in questo caso, il procedimento è intuitivo. Basta accedere all'area riservata di Google Maps, e cliccare sul link "coupon". Da lì comincia la fase di creazione e personalizzazione del vostro coupon. Volete verificare il risultato? E' immediato. Una volta cliccato il tasto "salva" il coupon comparirà su Google e sarà possibile stamparlo.
Arrivati a questo punto anche la vostra azienda è "di strada", almeno per i navigatori della Rete. Ma per farvi davvero riconoscere spingetevi oltre. Come? Con Google AdWords e i suoi Tag.
Non siete ancora pronti? Allora fate come a scuola, sottolineate la vostra presenza con un evidenziatore giallo!
Ed ora…verifichiamo
Dopo esservi destreggiati con le numerose soluzioni offerte da Google verificate i risultati del vostro lavoro e l'efficacia degli strumenti che avete scelto. Accedendo all'area personale di Google, potete verificare quante volte la vostra azienda è comparsa nelle ricerche degli utenti in Rete (impressioni) e con quale frequenza gli utenti chiedono informazioni sulla vostra azienda (azioni).
Questi dati possono essere molto utili, in particolare per capire se le vostre scelte sono state corrette o se è necessario aggiustare il tiro. Ottimizzare è l'obiettivo che dovete porvi di continuo, ma ricordate che difficilmente i risultati saranno immediati. Anche i dati forniti da Google hanno tempi minimi di verifica!