Se in Italia e nel resto del mondo Facebook sembra esser diventato indispensabile, nei Paesi con il maggior numero di utenti online la situazione è nettamente diversa, basti pensare all'Asia e in particolare a nazioni come la Cina, dove vige la censura.
Senza andare così lontano, ci sono stati più vicino a noi come la Russia dove i tradizionali colossi hanno lasciato spazio ad altri social, con nomi e specificità ben diverse. Anche YouTube da solo non raggiunge grandi numeri, rimpiazzato da smotri.com e rutube.ru che, anche nella grafica, non si distinguono per originalità. Ugualmente utilizzato rimane Instagram, unico anello di congiunzione con gli utenti europei.
Logo Vk.com
Tra i social più utilizzati:
vk.com: inizialmente creato come una rete per studenti universitari nel 2006, oggi è il social più utilizzato ed è divenuto accessibile in numerose lingue, tra cui l’italiano. Punti chiave: logo (due lettere VK su sfondo blu), home page impostata, la condivisione di foto e la presenza di profili personali. Molto familiare.
Peculiarità di vk.com sono i gruppi: con un numero superiore ai 40 milioni, il social russo diventa uno strumento molto affinato di ricerca e condivisione. Vk fornisce gli strumenti di analisi per gli amministratori del gruppo che consentono di mettere a nudo dati e abitudini dei consumatori/utenti.
LEGGI ANCHE: Vkontakte: il network russo è una possibilità concreta per le imprese
Logo Ok.com
Odnoklassniki: creato anche questo nel 2006, letteralmente significa “compagni di classe”. Molto simile nelle caratteristiche a vk, ok rivendica, già nella grafica e nel nome, l’appartenenza alla madre patria. Ciò che principalmente lo distingue dal primo è il suo target di utenza: la media demografica rientra nella fascia tra i 35-45 anni.
Per la promozione non vengono utilizzati gruppi ma fan page, le quali vengono ripetutamente aggiornate con file multimediali che attirano l’attenzione e garantiscono la popolarità del prodotto/servizio.
Secondo gli ultimi dati sono 100 milioni gli utenti attivi su Vk e 65.3 su Ok; solo 13 milioni su Facebook. Il segreto di tanta popolarità?
La popolazione russa vive in 9 fusi orari diversi: in qualsiasi ora, quindi, ci sono sempre numerosi utenti attivi.
LEGGI ANCHE: Ambient Marketing, 14 esempi di creative adverstising dalla Russia
Al di là dei social anche il motore di ricerca per antonomasia, Google è sostituito da quello nazionale, il quale possiede una tecnologia più avanzata per decifrare il cirillico e che permette la geolocalizzazione dell’utente, aspetto fondamentale in un’area così vasta come la Russia.
Non ci credi? Yandex per credere!