Chi di noi non ha mai rivolto gli occhi verso il cielo, sognando un qualcosa di bello ed impossibile, perdendosi nella luminosità della luna? Da sempre oggetto di contemplazione, ispirazione per artisti, musicisti, poeti e scrittori; meta di viaggi fantascientifici e fonte di studi continui da parte degli scienziati di tutti i tempi.
L'artista inglese Luke Jerram ha deciso non solo di ispirarsi alla luna per la sua opera d'arte, ma di renderla un'installazione itinerante, sfruttandone il potere misterioso ed enigmatico, perchè la luna, fin dall'antichità, è stata vista dagli uomini come una divinità da temere e venerare, un qualcosa di magico, indecifrabile, per poi essere studiata ed analizzata, nei minimi dettagli. "The museum of the Moon" questo è il suo nome, è una struttura sferica illuminata internamente, ha un diametro di sette metri ed è il risultato della fusione delle immagini lunari, pervenute direttamente dalla NASA, dalla Lunar Reconnaissance Orbiter Camera, un veicolo lanciato nello spazio che orbita intorno la luna dal 2009.
La bellezza della Luna itinerante, sta nel fatto che tutti possono lasciare le proprie "impronte" sulla sua superficie, perché ognuno di noi ha un'interpretazione diversa di essa, in base alle propria cultura, alle credenze ed ai miti che nascono dietro la sua figura. E' la persona che entra a far parte dell'opera con le sue idee e convinzioni, la personalizza, la rende unica e questa si arricchisce in ogni luogo in cui è ospitata, che sia collocata in un'università, in un parco o semplicemente che faccia capolino tra gli altissimi palazzi di una metropoli.
L'opera è già stata presentata in sei città del Regno Unito, Francia, Belgio e Paesi Bassi e sono stati aggiunti altri sei posti al tour. E noi speriamo di vederti presto anche in Italia, Luna magica!