Amazon è uno dei brand di maggior valore al Mondo (nel 2017 è al 3° posto secondo l’annuale report “Brand Finance Global Report 500”) e ha una strategia a lungo termine ben delineata e definita dal proprio CEO, Jeff Bezos.
Ma in cosa consiste questa strategia e dove vuole arrivare, cosa ci dovremo aspettare ancora da questo colosso dell'eCommerce che non vuole sicuramente diventare solo il monopolista del settore (ruolo già di sua pertinenza) ma vuole evidentemente cambiare il modo in cui percepiamo e vediamo le cose che ci circondano, divenendo quindi il maggior fornitore di servizi di tutti i tempi.
Cerchiamo quindi di approfondire la strategia di Amazon in questo articolo di analisi.
Attualmente molti di noi (me compreso) percepiscono Amazon solo ed esclusivamente come un marketplace, affermazione molto lontana dalla realtà. Amazon infatti è uno dei maggiori fornitori di servizi Tech per le aziende e si occupa, oltre all'ambito retail, di logistica, tecnologica di consumo, cloud computing e media & entertainment attraverso Prime Video.
Il core business incentrato inizialmente sul monopolio di mercato attraverso la creazione di un marketplace globale è di fatto servito come MVP – Minimum Viable Product - per una serie di servizi ad esso collegati (logistica, AWS, media, cloud storage, etc.) creando quindi una piattaforma attraverso la quale rilasciare nel tempo i servizi pensati e brevettati da Amazon stessa. Se siete incuriositi dal numero di brevetti detenuti da Amzon ed altre realtà Global, fate un giro su questa pagina di CB Insights.
Oltre infatti a produrre elettronica di consumo con il proprio marchio (Amazon Basics), Amazon punta anche a rivoluzionare il settore della logistica e della supply chain, partendo dai propri magazzini come esempio di efficienza logistica e tempi di consegna.
Fonte CB Insights
A conferma di tutto ciò vi è il numero di brevetti registrati a proprio nome e riconducibili a questo argomento, partendo dai famigerati droni con il network Prime Air, per arrivare a idee piuttosto “particolari”, come ad esempio il brevetto depositato per quello che viene chiamato "Airbone Fullfilment Center" (AFC). Si tratta in pratica di un magazzino sospeso da cui far partire i pacchi ordinati dai Clienti con appositi droni. Se non è il futuro della logistica questo, in combinazione con approcci da Industria 4.0...
Quindi Amazon è partita da un'idea molto chiara: diventare il primo marketplace globale con offerte continue tutti i giorni (vedi la filosofia "Every Day Low Price" degli anni '90 di Walmart) concentrandosi inizialmente sul proprio core business, l'ambito retail per l'appunto, ed utilizzare il tutto come base per il proprio Ecosistema attorno al quale ruotano una serie di altri servizi (perché di servizi stiamo parlando, come afferma anche Jeff Bazos) che vanno dai media al cloud storage - e chissà dove, nei prossimi anni. Uno dei servizi entrati da poco nell'ecosistema Amazon è Alexa, l'assistenza vocale basato su AI di Amazon, che, attraverso il proprio prodotto Echo ci consente di controllare Musica e non solo, base di partenza per l'interfacciamento (o la creazione?) di sistemi per la smart home dedicati.
La vision di Amazon e del proprio fondatore è piuttosto chiara ed esplicativa e se ci pensiamo, realistica. Quanti di noi prima dell'era Amazon spendevano tempo e risorse alla ricerca del prodotto migliore per le proprie esigenze? Tutti. Quanti di noi attualmente prima di comprare qualsiasi prodotto, controllano su Amazon? Se non tutti, la maggior parte.
La visione customer-centric di Amazon è chiaramente realizzata e si sta consolidando sempre più, diventando non solo il benchmark a livello consumer (B2C) ma anche, ed in alcuni settori sopratutto, il punto di riferimento per servizi B2B.
Nota: un'interessante riassunto di quello che è il modello di business è presente nel video (qui) realizzato dal team di Business Model Guru.
Amazon, che ci piaccia o meno, ha cambiato e sta tutt'ora cambiando il nostro modo di essere consumatori, e niente potrà essere come prima.
Vedremo cosa ci riserverà Jeff per il futuro! :)