I professionisti del digital marketing lo sanno bene: la maggior parte del traffico sui siti web di tutto il mondo proviene da device mobili, non più da desktop. Ma quali sono le percentuali? Ce lo dice una ricerca svolta dalla SEO agency americana BrightEdge e riportata da Search Engine Land (sito da cui ho tratto spunto per l’articolo che stai leggendo).
Come vedi, ben il 57% del traffico proviene da device mobili quali smartphone e tablet anche se in realtà questi ultimi non vengono sempre considerati dispositivi mobili da Google. Se ci pensi, il tablet lo si usa soprattutto in casa o in ufficio… più raramente quando sei in giro.
La differenza tra desktop e mobile
BrightEdge ha svolto una ricerca su Google analizzando ben 25 milioni di keyword. La conclusione? Il 79% dei risultati sono diversi tra mobile e desktop. Il che significa che Google mostra risposte diverse a seconda che l’utente stia usando uno smartphone o che si trovi su una postazione desktop. In particolare hanno scoperto che 35 volte su 100 il dominio del primo risultato in serp è diverso tra mobile e desktop.
Le differenze tra desktop e mobile si vedono in tutte quelle situazioni in cui un utente può aver bisogno di un contatto rapido. Esempio: supponiamo che io mi trovi in una via del centro di Milano alla ricerca di una pizzeria dove andare a cena. Se cercassi da un computer desktop mi apparirebbero le pizzerie del circondario con la possibilità di contattarle sia chiamando sia (in alcuni casi) inviando una mail. Ma se mi trovo in auto o a piedi, è molto più utile avere un numero di telefono sul quale posso fare tap col dito e far partire una chiamata all’attività presso la quale intendo cenare.
Stiamo parlando di due situazioni che Google sa essere molto diverse tra loro e proprio per questo motivo restituisce due serp diverse non solo come risultati ma anche nella forma. Quando si è in movimento le esigenze di contatto sono molto diverse rispetto a quando ci troviamo su una scrivania o comodamente seduti sul divano. È una questione di momenti, anzi, di micro-momenti!
Differenziare le due strategie SEO
Visto che riceviamo più visite da mobile che da desktop, tanto vale optare per un approccio alla progettazione di tipo mobile first. Ovvero, partiamo dalla versione mobile per estenderci successivamente a quella desktop.
Di seguito 3 consigli su come impostare una strategia SEO e content che tenga conto di questa ricerca:
-
- Fai un’analisi keyword solo da mobile: quando usiamo uno smartphone, proprio perché ci troviamo in situazioni in cui è più complicato usare le mani, sfruttiamo gli assistenti vocali come Google Now, Apple Siri, Amazon Alexa, Windows Cortana etc etc. Ecco che le ricerche svolte da mobile sono molto discorsive e verbose perché, sfruttando la voce, possiamo pronunciare frasi anche lunghe per esprimere gli stessi concetti che normalmente andremmo a sintetizzare con una keyword. Sulla base delle keyword trovate bisogna capire l’intento della ricerca che si cela dietro ad ogni parola chiave analizzando la serp che Google restituisce. Successivamente bisogna creare dei contenuti che vadano a rispondere esattamente alle domande che gli utenti pongono via mobile.
- La velocità su mobile è un fattore decisivo: quando realizzi il tuo sito pensandolo per gli utenti in movimento, considera la versione AMP delle tue pagine web. Sono queste che consentono al tuo sito di aprirsi rapidamente anche su un device mobile e ad evitare che le persone lo abbandonino a causa della lentezza di caricamento.
- Comprendi, differenzia e traccia il traffico da mobile e da desktop: individua le KPI giuste e monitora bene il traffico che arriva dai dispositivi mobili e quello che viene dal desktop. Misura separatamente i tassi di rimbalzo, le visite per le pagine di destinazione, le conversioni per avere un'immagine più chiara di come stai raggiungendo i clienti mobile.
LEGGI ANCHE: Come conquistare l’America con la SEO
Se vuoi sapere più nel dettaglio come studiare e differenziare le due strategie SEO e di Content Marketing iscriviti subito al Corso online in Search Engine Marketing. Ti aspetto! ?
>> Impara a costruire la migliore strategia SEO anche da mobile! Scopri il Corso in Search Engine Marketing di Ninja Academy (Formula Online + LAB: a 25 ore di didattica online puoi abbinare 16 ore di aula pratica a Milano)