
Ikea e Sonos annunciano una partnership che riempirà le case di “musica e suoni”.
La collaborazione si pone come terzo step dell’iniziativa Ikea Smart Home: il primo passo del progetto è stato il lancio nel 2015 di una linea di prodotti con sistema di ricarica wireless Qi integrata negli elementi d’arredo, il secondo è stato il lancio dei suoi prodotti di illuminazione smart nel 2016.
La partnership sonora dovrebbe vedere la sua realizzazione nel 2019.
"In Ikea ci sforziamo di realizzare soluzioni per la vita domestica, integrando nei nostri mobili tecnologie che siano economiche e facili da utilizzare, rendendo così la domotica accessibile a tutti”, ha dichiarato il portavoce di Ikea Björn Block, “Insieme a Sonos vogliamo estendere a tutti musica e suoni in casa, e creare prodotti che consentano alle persone di ascoltare musica insieme nella propria abitazione. Collaborando con Sonos, vogliamo combinare il design d’arredo di Ikea con l’esperienza di Sonos nel campo della musica casalinga di qualità."
Musica e suoni diffusi in modo intelligente
Ikea non ha ancora reso nota la realizzazione del terzo smart step. Potrebbe prevedere la vendita della gamma esistente di diffusori Sonos oppure sviluppare prodotti innovativi, un connubio tra la proprietà intellettuale di Sonos e il proprio network di designer d’arredamento.
I prodotti Sonos supportano già numerosi servizi di streaming musicale sia gratuiti che in abbonamento come Spotify e Apple Music, ma soprattutto integrano i principali assistenti virtuali quali Alexa e Google Assistant.
L’espressione “musica e suoni” lascia però pensare che gli altoparlanti potrebbero essere utilizzati non solo per diffondere musica all’interno delle abitazioni, ma in modo particolare per mettere in comunicazione tutti i dispositivi della propria linea smart. Potrebbero fungere da campanello elettronico, sistema di interfono, segnale acustico di fine lavaggio, sirena d’allarme, rilevatore di fumo…
Le forme di applicazione grazie all’integrazione con il sistema di illuminazione smart sarebbero quindi moltissime.
Leggi anche: Internet of Things nelle case degli italiani: un mercato da 185 milioni
L’ambizioso progetto Ikea Smart Home
Ikea sceglie di scommettere su di un partner solido per offrire una smart home semplice ed economica ai suoi 780 milioni di clienti.
Il punto di forza della collaborazione risiede certamente nel segmento a cui si rivolge: fascia di popolazione giovanile, informale, fortemente sensibile al rapporto qualità-prezzo, attenta alla praticità ma che non rinuncia al piacere dello shopping.
Ikea Smart Home si distingue dai prodotti degli altri competitor nel campo della domotica per la completa integrazione con altri elementi di arredamento della compagnia.
Basti pensare che con il lancio del kit Tradfri erano già da subito disponibili pannelli, scaffali e ante retroilluminate a led, tutti collegabili al dimmer e controllabili attraverso l’app (per Android e iOS) in pochi tocchi.
Ora non resta che scoprire se continuerà l’ascesa di Ikea nell’Olimpo delle smart home e se riuscirà a perseguire i suoi obiettivi di democratizzazione della domotica in favore di prodotti funzionali, intelligenti ed economici.