Guai, per un marketing team, a finire nella Top 5 Horror di NM. Nel caso di Wonderbra, c'è un altro ostacolo da affrontare: l'inevitabile confronto con l'enorme mole di advertising, buzz e guerrilla che l'azienda ha realizzato in oltre quarant'anni di attività. Per promuovere il più noto dei push-up in circolazione, questa volta i creativi non hanno lasciato spazio all'immaginazione e hanno preferito semplicemente far toccare con mano il celebre effetto Wonderbra!
Diamo merito all'azienda anche per aver sviluppato il brand in direzione tribal: sulla homepage di wonderbra.co.uk non solo è possibile seguire le news sui prodotti, ma si dà anche ampio spazio all'interazione con gli utenti e alla loro partecipazione, dalla newsletter al diario online, fino agli onnipresenti Twitter (dove 6 Wonderbra girls offrono ai follower una prospettiva privilegiata nella loro vita quotidiana) e Facebook.
Anche se da questi sforzi non è ancora nata una vera e propria community, è un primo passo necessario per un brand che di intimo dovrebbe avere soprattutto il rapporto con i propri consumatori.
Per approfondire questi temi, iscriviti al corso "Tribal e Trend Research" by Ninjamarketing, che vedrá la partecipazione di Bernard Cova. Leggi qui il programma. Puoi anche vincere un ingresso omaggio, basta partecipare al Ninja Candy!