Scaricare illegalmente è un reato, sappiatelo! Lo dicono anche al cinema prima dell’inizio di un film: è come rubare una mortadella in un autogrill o svaligiare una banca armati di taglierino.
E non c’è giustificazione che tenga cari i miei studenti di architettura, ingegneri in erba o grafici fai-da-tè, vale lo stesso anche per i programmi di grafica e progettazione fondamentali per i vostri studi ma costosissimi.
Dunque chiudete i vostri emule, torrent e quanto altro, deponete keygen degne della CIA e subdoli programmini per crackare, sono cose che non si fanno.
Tutta questa filippica per cosa? Innanzitutto per avere la coscienza pulita... zzzzz.
Poi perchè a volte, succede che aziende anche importanti come Autodesk - azienda californiana tra i principali produttori di software dedicati alla progettazione di infrastrutture, costruzioni civili e industriali, ma anche di contenuti multimediali per l'intrattenimento -, si rendano conto che al mondo esistono molti studenti squattrinati e cercano di fare in modo che tutti o quasi possano usare programmi sofisticati ma fondamentali per la loro crescita.
Il tutto ovviamente anche per fidelizzarli all'utilizzo dei propri prodotti fin dall'inizio di carriera. Marketing sui pubblici futuri avrebbe detto il nostro ex docente di comunicazione d'impresa.
È appunto questo il caso del portale Autodesk Student Community una piattaforma gratuita di comunicazione internazionale per studenti e docenti di architettura, ingegneria, design ed altre discipline tecnico scientifiche, che permette agli utenti iscritti di scaricare gratuitamente, in modo ufficiale e sicuro, tutti i principali software Autodesk.
Per registrarsi bisogna avere un indirizzo e-mail personale rilasciato dalla propria scuola o università, e chi non la possiede può martellare un suo professore per farla avere agli studenti interessati.
Una volta registrati quindi si potrà:
- scaricare gratuitamente le ultime versioni software delle soluzioni più evolute di progettazione quali Autodesk Revit, Autodesk Inventor Professional, Autodesk Civil 3D;
- accedere gratuitamente a offerte di lavoro dall’industria per entrare subito nel mondo del lavoro o comprendere per tempo gli skill più richiesti;
- dialogare e interfacciarsi con i colleghi universitari nel resto del mondo: un network aperto e gratuito che metterà in contatto le migliori università nei 5 continenti; studiare da casa con le lezioni e-learning gratuite, approfondire i temi più caldi e le nuove tendenze, grazie al materiale didattico Autodesk ed ai numerosi articoli recensiti dai principali gruppi di discussione, forum e testate tecniche mondiali.
In tempi di crisi e tagli alla ricerca ecco almeno una buona iniziativa soprattutto per gli studenti.
Interessante anche questo video di Jeremy Stroebel dell'Università di Cincinnati che racconta la sua esperienza di studente e membro della student community di Autodesk.