QR Codes, questi sconosciuti
Sicuramente avrete sentito parlare dei QR Code, risorsa preziosa anche se a volte sottovalutata. Ne abbiamo parlato svariate volte anche su Ninja Marketing, ma per i guerrieri più distratti cito direttamente da Wikipedia:
Un Codice QR (in inglese QR Code) è un codice a barre bidimensionale (o codice 2D) a matrice, composto da moduli neri disposti all'interno di uno schema di forma quadrata. Viene impiegato per memorizzare informazioni generalmente destinate ad essere lette tramite un telefono cellulare o uno smartphone. In un solo crittogramma sono contenuti 7.089 caratteri numerici e 4.296 alfanumerici.
Il nome QR è l'abbreviazione dell'inglese quick response (risposta rapida), in virtù del fatto che il codice fu sviluppato per permettere una rapida decodifica del suo contenuto.
Insomma, potete codificare una riga di testo, un numero di telefono, un indirizzo email o un URL incorporandola in un'immagine quadrata composta da pixel bianchi e neri.
Rendiamo più belli i QR Code
Vi chiederete a questo punto, cosa c'entra tutto questo con il design? C'entra eccome, perchè i codici QR hanno un problema stilistico non da poco: sono tanto monotoni, con tutto quel bianco e tutto quel nero, forse anche bruttini da vedere.
Un tocco di design e un'idea creativa possono aiutarvi a risolvere questo problema. Da qualche giorno abbiamo scovato per voi QReative, un generatore di QR Codes che li rende anche più belli da vedere, personalizzandoli con vari temi, dalla storia dell'arte ai videogiochi.
Certo, troverete il sito web un po' artigianale, ma la funzionalità del tool non si discute. Vi basterà selezionare il tipo di informazione da codificare e scegliere il tema che più vi piace. Mi sono divertito a fare delle prove con gli URL dell'home page di Ninja Marketing, l'home page della sezione Design e la pagina del mio profilo, e le ho sparpagliate nell'articolo... Provate a decodificarle con il vostro smartphone! :)