Sembra che nel futuro potremo dire addio ad ingombranti portafogli pieni di carte di credito, tessere sanitarie, carte fedeltà. Grazie alla tecnologia NFC (Near Field Communication), che permette la comunicazione tra dispositivi in prossimità, tutto il nostro portafoglio entrerà nello smartphone.
A dircelo sono dieci esperti del panorama tecnologico ed economico italiano, che martedì 21 maggio si sono confrontati sul futuro dei pagamenti al “Mediolanum Innovation Forum 2013” presso la Triennale di Milano, evento organizzato da Banca Mediolanum in partnership con Vodafone, CartaSì, MasterCard e SIA. Noi di Ninja Marketing non saremmo certo potuti mancare!
Ma andiamo nei dettagli. La tecnologia NFC è un sistema di pagamento in prossimità, che permette ad un cellulare con sim abilitata ed un'app dedicata installata di effettuare transazioni. Semplicemente, basta posizionare lo smartphone su un terminale POS contactless per acquistare beni di ogni genere, in un attimo. Soprattutto, renderà semplici quei micropagamenti quotidiani sotto i 25€, per i quali non è necessario digitare il pin, come pagare un cappuccino, un biglietto del cinema o una corsa in taxi. Un’esperienza smart, immediata e sicura, che faciliterà la vita ad ognuno di noi.
In questa prospettiva, Banca Mediolanum insieme a Vodafone lancerà presto il servizio Mediolanum Mobile Pay, che ha ricevuto grande entusiasmo e curiosità nella fase di sperimentazione di un mese con 60 dipendenti-tester, che ha compreso oltre 800 transazioni, di cui circa 200 all'estero.
Anche due testimonial d’eccezione, Arianna Chieli, blogger e giornalista, direttore artistico di www.fashioncamp.com e Marco Zamperini, blogger e tecno-evangelist, CIO presso NTT Data Italia, hanno provato l’efficacia della tecnologia NFC, nell’operazione #mobilesurvive. La loro missione? Trascorrere un'intera giornata di shopping compulsivo a Milano senza portafogli, usando esclusivamente i loro smartphone abilitati al pagamento digitale. Sfida impossibile? ;)
[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=yDA8Ilb_ucE&feature=player_embedded']
Questa rivoluzione apporterà cambiamenti tecnici, sociali e di lifestyle. Come spiegato da Carlo Alberto Carnevale Maffè, professore di strategia della SDA Bocconi, l’NFC andrà ad influire sulla dimensione orizzontale del sistema dei pagamenti, ovvero nella relazione tra pagatori, rendendola sempre più sociale. Inoltre, il pagamento andrà ad estendere la customer journey anche dopo la transazione: essendo la transazione digitale anche uno scambio di informazioni, l’utente potrà ricevere offerte ad hoc, profilate sulle sue abitudini d'acquisto. Senza contare le esternalità positive in ambito socio-economico, tra cui una totale tracciabilità, e quindi trasparenza, dei pagamenti.
Ed in area fashion? Preparatevi a minimal-bag a misura smartphone, fashion victims. Parola di Arianna Chieli.
Dal Mediolanum Innovation Forum è tutto. Arrivederci alla prossima innovazione.