Sotto-tag MOFU (medio) di Funnel

politici su TikTok effetto Burns

L’Effetto Burns: perché per parlare di politica ai giovani non è necessario fare i giovani

Lo scenario distopico si è avverato: i politici sono su TikTok!

Montgomery Burns è il celeberrimo personaggio de I Simpson, proprietario della centrale nucleare di Springfield e dispotico capo di Homer. Nell’immaginario creato da Matt Groening è anche l’uomo più vecchio della città e leader della locale sezione del Partito Repubblicano.

In una puntata della stagione 6 (“Who Shot Mr. Burns” – Parte 1) Mr. Burns si presenta dal direttore Skinner vestito da giovane, con tanto di cappellino e t-shirt grunge. Skinner, che lo riconosce subito, gli chiede come creda che un uomo di 104 anni possa davvero assomigliare a un suo studente delle elementari.

Il celebre frame di questa puntata è diventato, negli anni, una tra le più diffuse base meme.

L’Effetto Burns e i politici su TikTok

Chiameremo “Effetto Burns” quella parte di comunicazione politica che viene creata per un target giovane e il cui risultato rasenta spesso il cringe.

La campagna elettorale per le elezioni politiche italiane 2022 ci offre numerosi casi di Effetto Burns, tra i più celebri: lo sbarco di Silvio Berlusconi su Tik Tok, il messaggio di Carlo Calenda che elenca tutti i luoghi comuni della piattaforma e il video inaugurale di Matteo Renzi che sembra una vera e propria parodia di se stesso; molto si è detto e scritto riguardo l’uso che la politica italiana sta facendo dei social media per parlare al pubblico dei Millennial e alla sfuggente Generazione Z.

@silvio.berlusconi

@carlocalendaofficial

@matteorenziufficiale

Quale deve essere il tone of voice giusto? Come ci si presenta? Cosa interessa veramente ai ragazzi?

Spesso i politici e il loro staff puntano su una strategia di comunicazione che tende a posizionare vicino ai giovani, utilizzando i codici linguistici (stereotipati) dei ragazzi e gestualità e temi “giovanilistici”.

Il risultato è sotto gli occhi di tutti: l’Effetto Burns è assicurato, con le inevitabili trollate degli utenti.

Tra slacktivism e voglia di cambiamento

A scanso di equivoci, e non per difendere i politici italiani su Tik Tok, possiamo dire che parlare a determinati target non è mai stato semplice: c’è innanzitutto da affrontare la disaffezione cronica nei confronti della politica e una rassegnazione generazionale difficile da scalfire con promesse e programmi elettorali.

Alle elezioni politiche italiane 2022 i sondaggisti stimano un’affluenza al voto tra il 65 e 70% e gli under 35 che si recheranno alle urne saranno probabilmente intorno al 50%.
Insomma, ai giovani interessa poco la politica perché si sentono poco rappresentati?

Oppure perché i temi a loro cari sono praticamente assenti dal dibattito?

Le ragioni di un fenomeno antico e trasversale alle democrazie occidentali sono molti e vari; perfino “l’attivismo” sociale, che a più riprese negli ultimi 20 anni, aveva preso il posto della vecchia cara funzione della “militanza” sembra venuto meno.

Lo slacktivism (l’attivismo pigro, quello dei copia incolla degli appelli sui social), prende sempre di più il posto della militanza vecchio stile, fatta di iniziative politiche e battaglie a suon di banchetti in centro, manifesti, cortei e volantini.

Non si cada però nell’errore di pensare che la Generazione Z sia indifferente alle cause: i giovani di oggi hanno maggiori probabilità di firmare petizioni, aderire a cause e partecipare a manifestazioni rispetto alle generazioni precedenti.

Anche grazie alla diffusione dei social media, alle app di messaggistica, ai siti web e ai gruppi dedicati, aggregare attorno a cause, e tematiche calde nell’agenda dell’opinione pubblica, oggi è paradossalmente più semplice e immediato di un tempo.

LEGGI ANCHE: Il brand activism al capolinea: nel futuro più dialogo e meno polarizzazione

Cari politici su TikTok, parlare ai giovani non significa parlare come i giovani

Per parlare alle generazioni più giovani i politici dovrebbero smettere di scimmiottare i giovani: l’Effetto Burns non aiuta la loro causa ma li rende delle macchiette.

I ragazzi non sono bambini: non esiste un “codice” linguistico per avvicinarsi a loro e renderci più simpatici ai loro occhi.

I ragazzi vogliono, giustamente, essere trattati da adulti anche nel linguaggio: bene dunque essere presenti nelle piattaforme da loro maggiormente fruite ma senza indossare nessun cappellino grunge o inventarsi improbabili saluti.

Per parlare efficacemente ai giovani si potrebbero rivelare, ad esempio, interessi e hobby trasversali che “svecchiano” l’immagine, a patto però che siano autentici.

Gli esempi sono molti e noti, tra tutti citiamo l’ex presidente americano Jimmy Carter, che era un grande frequentatore di festival musicali e aveva un grande rapporto con alcuni idoli dei giovani di allora come ad esempio Willie Nelson, The Allman Brothers, Bob Dylan (per gli appassionati, c’è anche un documentario che si chiama Jimmy Carter: Rock & Roll President).

Oppure Bill Clinton, che guadagnò grande popolarità suonando il sax in diretta al talk show di Arsenio Hall nel 1992.

LEGGI ANCHE: Twitter collabora con il Ministero dell’Interno per le elezioni del 25 settembre

Insomma, la migliore strategia per parlare ai giovani è semplicemente quella di presentarsi con serietà e in maniera coerente con la propria immagine pubblica, evitando di usare terminologie giovanilistiche e gestualità imbarazzanti, parlando come si farebbe in qualsiasi talk show “per adulti” (ovviamente con i tempi adatti al format di ciascun canale).

La soluzione potrebbe quindi essere più semplice di quello che si immagina: non snaturare il proprio tone of voice ma concentrarsi semmai sui temi che interessano maggiormente un pubblico under.

Siate voi stessi, parlate loro come parlereste a una platea di Confindustria. Magari non vi voteranno ma eviterete imbarazzi e “cringiate” da parte di tutti (non solo dei giovani). Nel modesto panorama della comunicazione politica italiana attuale sarebbe già un buon risultato.

 

____

Grafica di copertina a cura di Silvia Camerani, Venice Bay

Meta presenta i Creators of Tomorrow: ecco chi sono gli italiani selezionati

Meta ha lanciato Creators of Tomorrow, una campagna pensata per mettere in luce i diversi talenti che, a livello globale, stanno contribuendo alla nascita di una nuova ondata di contenuti digitali, creativi e originali.

In Europa, in Medio Oriente, in Africa, e prossimamente in tanti altri Paesi, l’azienda sta lavorando a stretto contatto con questi creator emergenti per aiutarli a far crescere il loro pubblico e trasformare le loro passioni in professioni.

Puoi scoprire l’elenco completo dei creator sul sito dedicato: www.creatorsoftomorrow.com/it

LEGGI ANCHE: Creator Economy: impatto dei content creator sull’engagement dell’audience

La nuova generazione di Content Creator

I Creators of Tomorrow hanno davanti a sé enormi opportunità di carriera. Sono stati selezionati perché si stanno affermando all’interno delle loro community online e perché mostrano un approccio innovativo nella creazione di contenuti video, nell’utilizzo della tecnologia e nella proposta di contenuti d’intrattenimento originali e coinvolgenti: qualità che, siamo certi, saranno parte fondamentale dell’evoluzione del metaverso.

Creators of Tomorrow: i 10 Creators of Tomorrow italiani

I 10 Creators of Tomorrow italiani rappresentano l’ampio ventaglio di talenti che ogni giorno utilizzano le app di Meta per esprimersi, raccontando le loro storie e promuovendo la loro professione.

C’è chi viene dal mondo del gaming, come Fjona Cakalli, ideatrice di Games Princess, il primo sito italiano dedicato ai videogiochi gestito esclusivamente da ragazze, e poi di Tech Princess, che racconta la tecnologia con uno sguardo inedito.

creators of tomorrow - Fjona Cakalli

Fjona Cakalli

C’è chi si sta affermando nel mondo della moda come Aya Mohamed e Sumaia Saiboub, che raccontano la loro visione e la loro estetica con un fortissimo senso di identità culturale, profondamente radicato nelle loro origini, o come Eugenia Longo, che esprime la propria creatività nel segno della self-acceptance.

Fanno parte della rosa anche le food creator Cibosupersonico, ideatrici di esperienze culinarie autentiche a base di piatti sani e completamente plant-based e Chiara’s Cakery, che ha fatto della pasticceria la sua missione di vita.

Aya Mohamed

Aya Mohamed

Dal mondo lifestyle, la creator Macy Fancy ci regala uno sguardo unico sulla black beauty, inseguendo il desiderio di mostrare i mille volti e le tante sfaccettature che ci rendono speciali.

E, ancora, la campionessa di nuoto paralimpica Arianna Talamona, che ha trasformato la malattia da cui è affetta in un’opportunità, insieme ad artisti come Francesco Spedicato, che utilizza le piattaforme Meta per ispirare, intrattenere, emozionare e divertire quante più persone possibili attraverso i suoi disegni, realizzati con tecniche diverse e Ceppeland, videomaker specializzato in effetti visivi, programmatore e musicista polistrumentista.

I Creators of Tomorrow stanno crescendo in modo sorprendente perché, con i loro  contenuti digitali, cavalcano le nuove tendenze culturali e scoprono nuove strade per fare business, coltivando nuove opportunità, che abbracciano il futuro di Internet: dal costruire i propri marketplace digitali a ospitare eventi immersivi con fan da tutto il mondo, fino alle collaborazioni con i brand per promuovere nuove esperienze.

Parallelamente al costante impegno dell’azienda nello sviluppo del metaverso, lavoreremo per  aiutare i creator a farsi strada nelle loro carriere, favorendo loro l’accesso a strumenti, formazione e risorse all’avanguardia, per testare e sperimentare in prima persona nuove opportunità e innovazioni.

LEGGI ANCHE: Parte la campagna europea di Meta sull’impatto reale del Metaverso

Creators of Tomorrow: programmi e iniziative locali

Nei prossimi mesi Meta darà vita a una serie di progetti e iniziative che avvicineranno i creator alla cultura aziendale, metteranno in luce il loro talento e gli permetteranno di fare passi avanti nella crescita delle proprie carriere.

Per fare in modo che i creator conoscano tutte le ultime novità e tutti gli strumenti offerti dalle nostre tecnologie, saranno organizzati workshop in presenza, dedicati a ciascuno di loro.

In Italia, in particolare, ci sarà una masterclass per esprimere al meglio la creatività sulle nostre piattaforme attraverso le diverse funzionalità a loro disposizione. 

Inoltre accesso a esperienze ed eventi unici, che possano ispirare a creare contenuti originali e di tendenza. In Germania, ad esempio, Meta ospiterà i Creator of Tomorrow al Superbloom Festival, dove avranno un accesso VIP ai concerti, mentre i creator dell’area MENA parteciperanno a Forever is Now, una mostra d’arte immersiva alle Piramidi di Giza, durante la quale potranno fare esperienza diretta delle nostre installazioni in realtà aumentata.

Infine, tutti i Creators of Tomorrow saranno invitati alla EMEA Creator Week, che si terrà per la prima volta a novembre a Londra, presso l’iconica Tate Britain. Qui, i Creators of Tomorrow avranno la possibilità di conoscersi: un’occasione per far emergere la loro creatività, imparare gli uni dagli altri e trarre ispirazione per la creazione di contenuti sempre più originali.

instagram multato

Instagram multato per 405 milioni di euro dall’UE per le impostazioni sulla privacy dei minori

Brutta tegola per Meta: Instagram multato per 405 milioni di euro nell’UE per la privacy dei minori.

Una multa di 405 milioni di euro è in arrivo per Instagram dopo che le autorità di regolamentazione della privacy dell’Unione europea hanno preso una decisione su un reclamo di lunga data relativo al modo in cui la piattaforma di social media gestisce i dati dei minori. La sanzione riguarda una violazione del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’UE.

LEGGI ANCHE: Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant

Meta non ha rilasciato alcuna dichiarazione a commento.

La decisione finale del GDPR sull’indagine di Instagram sarebbe stata inviata a Meta, la società madre di Instagram, venerdì – prima della pubblicazione formale sui siti web del principale supervisore dei dati della società nell’UE, la Commissione irlandese per la protezione dei dati (DPC); e dell’European Data Protection Board (EDPB), un organo direttivo che ha contribuito a coordinare un processo di revisione delle decisioni che ha coinvolto altre autorità di protezione dei dati dell’UE interessate.

instagram multato per la privacy dei minori

LEGGI ANCHE: Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google Analytics 4 per essere in regola

Instagram multato: sanzioni e motivazioni

Tuttavia l’entità della sanzione per Meta sembra essere trapelata in anticipo, attraverso un articolo di Politico, che contiene la cifra della multa (che ammonta a circa 403 milioni di dollari al cambio attuale) ma non ci sono ulteriori dettagli sulla decisione.

Il DPC irlandese ci ha confermato l’entità della multa. Il vice commissario, Graham Doyle, ha dichiarato a TechCrunch: “Abbiamo adottato la nostra decisione finale venerdì scorso e contiene una multa di 405 milioni di euro. I dettagli completi della decisione saranno pubblicati la prossima settimana“.

La sanzione per Instagram è la più grande sanzione GDPR che sia stata comminata al gigante dei social media (anche se non la più grande multa GDPR in assoluto, quella è toccata ad Amazon), dopo la sanzione di 267 milioni di dollari comminata alla piattaforma di messaggistica WhatsApp, di proprietà di Meta, lo scorso settembre per violazione del principio di trasparenza del GDPR.

Il reclamo di Instagram si concentrava sul trattamento dei dati dei minori da parte della piattaforma per gli account commerciali e su un sistema di registrazione degli utenti che, secondo il DPC, poteva far sì che gli account degli utenti minori fossero impostati come “pubblici” per impostazione predefinita, a meno che l’utente non modificasse le impostazioni dell’account per impostarlo come “privato”.

Parte la campagna europea di Facebook

Parte la campagna europea di Meta sull’impatto reale del Metaverso

La campagna europea di Meta sull’impatto reale del Metaverso è partita e punta a dare alle persone un primo assaggio di quelli che potrebbero essere i benefici delle applicazioni pratiche del Metaverso.

Ad esempio, nel Metaverso saremo in grado di imparare in 3D, dando vita allo studio dell’architettura, della storia o persino della geometria di base, come non possono fare le lavagne bianche e gli schermi piatti. Ci sono anche infinite possibilità per la formazione dei professionisti della sanità: dalla pratica della chirurgia in ambienti virtuali all’addestramento dei primi soccorritori senza metterli in situazioni di pericolo.

La campagna europea di Meta

Il metaverso trasformerà il modo in cui le persone si connettono, le aziende crescono e i creatori si guadagnano da vivere, e porterà a esperienze sociali migliori di qualsiasi cosa esista oggi online“, dice Meta nel suo blog post che accompagna il lancio.

Un white paper realizzato da Analysis Group per Meta stima che, se l’adozione del metaverso crescesse in Europa in modo simile a quanto avvenuto per la tecnologia mobile, in un decennio potrebbe contribuire con 440 miliardi di dollari al PIL europeo.

la campagna europea di Meta - stime PIL Metaverso

Sebbene la realtà virtuale sia già presente e stia avendo un impatto reale, gran parte di ciò che immaginiamo per il metaverso è ancora lontano circa un decennio e richiede una collaborazione tra i settori e con esperti, accademici, società civile, governi e autorità di regolamentazione per essere realizzato correttamente. L’obiettivo dell’azienda di Mark Zuckerberg è dare il via a queste conversazioni e contribuire a stimolare ulteriori confronti e collaborazioni tra i settori e con gli esperti in Europa e altrove.

 

___

Ti interessa l’argomento? Leggi anche:

Tegola sul Metaverso: il vice presidente di Horizon di Meta lascia la società

Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del Metaverso

Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari

Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e future

Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le novità formative 2023

Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis

Crea il tuo primo mondo in 3D: guida pratica al metaverso

Creator Economy e Decentralizzazione come base per la costruzione del Metaverso

instagram ha rimosso l'account di pornhub

Instagram ha rimosso l’account ufficiale di PornHub dalla sua piattaforma

Instagram ha rimosso l’account ufficiale di PornHub probabilmente in seguito alle crescenti pressioni degli attivisti contro il sito.

La notizia è stata riportata per la prima volta da Variety. Al momento della rimozione, l’account Instagram di PornHub contava circa 13,1 milioni di follower e 6.200 post ma non pubblicava contenuti espliciti o performance. PornHub gestisce ancora account popolari su altre piattaforme di social media come Twitter.

LEGGI ANCHE: Twitter testa il bottone “Modifica” (ma devi abbonarti a Twitter Blue per usarlo)

Instagram ha rimosso l’account di PornHub: le possibili motivazioni

Non è chiaro perché Meta, la società madre di Instagram, abbia rimosso l’account, anche se gli screenshot condivisi da Laila Mickelwait, attivista anti-PornHub, suggeriscono che l’account sia stato rimosso per aver violato le linee guida della comunità di Instagram. The Verge ha contattato Meta per avere conferme e dettagli e ha promesso aggiornamenti in caso di risposta.

Mickelwait è la fondatrice della campagna TraffickingHub: un gruppo di difesa dedicato a “chiudere Pornhub e a ritenere i suoi dirigenti responsabili di aver permesso, distribuito e tratto profitto da stupri, abusi su minori, traffico sessuale e abusi sessuali basati su immagini criminali“.

Mickelwait si propone come attivista contro il traffico sessuale, ma i critici notano i suoi legami con gruppi cristiani evangelici che sostengono l’abolizione totale di tutto il sex work e della pornografia commerciale. Secondo il sito web della stessa Mickelwait, in precedenza ha lavorato presso Exodus Cry, un gruppo cristiano “abolizionista” che vuole “porre fine all’industria del sesso” e che elenca il “TraffickingHub” della Mickelwait nella sezione “le nostre campagne“.

Le dichiarazioni degli attivisti

In una dichiarazione pubblicata su Twitter, Mickelwait ha affermato che Instagram e Meta hanno preso la “giusta decisione tagliando i legami con Pornhub” e che è tempo che altre grandi aziende tecnologiche come Google, Amazon e Microsoft seguano l’esempio.

instagram ha rimosso l'account di pornhub

Le critiche a PornHub per aver favorito la distribuzione di materiale pedopornografico sono cresciute negli ultimi anni, coinvolgendo i suoi partner commerciali e portando alle dimissioni del suo CEO e COO. Nel 2020, Visa e Mastercard hanno interrotto l’elaborazione dei pagamenti su PornHub a causa della presenza di “contenuti illegali” sul sito, anche se ciò non ha impedito che venissero avviate azioni legali contro le società. Ad agosto, un giudice californiano ha autorizzato il proseguimento di una causa contro Visa, sostenendo che la società “intendeva aiutare MindGeek a monetizzare la pornografia infantile”.

In risposta alle critiche, PornHub ha preso provvedimenti come la rimozione di tutti i contenuti di utenti non verificati e la rimozione della funzione di download che permetteva a qualsiasi utente di scaricare qualsiasi video.

competenze più richieste dal mondo del lavoro

Quali sono le competenze digitali che i datori di lavoro cercano

Le aziende tecnologiche, ma in realtà tutte le organizzazioni dell’economia digitale, sono ben consapevoli che le competenze digitali sono fondamentali per i dipendenti nell’era digitale. È più che mai importante che i dipendenti e i nuovi assunti siano trasversali alle discipline e che abbiano competenze sia hard che soft. I selezionatori cercano, in chi si candida per una posizione aperta, un set di competenze più ampio e un’esperienza più vasta. Questo elenco comprende dieci delle principali competenze digitali che i datori di lavoro cercano oggi e che sempre più cercheranno nei prossimi anni.

Le competenze digitali più richieste dalle aziende

1. Programmazione, sviluppo web e app

professioni più richieste - coding

Il cuore di qualsiasi prodotto tecnologico o servizio digitale è la programmazione. Queste competenze sono regolarmente elencate già da qualche anno nella top 10 delle più richieste dai datori di lavoro su LinkedIn.

Avere un portfolio di progetti che dimostrino le vostre capacità di coding può anche contribuire a convalidare le vostre conoscenze e competenze e aiutarvi a ottenere il ruolo dei vostri sogni. Esempi di esperienze di sviluppo web mobile e responsive vi daranno un vantaggio rispetto agli altri candidati.

Il coding è fondamentale anche per le tecnologie emergenti come la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR).

2. Digital Business Analysis

La Digital Business Analysis aiuta le organizzazioni a fare le scelte giuste, fornendo una mentalità indipendente e obiettiva e applicando una serie di tecniche di analisi comprovate per creare un caso aziendale convincente per l’investimento in una soluzione digitale.

Poiché la trasformazione digitale è fondamentale per tutte le organizzazioni, le competenze di Digital Business Analysis sono diventate le più richieste nel curriculum vitae. Gli analisti di business digitali sono l’epicentro dei progetti di trasformazione digitale. Aiutano le organizzazioni a sviluppare un ecosistema digitale di tecnologie che contribuiscono alla trasformazione digitale e alla crescita del business.

LEGGI ANCHE: Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i costi aziendali di un’esperienza negativa

3. Digital Design and Data Visualization

Siti web, applicazioni e servizi digitali hanno una cosa in comune: l’interfaccia utente. Un designer con esperienza nella creazione di esperienze utente efficaci e dinamiche sarà molto richiesto dalla maggior parte delle aziende tecnologiche.

I designer possono anche visualizzare dati complessi per aiutare il management a prendere decisioni aziendali fondamentali. Questa abilità si chiama visualizzazione dei dati. La visualizzazione dei dati è utile per i dirigenti in quanto li porta a ricavare informazioni preziose.

4. Le competenze digitali più richieste: Digital Project Management

competenze più richieste dai datori di lavoro - digital project manager

Il Digital Project Management non è affatto un’attività desiderabile solo per le aziende tecnologiche, ma è una parte vitale dello sviluppo di prodotti e servizi digitali in modo tempestivo e conveniente. La comprensione di una serie di metodologie come SCRUM e AGILE spicca in qualsiasi CV. I Digital Project Manager devono avere una comprensione olistica di come vengono sviluppati i progetti digitali, dall’ideazione al prototipo fino al prodotto o servizio digitale completamente sviluppato.

5. Digital Product Management

Un’altra competenza che non è esclusiva dello sviluppo software, ma che è comunque particolarmente preziosa, è la gestione del prodotto digitale. I servizi software, in particolare, hanno bisogno di un piano di gestione del ciclo di vita. La continua crescita del Software as a Service renderà il Product Management sempre più parte integrante del settore tecnologico.

6. Le competenze digitali più richieste: Digital Marketing

Per promuovere i propri prodotti e servizi le aziende tecnologiche si rivolgeranno al marketing digitale. La comprensione di come ottenere il massimo valore economico dalla più ampia gamma di reti sarà fondamentale in questo caso. Le competenze richieste ai Digital Marketer includono:

  • Conoscenza degli strumenti di marketing digitale
  • Conoscenza degli strumenti di analisi
  • Social Media Marketing
  • Content Marketing
  • SEO
  • UX (User Experience Design)

7. Social Media Management

Alcune delle attività più efficaci di PR oggi vengono svolte quasi esclusivamente attraverso i social media.

Twitter, Facebook, Reddit, Instagram e innumerevoli altre piattaforme consentono alle aziende tecnologiche di arrivare direttamente a clienti, leader di pensiero ed evangelist. I migliori responsabili delle PR tecnologiche hanno skill trasversali che comprendono il mondo del Social Media Management.

LEGGI ANCHE: Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare le competenze per migliorare la propria vita professionale

8. Le competenze digitali più richieste: Data Science and Data Analytics

competenze più richieste dai datori di lavoro - analista dei dati

Le aziende raccolgono enormi quantità di dati che possono essere immensamente preziosi se hanno in organico un analista di Big Data in grado di dare un senso ai numeri.

I Data Scientist sono molto richiesti dai datori di lavoro di tutto il mondo e si tratta di un eccellente percorso di carriera per i professionisti dell’era digitale. Oggi la domanda supera di gran lunga l’offerta, rendendo i data Scientist altamente occupabili.

Un recente rapporto McKinsey ha dimostrato che “solo negli Stati Uniti mancano da 140.000 a 190.000 persone con competenze analitiche e 1,5 milioni di manager con capacità di prendere decisioni basate sull’analisi dei big data”. Poiché la “scienza dei dati” diventa un requisito minimo per un numero sempre maggiore di posti di lavoro a livello manageriale, questo percorso vi aiuterà a posizionarvi davanti a molti candidati.

9. Decision Making

Il processo decisionale è fondamentale per i leader nell’era digitale. Secondo il World Economic Forum, per coloro che desiderano rendere la propria carriera a prova di futuro, la costruzione di competenze in aree che difficilmente le macchine potranno affrontare in modo efficace (ad esempio la risoluzione di problemi complessi, la creatività e il problem solving) è probabilmente la migliore ricetta per il successo.

Le organizzazioni hanno bisogno di leader in grado di attingere alle proprie conoscenze ed esperienze per prendere decisioni rapide. L’economia comportamentale è una delle strade percorribili dai professionisti per migliorare le proprie capacità decisionali. L’economia comportamentale studia gli effetti dei fattori psicologici, cognitivi, emotivi, culturali e sociali sulle decisioni economiche di individui e istituzioni. L’apprendimento di questa competenza migliorerà le vostre capacità decisionali grazie all’acquisizione di conoscenze provenienti dai campi della psicologia cognitiva e sociale.

10. Skill che l’azienda non ha mai visto prima

Quando un datore di lavoro deve decidere tra una dozzina di candidati ugualmente qualificati, vorrà vedere qualcosa che lo aiuti a prendere una decisione, qualcosa di unico che un candidato può portare al team.

Potrebbe trattarsi di un lavoro su una tecnologia emergente o di qualcosa di completamente fuori dal campo di applicazione richiesto. Entra quindi in gioco un elemento di unicità: per esempio, l’esperienza di lavoro in team internazionali interfunzionali è molto richiesta dalle aziende tecnologiche di tutto il mondo. Comunicare in modo chiaro ai membri dei team di tutto il mondo e attraverso diversi fusi orari aiuta le organizzazioni a operare in modo più efficace ed efficiente.

in arrivo il bottone modifica su Twitter

Twitter testa il bottone “Modifica” (ma devi abbonarti a Twitter Blue per usarlo)

Forse ci siamo: Twitter testa il bottone Modifica, l’attesissima e richiestissima funzione per modificare i Tweet pubblicati.

Dopo anni di meme e battute, i tweet modificabili saranno disponibili per alcuni abbonati a Twitter Blue verso la fine del mese. La funzione è attualmente in fase di “test interni” e sembra imitare lo stile di modifica di Facebook, con una cronologia di modifica dei tweet collegata.

LEGGI ANCHE: Twitter collabora con il Ministero dell’Interno per le elezioni del 25 settembre

Twitter testa il bottone Modifica per gli abbonati a Twitter Blue

Secondo un post sul blog di Twitter, i tweet potranno essere modificati alcune volte nei 30 minuti successivi alla loro pubblicazione. I tweet modificati appariranno con un’icona, un timestamp e un’etichetta, in modo che sia chiaro ai lettori che il tweet originale è stato modificato.

L’etichetta di modifica includerà una cronologia completa delle modifiche con le versioni precedenti del tweet modificato. Twitter ha dichiarato che inizialmente sta testando i tweet modificabili con un piccolo gruppo per individuare eventuali problemi iniziali, incluso il modo in cui le persone potrebbero abusare della funzione. “La prudenza non è mai troppa“, afferma Twitter.

twitter testa il bottone modifica

Una volta completati i primi test interni, la funzione di modifica dei tweet verrà estesa ad alcuni abbonati di Twitter Blue nel corso del mese. “Il test sarà inizialmente localizzato in un solo Paese e si espanderà man mano che impareremo e osserveremo come le persone utilizzano Edit Tweet“, spiega Twitter.

Jay Sullivan, vicepresidente dei prodotti consumer di Twitter, ha dichiarato all’inizio di quest’anno che la modifica di un tweet è stata “la funzione di Twitter più richiesta per molti anni“. Se da un lato è molto richiesta, dall’altro c’è stata preoccupazione per un uso improprio. L’ex CEO Jack Dorsey si è opposto a una funzione di modifica dei tweet, affermando nel 2020 che Twitter non l’avrebbe “probabilmente mai” aggiunta.

Facebook, Instagram, Medium e molte altre piattaforme includono pulsanti di modifica e non ci sono molti esempi di abuso di alto profilo. Alex Stamos, ex responsabile della sicurezza di Meta, ha evidenziato all’inizio di quest’anno una truffa di criptovalute che coinvolgeva la funzione di modifica di Facebook, ma si tratta comunque di un esempio raro.

Twitter parla di tweet modificabili solo per il suo abbonamento Blue, che negli Stati Uniti ha recentemente aumentato il prezzo a 4,99 dollari al mese da 2,99 dollari.

Ciò significa che probabilmente non vedremo presto un pulsante di modifica per gli utenti non paganti.

google blocca truth social

Google blocca il lancio dell’app del social di Trump nel Play Store

Google ha deciso di bloccare il lancio dell’app Truth Social sul Play Store per problemi legati alla moderazione dei contenuti.

Secondo Axios, l’azienda ha individuato diversi post che violavano le policy sui contenuti per il Play Store, bloccando di conseguenza l’app sulla piattaforma. Lo stesso tipo di post sembra però essere presente sull’app per iOS sollevando la questione sul perché Apple non abbia preso provvedimenti, dato che le politiche di Apple e Google sono in gran parte allineate in termini di moderazione delle app con contenuti generati dagli utenti.

Devin Nunes, ex membro del Congresso e ora amministratore delegato del social media di Trump, aveva recentemente affermato: “Stiamo aspettando che ci approvino, e non so perché ci stiano mettendo così tanto“, ma pare che la situazione sia diversa: dopo aver esaminato l’ultimo invio di Truth Social al Play Store, Google ha riscontrato diverse violazioni delle norme, di cui ha informato Truth Social il 19 agosto.

LEGGI ANCHE: Twitter collabora con il Ministero dell’Interno per le elezioni del 25 settembre

Google bocca il lancio di Truth Social ma lascia una porta aperta

Google ha anche informato Truth Social su come affrontare questi problemi per ottenere l’accesso al Play Store, ha specificato l’azienda.

La scorsa settimana, Truth Social ha risposto al nostro feedback dicendo che sta lavorando per risolvere questi problemi“, ha dichiarato un portavoce di Google. Questa comunicazione tra le parti ha preceduto di una settimana l’intervista di Nunes, che ha invece lasciato intendere che la la questione fosse invece in esame da parte di Google.

Non sono ovviamente mancati i commenti che imputavano una nuova censura da parte delle Big Tech verso i media conservatori e l’ex Presidente degli Stati Uniti.

Il problema in questione deriva dalla politica di Google per le app che contengono contenuti generati dagli utenti, o UGC. Secondo questa politica, le app di questo tipo devono implementare “una moderazione degli UGC robusta, efficace e continua”.

google blocca truth social-2

La moderazione degli UGC con l’intelligenza artificiale

La moderazione di Truth Social, tuttavia, non è solida. L’azienda ha dichiarato pubblicamente di affidarsi a un sistema di moderazione AI automatizzato, Hive, utilizzato per individuare e censurare i contenuti che violano le policy. Sul suo sito web, Truth Social fa notare che i moderatori umani “supervisionano” il processo di moderazione, lasciando intendere che utilizza un mix standard di IA e moderazione umana.

Il fatto che Truth Social utilizzi una moderazione basata sull’intelligenza artificiale non significa necessariamente che il sistema sia sufficiente a renderlo conforme alle politiche di Google. La qualità dei sistemi di rilevamento dell’intelligenza artificiale varia e questi sistemi applicano una serie di regole che l’azienda stessa decide di implementare. Secondo Google, diversi post di Truth Social contenevano minacce fisiche e incitamenti alla violenza, aree che la politica del Play Store vieta fermamente.

L’applicazione Truth Social non è tecnicamente “bandita” da Google Play. Truth Social è ancora in lista per il preordine e, apportando delle modifiche per tornare a essere conforme, potrebbe essere accettata. L’alternativa sarebbe optare per un altro mezzo di distribuzione.

LEGO

5 pubblicità storiche per celebrare i 90 anni di LEGO

LEGO compie il suo 90° compleanno. Il brand dei mattoncini colorati, tra i più conosciuti e amati al mondo, da sempre aiuta i bambini a raggiungere il loro potenziale attraverso il gioco.

Il marchio danese offre infinite possibilità di costruzioni creative e ancora oggi, dopo tanti anni dalla sua nascita, continua ad ispirare bambini e adulti con i suoi set da collezione. LEGO celebra i suoi traguardi più importanti e ripercorre le tappe principali del suo percorso con un nuovo video di campagna:

Era 1932 quando il falegname Ole Kirk Kristiansen iniziò a realizzare giocattoli in legno di alta qualità per bambini.

lego

La prima linea di produzione LEGO

 

Nel suo piccolo laboratorio a Billund, in Danimarca, Ole scolpì a mano una collezione di veicoli, anatre e yo-yo e in seguito iniziò a sperimentare mattoncini da costruzione in plastica.

Il nome “LEGO” deriva da “Leg Godt”, che significa “Gioca bene” in danese. Oggi come allora il divertimento stimolante e l’apprendimento giocoso rappresentano il purpose del brand.

lego

Fu poi suo figlio, Godtfred, che giocando aggiunse alcuni tubicini per incollare i mattoni, dando così lo spunto per la realizzazione del famoso sistema ad incastro.

LEGO

Il sistema di mattoncini LEGO, come lo conosciamo oggi, nasce ufficialmente nel 1958.

lego

Ecco una piccola rassegna delle migliori pubblicità prodotte nel corso degli anni da LEGO.

Kipper (1980)

Lo spot è degli anni ’80 ed è stato uno dei primi “brickfilms” del marchio, portabandiera di un un flusso di commercial che spopoleranno negli anni successivi. Un annuncio estremamente intelligente, uno sguardo surreale legato all’infanzia e a tutte le cose che si possono trasformare quando si possiede una scatola di mattoncini LEGO.
Narrato da Tommy Cooper lo spot presenta numerosi scontri tra animali e cose, a dimostrazione che ogni giorno il proprio set LEGO può assumere nuove forme.

Castle & Pirates LEGO Maniac (1990)

Iconico anche lo spot del 1990 che lanciava i set LEGO System Castle. Un mix di sonorità nineties con i bambini vestiti da personaggi LEGO che ballano come fossero dei veri rapper.

Qualche anno dopo nel nostro paese andava in onda su Italia1 lo spot dei set LEGO System Pirate e City:

Imagine (2012)

La campagna Imagine è stata concepita in Germania nel 2012 dall’agenzia pubblicitaria Jung von Matt. Una pubblicità pensata per la carta stampata che contiene 8 soggetti. Tutto nasce dall’insight secondo cui se c’è immaginazione non c’è limite alla fantasia. Attraverso pochi LEGO è infatti possibile creare personaggi minimal che richiamano immediatamente il mondo dell’infanzia e dell’intrattenimento.

5 pubblicità storiche per celebrare i 90 anni di LEGO

LEGO

Inspire Imagination and Keep Building (2014)

Mettendo da parte gli stereotipi di genere, questo spot sperava di motivare di più le ragazze a diventare creative con i mattoncini LEGO. Nel periodo precedente il brand era stato criticato per aver indirizzato le sue strategie di marketing esclusivamente ai ragazzi.

Per abbattere gli stereotipi di questo tipo e creare opportunità per tutti nel 2021, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, LEGO ha reinterpretato una sua iconica pubblicità del passato.

La campagna è “What it is beautiful” (1981) che dopo 40 anni chiede alle famiglie di mostrare le potenzialità e gli interessi delle proprie figlie attraverso le loro creative costruzioni e immaginandole già come future donne leader.

LEGGI ANCHE: Le pubblicità più inclusive per la Giornata Internazionale della Donna

Build The Future (2018)

“Build the future” è stata pubblicata in Thailandia nel 2018. Creata da Ogilvy Bangkok, la campagna stampa contiene 3 risorse multimediali e racconta in maniera emozionante il futuro di 3 bambini.
Inseriti in costruzioni enormi, ancora da completare, i bambini immaginano ciò che vogliono diventare, costruendo il proprio futuro mattoncino dopo mattoncino.

LEGO

LEGGI ANCHE: Da Mattel a LEGO, l’inclusività si insegna attraverso i giocattoli

intelligenza artificiale per scovare gli evasori

La Francia sta usando l’intelligenza artificiale per scovare evasori e piscine abusive

Le autorità fiscali francesi stanno utilizzando l’intelligenza artificiale per scovare gli evasori. Il software le ha aiutate a rastrellare 10 milioni di euro individuando piscine non dichiarate. La Francia ha utilizzato la tecnologia su base regionale, ma ora la diffonderà a livello nazionale.

Il software identifica le proprietà utilizzando immagini aeree e controlla se le piscine sono state dichiarate e se sono correttamente tassate. Le piscine, sia interrate che fuori terra, devono essere dichiarate perché aumentano il valore della proprietà.

L’implementazione avverrà gradualmente in tutte le regioni francesi a partire da settembre“, ha dichiarato la Direzione Generale delle Finanze Pubbliche (DGFiP), confermando un articolo del quotidiano Le Parisien.

LEGGI ANCHE: I software di scrittura AI sostituiranno i copywriter con l’intelligenza artificiale?

Intelligenza artificiale per scovare evasori e piscine abusive

Il software, sviluppato in collaborazione con la società di consulenza Capgemini e il gigante digitale statunitense Google, è stato testato in nove regioni, Alpes-Maritimes, Var, Bouches-du-Rhône, Ardèche, Rhône, Haute-Savoie, Morbihan, Maine-et-Loire e Vendée, e ha rivelato più di 20.000 piscine non dichiarate, secondo un rapporto della direzione.

Rappresentano quasi 10 milioni di euro di entrate aggiuntive per i comuni interessati per il solo anno 2022“, ha dichiarato la DGFiP.

Di questi 10 milioni di euro, 5,7 milioni di euro sono stati raccolti per rimediare alla mancanza di tassazione negli anni precedenti e 4,1 milioni di euro nell’ambito dell’imposta sugli immobili del 2022, che costituisce una risorsa “permanente” per i Comuni, secondo la DGFiP.

intelligenza artificiale per scovare gli evasori in Francia

LEGGI ANCHE: Google presenta Imagen: software di AI che traduce i testi in immagini

Secondo le stime della DGFiP, “i guadagni in termini di imposte dirette locali dovrebbero raggiungere quasi 40 milioni di euro nel 2023“, una volta che il sistema sarà diffuso in tutto il Paese.

Queste nuove risorse, che saranno in parte ricorrenti per le autorità locali, garantiranno la redditività del progetto a partire dal suo secondo anno di attuazione“, aggiunge la DGFiP, mentre il suo costo è stimato in 24 milioni di euro tra il 2021 e il 2023.

Dopo l’implementazione a livello nazionale del dispositivo per le piscine, la DGFiP prevede a lungo termine di “ottimizzare questo nuovo strumento” per individuare “altre forme di costruzione non dichiarate”, come ad esempio le verande o le grandi tettoie da giardino.