Sotto-tag TOFU (top) di Funnel

tiktok challenge

TikTok Challenge: Salt e Coronavirus, le due sfide che preoccupano medici e genitori

  • Sono tante le “sfide” che si susseguono sul social preferito dalla Gen Z: la “Salt Challenge”, vede gli adolescenti versare il sale direttamente in bocca dal contenitore; partito dagli Stati Uniti, anche il #Coronaviruschallenge ha raccolto sempre più video;
  • Si tratta di pratiche preoccupanti non solo per i genitori di questi ragazzi, ma anche per il social, che in questo periodo ha messo in campo diverse armi per combattere la disinformazione sulla pandemia.

 

Dagli uomini che intingono parti del corpo nella salsa di soia agli adolescenti che mettono le monete nei caricabatterie per iPhone, nelle ultime settimane sono circolate su TikTok una serie di challenge molto bizzarre.

Ma cosa sono le #Challenge?

L’ecosistema di questa piattaforma ha una particolarità che piace moltissimo agli utenti, le Hashtag Challenge. Gli utenti, applicando la loro creatività, lanciano un messaggio con un determinato tema sensibile o in tendenza. In genere si tratta di sfide positive o divertenti come: #forclimate, #simpaticissimi, #diconodime, #scherziepici, #halloweenmakeup, #keepltvigorsol e #consigliperte.

Il nome della sfida viene assegnato con un #hashtag per facilitarne la riconoscibilità e la ricerca. Anche i brand più importanti stanno cercando di creare e alimentare queste attività puntando ad una diffusione virale tipica del social.

Ora però, ha iniziato a circolare una tendenza molto pericolosa che consiste nell’ingerire un’enorme quantità di sale postando il video sulla piattaforma. La sfida definita “Salt Challenge“, vede gli adolescenti versare il sale direttamente in bocca dal contenitore.

LEGGI ANCHE: TikTok e Coronavirus: il social informa su come prevenire il contagio con una connessione con le istituzioni

Mentre il gesto è probabilmente visto dai ragazzi come un divertimento, il fenomeno preoccupa molto medici e genitori.

Quali sono i rischi per la salute?

Il Dottor Simran Deo ha dichiarato: “Come medico raccomando vivamente alle persone di non partecipare a questa attività. Mangiare troppo sale fa molto male alla salute sia immediatamente che a lungo termine”.

Nel breve periodo, a seconda di quanto ne hai ingerito, mangiare troppo sale può essere velenoso per l’organismo. Questo perché aumenta il livello di sodio nel nostro corpo, che può causare sete intensa, confusione, nausea e vomito. In casi estremi può anche portare a convulsioni, coma o può essere fatale poiché gli alti livelli di sodio fanno sì che il cervello si gonfi all’interno del cranio.

Nel lungo periodo invece, mangiare troppo sale nella vita quotidiana influisce sulla pressione sanguigna. Questo perché fa sì che il corpo trattenga troppa acqua, e lo sforzo di pompare il liquido aggiuntivo intorno al corpo fa lavorare il cuore più duramente. Oltre allo sforzo sul cuore, può portare a malattie cardiovascolari come infarto e ictus, pressione alta, mal di testa, calcoli renali e malattie renali.

LEGGI ANCHE: TikTok Creator Marketplace, come funziona la nuova piattaforma per creators ed aziende

La Coronavirus Challenge

Un altro fenomeno che si sta diffondendo sul social TikTok nelle ultime settimane ha dell’incredibile vista l’emergenza che sta attraversando non solo il nostro Paese ma il mondo intero. Si tratta di una challenge chiamata #Coronaviruschallenge che ritrae giovani TikToker leccare parti della casa come maniglie o tavolette del wc.

Un trend partito dagli Stati Uniti, in particolare dalla influencer Ava Louise, ripresa mentre durante un volo lecca la tavoletta del wc. Inutile dirlo, ma il video ha fatto il giro del web in poche ore provocando indignazione ma anche seguito per la ragazza trovando supporter in tutto il mondo pronti ad emulare tale gesto.

I social possono essere un mezzo per creare community, apprendere ed aiutare il prossimo ma data la situazione queste persone andrebbero sanzionate nel rispetto della pubblica sicurezza.

La sicurezza e il benessere dei nostri utenti sono una priorità assoluta per TikTok – ci fa sapere un portavoce dell’azienda -. Come è specificato nelle nostre Linee Guida della community, non consentiamo contenuti che incoraggiano, promuovono o esaltano sfide pericolose che potrebbero causare lesioni. Inoltre, non consentiamo agli utenti di incoraggiare gli altri a prendere parte ad attività pericolose. Questa tipologia di contenuti è una violazione delle nostre linee guida e continueremo a rimuoverli dalla nostra piattaforma. Per mantenere TikTok un luogo sicuro, forniamo una serie di impostazioni di sicurezza all’interno della app e risorse informative nel nostro Centro sicurezza”.

CORONAVIRUS CHALLENGE

Cosa possiamo fare per arginare il fenomeno?

Quello che ogni utente può fare quando naviga all’interno del social, per evitare che il fenomeno si diffonda, è:

  1. segnalare i video con questi contenuti;
  2. non condividere o mettere like a video di questa natura.
  3. Sul sito di TikTok è inoltre disponibile una sezione che include tutte le risorse a disposizione della Community in merito all’emergenza Covid-19.

Tutti gli utenti dovrebbero vigilare con attenzione sulla piattaforma utilizzando i social in modo responsabile ma sopratutto intelligente.

coronavirus banca mediolanum

5 consigli per affrontare l’emergenza Coronavirus in business, finanza, psicologia e salute

Siamo tutti disorientati e a caccia di consigli, specie quelli di esperti che possono aiutarci a comprendere il periodo storico che stiamo vivendo.

Come l’emergenza per Covid -19 cambierà il mio business? I miei investimenti sono al sicuro? Qual è il modo migliore per affrontare l’isolamento senza che l’ansia prenda il sopravvento?

Sono queste alcune delle domande che hanno trovato risposta a Insieme Ce la Faremo, l’evento che Banca Mediolanum ha ideato in collaborazione con ClassCNBC, per offrire consigli su come affrontare l’emergenza Covid-19, con il parere di esperti dal campo della medicina, della psichiatria, dell’economia e della finanza.

Per fare chiarezza e avere un orizzonte entro il quale orientarsi, ecco alcune delle indicazioni condivise dagli esperti che abbiamo raccolto per te.

coronavirus banca mediolanum

1. Come gestire l’ansia recuperando le proprie passioni

I rischi per la nostra psiche in questo periodo di isolamento forzato sono uno degli argomenti affrontati da Raffaele Morelli nel suo intervento. Lo psichiatra ha sottolineato come la quarantena stia provocando l’aumento del senso di solitudine e di angoscia e il rischio di una fase di eccessiva autocritica: «Diventiamo fragili, iniziamo a chiederci quali sono gli errori della nostra vita, se abbiamo sbagliato lavoro o abbiamo un partner sbagliato. Questo non è il modo giusto per vivere il disagio».

I consigli di Morelli vanno tutti in un’altra direzione. Spiega che l’ansia che proviamo va ascoltata senza cercare una risposta, che bisogna imitare i bambini, sfruttare il potere della nostra immaginazione per distrarci, disegnare, scrivere, piantare semi, “svolgere attività con le mani”: «Approfittiamo di questo momento per spostare la nostra attenzione su immagini e azioni, e per rivedere il rapporto con noi stessi. Allontanarci dalla fretta che abbiamo tutti i giorni e ritrovare le nostre passioni soffocate da tempo. La distrazione ci aiuta a scacciare la paura, la stessa paura che indebolisce le nostre difese immunitarie e ci porta ad ammalarci più facilmente».

2. Gli imprenditori trasformino la paura in coraggio

Dove gli imprenditori possono trovare la forza di reagire? Questa è la domanda che Andrea Cabrini ha rivolto a Oscar Farinetti. Quest’ultimo ha invitato gli imprenditori a non andare in panico, ricordando un insegnamento di suo padre: “È dalla paura che nasce il coraggio”.

L’imprenditore ha poi offerto i suoi consigli per il rilancio del Paese, evidenziando come questa crisi abbia messo in risalto il meglio degli italiani: «Siamo un popolo di furbetti nell’ordinario, ma di comportamenti straordinari nelle emergenze. Per ripartire, occorre soprattutto avere rispetto degli altri popoli, non accusare gli altri o sentirsi superiori poiché nessuno compra da un Paese di antipatici. E poi preparare, una volta finita la crisi, una grande operazione di marketing con personalità come Andrea Bocelli, Valentino Rossi, Renzo Piano e altri, che vadano nel mondo a raccontare che abbiamo sconfitto il virus e che tutti possono tornare nel nostro Paese, che li accoglieremo. La speranza? Di riuscire a sconfiggere il virus per il 25 aprile: sarebbe un’altra Liberazione per il Paese».

Infine, ha sottolineato come in questa fase della nostra economia sia decisivo un sostegno alle aziende, poiché “il lavoro si crea dentro le imprese”: «Il nostro modello sociale si basa sui consumi, se li fermiamo sarà un crack. Bisogna fare interventi per aiutare le aziende a risalire, non fare operazioni esclusivamente sul welfare, di orientamento populista. Allo stesso tempo, rendere i nostri comportamenti più sostenibili e i consumi più consapevoli».

coronavirus banca mediolanum

3. L’isolamento, l’unico vaccino per preservare la nostra salute

Massimo Galli ha offerto i suoi consigli a chi è preoccupato degli effetti del Covid-19 sulla sua salute. Il medico ha sottolineato che “l’unica via di uscita sono le misure di contenimento” e che l’isolamento è la strada più sicura per garantire l’incolumità propria e della propria famiglia: «La strada maestra che tutti devono seguire sono le misure di contenimento, supportando di più le persone in quarantena attraverso la telemedicina. Il vaccino arriverà, ma è utopico pensare che succederà in tempi brevi. Per uscirne dobbiamo stare separati fisicamente ma vicini nella volontà di aiutarci, medici, cittadini e istituzioni».

L’isolamento per evitare nuovi contagi, tanto più necessaria data la precarietà che vivono oggi i medici e il personale sanitario, “in ospedale, ci sentiamo come chi è in punta di piedi su uno scoglio nella speranza che non arrivi mai l’onda”.

coronavirus banca mediolanum

4. Il protocollo vincente per investire in tempi di crisi

Sono tre le regole di comportamento che Stefano Volpato, direttore commerciale di Banca Mediolanum, ha svelato. Un “protocollo vincente” per non rischiare di perdere soldi sui mercati in quest’emergenza:

  1. Diversificare gli investimenti nel mondo, agganciandosi all’economia globale.
  2. Rimanere investiti. “Come dice Warren Buffett, i mercati sono redistributiva di ricchezza, la danno a chi ha pazienza e la tolgono a chi ha fretta”.
  3. Mettere da parte l’emotività e ragionare. “L’emotività sta spingendo i prezzi in zona saldi o super saldi. Il sottostante è rappresentato, tuttavia, dalle più grandi aziende del mondo, che una volta superata questa crisi, torneranno a macinare utili”.

Volpato ha poi spiegato perché questa crisi è in realtà una grande opportunità, se sapremo adottare le regole di comportamento sopracitate: «I “virus” del mercato li conosciamo bene. Dalla crisi petrolifera, alla Bolla delle dot-com, fino all’ultima crisi di Lehman Brothers. Quello che fa innescare le crisi è sempre diverso, eppure gli eventi che succedono prima o dopo sono molto simili. Se ne esce adottando questo protocollo vincente».

coronavirus banca mediolanum

5. Come coltivare la speranza con “i fatti”

Il presidente di Banca Mediolanum, Ennio Doris, ha invitato tutti all’ottimismo, prendendo ad esempio la Cina, dove il numero dei contagi è in nettissimo calo, e dove si avverte già un rilancio importante dell’economia.

Ha poi evidenziato come la “medicina monetaria” stia per essere iniettata nei mercati, con i 750 miliardi di euro promessi dalla BCE per l’acquisto di titoli di Stato, “anche se con ritardo”. E poi ha passato in rassegna tutte le aziende che sono oggi impegnate nella ricerca di un vaccino, come Gilead, Moderna, Migal: «A differenza di altre crisi finanziarie, come l’ultima del 2008, che sono nate dall’interno del sistema e c’è voluto tempo per assorbirle, questa crisi avrà tempi più brevi, perché riguarda un evento esterno ai mercati che si risolverà non appena arriverà sul mercato il “cigno bianco”, il vaccino. Da lì partirà una rapida ripresa. Il clima che immagino è simile a quello che abbiamo sperimentato alla fine della Guerra: ci riverseremo in strada, ci sarà euforia. Allora faremo il viaggio che abbiamo sempre rimandato e acquisteremo l’auto dei nostri sogni…».

In prima linea per la lotta al Covid -19

Il presidente ha poi sottolineato l’impegno di Banca Mediolanum nella lotta al Covid-19: «Abbiamo donato 240mila euro per il Sacco di Milano e aperto una sottoscrizione di fondi per gli ospedali per 422 mila euro. Insieme ad altre donazioni che complessivamente raggiungono il milione di euro. Abbiamo realizzato poi uno spot per sollecitare donazioni per le strutture e i medici che sono in prima linea per la lotta al virus. Mentre come famiglia, a titolo personale, abbiamo donato cinque milioni di euro alla fondazione che si occupa di tutti gli ospedali veneti».

smart working

Smart Working: 4 consigli per bilanciare vita lavorativa e vita privata (anche a casa)

In un momento in cui lo smart working è una condizione obbligatoria per la maggior parte dei lavoratori, con le tecnologie scopriamo che sappiamo lavorare bene anche a distanza, senza doverci confrontare ogni minuto, trovando spazio per la concentrazione e spazio per la condivisione a seconda del bisogno. Abbiamo visto che questo molto spesso è anche meglio, siamo più produttivi. Ma siamo anche capaci di scoprire questo “nuovo paesaggio del lavoro”, decisamente più domestico e cercare non solo occasioni per essere produttivi ma anche di crescere professionalmente e personalmente, tenendo presente che questo ambiente nel quale ci si muove verrà modificato dalle nostre azioni anche in maniera non prevista.

Del resto – e chi lo pratica da tempo lo sa – alla base della “filosofia” dello smart working c’è proprio l’idea di riuscire ad ottenere un miglior bilanciamento tra vita lavorativa e vita privata. Come sottolineato nella ricerca Copernico. Il nuovo paesaggio del lavoro condotta dallo Studio Carlo Ratti Associati (in collaborazione con Copernico, BNL e Arper) il lavoratore moderno è “nomade” nello spazio ma anche nell’organizzazione del suo tempo, e come tale, tende a intrecciare momenti di lavoro a momenti privati, a volte sovrapponendoli. Ora la possibilità di muoversi nello spazio è decisamente limitata. Questo ci dà l’occasione di vivere le nostre giornate in modo più consapevole, trasformando il limite spaziale in opportunità di sviluppo.

smart working perché

Come trasformare l’home working in smart working

Chi è abituato a lavorare per obiettivi e in contesti flessibili, chi è parte di una community consolidata come quella dei coworking e degli uffici flessibili, è ormai allenato a distribuire bene il proprio tempo tra lavoro, sviluppo di relazioni e tempo per sé. Ma chi questo esercizio lo fa per la prima volta potrebbe scoprire che mantenere questo intreccio in maniera sana e consapevole non è sempre facile. Certo, i tanti flashmob e gli appuntamenti social promossi nell’ultima settimana ci hanno aiutato a staccare un po’ e a sentirci ancora parte di una comunità, ma per trovare il giusto bilanciamento ci vuole tanta esperienza e molta pratica. Ecco allora la ricetta di Copernico per uno smart working “bilanciato” anche da casa:

  • Rimanere produttivi e connessi con il proprio team
  • Continuare a pensare al futuro
  • Curare il proprio benessere fisico
  • Rinforzare il benessere mentale e la creatività

smart working consigli

1. Rimanere produttivi e connessi al proprio team

Come continuare ad essere produttivi anche in remoto? Come mantenere vive le relazioni tra le persone in questo momento? Gli step fondamentali sono tre:

  • Usufruire di app e sistemi per stabilire obiettivi condivisi o fissare appuntamenti in modo tale da aiutare tutti nella gestione e nel rispetto delle scadenze. Microsoft Planner, Trello, Asana sono le app più utilizzate;
  • Installare e utilizzare i sistemi di videoconferenza da usare tra colleghi, collaboratori, clienti e fornitori. Microsoft Teams, Google Hangouts Meet, Slack, Zoom e Skype sono solo alcune delle alternative possibili;
  • Non dimenticare la socialità tra colleghi: in questo periodo in cui alcuni di loro potrebbero essere completamente isolati (perché single, lontani dalla famiglia, etc.) si può comunque fare leva sulla tecnologia anche per mantenere vivi quegli importanti momenti di socialità che vanno dalla pausa caffè al festeggiamento delle ricorrenze, come il compleanno di un collega o un anniversario di lavoro.

smart working lavoro famiglia

2. Continuare a pensare al futuro

Prima o poi questa crisi finirà. È bene quindi usare il proprio tempo libero in casa non tanto per pensare alle occasioni che stiamo perdendo in queste settimane, bensì a quelle che potremo cogliere quando si tornerà alla normalità. Come fare?

  • Organizzare call di networking in mezzo alla giornata lavorativa con quella persona incontrata durante un convegno e che tante volte abbiamo pensato di contattare (è l’occasione giusta!);
  • Seguire webinar e gruppi di Facebook per aggiornarsi e per imparare cose nuove. Qui qualche consiglio sugli appuntamenti di Copernico;
  • Rifare i siti web, sistemare gli archivi online, pensare a tutte le cose che si possono portare avanti senza la presenza fisica;
  • Cercare nuovi potenziali clienti.

3. Curare il proprio benessere fisico

Lavorare da casa rischia di farci diventare tutti un po’ più pigri, perché non dobbiamo fare spostamenti e tutto è a portata di mano. Ma le idee per rimanere in forma e per prendersi cura della persona sono tantissime. E si possono fare insieme (anche con i figli, se sono a casa con noi!), come occasione di team building, perché insieme, c’è più motivazione.

  • Yoga, stretching, attività cardio: a metà o fine giornata, per distendere i muscoli, allentare la tensione. Molte palestre e personal coach stanno lanciando sessioni gratuite di attività motorie in streaming. Ecco allora che si possono organizzare lezioni di gruppo, anche con i colleghi;
  • Cercare di non lasciarsi andare: lavorare da casa in pigiama è bello e da una certa soddisfazione per i primi giorni, ma dopo un po’ rischia di diventare motivo di inerzia e perdita di concentrazione. Mantenere la distinzione tra abito da casa e da lavoro (anche se molto più casual del solito) resta un ottimo modo per non dimenticarci della cura della nostra persona. E ci permetterà di essere pronti per le videochiamate!

smart working benessere fisico

4. Sostenere il benessere mentale e la creatività

Come abbiamo anticipato all’inizio, lavorare in smart working dalla propria abitazione può portare ad un overburn. Ma è possibile evitare questo rischio attraverso alcuni piccoli accorgimenti e soprattutto ricordandoci che anche da casa possiamo mantenere una vita sociale attiva e sana! Ecco qualche piccolo consiglio:

  • Stabilire degli orari. È possibile rivedere quelli normali: si può attaccare prima visto che potenzialmente tutti possono iniziare a lavorare mezz’ora dopo il suono della sveglia. O magari anche dopo perché si preferisce dormire un po’ di più e rimanere al PC fino a più tardi tanto… non c’è traffico a tornare! L’importante è che ci sia una routine. Fissate l’ora del caffè, quella del meeting quotidiano per aggiornarvi e quella delle risposte ai clienti. Interrompersi continuamente è controproducente: a ogni ora, la sua attività;
  • Vi manca il venerdì sera al cinema insieme? Basta decidere quale film e stabilire un orario. Durante la visione sarà divertente scambiarsi commenti e impressioni nella chat di lavoro o in una creata per l’occasione;
  • Oppure manca il classico aperitivo settimanale tra colleghi? Anche questo è facilmente organizzabile da casa attraverso gli strumenti di videocall;
  • Volete darvi alla lettura collettiva? Ci si può dare appuntamento, per finire la giornata, con Fiesta immobile, l’idea lanciata da Alessandro Baricco e dalla scuola Holden di Torino. Alle 18.30 su Radio Casa Bertallot uno scrittore o una scrittrice leggono per mezz’ora le pagine che più amano. Si andrà avanti fino alla fine dell’emergenza, finché ce ne sarà bisogno. Come per l’appuntamento “in sala” anche in questo caso ci si può dare appuntamento per un ascolto di gruppo, a distanza;
  • Preferite una visita virtuale a un museo? Sono davvero tanti i musei che in questi giorni stanno offrendo visite gratuite alle loro mostre o alle loro collezioni. C’è chi fa dirette su FB o IG e chi carica dei video, chi ancora pubblica foto. Perché non scegliere di visitare un museo alla settimana?
  • Volete trovare una bella idea per coinvolgere le persone? Si può creare una playlist condivisa su Spotify: a turno ogni persona dell’azienda o dell’ufficio suggerisce un brano che viene inserito nell’elenco;
  • Infine, non dimentichiamoci che non siamo soli. Non dobbiamo aver paura di chiedere aiuto. Ci sono molte persone che in questo periodo non intravedono una via d’uscita o che si sentono in trappola. In questi giorni ci sono molti professionisti che forniscono consulenze individuali e coaching psicologico a distanza per manager e professionisti in crisi. E in questo periodo potremmo essere in molti ad averne bisogno.

Tutte le crisi insegnano qualcosa. E se nelle prime settimane di smart working obbligatorio abbiamo imparato ad apprezzare e a gestire il lavoro da remoto, ora, dopo più di 15 giorni di quarantena obbligata, abbiamo capito che il bilanciamento tra vita e lavoro è fondamentale, per i singoli lavoratori così come per le aziende nel loro insieme. Per poter ripartire con uno spirito diverso, e forse anche con un asso in più nella manica.

week in social

Week in Social: dai messaggi che spariscono su Instagram alla nuova interfaccia di Facebook

Il mondo oggi è diviso su due binari paralleli: chi resta a casa e chi corre più veloce che mai. In questo periodo così fluido, le piattaforme social provano a rimanere al passo con i tempi e ad aggiornarsi o a proporre piccoli, importanti cambiamenti. È tempo di Week in Social.

Facebook e la nuova interfaccia

Solo solo trascorsi dieci anni ed ecco che la prima novità arriva fresca fresca da Facebook.

Dopo tanti aggiornamenti e annunci, arriva la nuova interfaccia di Facebook: più pulita, più immediata e anche nella modalità dark, sempre per quella famosa e annosa questione del risparmio energetico.  Chi l’ha già testata racconta di qualche bug, ma i caratteri più grandi, a quanto pare, rendono tutti più felici.

Facebook dà 100 milioni alle PMI

Non è sicuramente un aggiornamento della piattaforma ma riguarda uno dei social più discussi e famosi di sempre, quindi abbiamo il diritto di riportare qui la notizia.

Mark Zuckerberg ha deciso di mettere a disposizione 100 milioni di dollari destinati alle piccole imprese in tutti e 30 i paesi in cui la compagnia opera.

facebook 100 milioni pmi coronavirusFacebook offre 100 milioni di dollari in sovvenzioni in contanti e crediti pubblicitariper un massimo di 30.000 piccole imprese ammissibili, mai dettagli ancora non sono notizie saranno diffusi sulla landing dedicata non appena disponibili.

LEGGI ANCHE: Emergenza Coronavirus: Facebook mette a disposizione 100 milioni per le PMI

+ 1.00o dollari ad ogni dipendente

Lo ha deciso Mark: mille dollari ad ogni dipendente. Un “piccolo” aiuto per far fronte a questa spiacevole situazione che, chiaramente, interessa tutti. Nessun settore è immune e quindi questo bonus arriva così.

Solo i dipendenti avranno il plus, per tutte quelle spese non previste: babysitter, dogsitter e chi più ne ha più ne metta.

Twitter e il COVID-19

Anche Twitter risente della pandemia ed è per questo che a  livello mondiale ci sono stati milioni di tweet e retweet sul tema COVID-19. Nello specifico, ogni 45 millisecondi c’è un tweet sul coronavirus e ad oggi #Coronavirus è il secondo hashtag più utilizzato del 2020. 

Trovandoci davanti ad una situazione di emergenza, siamo consapevoli che Twitter è una piattaforma che svolge un ruolo importante a livello di comunicazione e che può essere uno strumento significativo per entrare a contatto con un ecosistema sempre più ampio.

Sarà vero o no che arriverà la nuova emoji con le manine che si lavano? Attendiamo!

In breve

Lo avevamo già anticipato, ma continua l’impegno in tal senso e dunque lo riportiamo: Facebook mette su (virtualmente) un vero e proprio centro per sostenere una corretta informazione sulla tematica del COVID-19. Basta fake, siamo tutti molto d’accordo.

Una nuova news da Instagram: il social sta testando una nuova modalità di messaggi diretti che scompaiono. Sì, come le storie e sì, proprio come Snapchat. Ancora non si sa quando tutto questo sarà realtà.

Musica bambino Spotify

Come funziona Spotify Kids, l’app dedicata alla musica per i più piccoli

  • Spotify Kids è come l’app a cui tutti siamo abituati per ascoltare musica, ma con una libreria di circa 8.000 contenuti audio dedicati ai più piccoli e controlli sulle interazioni da parte dei genitori
  • Contenuti e UI cambiano mano a mano che il bambino cresce, così da dare forma a un ambiente costruito su misura dell’età degli utenti
  • Per realizzare l’app ci sono voluti più di 2 anni di ricerca, condotti principalmente da un team di editor che provengono da alcune delle aziende più importanti in ambito di content creation per i bambini

 

Spotify ha rivoluzionato il nostro modo di interagire con la musica ed è evidente come non ci sia posto migliore dove trovare qualcosa da ascoltare. Ma tra i più di 50 milioni di brani presenti sulla piattaforma, quanti di questi possono essere considerati child-friendly? Parliamoci chiaro: di musica su Spotify ce n’è tantissima, ma non tutte le canzoni sono state concepite pensando ai bambini.

Da qui nasce l’idea di Spotify Kids, una versione della celebre app di streaming musicale dedicata ai più piccoli. Annunciata nel 2019, attualmente è disponibile solo in Irlanda (la nazione dove è stata rilasciata la prima versione beta), Regno Unito e Australia. L’intento è quello di fornire la possibilità di un ascolto consapevole e sostenibile anche per bambini e ragazzi, sotto comunque un sapiente controllo dei genitori. Un’iniziativa, quella di Spotify, sicuramente orientata alla famiglia. L’app, non a caso, è disponibile (gratuitamente) solo per chi ha sottoscritto un piano Family.

Spotify Kids Setup from SpotifyCares on Vimeo.

LEGGI ANCHESpotify vuole usare l’Intelligenza Artificiale anche per le playlist dei podcast

Spotify Kids: in cosa consiste

Spotify Kids è un’applicazione che si distingue dalla sua “sorella più grande”. Si comporta come la normale app a cui tutti siamo abituati, ma con una libreria di contenuti ridotta e controlli sulle interazioni che possono essere organizzati direttamente dai genitori dei piccoli utenti.

Le tracce presenti nell’app sono circa 8.000, giudicate da Spotify come adatte all’età di bambini e teenager. La libreria di canzoni, poi, si aggiorna man mano seguendo il ciclo di vita dell’app e di chi la utilizza. Quando si crea un account all’interno dell’app, infatti, si inserisce l’età dell’utente e si specifica con che tipologia di musica si vuole interagire. Spotify Kids, poi, provvederà a rendere disponibili le playlist migliori per l’età dell’ascoltatore.

I quindicenni, quindi, non saranno costretti ad ascoltare Baby Shark. Anche per bambini più grandi o teenager, comunque, vige la regola di “nessun contenuto esplicito” nelle canzoni per loro disponibili.

Musica bambino Spotify

Questo approccio alla progettazione e le conseguenti caratteristiche mutevoli dell’app sono sicuramente uno dei punti di forza. Se consideriamo “bambini” tutti quelli nella fascia tra 1 e 18 anni, stiamo facendo riferimento a un gap generazionale molto ampio. E anche se pensiamo a specifici cluster che fanno riferimento ai periodi scolastici (ad esempio le scuole elementari, 6-11 anni), le differenze al suo interno si notano ancora, e molto, sia in termini di comprensione orale che scritta, oltre che per quanto riguarda i gusti e i comportamenti personali.

Differenziare il prodotto per garantire un’esperienza ottimale a seconda dell’età del target, quindi, è stato sicuramente uno tra gli aspetti vincenti per il design di Spotify Kids.

Spotify Kids

La sfida: progettare per un’esperienza completamente dedicata ai più piccoli

Spotify Kids è nata dal desiderio di creare un parco giochi del suono, solo per bambini – di costruire uno spazio dove i più piccoli possono esplorare le loro canzoni e storie preferite in un contesto che li fa divertire” – sono queste le parole usate da Alex Norström, Chief Premium Business Officer di Spotify, per descrivere Spotify Kids. 

La nuova app dedicata ai più piccoli, infatti, è stata concepita pensando solamente a loro, in ogni suo dettaglio. Le tracce audio, private di qualsiasi tipo di pubblicità, sono stati analizzate e scelte sapientemente da un team di editor che, insieme, contano più di 100 anni di esperienza nella creazione di contenuti per bambini. Provengono da realtà come Nickelodeon, Disney, Discovery Kids, Universal Pictures, e hanno avuto il compito di guidare la progettazione per un’esperienza nuova, che darà il benvenuto a una nuova generazione di “listeners”.

Alla progettazione child-centered dei contenuti audio, Spotify Kids aggiunge in quest’ottica anche altre componenti della sua UX. In termini di look & feel, ad esempio, l’app esplode di colori. Le vivaci componenti visuali guidano i piccoli utenti grazie anche a una navigazione semplicissima e testi ridimensionati. Prima di esplorare le funzionalità, si può anche personalizzare l’app con il proprio avatar e colore preferito. Ecco che quindi ci si trova davanti a qualcosa di completamente diverso dall’app tradizionale: Spotify Kids è stata creata partendo dalle capacità cognitive dei bambini, con un risultato che garantisce un’atmosfera divertente, luminosa, familiare, giocosa.

Spotify Kids UI

La UI, poi, varia insieme ai contenuti proposti nell’app. Per esempio, le illustrazioni per i bambini più piccoli sono caratterizzate da linee più morbide e basate su personaggi, mentre i contenuti visuali per i ragazzi più grandi sono più realistici e dettagliati. Questo perché anche la percezione di forme, testi e colori varia in base all’età. I bambini più piccoli, ad esempio, tendono a essere attratti dai colori primari o comunque da quelli più luminosi, perché la loro vista si sta ancora sviluppando. Man mano che l’utente cresce, però, i colori primari potrebbero non essere sufficienti per garantire un’esperienza soddisfacente.

Ecco, quindi, che va ripensata la palette sperimentando con nuove tonalità e sfumature. E per quanto riguarda il testo? Va da sé che dimensione del font e altre caratteristiche non vanno pensate come se si stesse progettando per un adulto. E non si tratta solo di visual design: progettando un’app come Spotify Kids si è pensato anche a un vocabolario semplice e intuitivo, oltre a ridurre al minimo i contenuti più descrittivi.

In ogni caso, quando ci si dedica alla progettazione per i bambini come nel caso di Spotify Kids, si deve considerare che il loro sistema cognitivo è ancora in fase di sviluppo. Le loro abilità di ragionamento, infatti, sono più deboli di quelle degli adulti. Come insegna il Nielsen Norman Group, “per aiutarli a utilizzare un’interfaccia, i design dovrebbero mostrare istruzioni chiare, specifiche, sfruttando i modelli mentali dei bambini e le loro conoscenze pregresse”.

LEGGI ANCHE7 giocattoli (e oggetti) che hanno fatto la storia del design per bambini

Musica, UX e bambini

La ricerca e gli eventuali sviluppi futuri

Il lancio di questa novità, ad ogni modo, non ha comportato pochi sforzi per Spotify. Spotify Kids è il risultato di più di 2 anni di ricerca, che sta continuando grazie alle interazioni quotidiane degli utenti che hanno scaricato la nuova app nelle nazioni in cui è stata rilasciata. I dati che sono stati utilizzati provengono da un grande numero di organizzazioni in giro per il mondo. Il contributo, poi, è stato dato anche da moltissimi genitori che hanno collaborato alla creazione di un prodotto fatto su misura per loro e per i loro bambini, per la famiglia.

La nuova app, infatti, non soddisfa solo i bisogni dei bambini ma anche dei loro genitori. Questi ultimi, infatti, potranno dormire sonni tranquilli, avendo pieno controllo sui contenuti con cui i loro figli potranno interagire.

L’esperienza per cui il team di Spotify ha lavorato è dedicata alle famiglie ed è grazie a quest’ultime che l’azienda vuole migliorare. Gli obiettivi per il futuro, infatti, riguardano miglioramenti sui controlli parentali per consentire maggiore personalizzazione. Inoltre, si parla di allargare l’esperienza di ascolto oltre la musica, ampliando la libreria ad audiolibri e storie e includendo podcast. Attualmente non sembra che ci si voglia spingere fino all’integrazione di assistenti virtuali come Alexa e Google Home, sulla cui interazione con i bambini si sta iniziando a parlare molto.

Behind the Source: volti in codice per una nuova vita

Cosa nascondono le immagini della campagna di HackYourFuture sui rifugiati

  • Behind the Source è la nuova campagna sui rifugiati della no profit HackYourFuture
  • La campagna mostra i volti degli studenti all’interno del codice sorgente dei siti web

 

Non sarà certo la prima cosa che ti viene in mente, ma siamo circondati da stringhe di codice che alimentano tutti i dispositivi che usiamo quotidianamente.

Nonostante questo, i codici di programmazione sembrano una lingua straniera, incomprensibile ai più. Ed è vero.

HackYourFuture è un’organizzazione no profit, il cui scopo è insegnare la programmazione a persone che sono già costrette a confrontarsi con una nuova lingua da imparare: i rifugiati.

LEGGI ANCHE: Come scrivere davvero per le persone, secondo Don Draper

HackYourFuture, una campagna sui rifugiati per ripartire dal codice

Ricostruire una vita lontano dal tuo Paese, confrontarsi con una nuova realtà, persino interpretare un cartello stradale è quanto di più difficile si possa immaginare per queste persone.

HackYourFuture non solo aiuta i rifugiati a trovare un nuovo lavoro, li forma e costruisce una carriera in un settore florido e d’importanza cruciale per la loro nuova patria.

Behind the Source: volti in codice campagna HackYourFuture

E questa è una storia importante da raccontare: l’agenzia 72andSunny Amsterdam ha creato “Behind the Source”, una campagna che ha l’obiettivo di ispirare un numero sempre maggiore di rifugiati ad imparare il coding, facendo luce sulle persone che stanno ricoprendo un ruolo cruciale nello sviluppo di alcuni dei più grandi siti web al mondo.

Questa volta utilizzando però il linguaggio in cui sono specializzati.

L’idea è stata quella di “nascondere” le immagini degli studenti di HackYourFuture protagonisti nei codici sorgente dei siti delle grandi compagnie per le quali lavorano: e parliamo di nomi come Accenture, eBay e Zivver.

LEGGI ANCHE: L’importanza della filosofia morale e dell’etica nello sviluppo delle Intelligenze Artificiali.

Volti nascosti, in Home page

Behind the Source: how to

Per accedere ai volti di Behind the Source, vai sulla home page di una delle aziende coinvolte, fai un click con il pulsante destro e poi seleziona visualizza sorgente pagina.

Zivver presenta Sarea Al Kebaky, rifugiato siriano .
Quando ancora viveva in Siria, studiava informatica, ma allo scoppio della guerra, ha dovuto andarsene.

Behind the Source: campagna dei volti dei rifugiati

“Ho lasciato la Siria perché l’esercito mi ha costretto a portare una pistola e non volevo farlo”, dice Sarea. “Però volevo imparare a programmare, perché al codice non importa chi lo scrive; avvicina le persone.

L’agenzia ha inoltre fornito alle aziende tecnologiche un gruppo di potenziali dipendenti.

“È stato bello collaborare con HackYourFuture e contribuire a riformulare la conversazione sui rifugiati nei Paesi Bassi”, ha dichiarato Laura Visco, vice responsabile di 72andSunny Amsterdam.

Behind the Source: volti in codice per una nuova vita_HackYourFuture

“Le interviste condotte con gli studenti ci hanno emozionato. Eravamo curiosi di ascoltare la loro storia e di vedere cosa riservi loro il futuro”.

Storie di successo per persone di valore

Un obiettivo ancora più importante raggiunto dalla campagna “Behind the Source” è cambiare il modo in cui vengono visti i rifugiati.

La campagna non abbraccia nessuna posizione politica ma si concentra sulle persone, mostrando cosa accade quando vengono aiutate a crescere.

campagna di HackYourFuture sui rifugiati

Wouter Kleijn, amministratore delegato di HackYourFuture, ha spiegato:“Queste sono persone vere, con storie vere. Ma come comunicarli? Come evitare la vittimizzazione e la stigmatizzazione quando i soggetti sono rifugiati, e spesso già penalizzati da stereotipi? Con ‘Behind the Source’ abbiamo mostrato che la pubblicità (quella fatta bene n.d.r) può creare un mondo con più di equità e giustizia”.

5G per media e intrattenimento

5G per media e intrattenimento, ecco come cambierà il settore

  • Entro il 2028, 765 miliardi di dollari saranno guadagnati grazie all’ausilio della rete 5G per media e intrattenimento
  • Dalla pubblicità al gaming abbiamo dato uno sguardo a come cambieranno i contenuti online e i modi di fruirli

 

Giornate lente, scandite da ritmi quasi impercettibili. Uno dei nostri desideri più grandi, imbottigliati in una vita frenetica e senza pause, è stato quello di avere tempo. Nel momento in cui ci è piombata addosso l’incertezza e la paura, anche il tempo libero è sembrato una condanna. In periodi come questi, tuttavia, cambiare le nostre abitudini è importante e doveroso. Molti di noi hanno la possibilità di affidarsi allo smart working, ma non tutti possono farlo.

Gli studenti non si fermano grazie all’eLearning, e tutti ci stiamo abituando a utilizzare ogni mezzo possibile per continuare la nostra vita, restando a casa. Abbiamo la fortuna di avere i modi per farlo, tramite internet e tutti i device, dagli smartphone ai laptop. Un mondo iperconnesso accorcia le distanze, ci siamo sentiti spesso schiavi dell’essere perennemente online, ma situazioni di vita diverse ci fanno vedere le cose da punti di vista nuovi.

LEGGI ANCHE: #IoRestoaCasa: ecco le risorse gratuite messe a disposizione dalle aziende italiane per l’emergenza Coronavirus

Un mondo iperconnesso

Tutti siamo connessi, appena ci abituiamo a qualche aggiornamento, ecco che spunta una novità. Siamo pochi inclini al cambiamento, un po’ per paura, un po’ per diffidenza, ma ci si mette anche la pigrizia. Quando sappiamo fare qualcosa, mal volentieri adottiamo metodi differenti per farla. Il mondo digitale cambia in fretta e specialmente i modi di usare internet e device.

LEGGI ANCHEEntro il 2025 ci saranno 2,6 miliardi di abbonamenti al 5G

È da un po’ di tempo che sentiamo parlare di 5G, la rete di nuova generazione che andrà a superare l’attuale 4G. Non è solo una questione di velocità di connessione, ma è una rivoluzione dei servizi. A giovarne saranno soprattutto i media e l’intrattenimento.

Potremo giocare online senza problemi, anche in cloud gaming, senza la necessità di possedere una consolle. Lo stesso vale per il cloud computing. Potenziati anche i servizi di streaming, in particolare i video. Contenuti ad altissima risoluzione, fluidi e subito disponibili. I nostri device saranno sempre connessi e disponibili ovunque, ciò significa che non dovremmo più passare dal Wi-Fi alla rete mobile. Parliamo di servizi sempre attivi in città per esempio, come videosorveglianza, auto a guida autonoma per una maggiore sicurezza sulle strade.

L’industria globale dei media guadagnerà, entro il 2028, 765 miliardi di dollari dai nuovi servizi e applicazioni resi possibili dal 5G. Ma come succederà tutto questo?

Ne parleremo anche durante N-Conference con la Vertical Technology powered by TIM.

La nuova era del 5G

Secondo uno studio condotto da Ovum, società di consulenza specializzata nella copertura globale di telecomunicazioni, media e tecnologia, il 5G scuoterà il panorama dei contenuti multimediali e dell’intrattenimento, rappresentando un’importante vantaggio competitivo per le aziende.

La rivoluzione del 5G aumenterà i risultati in termini di velocità, copertura globale, media interattivi basati sui gesti, fonti crescenti di entrate ed esperienze gamificate, fornendoci un futuro migliore.

L’impatto trasformativo della tecnologia 5G non solo migliorerà l’esperienza degli utenti di telefonia mobile, ma muterà il modo di concepire e utilizzare i media e l’intrattenimento su molti livelli, con nuovi modelli di business e nuove esperienze interattive.

Video, giochi, musica, pubblicità, AR e VR saranno i veri protagonisti di questi cambiamenti, con contenuti sempre più immersivi e un rapporto col pubblico sempre più stretto.

LEGGI ANCHE: Il 5G fa parlare le auto e gli indica pure la strada. Ecco cosa si è visto a Torino

Come cambiano i contenuti col 5G per media e intrattenimento

Ovum suggerisce che le aziende sperimenteranno vari vantaggi tecnici del 5G, la velocità dei dati sarà 100 volte maggiore, con latenza dieci volte inferiore e connessioni significativamente più affidabili.

Per esempio, un film in HD impiegava diversi minuti per scaricare a velocità 4G, ma con l’avvento delle reti 5G, gli utenti potranno potenzialmente scaricare lo stesso film in pochi secondi. Questo comporterà una fruizione maggiore dei contenuti, essendo ancora più accessibili, e una domanda maggiore dei prodotti sul mercato. I creatori e fruitori dei contenuti tradizionali, dovranno preparasi a una vera e propria corsa contro il tempo, creando più materiali per soddisfare la crescente domanda.

Si prevede, infatti, che i prodotti video rappresenteranno il ​​90% del traffico dati 5G. Passeremo da un consumo mensile di circa 10 GB agli oltre 80 GB nel 2028.

Ma non solo, la rete wireless di prossima generazione consentirà svariate innovazioni digitali, dall’informatizzazione degli oggetti fisici all’intelligenza artificiale, inaugurando un nuovo mondo per facilitare l’ingresso di nuovi media e di concepire l’intrattenimento.

Come cambierà il mondo dell’intrattenimento

La realtà aumentata creerà un nuovo modo di connettersi ai contenuti multimediali, attraverso oggetti e personaggi virtuali, e la creazione di elementi tridimensionali. A beneficiare del 5G saranno soprattutto le applicazioni di realtà aumentata e virtuale.

Per quanto riguarda il settore televisivo, il mercato offre diverse modalità di consumo. Oltre ai soliti video on demand, streaming, download, pay per view che fanno già parte, da anni, della tv tradizionale, si aggiungeranno altre tipologie di offerta a pagamento: la bassa latenza permetterà download rapidissimi e un’eccellente qualità di live streaming.

Sempre dallo studio condotto si evince che negli Stati Uniti quasi il 9% delle famiglie che utilizzano la banda larga passerà al 5G entro il 2028, generando ricavi per 9 miliardi di dollari.

Il 5G rafforzerà il mercato della pubblicità digitale

Il 5G avrà un ruolo fondamentale anche nel passaggio dalla pubblicità tradizionale alle esperienze immersive sui social e sui media. Video, banner, posizionamento in-game su 5G e altri formati di pubblicità visiva appariranno in ambienti VR e AR. Per non parlare della possibilità di nuove applicazioni che oggi non esistono ancora, ma che potranno svilupparsi con il consolidarsi della nuova rete.

Esperienze ultra sensoriali

Le interfacce aptiche collegate al 5G saranno in grado di fornire una nuova dimensione sensoriale alle esperienze dei media. Ad esempio, il calore e la pressione potrebbero essere raggruppate in un potenziamento delle armi in un gioco d’azione, e i film potrebbero essere ripubblicati con un nuovo livello di sensazioni.

I giochi AR, VR e cloud combinati cresceranno del 2.400% nei prossimi anni per raggiungere un fatturato annuo di 47,7 miliardi di dollari nel 2028.

Si prevede che l’uso del 5G avrà un’impennata tra il 2023/2025, quando le capacità hardware e di rete aiuteranno a realizzare esperienze VR vicine alla realtà: campo visivo orizzontale a 210° su scala umana, risoluzione di visualizzazione/proiezione ad alta densità di pixel, dimensioni minime della batteria e interazione altamente reattiva.

LEGGI ANCHE: Quelle di Tokyo 2020 potrebbero essere le prime vere Olimpiadi digitali (se ci saranno)

La rivoluzione del gaming

Un altro settore in grande espansione è quello dei videogiochi, a cui il 5G darà ulteriore slancio. Il numero di videogiocatori nel mondo, secondo le stime più recenti, ammonta a 2,3 miliardi di persone. Oggi la tendenza di mercato è orientata verso lo sviluppo di piattaforme digitali con nuove modalità per la fruizione dei contenuti videoludici, tra cui streaming e cloud gaming.

Ciò permette ai giocatori di avere accesso ai videogiochi in qualsiasi momento e ovunque, garantendo la possibilità di effettuare aggiornamenti senza dover per forza acquistare o possedere hardware costosi.

Il game streaming può essere offerto tramite un servizio in abbonamento oppure tramite l’acquisto di giochi on demand. In Italia sono circa 16,3 milioni i videogiocatori, mentre gli appassionati di eSport che seguono eventi più volte a settimana sono più di 1,2 milioni. Basti pensare che il traffico dati per il gaming nell’ultimo anno è aumentato del 125%.

ispirazione sui social

Viaggiare (anche attraverso i social) aiuta a ritrovare l’ispirazione

  • Alcuni suggerimenti per trovare ispirazione e creatività nelle capitali europee e non solo
  • I viaggi sono sempre stati una fondamentale fonte d’ispirazione anche ai tempi di Hemingway e Flaubert
  • Molti romanzi classici come “Madame Bovary” sono nati durante i viaggi

___

Grandi autori devono buona parte delle loro ispirazioni ai viaggi intrapresi. Ernest Hemingway visse a Parigi, in Africa, Spagna e a Cuba. Oscar Wilde trascorse molti anni viaggiando in Francia e poi in America, principalmente a causa dell’esilio. Persino Mark Twain navigò su e giù per il Mississippi a bordo di una nave a vapore per diversi anni, raccontando il viaggio nell’opera autobiografica Life on the Mississippi (1883).

Non potendo spostarci fisicamente, abbiamo scelto un’altra strada e siamo andati in giro per il mondo (sui social) alla ricerca di qualche meta per dare sfogo all’ispirazione e fare il pieno di creatività.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

That’s it. I have to learn how to paint, so I can paint this. #eatyourheartoutmonet #mississipiriver

Un post condiviso da Hannah Burtness (Bjertnes) (@hannastasia) in data:

Ieri come oggi: i viaggi ispirazionali

Anche oggi viaggiare è uno dei modi più apprezzati per cercare ispirazioni e creatività. Lo scrittore Joe Bunting, autore di Crouwdsourcing Paris (2019), racconta nel Blog personale dei suoi viaggi ispirazionali. Da Parigi alla Cambogia, ha visitato più di 50 destinazioni. Una massima di Benjamin Franklin lo ha convinto a scrivere il libro durante il suo viaggio:

“Scrivi qualcosa che valga la pena di essere letto o fai qualcosa che valga la pena di essere scritto”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Open At any moment A new idea Might come to Change your life #joement

Un post condiviso da Joe Bunting (@jhbunting) in data:

Ispirazione e lavoro da remoto: Berlino, il paradiso della digital Boheme

È centro fiorente delle agenzie creative, dell’arte d’avanguardia, della musica techno e del design innovativo e urbano.
Non mancano gli hotspot per lavorare da remoto e gustare lo street food gourmet, per esempio in un Cafè ricavato da un vecchio autobus.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Brunch in a bus! ☕️? Be sure to ask for the bus seating when visiting Cafe Pförtner – ?:@alena_nd

Un post condiviso da Berlin (@berlin) in data:

Barcellona: la capitale catalana dei contrasti

Meta calda e soleggiata sul Mar Mediterraneo, ricca di opere d’arte nel centro storico e al contempo nota per gli studi di design ed illustrazione. Se sei in cerca d’ispirazione, puoi trovare spunto nei contrasti vivaci di Barcellona: il mare e la città, l’innovazione e la storia, Gaudì e Picasso, per citarne alcuni.

LEGGI ANCHE: La top 5 delle città in cui lavorare da nomadi digitali

Pont-l’Évêque, Francia: sulle orme di “Madame Bovary”

Il romanziere francese Gustave Flaubert soggiornò in una casa vacanze in Normandia, nel villaggio di Pont-l’Évêque, sulle rive di un lago. I pittoreschi dintorni, il contrasto tra il verde del giardino e l’azzurro del lago, invitano a trascorrere lunghe ore a leggere e rilassarsi.

L’ispirazione favorita dal posto incantevole contribuì a sviluppare il suo stile narrativo, proprio del realismo, nel romanzo Madame Bovary (1856).

 

Visualizza questo post su Instagram

 

#normandie #paysdauge

Un post condiviso da Eric Chuberre (@babylone49) in data:

LEGGI ANCHE: L’editoria (digitale e non) che comunica con i filtri di Instagram e crea campagne con i book influencer

Da Amsterdam a Copenhagen: tra sostenibilità e creatività

Entrambe le città sono ricche di gallerie e musei, rinomate per essere le sedi di alcune delle migliori agenzie creative. Due capitali nordiche adatte a chi ama la vita in bicicletta.

A Copenhagen per esempio troverai un quartiere verde completamente senza auto. Quest’ultima si colloca tra le principali città europee nel campo digitale e della pubblicità. Nota anche per la sua vivace industria del design e quello stile nordico inconfondibile.

Immersi in un’atmosfera liberale e circondati da deliziosi canali non mancheranno le ispirazioni.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Are you visiting Copenhagen soon? Book your tours through our link in bio ?? @wonderlustcopenhagen⁣ ⁣ Do you already use our Lightroom presets? ? They help you make your photos look perfect and professional without knowing anything about complicated post-production software like Lightroom or Photoshop ? So, check out @wonderlustpresets for more!⁣ ⁣ ? @the.hairy.traveller⁣ ? Nyhavn, København, Denmark⁣ ⁣ ? Want to get in touch? Please email!⁣ ? Want to get featured? Tag us in your post and use #wonderlustcopenhagen!⁣ ⁣ — — —⁣ ⁣ #onlycopenhagen #visitcopenhagen #wonderlust #denmark #passionpassport #theglobewanderer #wonderlustmagazine #copenhagen #roamtheplanet #copenhagenblogger #copenhagencity #wonderlustcopenhagen #copenhagentodo #cityofcopenhagen #igerscopenhagen #copenhagenlife #copenhagennow

Un post condiviso da ??? ???? ?? ?????????? ????? (@wonderlustcopenhagen) in data:

 

Best practice e idee per la costruzione del tuo database per l'Email Marketing

Come inviare email rilevanti grazie alla segmentazione

L’Email Marketing si è evoluto, così come si è evoluto l’approccio alla mailing list, non più concepita come un insieme indistinto di indirizzi email, ma come un sistema composito, stratificato al suo interno, in costante divenire.

Più che di mailing list bisognerebbe parlare di segments list, ossia insiemi di cluster di destinatari accomunati da caratteristiche, interessi ed esigenze.

L’avrai capito, stiamo parlando di segmentazione, un’attività che MailUp ha esplorato in modo approfondito nell’ebook “La segmentazione delle email”, un percorso tra mindset, strumenti e attività per inviare email rilevanti a tutti.

Ecco quindi cosa dovresti sapere per organizzare al meglio i dati.

4 step per organizzare i dati

Si parla continuamente di dati, ma da che parte iniziare per farli fruttare? Vediamo le quattro fasi per gestire l’attività di razionalizzazione e raccolta delle informazioni.

  1. Mappatura
    Per capire quali dati occorre raccogliere, è necessario conoscere di quali informazioni siamo già in possesso. Con l’analisi del database capiremo quali dati sono già stati raccolti, la quantità, la qualità, se si tratta di dati aggiornati o obsoleti.
  2. Strategia
    Si passa poi all’individuazione dei profili dei clienti a cui ci si vuole rivolgere: sono i modelli di destinatario che orienteranno la raccolta dei dati e la successiva segmentazione.
  3. Raccolta
    Si entra poi nel campo della profilazione, cioè la realizzazione di profili di destinatari. Per richiedere i dati alle persone occorrono creatività e sensibilità da una parte, e tool e funzionalità dall’altra (landing page, centro preferenze e ogni tipo di efficace lead magnet).
  4. Integrazione
    Altrettanto fondamentale è l’integrazione e sincronizzazione tra i diversi sistemi che custodiscono dati sui clienti. Grazie ad API e connettori è possibile creare un ecosistema dove le informazioni possano circolare liberamente.

Gli strumenti di segmentazione

Liste

Una lista è un insieme indipendente di messaggi, destinatari, impostazioni, statistiche. La lista consente di gestire una certa tipologia di invii (ad esempio la lista per i clienti fedeli, la lista per il mercato estero, quella per gli eventi, per le comunicazioni transazionali, ecc).

In questo modo un’azienda può dare vita a differenti mailing list all’interno della stessa piattaforma.

Gruppi

La lista è a sua volta un contenitore che può essere suddiviso al suo interno in infiniti gruppi, dando la possibilità all’azienda di creare diverse categorie di invio: newsletter, promozioni, potenziali clienti e qualsiasi altra categorizzazione.

Filtri

Grazie a un filtro è possibile suddividere i destinatari in segmenti, in base a una varietà di condizioni (fino a 20, concatenabili). Sono quattro le tipologie di filtro:

  • Anagrafico, che si basa sui dati salvati nel profilo di ciascun destinatario
  • Per attività, che si basa sulle azioni che il destinatario ha o non ha fatto (il suo comportamento, il digital body language)
  • Geografico, basato sul luogo dove si trova il destinatario quando apre l’email
  • Per dispositivo, che segmenta in base al device utilizzato dal destinatario per aprire e interagire con i messaggi.

Workflow e invii automatici

Grazie a workflow e invii automatici è possibile creare in pochi minuti campagne che si innescano da sole e danno vita a una segmentazione automatica del database, individuando in autonomia il segmento di destinatari idoneo.

Ecco alcuni esempi: email di benvenuto differenziate a seconda delle preferenze del destinatario; email che inoltrano gli ultimi contenuti (del blog o di una collana di ebook) a seconda degli argomenti di interesse del destinatario; campagne che si nutrono dei dati provenienti dall’e-commerce; email di re-engagement ai contatti che non hanno aperto le tue email per un determinato arco di tempo; messaggi automatici (email o anche SMS) inviati al verificarsi di condizioni come la registrazione o l’acquisto.

Automation su clic

Fondamentale è anche la possibilità di inviare email di follow-up coerenti con lo specifico link cliccato dal destinatario. In altre parole è possibile inviare messaggi in linea con il contenuto verso cui quel destinatario ha dimostrato un certo interesse.

Si tratta della funzione di automation in base al clic, che permette alle aziende di innalzare il grado di rilevanza delle email e, di conseguenza, migliorare tassi di apertura, clic e conversione.

Se vuoi saperne di più su come inviare email rilevanti e più efficaci grazie alla segmentazione, puoi scaricare l’ebook di Mailup “La segmentazione delle email”.

Tecnologia e Marketing

Il Marketer del 2020 non ha nulla da temere dalla tecnologia

“Le menti sono come i paracadute. Funzionano solo quando sono aperte”

Sir James Dewar, fisico Scozzese (1842-1923)

È impossibile avere una strategia, soprattutto una strategia digitale, senza un piano solido che spieghi chiaramente perché i clienti dovrebbero acquistare da voi piuttosto che da un concorrente con prodotti simili.

MARKETING e TECNOLOGIA NEL 2020

Naturalmente, i marketer di oggi devono comprendere la blockchain, la realtà aumentata, l’analisi predittiva, la biometria vocale, i grandi dati, l’intelligenza artificiale, la stampa 3D e simili. Ma queste tecnologie avranno successo solo se miglioreranno, direttamente o indirettamente, il valore per il “cliente”. Fortunatamente, tutte le previsioni sul ruolo della tecnologia per i prossimi dieci anni prevedono una migliore comprensione delle esigenze dei clienti. Ma anche in questo caso dobbiamo essere prudenti.

Michael Brenner, scrivendo nel rapporto Marketo intitolato “Dieci previsioni di marketing per un nuovo decennio” , afferma: “I consumatori sono soddisfatti dell’esperienza d’acquisto? La verità è che tre acquirenti su quattro sono più fedeli alle aziende che danno loro la possibilità di interagire con un essere umano piuttosto che a quelle con esperienze digitali completamente automatizzate”.

Gurdeep Dhillon, scrivendo nello stesso rapporto di Marketo, dice: “Nessuno legge mai le nostre offerte di contenuti e poi si presenta il giorno dopo per dire: Wow, quell’eBook di adobe su Digital Marketing è stato incredibile. Non vedo l’ora di leggere il blog, guardare il webinar e che i cinque giorni di retargeting mi seguano su internet”.

LA MAGGIOR PARTE DEI PRODOTTI HA UN ASPETTO SIMILE. COSA FARE?

Ogni volta che ho il privilegio di avere un grande pubblico, ci chiediamo quanti di loro hanno prodotti non perfetti. La risposta, ovviamente, è: nessuno. Ma allo stesso modo, chiedendo quanti di loro hanno prodotti eccellenti, la risposta è altrettanto unanime – tutti, naturalmente. Il punto che stiamo sollevando è che oggi tutti i prodotti sono eccellenti, quindi è improbabile che i prodotti siano la fonte di un vantaggio differenziale.

La realtà oggi è che è il coinvolgimento dei clienti la fonte del vantaggio differenziale e, in ultima analisi, questo è ciò che porta alla crescita delle vendite e dei profitti.

Detto questo, la verità è che cercare di deliziare tutti i vostri clienti con tutti i vostri prodotti si tradurrà inevitabilmente in un servizio mediocre e non delizierà nessuno.

È fondamentale identificare i vostri mercati principali e i vostri clienti e soddisfarli. In questo modo avrete una base clienti solida, redditizia e duratura.

IL PROBLEMA DELLA DISRUPTION

Poi, naturalmente, c’è la questione dell’innovazione “dirompente” che ha coinvolto alcuni dei migliori cervelli del mondo.

Ma anche qui dobbiamo mantenere il senso della prospettiva e della realtà. Apple non è andata a fare domande stupide su ciò che i consumatori volevano. La gente non ha chiesto loro di inventare iPod, iPad, download di musica e simili. Hanno solo creato modi per rendere la vita più facile e più piacevole. Quindi Apple non ha distrutto l’industria musicale che tra le altre cose, aveva  costretto il cliente a comprare album completi.

Allo stesso modo, non è stato Netflix a uccidere i Blockbuster. È stata la loro attenzione per la vendita al dettaglio, con la virtuale esclusione della convenienza on-line.

Non è stata la UBER ad influire negativamente sul business dei taxi. Sono stati il controllo delle tariffe e la difficoltà di ordinare un taxi. Amazon non ha ucciso i negozianti. Il servizio clienti era pessimo, lo stock limitato, le dimensioni inadeguate e così via.

No, non è la tecnologia, di per sé, a perturbare i settori.

È la mancanza di comprensione delle esigenze e lo scarso coinvolgimento dei clienti che lascia la porta aperta ai cosiddetti “disruptors”.

Poi, con le grandi organizzazioni, c’è la questione degli alti costi gestionali, delle politiche radicate, della cultura dell’autocompiacimento e dei dipendenti demotivati, il che lascia la porta spalancata a un concorrente più agile e centrato sul cliente. Quando reagiscono, spesso è troppo tardi per le sfide esistenziali.

Questo non significa, tuttavia, che le grandi organizzazioni siano morte. Al contrario, i fattori di marketing che causano il successo a lungo termine sono ben documentati, e abbiamo 127 pezzi di ricerca scientifica che spiegano cosa sono .

Le aziende di successo a lungo termine hanno una profonda comprensione di come funzionano i loro mercati e, cosa ancora più importante, di come evolvono e cambiano nel tempo. Si concentrano sul 20% del mercato che dà loro l’80% del loro fatturato e dei loro profitti. Suddividono questi mercati in segmenti e lavorano instancabilmente per comprendere le reali esigenze dei clienti e dei consumatori che appartengono a ciascun segmento. Solo in questo modo è possibile soddisfarli e questo sarà sempre sufficiente per evitare che i cosiddetti disruptors si impadroniscano del vostro mercato.

Sicuramente non è tutto rose e fiori e siamo rincuorati dalle migliaia di marchi di successo di lunga data e non ci riferiamo solo a SKF , Procter and Gamble , Unilever e simili.

CONCLUSIONI

Ricordiamoci che molto raramente una delle centinaia di migliaia di start-up diventa un disruptor e i fattori di successo sono universali per tutte le organizzazioni, grandi o piccole che siano:

    • Pensare in termini di esigenze dei clienti, non di prodotti
    • Effettuare una corretta segmentazione basata sulle esigenze e comprendere le diverse esigenze di ogni segmento
    • Concentratevi sui segmenti che pensate di poter servire meglio dei vostri concorrenti
    • Sviluppare offerte irresistibili che creano un vantaggio per loro
    • Ricordate la regola 80/20. Stabilite solo alcune priorità. Non cercare di essere tutto per tutti
    • Coinvolgete la vostra squadra. Un collaboratore felice e motivato offre un valore eccezionale

Nonostante le critiche allo stato attuale del marketing, la nostra ricerca mostra che i marketer di successo danno un contributo importante al patrimonio aziendale attraverso la comprensione dei mercati, la corretta segmentazione basata sulle esigenze, lo sviluppo di proposte di valore quantificato, l’analisi della concorrenza, l’analisi del portafoglio e la gestione del rischio di mercato.

Quindi, è giunto il momento di raccontare al mondo il reale contributo che i marketer di livello mondiale danno alla creazione di valore per gli azionisti. Questo non verrà da modelli econometrici – anche se questi sono importanti – né da semplici misure di efficacia del marketing. I top manager non sanno ancora come convertire, ad esempio, il brand equity in ” vero ” equity, mentre singoli numeri come il “net promoter score” sono aperti a critiche diffuse. Da qui la scuola “show -us-the-money” ai vertici della maggior parte delle aziende.

Infine, come ha detto Peter Drucker, deve essere chiaro a tutti che se oggi fate esattamente quello che avete fatto ieri, domani non sarete in giro per farlo. Oppure, come ha detto Charles Darwin, non è la più forte delle specie che sopravvive, ma quella più reattiva al cambiamento.

Il marketer 2020 ha un ruolo significativo da svolgere in questo cambiamento.

 

The 2020 marketer has nothing to fear from technology

  Tradotto e adattato da Giorgio Burlini – Editor Ninja Pro Information