Tag Funnel

sostenibilità e brand

Giornata Mondiale della Terra 2023: perché comunicare la sostenibilità è indispensabile per i brand

Il cambiamento climatico, in atto ormai da molto tempo, sta avendo impatti significativi sulle persone, sulle aziende e più in generale, sull’economia.

Da eventi climatici estremi alla mancanza di risorse fino alla povertà crescente, la “salute” del pianeta è in pericolo e gli effetti dello stato di emergenza climatica sono ogni giorno sempre più evidenti.

Secondo l’ultimo report condotto dall’IPCC (Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico), il tasso di crescita della temperatura è il più alto mai registrato, così come sono in costante aumento anche l’intensità e la frequenza dei disastri naturali.

LEGGI ANCHE: Il futuro degli acquisti è sempre più sostenibile: i dati del report Conscious Commerce

Di conseguenza, una rapida transizione ecologica riveste un ruolo importante per molti nella quotidianità.

Nonostante il carovita dettato dal difficile contesto geopolitico e dall’inflazione, la sostenibilità ambientale è fonte di preoccupazione per molti, influenzando direttamente le abitudini d’acquisto.

Il recente Deloitte 2023 CxO Sustainability report mostra che il cambiamento climatico è identificato dalle aziende in tutto il mondo tra le tre principali criticità da tenere in considerazione per il 2023, superando innovazione digitale e talent pipeline.

Il 75% delle realtà rispondenti, inoltre, ha aumentato nel 2022 gli investimenti legati alla sostenibilità ambientale.

Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di aziende ha scelto di promuovere campagne pubblicitarie e implementare policy sostenibili a 360°.

La sostenibilità è sempre più importante per le persone (e per i brand)

In occasione della Giornata Mondiale della Terra, che ricorre annualmente il 22 aprile, Ninja Marketing invita a riflettere sui motivi per cui diventare aziende “green” è una necessità assoluta – non più solamente un’alternativa – grazie ai consigli di Saverio Schiano, Head of Sales for Italy Pinterest. 

Saverio Schiano Pinterest

Perché è diventato fondamentale comunicare la sostenibilità? E cosa consiglieresti ai brand per evitare il greenwashing?

La sostenibilità non va trascurata a livello di business.

Le aziende e i marketer devono, infatti, attivarsi per migliorare l’ambiente: si tratta di una mossa decisiva per vincere le sfide del futuro e incontrare i desideri delle persone, che – in numero sempre maggiore – si informano sul peso ambientale delle proprie azioni.

Inoltre, si riconosce l’importanza strategica della transizione ecologica: a confermarlo, per esempio, in Europa è il 61% dei cittadini adulti, come riportato dal report  European Sustainability Foundational Study condotto da Kantar.

kantar sostenibilità

E diventa tassativo, pertanto, reinventare la propria modalità di comunicazione senza, tuttavia, incorrere nel greenwashing.

Un primo consiglio, in apparenza semplice ma spesso non applicato da chi vuole comunicare la sostenibilità, è di argomentare qualsiasi informazioni con dati e insight: la conoscenza, quindi, del proprio business in toto è di assoluta importanza per poter introdurre policy ambientali che contribuiscono effettivamente alla creazione di un mondo più verde.

In un processo lungo e pieno di incertezze come la ricerca della sostenibilità, non ci si aspetta che le aziende abbiano tutte le risposte fin da subito (la “perfezione” non esiste e in questo campo, ancora meno), ma l’onestà è certamente un fattore non di poco conto per ottenere la fiducia dei consumatori.

Infine, è bene prestare attenzione al linguaggio scelto nella comunicazione green: l’aggiunta di maggiori dettagli e la ricerca del significato di termini apparentemente “innocui” (ma in realtà, definiti da regolazioni severe) è essenziale!

Di contro, non si deve pensare al green hushing come una via percorribile.

Con questo termine, si fa riferimento ad un fenomeno nuovo, meno conosciuto rispetto al ben noto greenwashing: per paura di conseguenze spiacevoli, reputazionali ed economiche, le aziende scelgono di non comunicare i propri obiettivi di sostenibilità. 

LEGGI ANCHE: Stella McCartney lancia S-Wave, il simbolo della sostenibilità

Quali sono i trend ambientali riscontrati tra i consumatori di recente?

I consumatori sono sempre più alla ricerca di insight sui eco-trend più recenti per poter cambiare il proprio stile di vita, dalla scelta di prodotti più rispettosi dell’ambiente alla riduzione del consumo di carne fino a mezzi di trasporto a basso impatto ambientale.

C’è la volontà di comprendere appieno i cambiamenti ecologici in atto e conseguentemente, di agire per contrastarli nella vita di tutti i giorni (di questa radicale spinta green, Gen Z e Millennials sono i principali promotori).

Oltre il 90% delle persone su Pinterest settimanalmente cercano ispirazione sulla piattaforma per attività volte a diminuire la propria impronta ecologica come il riciclaggio, la donazione di oggetti, la riduzione dell’utilizzo di plastica, l’acquisto di elettrodomestici a basso consumo energetico e il supporto alle imprese locali.

Non solo, ma abbiamo anche constatato che ricerche per termini come “casa autosufficiente”, “energia off grid”, “ecopunk”, e “alloggi collettivi” sono in aumento sulla piattaforma (rispettivamente del 340%, 100%, 130%, e del 150%).

Un’altra conferma del cambio di rotta “verde” arriva dal nostro ultimo report, Pinterest Predicts 2023, che prevede un’attenzione verso pratiche ecologiche come soluzioni alternative per la raccolta di acqua piovana, l’arredamento vintage e i viaggi in treno.

Come le aziende possono sfruttare questi trend per implementare campagne di marketing efficaci?

Per poter sfruttare al meglio gli insight della piattaforma e creare campagne di comunicazione efficaci, il motto delle aziende e dei marketer dovrebbe essere “be educational”: per esempio, la collaborazione con esperti di settore permette di fornire consigli e guide di valore su come vivere in modo sostenibile.

Nonostante la Giornata Mondiale della Terra sia un’ottima occasione per riflettere su temi ecologici e sociali, ogni giorno dovrebbe essere dedicato alla salvaguardia del nostro pianeta.

Non da ultimo, implementare l’utilizzo delle cosiddette credenziali verdi.

Ossia, utilizzare statistiche chiare per mostrare come il vostro marchio o prodotto sia sostenibile e utilizzare termini come “meno plastica”, “a base vegetale”, “biologico” o “coltivato in modo sostenibile” per posizionarlo al meglio.

Parte l’AI Fashion Week, l’evento più atteso dagli stilisti della AI generativa

La città che non dorme mai, la Grande Mela, New York ospita la prima AI Fashion Week dedicata agli stilisti emergenti della moda, che sviluppano le loro creazioni mediante l’utilizzo della Intelligenza Artificiale Generativa.

Partecipano sia stilisti che creatori di AI che, grazie alle loro creazioni, daranno vita a questo incredibile evento unico nel suo genere.

ai fashion week

AI Fashion Week: quando e dove

Le date della AI Fashion Week sono fissate dal 20 al 21 aprile 2023 e vedranno competere tra loro più di 350 creator. La location è al centro di Manhattan presso lo Spring Studio.

L’evento è gratuito ed è stato organizzato in collaborazione con Revolve Group, organizzazione specializzata nella rivendita di moda online, di abbigliamento e calzature, accessori e prodotti di bellezza per il target millennial e generation Z.

LEGGI ANCHE: I migliori generatori di immagini basati su AI (secondo noi)

L’Intelligenza artificiale nella moda

Come già detto, l’evento ha lo scopo di scoprire i nuovi talenti della moda: è un vero e proprio scouting di talenti della moda che operano con l’ AI, tanto è che nella giuria sono presenti personaggi di tutto rilievo, come:

  • Pat McGrath, è una delle più prestigiose truccatrici al mondo e la sua influenza nel mondo della bellezza e della moda non ha rivali da oltre 20 anni. L’aspetto visionario che immagina e che quindi crea per sfilate di moda, pubblicità e riviste – definisce i futuri canoni della bellezza.
  • Tiffany Godoy di Vogue Giappone, è una giornalista e influencer di moda esperta di internet.
  • Natalie Hazzout, casting director di Celine, azienda francese di vendita al dettaglio di abbigliamento e accessori.

Negli ultimi mesi l’interesse del settore moda nell’ AI generativa ha superato di gran lunga quello sul Metaverso, dei token non fungibili (NFT), della realtà aumentata e virtuale, argomenti che restano obiettivi di medio periodo rispetto all’AI che ha invece interessato da subito il settore, mostrando gli innumerevoli ambiti di applicazione.

Quello che è importante tenere in considerazione è che questa tecnologia è diventata ampiamente disponibile solo di recente ed è ancora piena di problemi e bug preoccupanti, ma tutto mostra che possa migliorare velocemente di giorno in giorno e diventare un punto di svolta in molti aspetti del business.

AI Fashion Week

Secondo l’analisi di McKinsey, in un periodo compreso tra i tre e i cinque anni l’AI generativa potrebbe raggiungere fino a 275 miliardi di dollari di profitti nei settori dell’abbigliamento, della moda e del lusso.

Attualmente i designer, i direttori creativi e i rivenditori possono fare affidamento non solo sui report di tendenza e sull’analisi di mercato, ma possono utilizzare l’AI generativa per analizzare in tempo reale vari tipi di dati non strutturati.

AI fashion Week: dalle sfilate al business

L’AI generativa può, ad esempio, aggregare rapidamente ed eseguire analisi del sentiment dai video sui social media o modellare le tendenze da più fonti di dati sui consumatori.

I direttori creativi e i loro team possono inserire schizzi e i dettagli desiderati, come tessuti, tavolozze di colori e motivi, in una piattaforma alimentata dall’intelligenza artificiale generativa che crea automaticamente una serie di “proposte”, consentendo così ai designer di giocare con un’enorme varietà di stili e look.

Un team potrebbe quindi progettare nuovi articoli sulla base di questi risultati, mettendo il tocco distintivo di una casa di moda su ciascuno dei look. Questo apre le porte alla creazione di prodotti innovativi in ​​edizione limitata che potrebbero anche essere collaborazioni tra due marchi.

Ed è proprio in questa direzione che si muove la AI generativa, individuare i creativi che in questo momento stanno utilizzando in maniera migliore l’ AI generativa.

AI generativa nella moda e Fashion Week 2023

Ai designer viene fornita una piattaforma che ha la funzione di vetrina, grazie alla quale possono mostrare le loro creazioni realizzate tramite AI a eventuali clienti oppure a direttori creativi.

Quando parliamo di creazioni intendiamo, come previsto dagli organizzatori, collezioni costituite da minimo 15 look ad un massimo di 30.

In questo modo si incoraggiano i designers a mettersi in luce a presentare creazioni che altrimenti rimarrebbero nel cassetto e tutto questo consente di creare un nuovo mercato accessibile a tutti oltre che fornire i nuovi designer a sperimentare le tecnologie generative basate su AI.

Gli organizzatori della AI Fashion Week puntano hanno formato la giuria coinvolgendo sponsor tra le grandi firme della moda per offrire premi in denaro ai vincitori. Sono in programma altri eventi subito dopo il calendario della settimana della moda per attirare una maggiore attenzione sull’evento.

Parte l'AI Fashion Week

Le creazioni generate dall’intelligenza artificiale sono state tra i temi più caldi di questi mesi. La moda fantasy, le calzature ed i design di accessori sono ora diffusi su Internet. I creativi ricreano l’immagine dei capi dei loro marchi preferiti e ne sviluppano di nuovi, in alcuni casi creano capi ancora più belli degli originali.

L’AI Fashion Week rappresenta un punto di partenza per tutta una serie di applicazioni ed eventi che possono valorizzare la creatività aprendo nuove prospettive di business per il mondo della moda e per i creativi.

Responsabilità sociale d’impresa, i passi da seguire per realizzarla davvero

A partire dal primo decennio del XXI secolo, il marketing viene accusato di essere uno dei colpevoli della crisi economica, reo di diffondere un atteggiamento iperconsumista, che ha legato il concetto della felicità al possesso dei beni materiali.

Già negli anni ’70, Pier Paolo Pasolini, criticava sul Corriere della Sera l’economia del consumismo, seguito da una miriade di psicologi internazionali.

Nel tempo, il marketing ha necessariamente dovuto migliorare la propria immagine, sfruttando la carta della responsabilità sociale d’impresa. Non si parla quindi di marketing tradizionale bensì di marketing sostenibile e responsabile: non più centrato sul benessere individuale di breve periodo ma sul benessere collettivo di lungo periodo.

La responsabilità sociale d’impresa è un “must have”

Per sopravvivere l’azienda, oggi, deve agire nell’ottica di una responsabilità sociale d’impresa.

Se fino a poco tempo fa, l’attenzione alle problematiche della società era una scelta originale per differenziarsi, ora è necessario per la sopravvivenza di lungo periodo, non solo per le grandi imprese, ma anche per le piccole realtà.

Nella scelta di un prodotto da parte del consumatore, il criterio economico non è più l’unica variabile considerata, soprattutto per la Generazione Z. Si fa attenzione ad altri elementi, quali, il packaging plastic free, lo schieramento dell’azienda contro il gender gap, o ancora, il sostegno ai diritti LGTBQ+, e così via.

Vengono valutate una serie di misure e pratiche con fini etici, ambientali e sociali che un’impresa mette in atto nelle sue operazioni commerciali.

LEGGI ANCHE: Stella McCartney lancia S-Wave, il simbolo della sostenibilità

responsabilità sociale d'impresa

L’azienda come “cittadino” della comunità

Se in passato le aziende potevano concentrarsi esclusivamente sul raggiungimento della redditività, ora la necessità è di ottenerla mostrando qualcosa in più, lavorando per il bene della comunità.

L’impresa è un sistema aperto che si relaziona con l’ambiente. Per perdurare nel tempo deve seguire i passi della società, e adeguarsi ai cambiamenti richiesti dai consumatori, che, grazie al web, discutono e si confrontano.

Se la reputazione aziendale è l’asset intangibile da seguire, allora la migliore reputazione possibile è quella che si realizza dimostrando l’impegno nell’ambito comunitario. All’azienda è richiesto una responsabilità sociale d’impresa che migliori le condizioni ambientali e sociali della comunità nella quale è inserita, secondo un atteggiamento “corporate citizenship”, quello proprio di un cittadino.

La cittadinanza d’impresa, promossa dall’ex segretario delle Nazioni Unite, Kofi Annan, nel 2000, nel Global Impact, comprende 10 principi essenziali:

  1. promuovere i diritti umani
  2. non essere complici di abusi dei diritti umani
  3. sostenere la contrattazione collettiva
  4. eliminare il lavoro obbligatorio
  5. eliminare il lavoro minorile
  6. eliminare le discriminazioni lavorative
  7. sostenere un approccio preventivo alle sfide ambientali
  8. promuovere azioni di responsabilità ambientale
  9. contrastare la corruzione
  10. incoraggiare lo sviluppo di tecnologie che rispettino l’ambiente

I concetti, ribaditi nel 2001 nel Libro Verde dall’Unione Europea, sottolineano che la sostenibilità non è l’elemento per differenziarsi dalla concorrenza, quanto una via da seguire per rimanere competitivi, e i programmi di responsabilità sociale d’impresa rappresentano un modo per soddisfare questo obiettivo.

Secondo un sondaggio pubblicato dal Word Economic Forum, 9 cittadini su 10, a livello globale, auspicano di vivere in un modo maggiormente sostenibile nel post-Covid 19.

Il 72% degli intervistati dichiara di aspettarsi un miglioramento delle condizioni di vita anziché un ritorno alla vita pre-pandemia.

Si tratta di un messaggio chiaro che le aziende non possono ignorare, “continuiamo a valutare il successo su basi unicamente finanziarie” ha affermato in un intervento al vertice WEF, Alan Jope, Chief Executive Officer di Unilever, “è bizzarro e superato. Le nostre metriche finanziarie, così come la misura della ricchezza di un paese basata sul PIL, stanno creando diseguaglianze sociali e degrado ambientale”.

D’altronde, come asseriva Robert Kennedy nel 1968, “il PIL misura tutto tranne ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta”.

Come realizzare una strategia di responsabilità sociale d’impresa

Il concetto di CSR (corporate social responsability), fu espresso già nel 1953 nel libro Social Responsability of Bussinessman di Howard R. Bowen, nel quale l’autore si chiede quali responsabilità verso la società sia lecito aspettarsi da chi dirige un’impresa.

La Commissione Europea definisce la CSR come “la responsabilità delle imprese per il loro impatto sulla società”.

responsabilità sociale d'impresa

Quali sono i passi da seguire per realizzare una strategia d’impresa responsabile?

  • Determinare i valori aziendali, secondo le priorità della comunità, collegandoli al brand. Un esempio, è il lavoro di Access Writers Program di WarnerMedia, (produttore di intrattenimento tv), il cui ultimo programma è focalizzato sul migliorare l’accesso alle professioni televisive da parte dei soggetti delle comunità più svantaggiate
  • Ottenere informazioni dettagliate da parte degli stakeholder (attraverso sondaggi, a risposta aperta e multipla), in modo da capire rispetto a quali temi ambientali e sociali i clienti sono più sensibili, e cosa conoscono del passato dell’impresa stessa. Il punto di partenza è la raccolta di feedback da parte degli stakeholders interni dai quali poi si possono intercettare le esigenze della comunità esterna. A tale scopo può risultare utile leggere le informazioni di Community Tool Box, che offre suggerimenti utili per comprendere le esigenze dell’attuale società
  • Prendi in prestito una buona strategia: cerca di individuare i campi di sostenibilità più seguiti. Non pensare che copiare sia sempre un fatto negativo, ogni brand sarà comunque unico nello sviluppare la propria strategia. Per selezionare le migliori strategie già messe in atto ci si può rivolgere alla Baker Library della Harvard Business School, che offre un elenco di report sulla responsabilità sociale delle imprese (la maggior parte delle quali allineate con gli obiettivi di sviluppo delle Nazioni Unite sopra citati)
  • Coinvolgimento interno, è fondamentale che la leadership sappia coinvolgere i dipendenti nella creazione della strategia, che permetta loro di rispecchiarsi nel valore supportato, e consenta la massima condivisione dei feedback, in modo da creare un maggiore senso di comunità, soddisfazione e motivazione. È importante che tutti i dipartimenti dell’azienda collaborino tra loro per il raggiungimento dell’obiettivo, in particolar modo è auspicabile la collaborazione del team che si occupa della responsabilità sociale d’impresa con l’area marketing e comunicazione
  • Creare partenariati esterni, dare vita a collaborazioni con organizzazioni o individui che nella società stanno già portando avanti i valori di CSR condivisi dall’impresa. Può essere vantaggioso per generare soluzioni alternative e aprire nuove opportunità riguardo a finanziamenti, sponsorizzazioni e occasioni di volontariato
  • Essere chiari e trasparenti, fissando obiettivi misurabili con metriche di misurazione, per mantenere la fiducia delle persone e a creare un senso di rigore e cura intorno al marchio. Utilizzare un linguaggio numerico consente inoltre di valutare e capire con maggiore facilità i risultati, anche all’impresa stessa. Altrettanto importante sarà poi comunicarli, ciò può avvenire attraverso diversi canali, sito web, newsletter, social media ecc.
  • Migliorarsi continuamente, le strategie di responsabilità sociale d’impresa devono saper essere flessibili perché riguardano le esigenze delle persone, e come tali sono in continua evoluzione. Ad esempio, con la diffusione del Covid-19, molte aziende hanno dovuto adeguarsi ai cambiamenti e rivedere i loro piani repentinamente. Saper anticipare è senza dubbio un fattore chiave.

Parola d’ordine: Report

A causa delle restrittive normative governative e dell’autoregolazione di alcuni, la necessità di una puntuale rendicontazione circa la responsabilità d’impresa è andata crescendo

Il World Business Council Sustainable Development definisce il report pubblico come la modalità da parte delle aziende di fornire informazioni agli stakeholders (interni ed esterni). Il report fornisce un quadro della posizione aziendale sulle attività circa la dimensione economica, ambientale, sociale.

Consente di individuare i punti deboli da migliorare e fornisce informazioni spesso assenti dai rapporti finanziari, tanto che, al classico bilancio economico-finanziario, è abitudine allegare il bilancio sociale.

report responsabilità sociale d'impresa

Il report rappresenta l’impegno dell’azienda nei confronti degli stakeholders, ne migliora la fiducia, e fornisce la potenzialità di attirare nuovi investitori green.

Secondo l’indagine di Deloitte, su oltre 2000 dirigenti, pubblicare e condividere un rapporto annuale di responsabilità sociale d’impresa aumenta la possibilità di ottenere un maggior successo.

Inoltre, protegge la reputazione del marchio contro il rischio di un’errata percezione da parte dei consumatori, che spesso temono che l’azienda possa fare tanti discorsi ma pochi fatti.

Deloitte ha individuato le pratiche per stilare un buon report:

  • Usare indicatori KPI (key performance indicator), riconosciuti a livello globale, che allineano il report alle guide standardizzate
  • Coinvolgere numerosi professionisti e gruppi di consulenza indipendenti per consigliare l’impresa con sguardo obiettivo proveniente dall’esterno
  • Effettuare un incrocio tra report cartaceo e digitale. Ultimamente la pratica si indirizza verso un cartaceo breve che rimanda ad una descrizione più dettagliata sul web, facilmente accessibile ai più.

Chi è il professionista del marketing ambientale

Con lo sviluppo di una responsabilità sociale d’impresa si modifica l’assetto organizzativo aziendale. Si sono rafforzati gli uffici legali delle imprese, si inseriscono così nuove figure necessarie, quali, ad esempio, l’esperto di marketing ambientale.

Si tratta di una figura che sa spaziare dallo studio attento degli adempimenti normativi, alla ricerca dei finanziamenti, fino alla comunicazione all’esterno dell’orientamento imprenditoriale. È una figura che deve saper conciliare gli obiettivi economici dell’impresa con il contributo che fornisce alla società.

Il ruolo da ricoprire richiede skills tecniche normative/ambientali, ma anche competenze trasversali, quali la capacità comunicativa e di leadership.

Dall’identikit del responsabile della sostenibilità, tracciato nel 2022 da Sustainability Markers, emerge che il 64,6% è donna, il 36,5% di esse è in possesso di una laurea in management e il 19,8% di una laurea dell’ambito tecnico-scientifico.

LEGGI ANCHE: Come comunicano i grandi leader (e 10 consigli per farlo come loro)

Attenzione al Greenwashing: quando alle parole non seguono i fatti

Non è sufficiente raccontare di portare avanti dei progetti green, occorre metterli in atto e raggiungere risultati concreti.

Il greenwashing, neologismo inglese, tradotto come ecologismo di facciata, indica la strategia di comunicazione di quelle imprese che, con poco sforzo, cercano di acquisire una reputazione sociale di facciata. “Un’appropriazione indebita di virtù e di qualità ecosensibili per conquistare il favore dei consumatori o, peggio, per far dimenticare la propria cattiva reputazione di azienda le cui attività compromettono l’ambiente” (Furlanetto, 2013).

greenwashing responsabilità sociale d'impresa

Il termine viene fatto risalire al 1986, ad opera dell’ambientalista Jay Westerveld. In quell’occasione, fu utilizzato per denunciare il comportamento degli alberghi che invitavano gli ospiti a ridurre il numero di asciugamani utilizzati dai clienti, al fine di diminuire l’impatto ambientale del lavaggio degli stessi. Il reale motivo, notò l’ambientalista, era invece quello di lenire i propri costi relativi al lavaggio.

Ricorrere a questa strategia è una strada molto pericolosa, che può danneggiare l’impressa anziché aiutarla, come potrebbe sembrare.

Quali sono i principi da seguire per non cadere nella trappola del greenwashing?

  • Autenticità della comunicazione, che deve avere riscontro concreto in ogni particolare che viene raccontato, altrimenti è meglio non dire
  • Sincerità: comunicare le best practice aziendali, ma anche quegli aspetti che vanno migliorati e sui quali si sta lavorando. Non esiste un’azienda ad impatto zero e il consumatore questo lo sa
  • Comunicare le informazioni in modo tecnico, per avere credibilità, ma allo stesso tempo in modo non troppo scientifico. Ricercare un linguaggio creativo per renderlo comprensibile a tutta la comunità
  • Continuità: l’attività di sostenibilità deve essere costante e avere obiettivi di lungo termine, non può estinguersi in un’attività temporanea, una singola azione non rende l’azienda sostenibile
  • Autorevolezza: i dati comunicati circa l’operato sostenibile devono essere certificati da enti esterni, non solo autocelebrati da chi li realizza
  • Non farti travolgere dagli effetti mediatici e dalle mode del momento. Non comunicare un comportamento che potrebbe essere difficile da realizzare concretamente, fissa obiettivi concreti per avere risultati concreti

LEGGI ANCHE: Quando il brand activism fa autogol: il caso di M&M’s

Fare un SEO Audit con SEOZoom

Continuano senza sosta i nostri appuntamenti con i Webinar PRO targati Ninja: tutti gli insight, trucchi, trend, dietro le quinte sui temi caldi del momento, condivisi con voi.

L’argomento di questa puntata è dedicato a come utilizzare SEOZoom per svolgere SEO audit efficaci , interpretare i dati per individuare opportunità di ottimizzazione e implementare azioni concrete per aumentare il traffico organico del sito.

A parlarne con noi Elisa Contessotto, SEO e Formatrice, SEOZoom.

Non perderti i punti salienti del webinar:

  • Come usare SEOZoom
  • Svolgere analisi SEO
  • Costruire un SEO Audit

griglia immagine di copertina le notizie della settimana

Bernard Cova, i licenziamenti di Twitter, i video rubati di Tesla e le altre notizie della settimana

Tu guidi e loro ridono di te, guardano nella tua auto, dove pensi di essere solo, al sicuro. Tra le notizie della settimana la privacy rimane un tema centrale, dopo la diffusione dei video in cui alcuni impiegati di Tesla scherzavano sulle immagini sensibili dei clienti.

Nel frattempo, anche TikTok affronta le indagini sulla gestione dei dati dei suoi utilizzatori (ne abbiamo parlato qui).

Continua il fermento anche sulle Intelligenze ArtificialiChatGPT lancia il suo Bug Bounty Program (chiede agli umani di risolvere i bug dell’AI ?) mentre Google e la Stanford University hanno costruito una città virtuale, una società interattiva di robot AI.

In questa settimana di aprile che ha ospitato il terzo appuntamento del Ninja Wrap Up, abbiamo provato a riportare gli individui al centro e a enfatizzare il loro bisogno di sentirsi parte di un gruppo e diventare una community, grazie alla partecipazione di Bernard Cova, sociologo e marketer di grande spessore.

Puoi ascoltare queste e le altre notizie selezionate per i nostri abbonati tra oltre 30 fonti internazionali anche in formato podcast.

Bernard Cova al Wrap Up #3

Bernard Cova, uno dei papà del Marketing Tribale, ha tenuto una Masterclass gratuita in esclusiva per la Ninja Tribe durante il terzo Wrap Up di Ninja (puoi leggere qualche informazione in più in questo articolo).

notizie della settimana: bernard cova al ninja wrap up

Secondo Cova, grazie al Marketing Tribale ci si distacca dalla visione economica per avvicinarsi a quella antropologica, dove al centro sono posti gli individui ed il bisogno di riconoscimento e autodeterminazione all’interno della comunità.

I brand forti sono quelli che possono contare su una community“, ha detto. “L’argomento centrale non è più creare delle comunità, ma come monetizzare le comunità che esistono“. Ascolta qui un breve estratto del suo intervento.

notizie della settimana: bernard cova al ninja wrap up

Tra gli ospiti dell’appuntamento, anche Carlotta Calegari, WeRoad Community & Marketing Specialist, Ignazio Morici, Marketing Manager Power2Cloud e Gianluca Perrelli, CEO Buzzoole. Iscriviti qui per rivedere il Wrap Up.

Notizie da Twitter: licenziati 6500 dipendenti

Da quando Twitter è stata acquisita da Musk a fine ottobre 2022, sono stati licenziati circa 6.500 dipendenti. Quasi i tre quarti dello staff. A riferirlo è lo stesso patron di Tesla, in un’intervista alla Bbc, in cui Musk, ha difeso le sue scelte: “Twitter sarebbe andato in bancarotta se non avesse tagliato i costi immediatamente. Non è una situazione indifferente: perché se l’intera nave affonda, allora nessuno avrà un lavoro“.

Notizie della settimana: Open AI, fino a 20 mila dollari per scovare bug

La società che sviluppa ChatGPT ha lanciato il suo Bug Bounty Program. Si tratta di un’iniziativa che permette a sviluppatori e appassionati di codice di cercare nei prodotti del gruppo falle e problematiche di sicurezza.

Una volta appurato il bug, l’organizzazione si impegna a pagare premi fino a 20 mila dollari in caso di vulnerabilità importanti.

Le aziende vogliono dipendenti influencer

L’influencer professionista potrebbe presto diventare un lavoro per il quale è possibile candidarsi presso alcune aziende. Lo riporta Forbes citando alcuni esempi illustri:

  • Cisco sta offrendo una formazione a tutti i suoi 83.000 dipendenti affinché agiscano come influencer di talento, e permette persino ai lavoratori di occuparsi dei social aziendali per un giorno.
  • United Airlines ha un team di 50 influencer interni, che vanno dagli assistenti di volo agli addetti ai bagagli.
  • Ericsson forma i dipendenti su come ottenere più follower e come realizzare video.

Un fenomeno da non sottovalutare se si pensa che il 57% delle persone in cerca di lavoro utilizza i social media per scoprire le aziende.  

Una città virtuale popolata con l’intelligenza artificiale

I ricercatori di Google e della Stanford University hanno spiegato in un documento del 7 aprile di aver costruito una città virtuale popolata da “agenti generativi” addestrati da ChatGPT. Lo scopo dello studio – che deve ancora essere sottoposto a revisione – era quello di creare una piccola società interattiva di robot AI ispirati a giochi di simulazione di vita come The Sims.

La società di 25 robot di intelligenza artificiale è stata osservata mentre si svegliava, cucinava la colazione, andava al lavoro, a pranzo con gli amici e organizzava persino una festa.

Alibaba lancia nuova alternativa a ChatGpt

Si chiama Tongyi Qianwen, che letteralmente significa “verità da mille domande”, ed è un software LLM (cioè Large Language Model) pensato come assistente personale che può redigere lettere, pianificare itinerari di viaggio e consigliare sugli acquisti. 

Inizialmente sarà integrato in DingTalk, l’app di messaggistica utilizzata dai dipendenti di Alibaba. e potrà operare in lingua cinese e inglese.

I dati europei a rischio su TikTok

Chi usa TikTok può essere vittima di spionaggio di dati? Secondo molti (inclusa la UE) sembra di sì. Sul tema, abbiamo intervistato Lorenzo Castellani, politologo e professore di Storia delle Istituzioni Politiche all’università LUISS Guido Carli. 

Leggi qui l’intervista.

Tesla, rischio privacy a bordo

Secondo quanto riportato recentemente da Reuters, alcuni lavoratori dell’azienda avrebbero condiviso immagini sensibili registrate dalle auto dei clienti. Le registrazioni private delle telecamere, catturate dalle auto, sarebbero state condivise nelle chat room interne.

Ma l’azienda si difende: “Le telecamere sui veicoli hanno il solo scopo di assistere la guida e sono progettate da zero per proteggere la privacy. Tutte le registrazioni effettuate rimangono anonime”.

__________

Se vuoi ricevere tutte le notizie ogni giorno, senza pubblicità, con il formato audio attivabile su Alexa e l’accesso a tutti gli articoli e i webinar PRO iscriviti a Ninja PRO Information.

Da Brand Tribe a Subscription: trasforma una community in abbonati

Il terzo appuntamento del Ninja Wrap Up – l’evento mensile con un condensato delle notizie più “scottanti” del mese che per essere un Ninja del Digital devi assolutamente conoscere – è dedicato al Marketing Tribale e al modello di business in Subscription.

Questi alcuni degli interventi che troverai:

I take away dei marketer per il mese di marzo con Fabio Casciabanca, Managing Editor Ninja Marketing

Il ruolo delle brand community nella toolbox dei marketer con Bernard Cova, Professore di Sociologia del Consumo e Marketing

Da Ninja Marketing a Ninja: evoluzione di una brand tribe con Mirko Pallera, CEO e founder Ninja

I fattori di successo del Community Management con Carlotta Calegari, WeRoad Community & Marketing Specialist

Dietro le quinte di una Subscription Strategy con Ignazio Morici, Marketing Manager Power2Cloud

Convertire una nicchia di interessi in micro-community con Gianluca Perrelli, CEO Buzzoole

Scarica le slide:

Il ruolo delle brand community nella toolbox dei marketer

Da Ninja Marketing a Ninja: evoluzione di una brand tribe

I fattori di successo del Community Management

Dietro le quinte di una Subscription Strategy

Convertire una nicchia di interessi in micro-community

pubblicità marzo- philips- ninja marketing

Le 8 pubblicità più belle di marzo: Barilla, Coca-Cola, Philips e altri big brand

La primavera si sta facendo largo ed insieme a lei anche i brand fanno fiorire le loro creatività: si affacciano le pubblicità più belle di marzo e promettono una stagione molto intensa.

Grandi brand e brillanti campagne per deliziarci e destarci dal torpore invernale e dalla eco del quasi dimenticato Super Bowl.

BARILLA AL BRONZO | Lady and The Trump

Il rituale della condivisione di un piatto di pasta non poteva trovare ambientazione migliore.

Il romanticismo la fa da padrona mentre due innamorati attraversano la città, seguiti dalle loro ombre canine, per gustare il miglior piatto di spaghetti. E il ristorante Tony’s guidato dallo stellato chef Davide Oldani è proprio lì, nascosto discreto l’angolo, discreto, appartato e anche un po’ spartano.

Si apparecchia l’amore in attesa di un bacio rubato: ed è un impeccabile piatto di spaghetti a metterci lo zampino. L’italianissimo brand di pasta (e l’italianissima Publicis-Le Pub) celebra così il centenario di Disney, con un omaggio al cartone animato Lilli e il Vagabondo, versione umana e versione Barilla Al Bronzo.

ADIDAS | The Ridiculos Run

Adidas da una sua ricerca globale condotta su un campione di circa 5000 donne, afferma che il 92% di loro che pratica jogging non sente la città come luogo sicuro. Non siamo nuovi a questo condiviso timore.

Molte donne, infatti, non vivono con libertà questa attività in quanto esposte a molestie verbali e fisiche. Ed è questo che il brand ci racconta nel suo spot: donne che affrontano prima della preparazione fisica quella psicologica.

Tutto questo è ridicolo, una corsa ridicola a cui le donne non devono più sottomettersi. Adidas espone l’esigenza di una rivoluzione sociale in cui soprattutto gli uomini sono chiamati a partecipare attivamente al cambiamento verso una reale parità delle opportunità.

 

COCA-COLA | Masterpiece

Tra le pubblicità più belle di marzo troviamo il capolavoro di Coca-Coca, letteralmente.

Un viaggio dell’iconica bibita tra le più celebri opere d’arte nelle diverse epoche; saltando dal suo autoritratto pop composto da Andy Warhol e rimbalzando di mano in mano dai personaggi di opere classiche e contemporanee che si fanno tridimensionali e prendono vita per ispirare la creatività di giovane studente.

Un viaggio di connessione e condivisione che rientra nella campagna più generale The Real Magic e che ritroviamo in ogni dettaglio artistico nella Gallery

L’insieme dei dipinti inclusi nello spot è affiancato alle opere di creatori emergenti provenienti da Africa, India, Medio Oriente e America Latina.

DOM PÉRIGNON x Lady Gaga | The Labor of Creation

La ricerca e l’accuratezza della lavorazione dello champagne millesimato sono ben rese in questo spot, la cui protagonista è Lady Gaga. Alternanza di luci e ombre, corpi in armonica sincronia e l’Abbazia francese di Hautvillers a far da sfondo all’elegante coreografia.

Una danza che vuole esprimere il desiderio di osare ed oltrepassare i confini, proprio come vuole mostrarsi Dom Pérignon.

Per la campagna hanno collaborato il fotografo e maestro della luce Mario Sorrenti, il regista Woodkid  e il coreografo Sidi Larbi Cherkaoui.

 

CEREAL SURREAL | OOH Campaign

I brand di cereali inglesi lancia una campagna OOH sfruttando i grandi dello sport. Sì, sfruttando.

Perché in realtà i nomi delle celebrità scritti a caratteri cubitali sui poster corrispondono a quelli di persone omonime. Una campagna ironica che attira l’attenzione sul prodotto grazie alla notorietà dei personaggi ”I cereali ufficiali di Ronaldo” ma che ci strappa un sorriso finale con la confessione della verità “Probabilmente non lo stesso Ronaldo che pensi tu”.

pubblicità marzo-cereal surreal- ninja marketing

cereal surreal-dwayne-pubblicità marzo

pubblicità marzo-cereal surreal-jordan

APPLE PODS | Quiet The Noise

Esiste rumore più bello di quello dei propri pensieri? Ogni cosa scompare.

Il trambusto e il caos della città spariscono mentre siamo assorti nei pensieri accompagnati dalla nostra musica preferita. Apple per la presentazione dei suoi nuovi Pods centra in pieno il concetto.

Nello spot, la cover di Pixies “Where is my mind?” ci guida attorno ad una città apparentemente tranquilla e priva di rumori ma che torna a farsi sentire in tutta la sua confusione una volta sfilati i Pods.

Apple ci azzecca sempre.

 

PHILIPS | The Dilemma

La rasatura entra in una diversa dimensione, anzi, in una diversa epoca. Radersi o non radersi, questo è il dilemma per il vero uomo shakespeariano che impugna il nuovo rasoio Philips. E che davanti ad un quesito così amletico non può che essere sbeffeggiato sarcasticamente dalla sua disillusa dama.

Philips propone anche un secondo spot, in cu il rasoio questa volta assurge al compito di dover depilare i “gioielli” del re. Impresa regale, di estrema precisione e sotto l’occhio vigile di due particolari sudditi guardoni.

 

MCDONALD’S | Live The Child Within This Ramadan

Tra le pubblicità più belle di marzo troviamo anche quella di Mc Donald’s. Marzo è stato, per i musulmani, il mese del Ramadan. Il famoso brand per l’occasione e con la sua nuova campagna incoraggia gli adulti ad ispirarsi alla purezza dei bambini e dedicarsi ad azioni altruistiche.

Gentilezza, benevolenza e sincerità nei gesti per far crescere l’amore e il sentimento di condivisione tra le persone: non solo nel Mese Santo e non solo per i musulmani.

Adori l’Advertising? Dai un’occhiata qui:

IKEA, Google e la partnership tra Dove e LinkedIn: le pubblicità più belle di febbraio

Le indimenticabili pubblicità dei Levi’s 501 per celebrare i suoi 150 anni

Le pubblicità più belle di gennaio: BMW, British Airways, i 3D billboard di Meta e le altre

Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia della comunicazione pubblicitaria

Nike, IKEA e altre campagne di marketing inclusivo che celebrano la diversità

come proteggere la privacy delle persone

PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle persone passo dopo passo

Le aspettative delle persone in merito alla privacy e al modo in cui i loro dati vengono utilizzati e condivisi online sono cambiate.

E questo cambiamento si riflette anche nel modo in cui le persone e la società si aspettano che la loro privacy venga protetta nel corso delle loro esperienze online.

L’80% delle persone ritiene che la protezione dei dati sia molto importante. Ed entro la fine di quest’anno, possiamo aspettarci che il 65% della popolazione mondiale sarà protetta da moderne normative sulla privacy.

data protection - importanza della privacy

Compiere i primi passi per rispondere alle attuali aspettative sulla privacy può essere complesso, soprattutto per le piccole imprese. Ma anche le PMI possono continuare a migliorare le loro prestazioni pubblicitarie proteggendo la privacy delle persone.

LEGGI ANCHE: GA4: la timeline del passaggio da UA a Google Analytics 4

Con la strategia giusta e le tecnologie di tutela della privacy in atto, è possibile continuare a raggiungere i propri clienti con annunci pertinenti, e allo stesso tempo misurare i risultati, anche facendo meno affidamento sui cookie di terze parti.

Ecco alcuni consigli per iniziare:

  1. Informarsi sul panorama normativo nel proprio mercato

È importante cercare quali normative sulla privacy si applicano a una specifica attività e richiedere una consulenza legale per rimanere aggiornati sull’evoluzione del panorama normativo.

  1. Utilizzare i dati proprietari per definire la strategia pubblicitaria

I dati proprietari sono informazioni che i clienti hanno acconsentito a fornire alle aziende, come un indirizzo email o un numero di telefono, che quindi le aziende raccolgono e possiedono direttamente.

Costruire relazioni dirette con i propri clienti sulla base di dati di prima parte raccolti in modo responsabile aiuta a comprendere meglio le esigenze dei propri clienti e a offrire una migliore customer experience, che può aumentare le prestazioni.

Basti pensare che, per esempio, gli esperti di marketing che utilizzano in modo efficace i propri dati di prima parte possono generare il doppio delle entrate incrementali da un singolo posizionamento dell’annuncio, comunicazione o contatto.

Activating in first party data - proteggere la privacy

  1. Aumentare i propri dati proprietari con il giusto scambio di valore

È importante costruire un rapporto di fiducia con i propri clienti mantenendo i loro dati al sicuro, per questo è necessario rendere le politiche sulla privacy chiare e accessibili, ed essere trasparenti su come vengono utilizzati i dati dei propri clienti.

Quando utilizzate le piattaforme pubblicitarie di Google, assicuratevi che le persone abbiano dato il consenso all’utilizzo dei dati personali per la personalizzazione degli annunci in base alle Norme relative al consenso degli utenti dell’UE.

Questi sono alcuni modi in cui un’azienda può costruire un rapporto di fiducia con i propri clienti, che scelgono così di condividere le proprie informazioni (informazioni che sono quindi dati di prima parte per l’azienda) perché percepiscono un chiaro scambio di valore. Per esempio:

  1. Avere accesso anticipato ai lanci di prodotti
  2. Ricevere suggerimenti sui contenuti o sui prodotti
  3. Ricevere una notifica quando un articolo è di nuovo disponibile
  4. Accedere a programmi fedeltà che offrono premi o vantaggi esclusivi
  1. Investire in soluzioni pubblicitarie incentrate sulla privacy

Con le tecnologie di tutela della privacy di Google per la pubblicità online è possibile generare dei dati proprietari aggiuntivi, basati sui visitatori del sito web della propria azienda.

Le soluzioni elencate di seguito lavorano insieme per creare e recuperare il maggior numero possibile di dati di prima parte, sempre rispettando le scelte sulla privacy espresse dai visitatori del vostro sito, utilizzando soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per colmare le lacune di misurazione.

Questi strumenti possono aiutare le imprese a raggiungere più clienti e ottenere un quadro più accurato dell’impatto delle loro attività, anche quando sono disponibili meno dati.

  • Iniziare con una solida infrastruttura di tagging: i tag sono il fondamento della misurazione incentrata sulla privacy. Il tagging a livello di sito, utilizzando il tag di Google o Google Tag Manager, consente di utilizzare al meglio i dati che i clienti condividono con l’azienda inserendo cookie di prima parte sul sito web dell’attività per misurare le conversioni.
  • Abilitare una misurazione delle conversioni più accurata: le conversioni avanzate per il web aiutano a migliorare l’accuratezza della misurazione delle conversioni aumentando la quantità di dati proprietari osservabili che il tag Google può raccogliere.
  • Recuperare le conversioni perse a causa delle scelte di consenso: nei luoghi in cui sono necessari i banner per la raccolta del consenso, come lo Spazio economico europeo e il Regno Unito, la Modalità di consenso regola il comportamento dei tag del sito in base allo stato del consenso delle persone e ne tiene considerazione nella misurazione del rendimento della campagna.
  • Utilizzare l’analisi per informare la strategia di marketing: la nostra ultima soluzione di analisi, Google Analytics 4, è progettata per rimanere al passo con un ecosistema digitale in continua evoluzione. Google Analytics 4 utilizza modelli avanzati basati sull’intelligenza artificiale per far emergere insights sui clienti direttamente dai dati proprietari dell’azienda – da app o da sito web – per aiutare così a migliorare la propria strategia di marketing.

Maggiori informazioni sono disponibili direttamente all’interno di Ads Privacy Hub; al suo interno, si può consultare anche il Marketing Privacy Planner, lo strumento ideato e sviluppato in Italia per supportare le imprese a sviluppare un piano di privacy per le loro attività di marketing.

privacy tiktok

TikTok, lobbying e spionaggio: forse non è solo un film

Sembra passato un secolo dagli scandali di Cambridge Analytica, dalle polemiche sollevate da “The Social Dilemma” su Netflix,  dal Cookiegeddon di iOS e dalla frenesia del GDPR. Eppure ogni volta sembra essere al punto partenza: se di male si è trattato, la cura (più regolamentazione, più leggi) spesso è stata peggio della malattia.

LEGGI ANCHE: Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant

L’eccesso di Stato nella vita dei cittadini sembra avere preso il posto dell’invasività delle piattaforme, senza che ne siano conseguiti grandi scandali di massa. C’è un Paese dove tuttavia i confini tra il regime al Governo e le azioni delle grandi aziende “private” è sempre più labile e sottile.

La stretta della Cina ai business privati, la nuova via neo-maoista di Xi Jinping (rivelata anche nell’abbigliamento austero mostrato in più occasioni), ha contribuito di recente al crollo sui mercati di moltissimi big business di Pechino (Nio ed Ali Baba tra tutti).

Ovviamente siamo oltre il crony capitalism: siamo di fronte a un paradigma di controllo assoluto 2.0 ancora in gran parte da comprendere ed esplorare.

Ne abbiamo parlato con Lorenzo Castellani, politologo e professore di Storia delle Istituzioni Politiche all’università LUISS Guido Carli.

lorenzo castellani intervista su tiktok

TikTok raccoglie i dati per conto del Governo cinese?

L’Unione Europea ha bannato TikTok per i propri dipendenti. Il Belgio lo vieta a ministri e funzionari federali, il rischio può esserci anche in Italia?

Sì, perché il social è presente ovunque e chiunque lo usi può essere vittima di spionaggio o furto di dati. Dunque è bene che i governi si proteggano da uno strumento di mercato, ma anche di spionaggio di un regime totalitario.

All’inizio di quest’anno il CEO di TikTok Shou Zi Chew è apparso al World Economic Forum di Davos e ha visitato Bruxelles per incontrare i politici europei.

In Belgio ha incontrato decine di di parlamentari europei e funzionari politici della Commissione europea in una sessione a porte chiuse al De Warande, un club d’élite situato vicino al Palazzo reale belga e all’ambasciata americana.

Ha scattato foto con politici di grande rilievo come Dita Charanzová, vicepresidente del parlamento europeo, e Andreas Schwab , che ha negoziato il Digital Markets Act, una legge per limitare il potere di mercato delle grandi aziende tecnologiche.

Il problema sembra venga da una legge cinese che, di fatto, permette al governo di avere libero accesso a dati e informazioni di tutte le aziende (pubbliche e private) del proprio Paese.

È così. La Cina ha barattato l’arricchimento capitalistico di manager e imprenditori con un controllo e sfruttamento “politico” di tutte queste nuove tecnologie. In altre parole: tu imprenditore sei libero di guadagnare, ma io Stato decido come puoi farlo e cosa mi dai in cambio.

Si ripropone la questione dei social media che non sono piattaforme plurali ma sono editori. In questo caso, editori in mano a potenze straniere. Basterebbe esserne tutti più consapevoli: perché il problema viene evidenziato con TikTok e non con le altre big tech?

Perché nel caso di TikTok c’è un più evidente caso di spionaggio della più potente nazione al mondo non occidentale. Per gli altri social resta il problema della libertà di stampa e del free speech, ma si pone meno la questione spionaggio a fini strategici e competitivi.

Negli USA, il disegno di legge presentato da un gruppo bipartisan di senatori che potrebbe colpire TikTok è sostenuto dalla Casa Bianca. Conferirebbe al governo federale nuovi poteri per limitare, e potenzialmente vietare, le tecnologie della Cina e di altre nazioni designate come avversarie degli Stati Uniti. Un’azione del genere potrebbe essere a sua volta una limitazione della libertà di parola?

La libertà di parola può essere ristretta per questioni di Ragion di Stato verso un avversario esterno.

È sempre stato così. In questo caso poi si limiterebbe l’utilizzo di uno dei vari social a disposizione e non di tutti. Comunque esistono anche vie di mezzo al ban totale che possono concretizzarsi, come chiedere a TikTok di rispettare determinati standard di trasparenza e sicurezza. Li si vedrebbe se l’azienda è in condizione o meno di fornire rassicurazioni.

Il conto salato della lobbying in soccorso a TikTok. Uno sforzo sufficiente?

Secondo Politico , ByteDance (la società cinese proprietaria di Tik Tok) sembra abbia speso, solo negli Stati Uniti, più di 16 milioni di dollari in attività di lobbying dal 2019, assumendo dozzine di lobbisti e la celebre agenzia Crossroads Strategies.

Shou Zi Chew, prima di testimoniare davanti al Congresso degli Stati Uniti lo scorso 24 marzo, è stato preparato da assistenti del presidente Kevin McCarthy e dell’ex presidente Nancy Pelosi. Sembra avere ricevuto inoltre la consulenza di Andrew Wright, ex direttore della politica legale per la transizione presidenziale Biden-Harris e ora partner dello studio legale K&L Gates.

@tiktok

Our CEO, Shou Chew, shares a special message on behalf of the entire TikTok team to thank our community of 150 million Americans ahead of his congressional hearing later this week.

♬ original sound – TikTok

A Washington, solo nell’ultimo trimestre, circa tre dozzine di persone hanno fatto pressioni sul governo federale per conto di ByteDance e TikTok, inclusi ex senatori e membri della Camera.

La multinazionale cinese è anche riuscita ad assumere SKDK, la società di relazioni pubbliche che vanta un’imponente rete di relazioni nelle stanze del potere americane, tra cui sembrano figurare personaggi di spicco dell’amministrazione Biden. Qui i dati, pubblici, della spesa di lobbying di Tik Tok, in vertiginosa crescita negli ultimi anni.

Legittima tutela degli interessi economici o seconde finalità vicine agli interessi del Governo cinese? La performance al congresso di Zi Chew è sembrata, da molti analisti, un vero e proprio disastro in cui il CEO ha saputo rispondere alle accuse solo con risposte vaghe e generiche.

 

tiktok