Patagonia lancia il documentario The Art of Activism girato in Italia e realizzato in collaborazione con Pop-Up Magazine.
Prosegue la serie di racconti radicati in luoghi selvaggi e dedicati all’attivismo ambientale. Storie che prendono vita in tutto il mondo con l’obiettivo di far conoscere diverse prospettive e battaglie.
Il documentario racconta di un pescatore implacabile e della sua comunità in Toscana.
Narrata da Safy Hallan-Farah, la storia esplora i danni causati dalla pesca a strascico nelle aree marine, mostrando come anche l’azione individuale possa contribuire a proteggere i mari.
La struttura esclusiva di Patagonia è basata su un unico azionista: il pianeta.
L’azienda è certificata B Corp ed è coinvolta nell’attivismo ambientale fin dalla sua nascita. Si tratta di uno dei marchi più affidabili nel campo dell’abbigliamento ecologico a livello mondiale. I profitti non reinvestiti nel business aziendale sono ridistribuiti, sotto forma di dividendi, per proteggerlo.
In questa puntata, il pescatore Paolo Fanciulli ci mostra il suo intervento per impedire ai pescherecci di danneggiare il suo amato ecosistema mediterraneo.
L’impegno di Paolo vuole mettere un freno alla pesca a strascico, un metodo di pesca che distrugge essenzialmente il fondale marino naturale. Questa distruzione contribuisce a sconvolgere la stabilità degli ecosistemi oceanici e a causare gravi effetti sul clima a livello globale. Ha portato avanti proteste, atti di sabotaggio e ha persino vestito i panni di un poliziotto, ma non è stato sufficiente.
“La pesca a strascico non è un modo sostenibile di pescare. Queste reti vengono trascinate sul fondo del mare… È come se un cacciatore bruciasse un’intera foresta per uccidere un cinghiale“, dice Paolo. “Giorno dopo giorno, i prati sottomarini di posidonia e i coralli vengono distrutti: interi ettari di mare“.
Per trovare una soluzione, Paolo ha coinvolto il governo locale nel calare in mare dei blocchi di cemento, ma non ce n’erano abbastanza, e la criminalità organizzata ha fatto pressioni sulle autorità affinché si ritirassero dal progetto.
Tra il 2015 e il 2020, ha convinto diversi artisti a creare sculture non solo con lo scopo di erigere una barriera per le reti della pesca a strascico, ma anche per dare vita a un museo sottomarino nel Mar Mediterraneo.
Tra i mari della Toscana e del Lazio, al largo di Talamone, sono state posizionate in profondità 39 statue in marmo di Carrara.
Le nuove sculture contro la pesca a strascico rappresentano una risorsa importante e diventano un sostegno per la biodiversità. Le figure in piedi fungono così da barriera fisica per impedire un’ulteriore distruzione delle risorse naturali e del patrimonio dei nostri oceani per le generazioni future.
Paolo aggiunge: “Ogni giorno ospito turisti sulla mia barca, racconto loro questa storia e cerco di coinvolgerli. La vita dei mari inizia dai fondali“.
https://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2022/11/patagonia-documentario-the-art-of-activism-3.jpg7501000Giuseppe Tempestinihttps://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2018/06/nm-logo-new.pngGiuseppe Tempestini2022-11-25 09:00:092022-11-28 09:15:10Patagonia lancia l'emozionante documentario girato in Italia "The Art of Activism"
Le azioni di Zoom Video Communications Inc sono crollate di circa il 90% rispetto al picco pandemico dell’ottobre 2020 e l’ex beniamino degli investitori lotta per adattarsi a un mondo post-COVID.
Il titolo è sceso di quasi il 10% solo nella giornata di martedì, dopo che l’azienda ha tagliato le previsioni di vendita annuali e ha registrato la crescita trimestrale più lenta, spingendo almeno sei broker a tagliare i loro obiettivi di prezzo.
L’azienda, che è diventata famosa durante il lockdowno grazie alla popolarità dei suoi strumenti di videoconferenza, sta cercando di reinventarsi concentrandosi sulle aziende, con prodotti come il servizio di chiamate in cloud Zoom Phone e l’offerta di hosting di conferenze Zoom Rooms.
Sul crollo di Zoom pesa la concorrenza
Gli analisti ritengono che un’eventuale inversione di tendenza sia ancora lontana nel tempo, poiché la crescita della sua unità online principale rallenta e la concorrenza di Teams di Microsoft e Slack di Salesforce si fa intensa.
Fonte: Reuters Graphics
“Zoom ha un problema fondamentale: ha dovuto spendere molto per mantenere la quota di mercato. Spendere per aggrapparsi alla quota di mercato, anziché farla crescere, non è mai un buon punto di partenza ed è stato un segnale di difficoltà“, ha dichiarato Sophie Lund-Yates, analista di Hargreaves Lansdown.
Le spese operative dell’azienda sono aumentate del 56% nel terzo trimestre per lo sviluppo dei prodotti e il marketing. Il margine operativo rettificato è sceso al 34,6% dal 39,1% dell’anno precedente.
Alcuni broker ritengono che le acquisizioni potrebbero contribuire a rilanciare la crescita di Zoom, ma l’amministratore delegato Eric Yuan, in una telefonata successiva ai risultati, ha dichiarato di continuare a vedere un’intensificazione del controllo delle transazioni per le nuove attività.
“La partita non è finita, ma senza acquisizioni si tratta di un percorso pluriennale per tornare a una crescita più elevata“, ha dichiarato Ryan Koontz, analista di Needham & Co.
https://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2022/11/zoom-copertina.jpg641973Fabio Casciabancahttps://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2018/06/nm-logo-new.pngFabio Casciabanca2022-11-24 11:35:572022-11-24 10:09:12Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la pandemia
Le persone non cercano le pubblicità, anzi, le evitano. Ci sono però delle occasioni in cui si dimostrano più ricettive verso i messaggi promozionali, rispetto al solito. Individuare quindi quali siano i canali che rendono il pubblico maggiormente predisposto a ricevere il nostro messaggio è essenziale per massimizzare il risultato del nostro investimento pubblicitario. Secondo il report di Kantar, Media Reactions 2022, l’Influencer Marketing garantisce la migliore advertising equity tra i canali online.
Lo studio viene ampliato ogni anno e, in questa occasione ha raccolto le opinioni di oltre 18.000 persone in 29 mercati, coprendo quasi 400 brand e quasi il 90% della spesa mediatica globale.
All’interno, anche le opinioni di quasi 1.000 esperti di marketing, tra cui inserzionisti, agenzie e società di media di tutto il mondo, che integrano la prospettiva dei consumatori per fornire una visione completa dei canali più performanti.
Ad esempio, un dato interessante è che Instagram si conferma, per il secondo anno consecutivo, in testa alla classifica delle preferenze dei marketer per gli annunci pubblicitari. Il risultato è stato raggiunto grazie all’affidabilità e all’innovazione della piattaforma, due aree molto importanti per chi si occupa di investimenti pubblicitari.
L’Influencer Marketing per spingere le tue ads
Un aspetto importante da non sottovalutare è invece quali siano le preferenze delle persone quando ricevono un messaggio pubblicitario.
Analizzando i dati di Media Reactions 2022, emerge come l’Influencer Marketing offra un modo molto efficace per raggiungere il proprio pubblico quando e dove vuole essere raggiunto.
Per questo motivo, TERRITORY Influence ha organizzato un webinar online per commentare i dati del report e liberare il pieno potenziale delle tue ads con consigli concreti e casi di studio.
Il webinar gratuito di TERRITORY Influence
Ora che i media devono affrontare pressioni inflazionistiche e il numero di piattaforme pubblicitarie digitali continua a crescere e diversificarsi, è sempre più importante allocare con successo il budget pubblicitario.
Nel webinar gratuito organizzato da TERRITORY Influence a commento del report Media Reactions 2022 di Kantar e previsto per giovedì 1 dicembre alle ore 16.00, verrà esplorato proprio questo tema.
I relatori dell’appuntamento, Stéphanie Leix (Head of Media, Creative and Kantar Marketplace di KANTAR), Alessandra Arcuri (Project Manager di TERRITORY Influence) e Vincenzo Furfaro (Business Developer di TERRITORY Influence), attraverso l’esposizione di best practice e casi reali si focalizzeranno in particolare su:
Perché l’influencer marketing è e rimane un touchpoint forte nel media mix
Come i consumatori percepiscono i diversi canali, piattaforme e tipi di influencer
Quali strategie promuovono la comunicazione specifica per la distribuzione efficiente degli annunci
https://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2022/11/influencer-marketing-territory-influence-copertina.jpg640967Ninja Partnerhttps://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2018/06/nm-logo-new.pngNinja Partner2022-11-22 10:16:412022-11-22 17:21:52Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con l'Influencer Marketing
Amazon ha mostrato al mondo il suo nuovo braccio robotico annunciando contestualmente di non voler tagliare troppi posti di lavoro.
Si tratta di una precisazione importante, perché il futuro del lavoro e i cambiamenti nel welfare aziendale sono temi attualissimi, che abbiamo avuto modo di affrontare in prima persona nella quattordicesima edizione del Forum HR, a cui abbiamo partecipato in questa settimana (qui trovi alcune informazioni sull’evento).
Lavoro, consumi e ambiente sono argomenti strettamente collegati: ci avviciniamo al Black Friday e la sostenibilità di questi appuntamenti commerciali genera reazioni controverse.
Cos’è una banana non fungible? Tra un frenetico acquisto super scontato e l’altro, speriamo di non doverlo scoprire a nostre spese.
Puoi ascoltare queste e le altre notizie selezionate per i nostri abbonati tra oltre 30 fonti internazionali anche in formato podcast.
Fairtrade lancia la prima non-fungible banana
Durante la conferenza sul clima COP27, l’organizzazione internazionale capofila del sistema di certificazione del commercio equosolidale ha voluto sensibilizzare l’opinione pubblica sulle minacce che il cambiamento climatico rappresenta per i cibi più amati, da cui migliaia di agricoltori nel mondo dipendono per il loro sostentamento.
L’Ultima Banana, la NFB, prende ispirazione dal grande interesse che riscuotono i Non-Fungible Token, ma a differenza dagli NFT non si può acquistare e non è stata prodotta con un processo a consumo di energia.
A spiegare l’iniziativa ai microfoni di Ninja PRO Information c’è Benedetta Frare, Responsabile comunicazione Fairtrade. Ascoltala nel podcast.
Patagonia racconta la storia di un implacabile pescatore italiano
Il corto è il nuovo capitolo del progetto “The Art of Activism” dell’azienda tessile statunitense, nota per il suo attivismo.
Al centro del filmato la sfida al sistema della pesca a strascico, attraverso la testimonianza del pescatore toscano Paolo Fanciulli, ospite del nostro podcast. Puoi ascoltarlo qui.
Le notizie della settimana: il nuovo robot di Amazon potrebbe sostituire i lavoratori umani
A dirlo è Fortune, secondo cui il braccio robotico Sparrow del colosso dell’eCommerce è in grado di gestire milioni di prodotti diversi, afferrando articoli di dimensioni e consistenza diverse e riponendoli in scatole.
Il suo utilizzo su larga scala tuttavia potrebbe richiedere una riprogettazione dei magazzini e Amazon ha già manifestato la volontà di non tagliare troppi posti di lavoro nei suoi centri di distribuzione.
Il potere d’acquisto della Gen Z secondo Twitch
Sono 2,5 miliardi le persone nate tra il 1997 e il 2012: attualmente la loro disponibilità economica si attesta intorno ai 360 miliardi di dollari, su 7 triliardi guadagnati.
Si tratta del doppio rispetto alle stime di tre anni fa e sono cifre destinate a salire ancora: le previsioni parlano di 33 triliardi di dollari nel 2030, circa il 27% del reddito mondiale.
Una coalizione che coinvolge una ventina di aziende che rappresentano 10 miliardi di investimenti pubblicitari a livello globale, si impegna ad accelerare la decarbonizzazione della supply chain media. Il proposito è di adottare un metodo comune per misurare le emissioni di CO2 della pubblicità.
Italiani pronti a uno shopping più attento e sostenibile per il Black Friday
Oltre al prezzo più conveniente, nell’88% dei casi prediligeranno prodotti di qualità che durino nel tempo e nel 75% dei casi acquisti sostenibili in linea con i propri valori.
A testimoniarlo i dati di una recente indagine condotta da Shopify.
Le notizie della settimana: YouTube supera 80 milioni di abbonati
Un importante traguardo che segna un aumento di 30 milioni di iscritti ai servizi Musica e Premium in tutto il mondo, rispetto ai 50 milioni di abbonati annunciati lo scorso anno. “Insieme ai nostri partner dell’industria musicale, abbiamo lavorato duramente per rendere YouTube il posto adatto a ogni fan e ogni artista, e la notizia di oggi segna un traguardo significativo in questo viaggio“, ha dichiarato Lyor Cohen, Global Head of Music di YouTube.
Tutto il Catalogo Ninja Academy scontato fino all’80%
Digital Marketing, Social Media Marketing, eCommerce Management, Digital Project Management, Cryptoverse Marketing: scegli fra 365 giorni di formazione All Inclusive, un Executive Master in collaborazione con l’Istituto Universitario IUSVE, 3 Master, 3 Laboratori Pratici e 20 Corsi di Specializzazione.
Oppure opta per una certificazione CEPAS o un Pacchetto formativo che comprende il Master Online o l’Executive Master + accesso all’esame CEPAS per diventare un professionista digitale certificato.
Se vuoi ricevere tutte le notizie ogni giorno, senza pubblicità, con il formato audio attivabile su Alexa e l’accesso a tutti gli articoli e i webinar PRO iscriviti a Ninja PRO Information.
https://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2022/11/le-notizie-della-settimana-1.jpg6001200Fabio Casciabancahttps://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2018/06/nm-logo-new.pngFabio Casciabanca2022-11-21 08:44:482022-11-22 10:49:08I Black Days, il robot di Amazon, il pescatore di Patagonia e le altre notizie Ninja della settimana
Millennial, Gen Z e Gen Alpha: la Generazione Twitch è oggi alla guida del cambiamento culturale e definirà le priorità e le conversazioni degli anni a venire.
Sono 2,5 miliardi le persone nate tra il 1997 e il 2012: attualmente la loro disponibilità economica si attesta intorno ai 360 miliardi di dollari, su 7 triliardi guadagnati.
È il doppio rispetto alle stime di tre anni fa e sono cifre destinate a salire ancora: le previsioni parlano di 33 triliardi di dollari nel 2030, circa il 27% del reddito mondiale.
Quello che tutti hanno in comune è l’essere cresciuti in un mondo connesso e la padronanza degli spazi digitali che sono abituati ad abitare da sempre e dove si aspettano di poter vivere esperienze sociali che siano dinamiche e coinvolgenti.
Non è un caso che Twitch, il servizio di live streaming più famoso al mondo, sia in prima linea per intercettare la generazione dei giovani adulti: non c’è nulla su internet che gli assomigli.
È un luogo genuino, informale, dove i rapporti interpersonali e i talenti di ognuno sono incoraggiati, hanno spazio per crescere.
“Per i brand diventa sempre più prioritario instaurare un dialogo con i giovani adulti che fanno parte di quella che chiamiamo Generazione Twitch” commenta Nicoletta Besio, Sales Director per l’Italia. “In poco più di un decennio avranno pieno potere d’acquisto e saranno loro gli interlocutori primari. Il momento di coinvolgerli è questo, ma per farlo è necessaria una comprensione profonda delle dinamiche di comunicazione proprie di questo pubblico emergente.”
Generazione Twitch: lo studio globale
Per capire in che modo essere rilevanti, Twitch ha condotto uno studio globale, combinando elementi di analisi semiotica, questionari e focus group virtuali, da cui ha estratto una serie di insight utili ai brand per costruire un rapporto solido con il nuovo pubblico emergente.
Dall’analisi semiotica, è emerso in particolare come per i brand sia prioritario imparare a parlare la lingua dei giovani adulti che popolano gli spazi digitali.
Il linguaggio della Generazione Twitch è fortemente influenzato dalla tecnologia e in quest’ottica il contesto assume tanta importanza quanta ne ha il simbolo. Se i simboli sono sempre gli stessi, è il contesto a caricarli di nuovi significati.
“La Gen Z e la Gen Alpha sono cresciute con gli smartphone e internet, che hanno inevitabilmente informato il modo in cui comunicano: creativo, dirompente, e i meme costituiscono una parte importante della loro cultura e del loro umorismo. Comprendere le regole sottostanti i flussi di comunicazione, e inserirsi dentro di questi, è la chiave per essere rilevanti” aggiunge Besio.
Ma parlare la stessa lingua è solo la premessa: è fondamentale al tempo stesso presidiare i luoghi che le generazioni più giovani frequentano. Non solo comprensibili, quindi, ma ai brand è richiesto di essere presenti e rilevanti, e di cominciare a costruire rapporti già da ora, per coltivare l’opportunità di coinvolgere questo pubblico in futuro.
Attraverso lo studio, Twitch ha individuato cinque comportamenti che descrivono la nuova generazione emergente. A partire da una serie di atteggiamenti consolidati, tipici del passato e non più in grado di produrre cambiamento, Leading Cultural Change mette in evidenza una nuova serie di comportamenti emergenti, che hanno il merito di riflettere meglio le esperienze e i valori culturali dei giovani adulti:
Dall’artificialità all’autenticità– il pubblico emergente di oggi sta prendendo sempre più la distanza da ciò che è percepito come perfetto, e quindi irraggiungibile, preferendo quelle esperienze intime, anche imperfette, che però risultino immediatamente autentiche e oneste. Su Twitch gli streamer comunicano con il proprio pubblico in modo aperto e gli utenti apprezzano in particolare che ciò che viene trasmesso sia reale, non costruito.
Dalla rigidità alla fluidità– grazie alla tecnologia, per la Generazione Twitch le distinzioni tra mondo virtuale e mondo reale si stanno facendo sempre meno fisse: ora al pubblico è offerta un’interattività senza interruzione, che porta a esperienze fluide, nuove e uniche, in cui reale e virtuale si compenetrano sempre più.
Dall’esclusività all’inclusività– i giovani adulti stanno crescendo in un mondo sempre più inclusivo, in cui chiunque è benvenuto, anche e soprattutto quando si tratta di cultura, intrattenimento, apprendimento. Le esperienze esclusive non hanno più lo stesso fascino che potevano avere in passato, ma anzi: le community online stanno diventando progressivamente più accoglienti, più diversificate al loro interno e così anche quella di Twitch, davvero aperta a tutti.
Dalla passività alla collaborazione– gli utenti di Twitch sono concordi nel riconoscere che il punto di forza del servizio sia la vastissima possibilità di interagire tra streamer e spettatori. Il pubblico di oggi sa che l’intrattenimento può essere molto altro, rispetto alla fruizione passiva di contenuti: l’innovazione tecnologica consente come mai prima d’ora di prendere parte a esperienze condivise e i giovani si aspettano di poter partecipare in prima persona, anche nel mondo digitale.
Dal disimpegno alla propositività– la generazione emergente è stata in grado di portare all’attenzione dell’opinione pubblica diverse questioni ambientali e sociali e crede nella possibilità di un cambiamento positivo. È un tema a loro particolarmente caro, che i giovani si aspettano di vedere rispecchiato anche nei valori espressi dai brand e negli spazi online che frequentano, come la community di Twitch, che ritengono essere solidale e propositiva, incline al cambiamento.
Tutti questi comportamenti sono validi anche per altri spazi e altri servizi, ma quella di Twitch è stata una netta svolta, alimentata dalla natura live del contenuto, che, secondo quanto emerge dallo studio, garantisce un coinvolgimento emotivo positivo, consente di creare un forte senso di comunità ed è prova stessa dell’autenticità dei creator che popolano il servizio.
Da Leading Cultural Change emerge come Twitch sia uno spazio accogliente non solo per le persone, ma anche per i brand.
I dati raccolti indicano come per la maggior parte dei fruitori del servizio qualunque azienda possa fare pubblicità sul servizio: a patto di adattare il proprio linguaggio a quello della community presente, gli utenti credono che Twitch sia lo spazio ideale per sperimentare con nuovi linguaggi pubblicitari.
È sempre più evidente come i brand in grado di cogliere e intercettare il cambiamento generazionale che è in atto oggi, andando quindi oltre le abitudini culturali passate e presenti, siano gli unici in grado di creare messaggi realmente rilevanti per il pubblico emergente, gli unici a prendere parte al cambiamento culturale, guidandolo, acquisire nuovi clienti e, infine, crescere.
In un mondo veloce come quello in cui viviamo oggi, il cambiamento è una costante: il report Leading Cultural Change è uno strumento che ha l’obiettivo di mostrare ai brand come muoversi nel tentativo di instaurare un rapporto con i consumatori di domani. E, naturalmente, nessuno conosce la Generazione Twitch meglio di Twitch stesso.
https://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2022/11/generazione-twitch.jpg629964Fabio Casciabancahttps://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2018/06/nm-logo-new.pngFabio Casciabanca2022-11-16 12:00:572022-11-18 11:53:47Generazione Twitch: cos'è e come i brand possono coinvolgerla e intercettarne il potere d'acquisto
Prende il via domani la quattordicesima edizione del Forum delle Risorse Umane, che si svolgerà il 15, 16 e 17 novembre 2022 presso PHYD in Milano.
L’evento è il principale appuntamento nazionale dedicato ai temi del Lavoro e del PeopleManagement, quest’anno nuovamente in presenza a Milano ed in Streaming Live.
Le tre giornate del Forum affronteranno rispettivamente i seguenti macro-temi: Training & Recruiting (15 novembre); Welfare & Wellbeing (16 novembre); Digital & Innovation (17 novembre).
Forum delle Risorse Umane: evento fisico e in streaming
Preceduto dalla serata di Anteprima Live Show, la sera del 14 novembre, fruibile in streaming su www.comunicazioneitaliana.tv
Il Forum intende mettere a confronto e in relazione gli oltre 200 HR Director presenti in qualità di Speaker, quali Decision Maker d’area, con le 50 aziende Partner, quali erogatrici di servizi e sistemi HR, per confrontarsi sui diversi temi, nel format dei Phygital Speech, Phygital Talk Show e Tavoli tematici.
Numerosi gli approfondimenti attesi, che interesseranno temi chiave per il futuro delle risorse umane quali recruiting & employer branding, talent attraction e talent scarcity, training & development, diversity & inclusion, welfare & benefit, wellbeing & worklife balance, smart working e nuove modalità di lavoro, innovazione digitale, e molto altro.
L’evento è promosso da CoachHub e Indeed in qualità di Main Partner; Sodexo Benefits and Rewards Services in qualità di Welfare Partner; Adnkronos in qualità di Main Media Partner.
Official Partner: Arval Italia (Gruppo BNP Paribas), Axerta, CleverConnect, Compendium, Deloitte Legal, Edenred, Enel X, Impianti, KPMG LabLaw, Logitech Italia, nCore HR, SAP Concur, WellMAKERS by BNP PARIBAS Group, Assoconsult.
Content Partner: ADP, aldocalza – employment & labor law firm, B2You Altroconsumo, Cornerstone OnDemand, Eco-Consult, Fluentify, Giunti Psychometrics, Gympass, iSapiens, Laborplay, m-Squared, MobieTrain, Qualtrics, Talent.com, Top Employers Institute, Tutored.
Media Partner: FASI.biz EU Media, Nextopp, Ninja Academy, Volocom.
Tra le sfide che oggi caratterizzano la funzione HR, c’è proprio quella di sviluppare nuovi processi di innovazione che abbiano però al centro sempre l’uomo.
Come fare per integrare i nuovi mondi come il Web3 nel settore HR e People Management senza snaturare le connessioni reali?
Sarà questo uno dei punti affrontati nell’intervento che Ninja Marketing – attraverso il suo CEO e founder Mirko Pallera – porterà all’HR Forum giovedì 17 novembre.
https://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2022/11/forum-risorse-umane-2022.jpg624975Redazionehttps://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2018/06/nm-logo-new.pngRedazione2022-11-14 12:47:542022-11-18 11:53:58Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane di Comunicazione Italiana
I profili che saranno più ricercati dalle aziende da qui al 2023 prevedono il possesso di competenze digitali trasversali, pratiche e certificate. Questo è certamente il momento giusto per crearsi una carriera nel settore del marketing digitale o migliorare la tua posizione lavorativa.
Le aziende sono sempre più consapevoli di dover investire in digitale per restare competitive sul mercato e aspirare alla crescita del business, e i selezionatori cercano, in chi si candida per una posizione aperta, un set di competenze più ampio e un’esperienza più vasta.
Per questo, il team di Ninja Academy ha organizzato una maratona gratuita studiata per fornire gli strumenti utili a individuare i prossimi step per costruirsi una carriera nel digitale.
La Ninja PRO Week prevede una serie di appuntamenti online con i massimi esperti del settore digital sulle competenze digitali che saranno più richieste nel 2023.
13.00 – 13.20 La kryptonite SEO dell’eCommerce: scovare e correggere i contenuti duplicati Gaetano Romeo, CMO, Innovation People
13:20 – 13:40 Marketplace & A/B Test: metti alla prova la tua eCommerce Marketing strategy Giuseppe Noschese, Founder eCommerce Hub
13.40 – 14.00 Black Friday To Do List – Massimizzare una promo eCommerce step by step Roberto Albanese, eCommerce Manager, Hirooks
Modera: Adele Savarese
Martedì 15 dalle 13 alle 14 – Social Media Day
13.00 – 13.20 La regola del 60/40 e altri trick: come aumentare il ROAS sui social Calogero Sciabbarrasi, Digital Marketing Manager, Accenture Song
13.20 – 13.40
Spoiler Social Trend 2023: i consigli pratici di Hootsuite per innovare la tua strategy
Nicola Zanata, Senior Customer Success Manager, Hootsuite
13:40 – 14.00 Document Ads e nuove Audiences: le novità di LinkedIn Ads che in pochi conoscono Francesco de Nobili, LinkedIn Trainer
Modera: Marian Pascariu
Mercoledì 16 dalle 13 alle 14 – Digital Marketing Day
13.00 – 13.20 Funnel Marketing & Discovery: gli strumenti per conquistare il mercato al primo click Federico Corradini, CEO, Xchannel
13.20 – 13.40 Tag di tracciamento: cosa controllare per monitorare davvero le tue campagne Felice Carotenuto, Tracking Specialist
13.40 – 14.00 Digital Reputation Workflow: gli step di gestione CRM, social e PR durante una crisi Camilla Mottironi, Responsabile Digital Communication, Open Fiber
Modera: Fabio Casciabanca
Giovedì 17 dalle 13 alle 14 – Martech Day
13.00 – 13.30 Viral Gamification: l’arma segreta da sfoderare per il Black Friday (e non solo) Francesco Susca, Business & Marketing Automation Specialist
13.30 – 14.00 Unsubscriber, Fatigue, Graymail e Blocklist, come proteggere il tuo database dai rischi nascosti del Black Friday Ignazio Morici, Marketing Manager, Power2Cloud
Modera: Michela Solitro
Venerdì 18 dalle 13 alle 14 – Career Pro Day
13.00 – 13.30 Anatomia del perfetto CV: presentarsi al meglio nel digitale Fabio Picone, Senior Manager Technology & Digital Michael Page
13.30 – 14.00 Dietro le quinte del digital recruiting: consigli pratici per una carriera da Ninja Gianmarco Sepe, Head Hunter, KekyJob
https://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2022/11/Ninja-PRO-Week-copertina-speaker.jpg6001200Fabio Casciabancahttps://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2018/06/nm-logo-new.pngFabio Casciabanca2022-11-14 11:28:142022-11-15 16:33:39Arriva la Ninja PRO Week: una settimana di contenuti gratuiti sulle competenze digitali più richieste nel 2023
Anche se siamo sempre connessi e abbiamo ogni genere di prodotto a disposizione, il tempo resta una delle risorse più preziose.
Dobbiamo fare in tempo a portare a termine tutti i task quotidiani, come prepararci al Black Friday se offriamo prodotti al pubblico (ti abbiamo dato qualche consiglio qui e qui) e organizzarci per accaparrarci le migliori occasioni se siamo “semplici clienti”, con un occhio sempre attento alla sostenibilità (a proposito, ecco alcuni interessanti dati che ci ha inviato Shopify).
E questa rincorsa al tempo riguarda proprio tutti, anche Elon Musk. Ce la farà a trasformare Twitter prima che i detrattori (e gli inserzionisti) migrino i propri cinguettii altrove?
Puoi ascoltare queste e le altre notizie selezionate per i nostri abbonati tra oltre 30 fonti internazionali anche in formato podcast.
Guadagnare tempo sui social
I social media sono alleati preziosi per ogni brand, ma aprire una pagina su una piattaforma non è sufficiente: occorre creare contenuti, un’attività che porta via molto tempo. Trascorrere il minor tempo possibile nella produzione di contenuti di qualità sui social equivale a massimizzare i vantaggi che essi possono fornire.
Ecco alcuni consigli:
Prepara un calendario: ti permetterà di risparmiare tempo e andare dritto alla creazione del contenuto.
Realizza più contenuti insieme
Ricicla i contenuti: ognuno di essi ha portato via del tempo e, se ben realizzato, può essere riproposto nel tempo
Pianifica i post con strumenti come Hootsuite, Buffer e Later
Interagisci con il pubblico
Trovi in questo articolo la lista completa dei suggerimenti per ottimizzare il tuo tempo nella produzione di contenuti social.
La migrazione da Twitter a Mastodon
Da quando Elon Musk ha concluso l’accordo per l’acquisto di Twitter, ha faticato a placare le preoccupazioni per la potenziale proliferazione della disinformazione sulla piattaforma.
In questa confusione, alcuni utenti di Twitter hanno cercato piattaforme di social media alternative. Una di queste è Mastodon, che conta già circa 4,5 milioni di account.
Mentre i licenziamenti di massa colpiscono a ripetizione il settore tecnologico, gli ex dipendenti di Meta e Twitter si sono riversati sulla piattaforma di video brevi.
A causa di inflazione e caro vita, infatti, tanti italiani si metteranno a caccia di affari ma, oltre al prezzo più conveniente, nell’88% dei casi prediligeranno prodotti di qualità che durino nel tempo e nel 75% dei casi acquisti sostenibili in linea con i propri valori.
A testimoniarlo i dati di una recente indagine condotta da Shopify, che ha intervistato oltre 24.000 consumatori e 9.000 PMI in diversi Paesi nel mondo, Italia compresa, per comprendere come si stiano preparando alla stagione clou per le vendite.
Il titolo aveva fatto faville nel 2021, dopo la quotazione diretta a marzo. La sua capitalizzazione di mercato ha sfiorato gli 80 miliardi di dollari prima di raggiungere il massimo nel novembre 2021.
La prima eroina plus size di Disney
Disney pone l’accento su quanto negativi possano essere gli stereotipi sociali verso le persone plus size e in particolare sugli adolescenti che spesso sviluppano gravi disturbi alimentari.
In piena body positivity, la protagonista, grazie alla propria forza interiore e alla determinazione, riesce a superare le sue debolezze e a dimostrare una leggerezza non solo dei movimenti, ma soprattutto nella sua anima.
_________________
Se vuoi ricevere tutte le notizie ogni giorno, senza pubblicità, con il formato audio attivabile su Alexa e l’accesso a tutti gli articoli e i webinar PRO iscriviti a Ninja PRO Information.
https://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2022/11/copertina-notizie-della-settimana.jpg6001200Fabio Casciabancahttps://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2018/06/nm-logo-new.pngFabio Casciabanca2022-11-14 08:30:142022-11-14 13:00:24Fuga su Mastodon, Meta e TikTok: le notizie Ninja della settimana
Sta arrivando una nuova grande rivoluzione tecnologica che rischia di rendere obsoleti molti lavori.
Sempre più aziende stanno entrando nel “meta-universo”, mentre la richiesta di esperti in grado di lavorare in questi nuovi ecosistemi sta crescendo velocemente.
Oggi chi vuole davvero innovare nel marketing non può non padroneggiare concetti come blockchain, crypto, NFT, AR/VR e utilizzarli per creare valore aggiunto nel proprio mercato.
Portare i brand nel Metaverso, riconoscere le applicazioni pratiche degli NFT e del marketing, far evolvere i modelli di business comprendendo davvero la rivoluzione del Web, sono solo alcune delle skill che saranno tra le più richieste dalle aziende in un futuro sempre più prossimo.
Dalla Blockchain alle Crypto, dall’AR/VR alle applicazioni di NFT e Metaverso al business, le imprese necessitano di percorsi avanzati per abilitare i propri dipendenti a queste tecnologie all’avanguardia.
Chi ha bisogno di acquisire competenze per il Metaverso
Lo sviluppo dei mondi virtuali è una grande rivoluzione destinata a cambiare internet come oggi lo conosciamo. Un numero crescente di brand si avvicina alle tante piattaforme disponibili costruendo spazi personalizzati per garantire a utenti e follower esperienze uniche e immerrsive.
Per questo motivo, le figure che hanno necessità di comprendere il funzionamento di questi nuovi universi digitali sono diverse e trasversali.
Digital Marketing Manager e Brand Manager, Consulenti Blockchain e i Developer Web 3.0, hanno bisogno di guadagnare una visione ampia del fenomeno e poter contare su competenze solide sull’argomento.
Ma anche CEO, CTO, CIO, UX UI e Game Developer; appassionati di AR, VR, NFT, Crypto e studenti di ingegneria e management non possono sottovalutare l’importanza di questo cambiamento.
L’avvento del Web 3.0 richiede di aggiungere al proprio profilo innovative skill digitali e conoscenze sulle nuove frontiere del marketing.
Tra queste:
1. Comprendere l’universo Crypto
Le nozioni crittografiche e tecnologiche che abilitano un nuovo paradigma economico: da Satoshi Nakamoto ai wallet, dagli algoritmi di consenso alla Blockchain
2. La Tokenomics
Il ruolo dei Token nella criptoeconomia: gli strumenti per comprendere la Blockchain, gli Smart Contract e gli NFT, le DAO, i Wallet e la Ownership Economy
3. Muoversi nel Metaverso
Definizione del Metaverso, con le sue sfumature, le sue mappe e le sue chiavi interpretative
4. L’ecosistema del Cryptoverse Marketing
Tecnologie, dall’Extended Reality all’AI, ma anche lifestyle, spazi e impatto sociale: l’influenza che Metaverso e Web3 hanno sui mercati e sullo scambio di valore
5. Portare il business nel Metaverso
Framework strategici e operativi, checklist pratiche, strumenti e canvas esclusivi per far compiere al nostro business, brand o progetto i primi passi nel Metaverso e nel Web3
Live Event: Chi sono i pionieri del Marketing nel Metaverso?
Mercoledì 9 novembre alle 13:00 ci sarà una diretta per esplorare nel dettaglio le competenze necessarie per fare Cryptoverse Marketing.
L’evento – Chi sono i pionieri del Marketing nel Metaverso? Come essere tra i primi ad acquisire le competenze mancanti per entrare nei mondi virtuali – sarà condotto da Adele Savarese, General Manager Ninja Academy.
A guidare l’esplorazione ci saranno gli esperti: Luca Clementi di Community Manager The Sandbox e Lorenzo Montagna, Consulente Realtà Aumentata, Virtuale e Metaverso.
https://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2022/11/cryptoverse-marketing.jpg641967Giuseppe Tempestinihttps://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2018/06/nm-logo-new.pngGiuseppe Tempestini2022-11-07 12:00:292022-11-07 12:00:29Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il tuo business nel Metaverso
Più ci avviciniamo al Black Friday, più ci rendiamo conto di quanto le statistiche siano importanti.
L’evento che dà ufficialmente il via alle festività natalizie è una tappa fondamentale dell’ultimo quarto (puoi trovare in questo articolo utili consigli su come collaborare con gli influencer in questo periodo e in quest’altro su come massimizzare il tuo email marketing).
In questo contesto i marketer non possono sottovalutare “l’economia della passione”, quella prodotta dai creatori di contenuti (qui e qui un trovi po’ di numeri) che sempre più spesso collaborano con i brand, ampliando i canali di guadagno e rappresentando la naturale evoluzione degli User Generated Content.
La mossa, c’è da scommetterci, non sarà indifferente a Elon Musk, che ha già messo mano a Twitter con numerosi (e controversi) cambiamenti.
Puoi ascoltare queste e le altre notizie selezionate per i nostri abbonati tra oltre 30 fonti internazionali anche in formato podcast.
Creator Economy: statistiche per i marketer
Gli utenti dei social media si fidano più facilmente dei loro creator preferiti che dei brand. Di conseguenza, l’impatto di un annuncio realizzato in collaborazione con un creator o di un influencer può essere molto maggiore rispetto ai canali tradizionali.
La creator economy è tuttavia ancora in crescita, per cui vale la pena di monitorare il fenomeno anche sulla base di una serie di utili statistiche.
Il 30% dei 18-24enni e il 40% dei 25-35enni si definisce creatori di contenuti. (Blog HubSpot)
I creator hanno maggiori probabilità di essere giovani (63% Gen Z) e donne (48%). (Global Web Index)
Il 46,7% dei creator lo è a tempo pieno. (ConvertKit)
Il 52% dei marketer si affida ai creator per rafforzare la propria community e il 41% dichiara di voler lavorare con i creatori di contenuti per promuovere i valori del proprio brand. (Sprout Social).
Agli italiani piacciono le email
A patto di ricevere messaggi personalizzati e diluiti nel tempo, gli italiani leggono e cliccano le email entro le prime 4 ore dall’invio con un affollamento importante durante la prima ora.
Con una percentuale del 28.54% di tasso di apertura, il Belpaese è preceduto solo da Francia, Filippine, Belgio, Germania e Olanda, tasso che è di ben 6 punti percentuali sopra la media mondiale (19,66%).
La notizia è stata diffusa sui canali ufficiali dell’azienda: i test sono partiti e un gruppo di creator selezionati potrà vendere NFT ai propri follower su Instagram. Leggi qui i particolari.
Abbonamento a Twitter da 8 dollari
Questa l’ultima proposta di Elon Musk.
Il prezzo della sottoscrizione sarà regolato in base al Paese, il che fa pensare che sarà lanciato a livello globale. Il nuovo piano includerà funzioni come verifica dell’account, meno annunci, la possibilità di pubblicare video più lunghi e la priorità nelle risposte, nelle menzioni e nella ricerca.
Le campagne più belle di ottobre
In questa raccolta di pubblicità del mese di ottobre troviamo nuove storie d’amore, celebrazioni di icone cinematografiche, inni all’inclusività e il grande ritorno del copywriting.
Il Time pubblica la sua prima copertina interattiva
In vista della conferenza sul clima COP27 del prossimo 6 novembre – l’incontro delle Nazioni Unite in cui i leader mondiali negozieranno i prossimi passi per gestire la crisi – il magazine ha cercato un’immagine di copertina che parlasse dell’intensità dell’attuale situazione climatica.
La cover è stata affidata a uno degli artisti contemporanei più importanti del mondo, Olafur Eliasson, che ha utilizzato una tecnica chiamata afterimaging.
Se vuoi ricevere tutte le notizie ogni giorno, senza pubblicità, con il formato audio attivabile su Alexa e l’accesso a tutti gli articoli e i webinar PRO iscriviti a Ninja PRO Information.
https://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2022/11/notizie-della-settimana.jpg6001200Fabio Casciabancahttps://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2018/06/nm-logo-new.pngFabio Casciabanca2022-11-07 08:30:532022-11-08 09:35:43Twitter, Instagram e Black Friday: le notizie Ninja della settimana
Vuoi fare Carriera nel Digital Business?
+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.
Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.