Sotto-tag Specialist di Personas

Brand-sostenibili-canapa

5 brand sostenibili che hanno scelto l’ultimo trend della moda: la canapa

  • I dati relativi all’impatto ambientale della moda fast-fashion hanno dimostrato come questo modello di business non sia sostenibile sul lungo periodo;
  • La risposta di molti brand a questa crisi è l’utilizzo di materie prime che riducano le emissioni, prima tra tutte la fibra di canapa tessile.

 

Da tempi immemori vittima del proibizionismo e oggetto di innumerevoli controversie, la pianta di canapa si conferma sempre di più una preziosa risorsa nei più svariati settori industriali (bioedilizia, alimentare, tessile, e via dicendo), in un momento storico in cui la necessità di una svolta sostenibile appare lampante come mai prima d’ora.

L’enorme potenziale di questa materia prima non è sfuggito ai brand di moda più attenti alle problematiche ambientali, che vogliono mantenere alti gli standard qualitativi dei loro prodotti, e allo stesso tempo adottare un approccio sostenibile per ridurre le emissioni inquinanti.

Nell’ultimo ventennio abbiamo assistito alla crescita smisurata del fenomeno fast fashion, denunciata da Giorgio Armani nella sua lettera aperta al quotidiano americano Women’s Wear Daily come responsabile non solo di un netto abbassamento della qualità dei capi sul mercato, ma anche di aver fatto dell’industria tessile una vera e propria minaccia per il pianeta.

La moda fast, si sa, alimenta costantemente l’impulso all’acquisto ed è caratterizzata da un sempre più rapido ricambio di capi d’abbigliamento, economici e fatti per non durare troppo a lungo (chi produce fast fashion arriva a lanciare fino a 50 collezioni in un anno). Questa logica di produzione ha degli effetti a dir poco devastanti per il pianeta, in termini di sovrapproduzione e conseguente difficoltà di smaltimento della mole di invenduto, oltre che impiego di materie prime e tecniche di lavorazione ad alto impatto ambientale.

LEGGI ANCHE: Chi sono i brand di moda che dicono no alla plastica e scelgono la sostenibilità

brand-sostenibili-canapa

Per citare solo qualche dato relativo ai materiali maggiormente impiegati, il cotone occupa da solo il 3% dei terreni coltivati in tutto il mondo e richiede il 25% di pesticidi e fertilizzanti impiegati in totale; mentre per la produzione di poliestere, fibra che da sola copre il 47% dell’intera produzione d’abbigliamento a livello mondiale, ogni anno viene rilasciato nell’atmosfera l’equivalente delle emissioni di gas serra generate da 185 centrali elettriche e a carbone.

La coltivazione della canapa industriale, invece, richiede meno di un terzo delle risorse idriche e dei pesticidi impiegati per la produzione del cotone, con una resa di fibre estratte per ettaro del 250% in più. Rispetto al lino, si calcola addirittura una resa maggiore del 600%.

Senza contare che netta riduzione di CO2 nell’atmosfera a cui si andrebbe incontro, incrementando la coltivazione di questa pianta che, in fase di crescita, si stima che assorba una quantità di anidride carbonica pari a 4 volte quella immagazzinata dagli alberi.

Gli indumenti realizzati a base di fibre di canapa sono circa 2,5 volte più resistenti dei tessuti sintetici oltre che completamente biodegradabili: proprio per questo, molti brand che fanno della sostenibilità un punto focale della propria mission, continuano ad investire nella ricerca e sviluppo di materiali e tecnologie per la realizzazione di capi hemp-based.

brand-sostenibili-canapa

Tra i brand più eco-friendly, ecco quelli che si sono distinti negli ultimi anni per aver ideato e realizzato intere linee che vedono come protagonista questa pianta dalle innumerevoli risorse.

Levi’s Wellthreat x Outerknown

Marchio per antonomasia del jeans in denim, Levi Strauss & Co, ha presentato alla fine della scorsa estate una nuova collezione, realizzata in collaborazione con il brand d’abbigliamento Outerknown, interamente a base di cottonized-hemp, una fibra ottenuta dalla miscela cotone e canapa.

Con un occhio rivolto all’innovazione e l’altro alla responsabilità sociale e ambientale, il colosso californiano del blue jeans apre così la strada a un nuovo denim più green, puntando a ridimensionare in maniera significativa l’utilizzo di acqua e pesticidi nelle coltivazioni destinate alla produzione.

LEGGI ANCHE: Le aziende che si impegnano per l’ambiente esistono (e ci guadagnano anche)

Patagonia

Il noto brand di abbigliamento tecnico e sportivo outdoor, da sempre attento ad offrire ai suoi clienti solo capi di prima scelta, presenta la sua prima linea di hemp clothing nel 2017, a base di fibre di canapa miste a cotone organico, poliestere riciclato e tencel.

L’azienda, impegnata sul fronte sostenibilità, mira a recuperare un antico know how in materia di coltivazione e lavorazione delle fibre di canapa, in particolar modo dopo l’approvazione del “2018 Farm Bill” che sancisce l’erogazione di incentivi per la coltivazione e la ricerca sulla canapa industriale.

L’obiettivo di Patagonia è sfruttare a pieno il potenziale di quest’opportunità di business, come dichiarato da Alexandra La Pierre, responsabile ricerca e sviluppo materiali di Patagonia:

“Non abbiamo coltivato la canapa negli USA da così tanti anni da aver perso parte di questa tradizione e della nostra conoscenza storica. Ora è il momento di recuperare”.

Jungmaven

Brand d’abbigliamento casual, per Jungmaven la moda sostenibile è una vera e propria vocazione, e fin dalle sue origini ha puntato sulla canapa come materia prima per la sua capacità di rigenerarsi rapidamente e gli enormi benefici sull’ambiente.

Con un’esperienza ultraventennale in ambito hemp clothing, oggi Jungmaven è un marchio d’alta moda eco-consapevole, i cui capi sono sfoggiati da molte celebrità.

Utilizzare la canapa è una scelta etica, un atto di responsabilità verso il pianeta, che diventa parte di un cambiamento a tutto tondo, che implica un ripensamento di un stile di vita culturalmente e socialmente determinato.

Recreator

Street e irriverente, Recreator non si accontenta di adottare la canapa come materia prima, ma sfida ogni pregiudizio giocando con gli stereotipi sulla pianta, con delle grafiche sulle sue t-shirt che di certo non mancano di creatività.

brand-sostenibili-canapa

Coniugando le tradizionali tecniche di coltivazione della pianta con le tecnologie di lavorazione più innovative, e condendo tutto con uno stile underground, l’azienda di Los Angeles trasforma la canapa da hippie a hipster.

Hempy’s

Come suggerito dal nome del brand, anche il modello di business adottato in casa Hempy’s mette in primo piano la salute del nostro pianeta, proponendo capi di qualità a prezzi comunque accessibili.

Tutti gli articoli firmati Hempy’s sono realizzati in canapa e cotone organico, per poter garantire capi resistenti, traspiranti e che non provochino prurito o irritazione.

Casual e confortevoli, i prodotti Hempy’s si adattano a qualsiasi stile e spaziano dall’abbigliamento agli accessori, e constano anche di una linea di cosmetici bio, naturalmente, anche questi hemp-based.

I migliori rebranding di aprile: Esprit, Bing e Trojan

Rebranding di aprile: Esprit, Bing e Trojan

  • Il processo di rebranding è un gioco ad alto rischio alla ricerca di un equilibrio tra nuova creatività e tradizione esistente;
  • Un’organizzazione deve conservare la propria essenza e allo stesso tempo trasformarsi in qualcosa di nuovo ed evoluto

 

In un mondo in continua evoluzione la capacità di adattamento è necessaria per avere successo. Ciò vale soprattutto per le imprese che vogliono continuamente reinventarsi per cambiare con i tempi e adattarsi alle esigenze dei consumatori sempre in evoluzione. Per molte organizzazioni, questo cambiamento si presenta sotto forma di rebranding.

Nonostante il periodo di emergenza globale, le aziende continuano ad evolversi e ad adattarsi. Scopriamo nel dettaglio i marchi che hanno cambiato la propria identità durante il mese di aprile.

Il rebranding di Esprit

Istituito nel 1968, Esprit è un marchio di moda che progetta, produce e commercializza abbigliamento, calzature, accessori, gioielli e articoli per la casa. Famoso per il suo stile colorato e divertente tipico degli anni ’80, Esprit si è adattato a ogni decennio da allora con la sua visione di “positività essenziale”.

I migliori rebranding di aprile: Esprit, Bing e Trojan

Fondato in California, attualmente ha 761 negozi al dettaglio gestiti direttamente e oltre 6.300 punti vendita all’ingrosso in 40 paesi. Di recente, il marchio ha introdotto una nuova identità disegnata da Pentagram New York.

Esprit Logo Evolution from Pentagram on Vimeo.

Non ci sono differenze facilmente distinguibili tra il vecchio e il nuovo logo. Una nota più che positiva questa, in quanto Esprit è uno dei marchi più iconici della moda, cambiarne gli accenti sarebbe stato quasi un sacrilegio.

I migliori rebranding di aprile: Esprit, Bing e Trojan

Ad ogni modo, le piccole modifiche apportate semplificano alcune lettere e aprono la spaziatura complessiva della scritta. Il nuovo logo si adatta perfettamente a tutte le campagne, stampa e digitali, nonché alle nuove etichette e alle shopping bag.

I migliori rebranding di aprile: Esprit, Bing e Trojan

L’identity system presenta un nuovo carattere tipografico ispirato all’iconico logo dello stencil “ESPRIT” e riporta in auge l’utilizzo dei colori vivaci. La nuova identità è dinamica e può essere accuratamente declinata su tutti i punti di contatto, dalla più semplice alla massima espressione del brand.

I migliori rebranding di aprile: Esprit, Bing e Trojan

I migliori rebranding di aprile: Esprit, Bing e Trojan

Per la prima volta, il logo si trasforma in un carattere tipografico completamente personalizzato, l’ESPRIT Stencil.

I migliori rebranding di aprile: Esprit, Bing e Trojan

Le lettere maiuscole e minuscole, che racchiudono lo spirito del marchio, ora possono essere mescolate per lanciare diversi messaggi.

I migliori rebranding di aprile: Esprit, Bing e Trojan

La tipografia è accompagnata da un approccio radicalmente semplice ma efficace, basato su una palette nuova di colori. Il metodo, altamente sistematizzato, introduce una ruota di 72 colori che offre una vasta gamma di possibilità.

Esprit Color Wheel from Pentagram on Vimeo.

Il team di Pentagram ha creato una guida completa per lo stile del marchio che copre tutto, dai cartellini alle etichette, dai bottoni alle cerniere, sino alla carta velina e al nastro.

I migliori rebranding di aprile: Esprit, Bing e Trojan

I migliori rebranding di aprile: Esprit, Bing e Trojan

LEGGI ANCHE: Rebranding di marzo: OnePlus, BMW, Qvc e WINDTRE

Il colore può essere applicato in modo selettivo sulla confezione con adesivi giocosi. Il quadro di identità coerente si estende ai sotto-marchi per le linee di prodotti edc, Esprit Sport, Esprit Jeans ed Esprit Kids, nonché a un sistema di icone personalizzate per l’iconografia digitale.

Il nuovo aspetto fluido di Microsoft Bing

Negli ultimi due anni Microsoft ha aggiornato molte delle sue icone per renderle in linea con il suo Fluent Design System. Un processo che mira a creare semplicità e coerenza su tutte le piattaforme.

I migliori rebranding microsoft Bing

Il motore di ricerca Bing è l’ultimo dei servizi ad attuare un processo di rebranding Fluent e i risultati sono impressionanti.

microsoft Bing

Il motore di ricerca di Microsoft ottiene un nuovo aspetto fluido e mantiene la “b” minuscola immediatamente riconoscibile, ma perde i bordi taglienti a favore di un design più curvo. Il vecchio look rigoroso e geometrico, lascia il posto a un nuovo aspetto, più elegante e di classe. Anche se il cambiamento della nuova versione appare come un semplice rinnovamento, l’effetto è ben più profondo.

rebranding microsoft bing

Non possiamo negare che il nuovo logo di Bing sia in linea con l’aspetto uniforme e moderno che Microsoft sta cercando di dare a tutti i suoi programmi.

bing

LEGGI ANCHE: Rebranding di febbraio: Durex, Google Maps, Connexia e xister Reply

Tuttavia, il nuovo logo non è ancora visibile a tutti, e non ci sono notizie su quando sarà pienamente operativo. La società sta facendo un A/B test per provare il nuovo logo con un numero limitato di utenti.

Sicurezza e piacere: Trojan presenta nuovo logo e nuovi packaging

Trojan promuove una vita sessuale sicura, sana e divertente. Dai preservativi ai vibratori passando per i lubrificanti, da oltre 100 anni l’azienda fornisce prodotti innovativi e di alta qualità per offrire piacere e protezione.

Sicurezza e piacere: Trojan presenta nuovo logo e nuovi packaging

Ad aprile, il brand ha rinnovato il suo sistema visivo con un logomark semplificato, decidendo di abbinare un nuovo senso di sicurezza al gioco, grazie all’introduzione di una nuova gamma di pack dal design colorato.

Sicurezza e piacere: Trojan presenta nuovo logo e nuovi packaging

L’aggiornamento del marchio è stato realizzato dall’agenzia creativa Dragon Rouge, che ha avuto il compito di spostare la percezione dei clienti dei preservativi come semplici dispositivi di “sicurezza ed efficacia” in catalizzatori di piacere.

Sicurezza e piacere: Trojan presenta nuovo logo e nuovi packaging

La nuova identità del marchio trasmette forza, fiducia, prestazioni e mascolinità.

Ha spiegato l’agenzia.

Il nuovo marchio trova perfetta applicazione nella confezione dei preservativi Trojan, dove il logo è stato razionalizzato in modo tale che la ‘A’ non sia più alta delle altre lettere e la ‘N’ non segua lo stesso ritmo.

rebranding

Oltre a ciò, è stato aggiunto un livello serif alla “J” per bilanciarla alla ”T”.

Sicurezza e piacere: Trojan presenta nuovo logo e nuovi packaging

Una serie di nuove trame per la mascotte Trojan che prende vita nelle 30 varietà di preservativi e continua a rappresentare la fiducia del marchio, ponendo maggiore enfasi sulla sensazione di eccitazione.

heineken campagna socializza responsabilmente

La campagna di Heineken “Ode to close” è un inno alla vicinanza responsabile

Le strette di mano, le pacche, darsi la carica, battere le mani, abbracciarsi forte, stare insieme, i tocchi affettuosi, le coccole. “Ode to close”, titolo in inglese, è un inno alla vicinanza responsabile, un mini-film con una serie di immagini toccanti che ci mostra tutti quei gesti che fino a ieri davamo per scontati e che adesso ci mancano, ricordandoci quanto sia bello stare vicini.

Adesso, però, per stare accanto alle persone alle quali vogliamo bene dobbiamo stare separati e rispettare le norme stabilite, perché ora più che mai essere responsabili fa davvero la differenza. “Separati. Ma insieme” è il messaggio alla fine del video.

LEGGI ANCHE: Cosa fare (e cosa non fare) per comunicare ai tempi del COVID-19

Heineken invita a socializzare responsabilmente

Un nuovo modo di socializzare responsabilmente e un messaggio di speranza al centro della nuova campagna promossa da Heineken® per vivere insieme, anche se distanti, questo lungo periodo di isolamento forzato.

La birra è nella mente di tutti sinonimo di socializzazione, un momento conviviale da condividere con gli amici, quasi un rito, e adesso che milioni di persone in tutto il mondo sono costrette a stare separate o, in alcuni casi, in isolamento, comprendiamo ancora di più il valore della nostra vita sociale. È giusto voler stare insieme, ma va fatto in modo responsabile, rispettando le distanze.

heineken ode to close

Heineken® ha una lunga storia di brand che promuove comportamenti responsabili. Campagne globali come “Enjoy Heineken Responsibly” e “When You Drive, Never Drink” promuovono in maniera creativa stili di vita che impattano positivamente e in modo concreto sulle persone. Così anche in questa nuova campagna curata da Publicis Italy, ha voluto mostrare alle persone di tutto il mondo che cosa significa #SocialiseResponsibly: rimanere distanti e seguire le linee guida e le normative delle autorità competenti in ogni momento, usando anche intraprendenza e creatività.

La campagna è stata lanciata a livello globale nei giorni scorsi ed è on air a partire dal 2 maggio anche sulla TV italiana con uno spot da 30 secondi.

comunicare ai tempi del coronavirus

Cosa fare (e cosa non fare) per comunicare ai tempi del COVID-19

  • Empatia, creatività e innovazione sono le parole chiave che permettono di andare avanti e di portare cambiamenti per prepararsi al futuro;
  • Per un brand la vera sfida del momento è qualcosa che finora abbiamo dato per scontato: comunicare.

 

Questo virus ha stravolto e probabilmente continuerà a cambiare la nostra vita nei prossimi anni. In bene o no questo lo deciderà il futuro; il punto vero sta nel cercare sempre un lato positivo anche nella situazione più buia.

Forse sembra una frase fatta, ma a volte gli scossoni possono portare nuove idee, bisogni e modi di fare differenti, magari migliori del passato.

Parlando di brand e di marketing in questo periodo conta esserci. Esserci per i propri clienti, mettendo conversion e revenue in secondo piano.

Parliamo anche qui di un’opportunità; quella di farsi conoscere per quello che si è, per i propri valori. Costruire brand awareness in un periodo così complesso potrebbe quasi sembrare folle, eppure può essere il primo vero passo per ricominciare e gettare le basi per il ritorno alla normalità, se così potremo chiamarla.

LEGGI ANCHE: Come cambia il ruolo del Social Media Manager in situazioni di emergenza (e cosa puoi fare adesso)

Non smettere di comunicare, ma non over comunicare

La prima azione da compiere è non scomparire; se fino al giorno prima le vostre promesse erano quella di creare engagement, non potete pensare di lasciare soli i vostri clienti in questo momento.

Oggi è molto importante essere attivi, senza esagerare, per consolidare la fiducia data nei vostri valori e nel brand o anche, perché no, trovare nuovi follower, potenziali consumatori di domani.

Cambiare il vostro piano di contenuti può aiutarvi a pensare in modo nuovo, a concentrarsi su attività e post che prima potevano sembrare troppo azzardati: pensiamo a workshop o allenamenti online, alle dirette su Instagram.

I brand stanno riscrivendo il modo di comunicare e di interagire con tutti, gettando solide basi per le attività future.

Importante però non andare alla cieca e avere fin da subito chiari i punti di forza della propria identità di brand, investirci e puntare su un piano di contenuti chiaro, flessibile e reattivo ma non eccessivamente volubile, così da consolidare la brand awareness e non creare confusione.

LEGGI ANCHE: Come reinventare il tuo Content Marketing durante la quaratena

Parola d’ordine: empatia

Il secondo punto è non terrorizzare i propri utenti con messaggi cupi, o tristi. Non è ciò di cui abbiamo bisogno in questo momento. Ma nemmeno ignorare la situazione e avere toni eccessivi.

Questo è davvero il tempo di essere empatici; parlare con gli utenti mostrandosi a conoscenza della gravità della situazione e anche dello stress che questa può causare loro, senza gettare panico, ma tranquillizzando e proponendo alternative di intrattenimento o modi di comunicare che permettano a tutti di imparare cose nuove, evadere dalla realtà o pianificare già il prossimo futuro.

Promozioni o non promozioni?

I brand non possono dimenticarsi del business, ora più che mai. I numeri parlano di contrazioni di consumi, e con negozi chiusi e con stock invenduto la vendita online è l’unica vera opportunità in questo momento. Inoltre i consumatori non sentono necessità di spendere per abbigliamento, cosmetici, prodotti di consumo.

Le promozioni sono l’unica leva vera capace di smuovere i consumi, ma non bisogna eccedere, per non perdere credibilità e per non cambiare per sempre l’immagine del brand.

Sarebbe più corretto costruire calendari che tengano conto di promozioni ma anche di periodi a prezzo pieno, in cui comunicare, in modo soft, le novità, o puntando su categorie (come comfy apparel) più adatte al periodo e che possano essere interessanti lato consumatori.

Il Covid-19 ha creato sicuramente una situazione molto difficile per noi, per i nostri cari, per il mondo intero. Ma può essere una grande chance per noi come persone e per i business e brand per cui lavoriamo o che amiamo, per rinascere e creare innovazione per il “dopo”, qualunque forma abbia.

Nel tech per le donne ci sono ancora stereotipi da abbattere e insicurezze da vincere

  • È un dato di fatto: le aziende che assumono donne sono più produttive, ciononostante il gender gap continua a persistere;
  • Le insicurezze e gli stereotipi influenzano i percorsi lavorativi delle donne nel settore tech;
  • Il report della Commissione europea dimostra che gli uomini – a parità di esperienza – valutano con più ottimismo le proprie competenze rispetto alle donne.

 

Prima di approfondire la tematica “donne in tech”, è necessario citare gli studi della Columbia University secondo i quali aziende con alte percentuali di dipendenti donne superano i loro concorrenti in termini di redditività. Nonostante ciò, posizioni di vertice, promozioni e salari più alti non sono equamente distribuiti tra i generi. I motivi attribuiti al divario sono diversi, tra cui le barriere burocratiche e le differenze culturali. Numerosi studi, inoltre, dimostrano come la carenza di fiducia nei propri mezzi delle donne le spinga spesso a sottovalutarsi e a frenarsi.

La disparità per le donne in tech

Women in the digital age, il report della Commissione Europea sulla disparità di genere nel settore tecnologico, dimostra che il divario tra uomo e donna è ancora grande. Il gender gap nelle alte posizioni dell’high-tech è ancora quasi il doppio rispetto agli altri settori.

Al giorno d’oggi, nel settore della programmazione, le developer di sesso femminile sono sotto-rappresentate. Il digital report conferma il cosiddetto “confidence-gap” ovvero che le donne – a parità di anni di esperienza dei colleghi maschi – sottovalutano le loro capacità. Su una scala da 1 a 10, più del 70% dei developer maschi hanno valutato le loro abilità nella programmazione con voto 7 o più, mentre solo la metà delle donne ha scelto di darsi un voto uguale o superiore al 7.

Report "Women in the digital age"

Statistica tratta dal report della Commissione europea “women in the digital age”

Gli stereotipi di genere hanno fatto sì che le donne tendano molto meno degli uomini a pubblicizzare i risultati ottenuti.

La scrittrice e giornalista di ABC News Claire Shipmann, nel suo libro “The Confidence Code”, racconta che inizialmente giustificava il suo successo avuto come corrispondente della CNN con un semplice “sono solo fortunata”, essendosi trovata a suo parere nel posto giusto al momento giusto.

Inconsciamente credeva che i suoi colleghi di sesso maschile, in quanto più sicuri di sé, dovessero parlare di più in televisione rispetto a lei. Ma erano davvero più competenti?

LEGGI ANCHE: Un progetto di street art ha celebrato a Londra il centenario del voto alle donne

Donne in tech: l’insicurezza alla base delle scelte lavorative

La carenza di fiducia femminile è sempre più quantificata e documentata. Nel 2011, l‘Institute of Leadership and Management, nel Regno Unito, ha effettuato un sondaggio tra i dirigenti britannici sulla fiducia che hanno nelle loro competenze. La metà delle donne intervistate ha espresso dubbi su prestazioni lavorative e carriera, rispetto a meno di un terzo degli intervistati di sesso maschile. 

Hewlett-Packard (HP) diversi anni fa ha condotto degli studi per cercare di capire come portare più donne nelle posizioni di vertice. La revisione dei documenti interni ha rilevato che le donne assunte da HP hanno presentato domanda di promozione solo quando ritenevano di soddisfare il 100% delle qualifiche elencate per la posizione offerta. Gli uomini invece erano felici di candidarsi quando pensavano di poter soddisfare il 60% delle esigenze lavorative. Vari studi antecedenti a quelli di HP confermano l’ipotesi che la maggioranza degli uomini, seppur sotto-qualificati e sotto preparati per una certa mansione, non pensano due volte prima di lanciarsi in una nuova sfida.

Il cosiddetto “sesso debole” in realtà non lo è. È forse debole chi passa ore ed ore in sala parto per mettere al mondo un figlio? È debole colei che mensilmente si reca al lavoro seppur abbia il ciclo con forti dolori mestruali? È debole chi giostra famiglia-lavoro-casa?

Storia di una donna in tech: Mada Seghete, dal fallimento al successo

La carriera di Mada Seghete, oggi CEO di una startup della Silicon Valley, è iniziata quando ha lasciato la sua città natale in Romania per studiare ingegneria informatica negli Stati Uniti. Rimasta poi all’università per ottenere anche un master in economia aziendale, il suo primo tentativo di avviare un’azienda è stato un fallimento, ma proprio in quel momento di crisi ha scoperto una lacuna sul mercato, trasformando così la sua impresa.

Seghete racconta d’aver trovato equilibrio e supporto in gruppi di imprenditrici, dove ha potuto esprimere liberamente dubbi e insicurezze.

“Credi nel fatto di potercela farce. Credi che solo il cielo sia il limite. Credi che puoi fare più di quanto pensi di poter fare”.

In questa video-intervista racconta la sua carriera come donna in tech.

Il femminismo non è contro il genere maschile

Il femminismo ideologicamente non combatte per togliere diritti al genere maschile, ma combatte per ricevere equamente gli stessi diritti. Scende in strada anche per i diritti degli uomini, dei padri. Perché anche i neo-papà, al giorno d’oggi, non possono automaticamente prendersi un periodo di paternità, a meno che le circostanze non lo richiedano.

Ciononostante, molte persone alla parola “femminista” storcono ancora il naso o rispondono con un semplice “il mondo ha altri problemi”. Parlando di problemi, vogliamo citarne solo alcuni:

  • I dati del rapporto Eures 2019 su Femminicidio e violenza di genere mostrano che in Italia nel 2018 sono state 142 le donne uccise, +0,7% rispetto all’anno precedente, il valore più alto mai censito in Italia;
  • Il senato del Missouri nel 2019, composto maggiormente da uomini, ha deliberato che l’aborto dopo la 6a settimana rappresenta un reato, anche di fronte a stupro o incesto. Un giudice federale ha poi bloccato l’entrata in vigore della norma.
  • Il gender gap persisterà nel mondo in media per altri 99 anni. In Italia ci vorranno circa 54 anni per superare il divario;
  • Oggi, oltre ai femminicidi e alle violenze domestiche, non mancano innumerevoli episodi di insulti e l’uso di linguaggi violenti. Non basterebbe un articolo per completare la lista. L’avversario dei femministi e delle femministe non sono dunque gli uomini, ma è un sistema di ideologie discriminatorie.

LEGGI ANCHE: Netflix presenta Luna Nera con un’installazione contro la persecuzione delle donne

Genau das! ???

Pubblicato da EDITION F su Martedì 13 agosto 2019

L’educazione è fondamentale

La società odierna educa maggiormente le bambine ad essere gentili, perfette e diligenti, mentre i bambini ad essere più forti e più combattivi, ad avere successo, ad osare.  I media, i libri e le pubblicità negli scorsi anni – con le dovute eccezioni – suggerivano alle bambine di aspirare ad una vita da principesse in attesa di un principe che le salverà. Ai bambini invece ad essere forti come i supereroi. L’esperimento della BBC spiega come gli stereotipi di genere possono involontariamente educare i bambini e le bambine a comportasi in un certo modo.

Insegniamo il coraggio, non la perfezione

Reshma Saujani, una delle più conosciute donne in tech, CEO e fondatrice di Girls who code, insiste sull’importanza di educare ogni ragazza a essere coraggiosa: è necessario uscire dalla logica della perfezione, perché è proprio questo tipo di educazione che favorisce atteggiamenti arrendevoli ed eccessivamente prudenti. “Dobbiamo insegnare loro ad avere fiducia, a osare e a credere nelle proprie capacità. È ormai famoso il discorso tenuto da Saujani al TEDx, da vedere e rivedere:

“Insegnate alle giovani donne il coraggio piuttosto che la perfezione”.

Anche il detto “dietro ad un grande uomo c’è sempre una grande donna” è fuori luogo, non è più al passo con i tempi. Le grandi donne hanno diritto di stare affianco ad un grande uomo, non dietro. (Per par condicio: I grandi uomini hanno diritto di stare affianco ad una grande donna, non dietro).

week in social

Week in Social: dai nuovi sticker su Instagram e TikTok alle video call a 8 su WhatsApp

Iniziamo maggio con le principali novità dal mondo dei social. Leggiamo insieme la prima Week in Social del mese, per restare sempre aggiornati, come un vero Ninja dovrebbe fare.

Donation sticker per i social

Instagram continua a lavorare per aiutare i business in difficoltà a causa dell’impatto che il Covid-19 sta producendo su persone ed economia. Per questo, oltre alle misure già introdotte nei giorni scorsi, questa settimana lancia una nuova feature che permette di raccogliere fondi durante le Instagram live.

La piattaforma social assicura che il 100% dei soldi raccolti saranno devoluti a una realtà non profit che potrai scegliere tu stesso. Per andare live, basterà selezionare l’opzione “Fundraiser“. Durante la diretta potrai monitorare, oltre alle view, il numero di persone che dona per la tua causa. E, dal lato utente, una volta effettuata la donazione, i donatori potranno usare lo sticker “I donated” nelle stories.

Sarà un caso che la notizia sia arrivata in contemporanea con il lancio del nuovo set di Donation Stickers su TikTok?

Una notizia non ufficiale riguarda invece la possibilità che sulle Instagram Stories arrivi il ‘DM Me’ sticker.

È ufficiale: videochiamate a 8 su WhatsApp

La scorsa settimana avevamo anticipato la notizia, ma eravamo in attesa di una dichiarazione ufficiale. Ed è arrivata.


Visto il tempo trascorso dagli utenti in app, e quello lontano dalle persone che amiamo, oltre al diffondersi di app per le video call, WhatsApp ha pensato bene di dare al web uno strumento in più per restare connessi, portando il limite delle videochiamate da 4 a 8 persone.

LinkedIn, Pinterest e Snapchat, in breve

Pare che LinkedIn stia sperimentando una nuova preview link.


Mentre Pinterest questa settimana ha lanciato ‘Stand for Small’: una serie di nuove risorse per gli small business. Si tratta di training, opportunità di networking e mentorship.

E se ti va di divertirti sperimentando diversi look in virtual reality, prova la nuova videocamera di Snapchat, realizzata in collaborazione con L’Oréal.

LEGGI ANCHE: Google Meet diventa gratis per tutti dall’1 maggio (e fino a settembre)

Notizie dell’ultima ora

Chiudiamo la nostra Week in Social con la notizia dell’arrivo di nuovi font sulle Instagram Stories e di una nuova feature di LinkedIn, pensata per aiutare i recruiter e le persone in cerca di lavoro. Sembra che ai potenziali candidati verrà data la possibilità di rispondere alle domande dei recruiter via video.

Un modo per testare skill di comunicazione e presentazione. Ma poichè non tutti siamo a nostro agio di fronte a una videocamera, la scelta di usare o meno questa modalità sarà a discrezione dell’utente.

Un ultimo tool riguarda invece la possibilità, per gli utenti di LinkedIn, di registrare un video mentre rispondono a domande generiche, quelle che di solito ti fanno durante i colloqui di lavoro, e chiedere poi un feedback all’AI di LinkedIn. Vuoi provarlo? Qui il link.

cibi instagrammabili

11 cibi instagrammabili che fino a 10 anni fa non conoscevamo

  • Instagram, Pinterest e Facebook hanno rivoluzionato i trend alimentari;
  • Sulle nostre tavole portiamo cibi salutari, ma anche fotogenici e belli da vedere, in un aggettivo cibi instagrammabili;
  • Dagli ingredienti ai cibi più elaborati: i 10 food di tendenza degli ultimi anni.

 

Come non mettere un cuoricino ad una torta dai colori arcobaleno su Instagram? Pare che questo dolce così attraente sia stato creato per la prima volta nel 2010 dalla blogger americana Kaitlin Flannery e da allora abbia riscosso un successo senza precedenti: ci sono quasi 1 milione di foto condivise con l’hashtag #rainbowcake.

Ma sono tanti altri i cibi coetanei della torta Rainbow, che nessuno prima del 2010 conosceva e che grazie ai social sono diventati dei veri e propri trend, in grado di rivoluzionare le nostre abitudini alimentari.

L’influenza dei cibi instagrammabili sulle abitudini alimentari

Pinterest e Facebook ma, in particolare, Instagram, in questi dieci anni hanno cambiato notevolmente il modo in cui mangiamo. L’influenza sulla nostra dieta alimentare da parte dei social media è trasversale a paesi e culture differenti: gli effetti sono visibili sia nei consumi domestici sia in quelli fuori casa. Le foto più gettonate, le cosiddette “Insta-friendly” le ritroviamo più che mai nelle nostre tavole e nelle liste di locali e ristoranti di tutto il mondo.

Ecco quindi una selezione di cibi diventati trend negli ultimi dieci anni, dettati tanto dal gusto quanto dalle mode.

LEGGI ANCHE: Storie di cibo e sostenibilità: 10 documentari sul food che dovresti vedere

cibi instagrammabili

#1 Avocado

Fino al 2010 probabilmente l’avocado veniva utilizzato esclusivamente come ingrediente per preparare il guacamole, la famosa salsa messicana. Dal 2010 in poi, l’avocado è diventato l’ingrediente base di moltissime ricette: dagli smoothies ai toast fino ai gelati.

Questo frutto esotico originario del Messico è diventato un vero e proprio simbolo per la generazione dei millennial, sempre più alla ricerca di cibi salutari, ma anche belli da vedere. Non a caso, basta dare un occhio ai food trend di Instagram per scorrere fotografie che lo rappresentano in tutte le declinazioni possibili ed immaginabili.

Da qualche anno nel Sud Italia, insieme ad altri frutti esotici, l’avocado ha sostituito molte piantagioni di agrumi. Ed in tutta Italia vediamo sorgere sempre nuovi locali dedicati a questo frutto, come il più famoso Avocado Bar di Roma.

Tuttavia, bisogna sottolineare quanto l’avocado stia avendo un impatto negativo sull’ambiente e quanto stia attirando, per via del suo successo, i cartelli della droga con le relative conseguenze criminali, come furti ed estorsioni nei frutteti messicani.

avocado, food trend, 2020

#2 Cavolo nero

Se fino al 2010 il cavolo nero veniva visto come un semplice cibo contadino, è grazie ai food influencer e ai nutrizionisti, diventati popolari di recente su Instagram, che questo alimento risulta tra i preferiti degli ortaggi.

Chiamato anche cavolo toscano, cavolo a penna, cavolo palmizio o Kale, il cavolo nero è il super food tra i più pubblicizzati di quest’ultima decade per via delle sue innumerevoli virtù: è un antinfiammatorio naturale che rinforza le nostre difese immunitarie.

cavolo nero, food trend

#3 Semi di chia

È solo dal 2010 in poi che i semi di chia sono entrati a far parte delle nostre abitudini alimentari: sono tra i super food più ricercati di quest’ultima decade in quanto si tratta di potenti antiossidanti che contrastano l’assorbimento di grassi e colesterolo.

Sono ottimi per la dieta e particolarmente versatili: si possono utilizzare per la preparazione di numerose ricette e completano i piatti come elemento decorativo.

semi di chia, abitudini alimentari

#4 Latte vegetale

Da qualche anno le persone disdegnano sempre di più il latte di mucca: preferiscono bevande alternative come il latte d’avena, il latte di mandorla, di kamut, di soia e di riso, sia perché sta aumentando il numero degli intolleranti al lattosio, sia perché molti vogliono preservare il benessere degli animali.

Ecco, quindi, che negli ultimi dieci anni sono comparse nei supermercati molte bevande vegetali prima sconosciute. Anche al bar ormai il cappuccino lo si ordina al latte di soia, di avena o di mandorla: le persone amano assaggiare queste bevande alternative al vaccino, perché sono più gustose e salutari.

Si calcola che in Italia siano 85 milioni i litri di latte vegetale che le persone consumano all’anno. Quasi tutte le star di Hollywood si dichiarano rigorosamente “non-dairy milk addicted”: amano talmente le bevande vegetali che ne hanno fatto un must per il primo pasto della giornata.

cibi instagrammabili

#5 Matcha latte

Dieci anni fa era impensabile che una tazza di latte caldo aromatizzata al tè verde potesse riscuotere così tanto successo nel mondo. Ora esistono bar specializzati in questa ricetta a base di Matcha, il tè tipico giapponese.

Il Matcha Latte, l’alternativa gustosa al cappuccino, rientra tra i trend alimentari che dicono addio agli alimenti poco salutari e che prediligono i cibi derivati da un’agricoltura dal minor impatto possibile sull’ambiente.

matcha latte, cibi trend 2020

#6 Ramen

La cultura enogastronomica nipponica nell’ultimo decennio ha trovato molti appassionati. Tra i cibi preferiti merita una menzione sicuramente il ramen, la famosa zuppa giapponese che ha in genere una base composta di brodo di pollo o di maiale, l’alga kombu e fiocchi di tonnetto striato (katsuobushi), a cui vengono aggiunti anche altri ingredienti.

Gustosi, facili da preparare e salutari, i noodles nella versione ramen sono un piatto entrato nelle nuove abitudini alimentari della società occidentale. Sono ricchi di proprietà nutritive: una porzione di ramen serve a fare incetta di potassio e fosforo ed è il super food perfetto per disintossicare e depurare il proprio corpo.

ramen, trend 2020

#7 Poke Bowl

Fotogenica e variopinta la Poke Bowl è uno dei protagonisti indiscussi sui social tra gli healthy food. Il successo negli USA di questo piatto, a base di pesce crudo ed ispirato alla cucina tradizionale hawaiana, è iniziato a partire dal 2012.

Dal 2017, dopo aver conquistato gli Stati Uniti, la Poke Bowl è sbarcata in Europa.

Grazie ai numerosi abbinamenti possibili, il Poke incontra il gusto di un pubblico sempre più vasto e alla ricerca di proposte enogastronomiche che arrivano dall’estero.

poke bowl, trend ultimi dieci anni

#8 Caffè freddo (Cold Brew Coffee)

Chiamato Cold Brew Coffee, ma anche Dutch Coffee o Kyoto Coffee, il caffè freddo (consuetudine in Asia e Nord America) è ormai il trend degli ultimi dieci anni, anche in Italia, la patria della moka e dell’espresso.

Seppur noi italiani amiamo l’esperienza dell’espresso, è innegabile quanto il Cold Brew Coffee stia facendo breccia anche nel nostro Belpaese. Il caffè freddo puro di alta qualità, ottenuto per infusione a freddo, viene proposto in diversi locali italiani e spesso viene usato come ingrediente per cocktail e varie ricette.

Marchi storici, come il Caffè Vergnano, hanno lanciato di recente il loro caffè cold brew. Anche Illy Caffè offre per i professionisti macchinari e miscele per la produzione del caffè freddo nei loro locali.

Tuttavia, non va confuso con tradizionale caffè italiano: il procedimento ed il modo di servirlo sono totalmente differenti (ad esempio, non serve il calore per produrlo).

LEGGI ANCHE: Ad Amsterdam apre un appartamento instagrammabile, per promuovere prodotti eCommerce

caffè freddo, trend cibi

#9 Unicorn Cake

Un po’ meno salutare rispetto ai precedenti, ma molto Instagram-friendly, è la torta Unicorno, amata tanto dai bambini quanto dagli adulti.

Per capire il successo senza precedenti di questa torta unica nel suo aspetto, basti pensare che nel 2019 è risultata la più ricercata su Google, complice il suo aspetto magico e stupendo.

Si tratta di una classica American Cake ricoperta di crema al burro e decorata con pasta di zucchero. Data la sua semplicità di realizzazione, non ci stupiremmo che anche quest’anno possa risultare tra i dolci più ricercati in rete.

#10 Macarons

I dischetti di meringa alla mandorla, che racchiudono una ganache cremosa, sono leggenda della pasticceria francese e basta nominarli per farsi venire in mente il marchio Laduréé, lo storico negozio aperto nel 1862 a Parigi. Eppure, nonostante la storia secolare, è soltanto nell’ultimo decennio che i macarons hanno conquistato il mondo intero, grazie a Pierre Hermè che, in forza a Laduréé, ha contribuito al loro riconoscimento internazionale. Con il suo contributo, i macarons si sono moltiplicati in tutto il pianeta in migliaia di variazioni di gusti e colori.

In Italia sono ormai diversi ristoranti che, al momento del caffè, servono un macaron. Ed online le ricette dedicate a questo pasticcino francese sono innumerevoli.

LEGGI ANCHE: L’editoria (digitale e non) che comunica con i filtri di Instagram e crea campagne con i book influencer

macarons, cibi trend 2020

#11 Torta Red Velvet

Un altro dolce, certamente poco healthy ma super instagrammabile, è la Torta Red Velvet. Su Instagram sono milioni i post che la ritraggono nel suo aspetto spettacolare e lussureggiante.

Pur essendo una torta tipica della pasticceria statunitense (è un dolce tradizionale del Sud degli Stati Uniti), il suo successo grazie ai social è aumentato molto negli ultimi anni ed ora si può trovare questo dolce in negozi di dolci di tutto il mondo.

Il colore rosso ed il frosting di formaggio rendono la torta Red Velvet irresistibile!

red velvet cake, trend alimentari

arte virtuale coronavirus

L’arte al tempo della pandemia: tutti i musei e le mostre da visitare (virtualmente)

  • Nel pieno del lockdown il mondo dell’arte si mobilita per aprire (virtualmente) le porte agli spettatori con tour virtuali, mostre online, realtà aumentata e applicazioni dedicate, accessibili per grandi e piccini;
  • Dalla Pinacoteca di Brera a Milano al Met di New York, al Louvre di Parigi e molti altri;
  • Tante anche le iniziative per stimolare e condividere il proprio estro creativo, sfruttando l’arte come mezzo per restare uniti e vicini, anche durante questa fase di distanziamento sociale.

 

Nonostante tutto, l’arte non si ferma. La pandemia di COVID-19, che ci vede ormai da molte settimane chiusi nelle nostre case, ha costretto anche musei e gallerie d’arte a chiudere i battenti per frenare il contagio. Molte esposizioni e mostre, in ogni parte del mondo, sono state cancellate oppure rimandate al prossimo anno.

Eppure, in questo quadro forse un po’ desolante, si moltiplicano le iniziative che artisti e musei hanno messo in piedi in poco tempo per portare arte e cultura nelle case degli appassionati, sfruttando tutte le occasioni rese possibili da internet e dalla tecnologia. Le istituzioni di tutto il mondo si stanno infatti spostando dai loro spazi di gallerie fisiche a piattaforme digitali per condividere le opere d’arte.

L'arte al tempo della pandemia

Alla base di tutto c’è Internet  e la voglia di non arrendersi, in attesa che tutto passi. Se infatti l’isolamento sociale può portare a percepire una sorta di disconnessione dal mondo reale, Internet e le tecnologie digitali sono gli strumenti che ci permettono di sentirci più vicini e connessi che mai.

LEGGI ANCHE: 10 serie TV da guardare (o da ripassare) durante la quarantena

9 musei da visitare stando a casa: tour virtuali e collezioni online

Mentre il lockdown prosegue, e più della metà della popolazione del nostro pianeta è costretta a stare a casa, molti grandi musei aprono (virtualmente) le loro porte agli appassionati d’arte con tour virtuali e collezioni online.

Ecco qui qualche progetto degno di nota.

1. Pinacoteca di Brera di Milano

Arte al tempo del Covid19

Il museo milanese ha sviluppato MyBrera, un progetto di visite ad hoc che permette a chiunque di ammirare i tesori custoditi nella Pinacoteca attraverso i ritratti scattati da James O’Mara. Il percorso della visita è articolato intorno ad opere, oggetti e luoghi selezionati da ogni membro della squadra del museo in modo da garantire “l’accesso al museo e alla biblioteca, in attesa che quest’ombra passi”. 

Una nota della Pinacoteca di Brera di Milano promette – “Quando accadrà, saremo ancora più ‘smart’ e più impegnati a tutelare e valorizzare il nostro patrimonio. Così facendo non tradiremo il nostro passato né il nostro futuro”

2. Galleria degli Uffizi di Firenze

Arte al tempo del Covid19

Per mantenere le sue porte aperte la Galleria degli Uffizi si è invece affidata a Ipervisioni. Sul sito del museo è possibile fare un tour virtuale e scoprire i capolavori delle collezioni e la loro storia, navigando tra spunti suggestivi e immagini in alta definizione delle mostre virtuali proposte dallo staff.

3. Musei Vaticani di Roma

Arte al tempo del Covid19

Sono sette i tour virtuali messi a disposizione dai Musei Vaticani per godere, restando a casa, delle meraviglie contenute nei musei capitolini. I sette percorsi sono disponibili sul sito del museo: dalla Cappella Sistina al Museo Pio Clementino, dal Museo Chiaramonti al Braccio Nuovo, dalle Stanze di Raffaello alla Cappella Niccolina, fino alla Sala dei Chiaroscuri. Online il visitatore può esplorare ciascuno di questi ambienti, muovendosi in ogni direzione e focalizzandosi sui particolari anche minimi delle singole opere, riprodotte ad alta definizione. 

Quotidianamente, inoltre, l’account Instagram ufficiale @vaticamuseums propone dettagli dei capolavori vaticani accompagnati da brevi didascalie che aiutano a comprendere storia e significato di tante opere, più o meno conosciute.

4. Museo Archeologico di Atene

L'arte al tempo della pandemia

Tra i più importanti musei archeologici del mondo, il Museo Archeologico di Atene sul proprio sito mette a disposizione sia il tour virtuale, realizzato attraverso Google Street View, sia le collezioni con foto delle opere esposte corredate da ampie didascalie. Una seconda applicazione disponibile sul sito del museo, parthenonfrieze, analizza e mette in luce in modo erudito e con chiarezza il capolavoro scolpito da Fidia: il Fregio del Partenone. Rivolta agli studiosi di archeologia, al pubblico in generale, ma anche ai bambini (con un gioco educativo appositamente sviluppato per loro), l’applicazione è stata messa a punto con delle fotografie di tutti i blocchi del fregio che in seguito furono corredate da didascalie in greco ed in inglese.

La terza applicazione presente sul sito del museo è “Athena, Goddess of the Acropolis”, (Atena, Dea dell’Acropoli). Dedicata alla Dea greca, presenta in modo interattivo una selezione di oggetti dalla collezione del museo che raffigurano Atena. Si tratta perlopiù di dediche, offerte dei devoti alla dea (statue di piccole dimensioni, rilievi e ceramiche) ma anche di alcune delle più importanti sculture architettoniche dell’Acropoli che hanno come soggetto temi tratti dalla mitologia della dea Atena.  

I più piccoli possono invece divertirsi con “Color the Peplos Kore” (Colora la Kore col peplo), un gioco educativo digitale che invita i ragazzi a dipingere a seconda del loro gusto la Kore, per poi stampare o salvare il loro lavoro. 

5. Museo del Prado di Madrid

L'arte al tempo della pandemia

Anche il Museo spagnolo del Prado di Madrid, che custodisce una delle più vaste collezioni e che raccoglie opere di pittura e scultura dal X al XIX secolo, mette a disposizione dei visitatori le collezioni sul proprio sito. 

6. Louvre di Parigi

L'arte al tempo della pandemia

Sul sito del museo francese è possibile scegliere di visitare virtualmente 4 sezioni: La Petit Galerie, dove ora è in corso una mostra con opere di Delacroix, Rembrandt e Tintoretto, la collezione permanente con l’immensa sezione egizia, i resti del fossato del Louvre ed infine la Galerie d’Apollon, distrutta da un incendio nel 1661 e poi ricostruita da Le Vai.

7. British Museum di Londra

L'arte al tempo della pandemia

In questo blog il British Museum indica 11 modi per visitare il Museo da casa: dai tour con Google Street View, ai podcast e alle gallerie virtuali.

Per Hartwig Fischer, direttore del British Museum, è importante riuscire a mantenere vivo il dialogo con i visitatori:

È assolutamente fondamentale avere ancora un facile accesso alla cultura. Abbiamo i mezzi per impegnarci: li troviamo nella storia, nelle culture del passato, nelle culture del presente. E, se si parla del British Museum, si parla di come le persone negli ultimi due milioni di anni hanno affrontato grandi sfide, sfide sanitarie e altre ancora e ne sono uscite vincenti.

8. Metropolitan Museum di New York

Tra i più famosi musei della grande mela, il Met offre tour mozzafiato dei più grandi spazi.

Nella città di New York sono tante le possibilità per gli appassionati di arte che non vogliono rinunciare ad ammirare le opere più famose della città. Sono infatti diverse le gallerie d’arte che stanno creando percorsi virtuali online:

  • David Zwirner Gallery  con la mostra delle foto psichedeliche di  “James Welling, Pathological Colour”
  • Pace Gallery: acquarelli del pittore Sam Gilliam
  • Gagosian Gallery: con gli spettacoli che si trovano a New York, Los Angeles, San Francisco, Parigi e Roma.
  • The New Museum: Arte digitale creata per il Web.
  • Artsy: Uno dei siti web più visitati al mondo dell’arte per notizie e aste. Attualmente, Artsy sta celebrando il Mese della Storia delle Donne con una serie di spettacoli di artisti donne selezionate da altre artiste femminili più affermate.

9. L’Ermitage di San Pietroburgo

A partire dal 26 marzo L’Ermitage di San Pietroburgo ha reso disponibili 10 tour virtuali dedicati alle collezioni italiane conservate nel museo in lingua italiana. L’obiettivo, spiega il direttore del museo Michajl Pjotrovskij, è creare un ponte tra Italia e Russia in un momento di grande difficoltà.

Tanti i tesori, anche Italiani, in mostra nella reggia imperiale, che per due secoli ospitò le famiglie degli zar Romanov, e che svela i suoi tesori da Caravaggio, Leonardo, Filippo Lippi, Raffaello, Velazquez e Canova, fino agli impressionisti e a Pablo Picasso. 

LEGGI ANCHE: 5 app per musei che possono rendere le visite più immersive

L’arte entra nelle case grazie alla realtà aumentata

Sebastian Errazuriz, insieme all’artista Zander Eckblad ha sviluppato All Show, una piattaforma che mette in comunicazione gli artisti, che vi caricano le proprie opere, e gli appassionati d’arte, che possono vederle in anteprima direttamente nel proprio salotto di casa grazie alla realtà aumentata. 

Gli spettatori possono vedere le opere d’arte direttamente dal loro telefono. Una volta trovato quella di loro interesse, è sufficiente selezionare “see in AR” per vederla apparire all’interno della propria casa, proprio accanto alla poltrona oppure al tavolino da caffè. All Show non è solo una piattaforma commerciale. Unendo arte e tecnologia è stato possibile portare l’arte a casa delle persone e realizzare una straordinaria esposizione online, in cui i confini tra mondo reale e realtà virtuale sfumano.

Sebastian Errazuruz, designer e artista nato in Cile ma cresciuto a Londra, pensa che proprio grazie alla pandemia le persone svilupperanno nuovi modi per essere creativi.

La pandemia inaugurerà una nuova ondata di espressione creativa” afferma l’artista. “La realtà aumentata distruggerà il mondo dell’arte e del design nello stesso modo in cui le piattaforme digitali hanno distrutto l’intera industria musicale, i nuovi media o l’industria cinematografica.

Spunti per stimolare la creatività durante il lockdown

E se guardare non basta, Artwork Archive, piattaforma di inventario d’arte utilizzata dagli artisti per mostrare le loro opere d’arte, ha lanciato una sfida: #artuniteschallenge. L’obiettivo è raccogliere stimoli e suggerimenti artistici per condividere il proprio estro creativo e coltivare la comunità attraverso, l’arte taggando @artworkarchive su Instagram e usando l’hashtag #artuniteschallenge.

In questi giorni in cui si è più che mai soli, e lontani dalle proprie comunità, Artwork Archive suggerisce di usare l’arte per restare uniti e vicini, annullando così gli effetti del distanziamento sociale.

Ecco alcuni degli spunti creativi raccolti per stimolare la creatività durante il distanziamento sociale. Li potete trovare tutti sul sito di Artwork Archive.

  1. Fai un tour virtuale di un museo. Seleziona il tuo lavoro preferito e ricrealo con uno stile diverso
  2. Scrivi “gioia” o “gratitudine” nel mezzo di una pagina e disegna tre cose che ti portano piccole gioie o momenti di gratitudine durante questo periodo.
  3. Fa’ come Monet con le sue ninfee: dipingi lo stesso soggetto in diversi momenti della giornata.
  4. Crea un dipinto astratto per esprimere e condividere le tue emozioni.
  5. Share the love: condividi 5 immagini di opere dei tuoi artisti preferiti.
  6. Scegli un colore o un materiale che normalmente eviti ed usalo per creare un’opera d’arte.
  7. Scrivi una lettera al futuro te stesso.
  8. Prova a dipingere con caffè, dentifricio, vino o altri materiali non convenzionali.
  9. Ricrea una scena oppure un momento del tuo libro preferito.
  10. Usa i rotoli della carta igienica per creare un’opera d’arte.
  11. Realizza un dipinto con le foglie di tè.

LEGGI ANCHE: 5 musei che vanno alla grande su Instagram (e che dovresti seguire)

La creatività è sopravvalutata

Non serve un artista per fare arte. O almeno così la pensa Sarah Urist Green, curatrice e ideatrice del programma online The Art Assignment nel quale gli artisti incoraggiano gli spettatori a imitare i propri esercizi creativi.
Nel suo libro, You Are an Artist: Assignments to Spark Creation, spiega proprio questo, invitando le persone a esprimere se stessi attraverso l’arte senza farsi bloccare dal giudizio degli altri, da titoli di studio o da materiali fantasiosi.

Ecco dunque 5 progetti del libro che chiunque può realizzare, senza bisogno di esperienza o di materiali particolari.

1. Shadow Portrait

L'arte al tempo della pandemia

2. Fake Flyer

L'arte al tempo della pandemia

3. Contructed Landscape

L'arte al tempo della pandemia

4. Lost Object

L'arte al tempo della pandemia

5. Intimate, indispensable, gift

L'arte al tempo della pandemia

carriera nel digitale

Come iniziare una carriera nel Digital: guida dalla A alla Z

  • Ci sono bisogni del tutto nuovi, come quelli di evitare i contatti sociali, che hanno dato un ulteriore slancio alla trasformazione digitale delle nostre vite, anche lavorative;
  • Oggi, complice la diffusione improvvisa del concetto di smart working, possiamo lavorare seduti in poltrona e completare la stesura di piano editoriale, o programmare un sito, anche dopo cena;
  • Chi inizia una carriera nel digitale oggi deve assolutamente tenere a mente alcune qualità essenziali come flessibilità e curiosità, senza dimenticare che quella digitale è innanzitutto una rivoluzione culturale.

 

Anni fa, da ragazzini, sognavamo ad occhi aperti sfavillanti carriere in qualche ambito lavorativo futuristico, qualcosa che non esisteva ancora, ma che avrebbe cambiato per sempre le regole di gioco del mondo degli affari. 

Crescendo, abbiamo visto cambiare il concetto di lavoro così come lo conoscevamo e come lo intendevano i nostri genitori. Tra globalizzazione, crisi economiche e avanzare della tecnologia, il mondo ha subito rivoluzioni che ci hanno investito in ogni ambito, trasformando la percezione di noi stessi e dei rapporti che instauriamo con l’esterno. Il lavoro è cambiato, e ancora sta cambiando, insieme a noi, insieme alle nostre necessità, ai nostri desideri e cerca di adeguarsi a ritmi sempre più veloci. Ma oggi sappiamo che non si tratta solo di ritmi: ci sono bisogni del tutto nuovi, come quelli di evitare i contatti sociali, che hanno dato un ulteriore slancio alla trasformazione digitale delle nostre vite.

Anche se il periodo che stiamo vivendo ci tiene con il fiato sospeso, ci fa sentire bloccati in una dimensione surreale in cui non riusciamo nemmeno a scandire gli attimi del presente, le lancette della rivoluzione digitale corrono veloci, e sembrano aver addirittura accelerato.

carriera nel digitale

Come la rivoluzione digitale ha cambiato il modo di lavorare

La mattina, prima di fare colazione, controlliamo le notifiche sul nostro smartphone, laviamo i denti scrollando la home di Instagram, chattiamo con l’amica che si è trasferita all’estero, e programmiamo le varie call con i colleghi per fare il punto della situazione sul quel progetto in scadenza. Inoltre, ora si sono aggiunte anche le videochiamate con i nostri genitori che non vediamo da mesi.

Quanti di questi termini e di queste azioni facevamo pochi anni fa? Questa è la rivoluzione digitale, e ci rendiamo conto di quanto possa averci cambiato la vita anche ora, costretti a stare in casa, ma comunque raggiungibili ai nostri cari e ai nostri colleghi.

Ha cambiato la nostra percezione di spazio e tempo, possiamo lavorare seduti in poltrona, sorseggiando un drink (meglio se analcolico) e completare la stesura di piano editoriale, o programmare un sito, anche dopo cena. Possiamo gestire il nostro lavoro seguendo la nostra scaletta, o seguire quella dettata dall’azienda per cui lavoriamo, ma fare tutto da casa, o in ufficio, e con pochi potenti mezzi, tutti racchiusi in una scatola magica: un laptop.

LEGGI ANCHE: Smart Working: 4 consigli per bilanciare vita lavorativa e vita privata (anche a casa)

lavorare nel digital

La rivoluzione digitale però ha una caratteristica che potrebbe essere un grandissimo pregio ma è anche un difetto: la velocità. Correre con lei, seguirla salto dopo salto – perché di passi ne ha fatti tanti – non è semplice, ma nemmeno impossibile. Il super potere da avere per lavorare nel fantastico ed intricato mondo del digitale è principalmente uno, una naturale propensione ad accettare il cambiamento.

Accettare che ogni giorno sarà diverso, che cambierà qualcosa non appena ne avevate afferrata l’essenza, che quel codice non sarà più valido, che è questione di algoritmi e che bisogna studiare, leggere e aggiornarsi, sempre.

Siete pronti ad accettare questa sfida?

>> Una grande carriera inizia da un piccolo passo. Inizia gratis con Ninja Academy <<

Carriere digitali: come nascono le nuove figure lavorative

La trasformazione digitale ha modificato il concetto stesso di lavoro, ma c’è un fattore costante e presente dagli albori, ed è quello che determinerà la riuscita o meno di un’azienda nell’obiettivo di trasformarsi ed evolversi in qualcosa di nuovo: i lavoratori.

Sono i dipendenti in grado di utilizzare le tecnologie digitali esistenti e adattarsi ai metodi in evoluzione e ai nuovi approcci, a fare la differenza. Senza di loro, le aziende faranno fatica a trarre il vantaggio che dovrebbero dagli ultimi progressi, come l’industria 4.0, i robot, l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale e i nuovi modelli di business digitali.

Purtroppo,  quelli con digital skill davvero efficaci sono ancora pochi, e le aziende sono continuamente alla ricerca di queste figure professionali. Queste dovrebbero creare nuovi pool di dipendenti digitali qualificati. Per fare ciò, devono capire chi sono queste potenziali figure, dove possono essere scovate e come possono essere attratte e mantenute.

Le aziende devono anche sapere quali tipi di talenti possono essere coltivati ​​già al suo interno, perché il talento digitale deve provenire non solo dall’acquisizione di nuovo personale, ma anche dallo sviluppo di competenze digitali in ruoli già esistenti.

Inoltre la loro mission è quella di creare una vera e propria cultura digitale e inculcarla ai propri dipendenti per portare vantaggio non solo all’azienda, ma al rendimento lavorativo di tutti e di conseguenza anche alla soddisfazione personale di ogni dipendente.

come lavorare nel digital

Sostanzialmente, i datori di lavoro devono tener presenti tre interrogativi per cercare i propri talenti digitali:

  • CHI saranno questi dipendenti?
  • DOVE trovare i dipendenti richiesti?
  • COME assumerli e coltivarli nel tempo?

Senza personale qualificato, non può esserci trasformazione digitale. Non c’è spazio all’improvvisazione.

LEGGI ANCHE: Digital Marketing per le PMI: 10 strategie di base da mettere in pratica subito

  • Il “chi”

Fino a quando la società non comprende appieno i profili digitali, o le funzioni lavorative, disponibili sul mercato e all’interno dell’azienda, non può esserci un modo chiaro per determinare quanti dipendenti digitali, e quali profili, deve assumere, sviluppare e mantenere nel tempo.

Sono sei le aree in cui i talenti digitali possono avere maggiore impatto, ossia:

  • business digitale
  • marketing digitale
  • sviluppo digitale
  • analisi
  • industria 4.0
  • nuovi modi di lavorare

Gli esperti di business digitali escogitano idee innovative per nuovi modelli di business digitali, gli esperti di marketing sanno come utilizzare la moltitudine di canali digitali per avvicinarsi ai clienti, gli esperti di sviluppo aiutano a costruire questi canali, gli specialisti di analisi aggregano i dati per capire cosa piace e cosa vogliono i clienti, i professionisti dell’Industry 4.0 lavorano con il lato manifatturiero per creare nuovi prodotti, mentre i nuovi modi di lavorare riguardano tutti gli esperti che utilizzano metodi innovativi per migliorare l’efficienza complessiva, trasformando la cultura organizzativa aziendale.  

tipologia lavori digital

Come si evince dalla tabella realizzata alcuni anni fa da BCG ma oggi ancora valida, all’interno di queste sei aree, troviamo 20 profili che sono essenziali per una trasformazione digitale sostenibile in qualsiasi azienda e in ogni settore:

  • Il digital venture strategist fornisce la leadership in ogni fase di un modello di business digitale.
  • Il marketing automation specialist supporta il marketing digitale utilizzando bot di intelligenza artificiale per interagire con i clienti online.
  • Gli user interface (UI) and user experience (UE) designer si concentrano su interfacce ed esperienze per gli utenti di applicazioni software.
  • Il data scientist analizza e interpreta i dati ed è in grado, ad esempio, di trovare connessioni nascoste o modelli interessanti nei dati.
  • L’ingegnere della robotica e dell’automazione costruisce, configura e collauda robot, principalmente per scopi di produzione.
  • Lo Scrum Master è specializzato sugli ultimi modi di gestire progetti di sviluppo e facilitare modi di lavorare più agili.

 

  • Il “dove”

Quando le aziende danno il via al reclutamento, devono sapere non solo chi stanno cercando, ma anche dove cercare. Devono identificare i posti in cui sono presenti talenti digitali, decidere un luogo in cui la società avrà appeal per i residenti nativi e in cui la società sarà in grado di costruire le sue risorse digitali nel medio e lungo termine.

L’azienda sta cercando centinaia di programmatori altamente qualificati a un costo ragionevole? Sta cercando di attirare i migliori talenti nell’innovazione digitale? Sta costruendo nuovi modelli di business digitali?

Dovrebbero essere presi in considerazione fattori come il numero di start up, la presenza di competitors con cui l’azienda competerà per i talenti, il livello complessivo dei salari e il numero di brevetti rilevanti generati nella città candidata. L’azienda dovrebbe ponderare ogni fattore in base al tipo di talento digitale che cerca.

LEGGI ANCHE: Cosa ha reso la Silicon Valley il regno delle startup e cosa potrebbe fare l’Europa

iniziare una carriera nel Digital

  • Il “come”

Una volta che l’azienda ha una comprensione dettagliata del chi e del dove, deve affrontare il come. Come reclutare e selezionare il personale più qualificato, in un’era in cui la domanda dell’offerta è più alta dell’offerta stessa?

Mettersi nei panni dei dipendenti

È importante capire come pensano i dipendenti digitali. Indipendentemente dal proprio background e dal set di competenze, devono avere in comune una cosa, la mentalità digitale. Che vuol dire?

I dipendenti con questa mentalità sono imprenditoriali e propensi a decisioni basate sui dati. Si concentrano sullo sviluppo di prodotti e servizi incentrati sull’utente e sono creativi. Hanno esperienza in team multidisciplinari e mostrano una forte tendenza verso modi di lavorare collaborativi e agili.

Quando si tratta dell’ambiente di lavoro, i dipendenti digitali sono più preoccupati per i progetti e i prodotti che costruiscono e vogliono ottenere sempre più prestigio nella propria carriera. Vogliono essere circondati da colleghi ispiratori e leader di pensiero nel loro campo di competenza. Inoltre, in contesti di startup, sono più aperti rispetto ai dipendenti tradizionali a forme non convenzionali d’indennizzo, come stock option e quote di proprietà intellettuale. Molti vogliono anche avere un impatto significativo e positivo sul mondo e la maggior parte vorrebbe creare il giusto equilibrio tra lavoro e vita privata.

Affidarsi a reclutatori esperti di tecnologia

Oltre il 90% dei possibili dipendenti con skill digitali utilizzano internet per cercare lavoro e lo trovano, in media, in meno di due settimane.

Per accaparrarsi queste persone, le pratiche di reclutamento tradizionali non sono sufficienti. Le aziende oggi hanno bisogno di assumere personale tramite i social media e attraverso la capacità di networking online, riuscendo a gestire software per le risorse umane e conoscenze digitali. In pratica, i programmatori possono reclutare programmatori e i reclutatori devono parlare la lingua dei propri candidati.

Cercare i canali giusti

Sono molte le organizzazioni che hanno già sviluppato qualche nuova forma di strategia per il reclutamento online, tuttavia, i loro sforzi spesso sono vani. Uno dei motivi è che le persone che stanno cercando potrebbero usare solo piattaforme di reclutamento specifiche della propria area di competenza. Per raggiungerle, le aziende devono utilizzare le piattaforme appropriate.

Ricorrere ai loro interessi

I reclutatori possono anche raggiungere un ampio gruppo di dipendenti digitali affidandosi direttamente ai loro interessi. Possono sfruttare eventi che consentono a persone creative di ogni tipo di socializzare, fare rete e condividere idee prima dell’inizio della giornata lavorativa.

Altri metodi includono la sponsorizzazione di concorsi virtuali attraverso comunità online o di eventi live che riuniscono grandi gruppi di programmatori, in genere studenti, per creare siti Web, app e altri progetti in breve periodo. Dall’altra parte, dunque, è bene tenere aperti gli occhi su queste opportunità se si è in cerca di lavoro nel digitale.  

Acquistare e costruire

Uno degli approcci più costosi ma funzionali al reclutamento è l’acquisizione. Acquistare un’azienda non per la sua attività o linea di prodotti ma per il suo team.

In alternativa, le aziende possono creare hub o filiali digitali che hanno un ambiente simile a una startup e sono quindi più attraenti per i giovani, mantenendoli in qualche modo separati dalla cultura aziendale più ampia e tradizionale.

come fare carriera nel digital

4 lezioni chiave per le persone che iniziano la loro carriera nel digitale

Se volete farvi valere in questo campo, dovete assolutamente tenere a mente alcune qualità essenziali che vi torneranno utili nei lavori di oggi e di domani.

Questi tratti, che non sono qualifiche comuni riscontrabili in molte domande di lavoro, sono caratteristiche che spesso tendiamo a dimenticare perché sopraffatti da ciò che ci accade intorno, o semplicemente perché le sottovalutiamo. Vediamole insieme.

1. Essere flessibili

Non dovremmo mai chiuderci alle opportunità facendo ipotesi su dove si trovano i lavori migliori o dove avvengono le maggiori innovazioni. Spesso associamo l’innovazione alle start-up, ma alcune delle organizzazioni più innovative oggi sono marchi affermati che stanno facendo notevoli investimenti nelle persone e nella tecnologia per trasformare se stessi e i loro mercati.

Hanno sia la forza della leadership sia le risorse finanziarie per fare scommesse audaci e offrire al proprio personale esperienze uniche nel loro genere. Ciò che è ancora più importante è trovare un’azienda e un capo che condividano i nostri valori su cose come: la diversità, l’integrità e il duro lavoro. Soprattutto, nei primi anni della nostra carriera, questi valori daranno vita a come vogliamo essere, quindi conta dove lavoriamo e quando cominciamo il nostro viaggio professionale.

Non dobbiamo legarci ai preconcetti, alle cose così come sono e come sono sempre state. Essere flessibili consiste nell’essere aperti ad affrontare una nuova sfida, un nuovo ruolo o semplicemente a fare le cose in un modo diverso dal solito e abilitato digitalmente. 

2. Essere curiosi

Dobbiamo cogliere le opportunità che ci capitano. Sempre. Dobbiamo viaggiare, imparare una nuova lingua e una nuova cultura anche se ciò significa lasciare la famiglia, gli amici e abbracciare il cambiamento. Non spegnere mai la fiamma della nostra curiosità.

Se ci viene offerta la possibilità di spostarci in una nuova sede, in una nuova squadra o in un nuovo ruolo, buttiamoci. Rendiamo questo salto il nostro successo.

Esploriamo ciò che è possibile con nuove persone e la tecnologia, ripensiamo ai ruoli, alla responsabilità e all’interazione con i nostri clienti. Accettiamo la sfida digitale. Siamo costantemente curiosi.

lavorare nel digitale

3. Restare umani

In un mondo in cui la tecnologia influenza tutto, spesso dobbiamo ricordarci dell’importanza delle interazioni umane. Non c’è dubbio che la tecnologia ci consenta di essere più produttivi, più connessi e potenzialmente svolgere un lavoro più interessante. Ma la connettività virtuale non sostituisce il coinvolgimento reciproco.

Conoscersi a vicenda, non solo come professionisti, ma come individui con prospettive, background ed esperienze uniche è fondamentale. Ormai le interazioni virtuali sono la norma, sono le interazioni faccia a faccia che stanno diventando più limitate, ma di conseguenza più preziose. 

4. Non dobbiamo aver paura

Sembra banale, ma non lasciamo che la nostra paura di guadare un campo inesplorato ci tenga lontano da qualcosa di nuovo. Abbracciamo l’ignoto. In una realtà pullulante di dati e previsioni, non possiamo sempre calcolare il rischio, il rendimento o il risultato di un’azione.

Agli studenti di oggi e di domani verrà chiesto di fare cose per le quali non esiste punteggio SAT, GPA o misura di sicurezza per valutare se vale la pena o meno cogliere un’occasione. Il ritmo della nuova tecnologia e dell’innovazione implica che nasceranno nuove industrie, aziende, ruoli e modi di lavorare.

È molto più divertente essere un pioniere e pensare in modo diverso che essere vincolati da un pensiero obsoleto.

Siamo flessibili, curiosi, restiamo umani e non spaventiamoci. Stiamo vivendo un’incredibile interazione tra umanità e tecnologia ed è un’occasione unica.

cosa fare per lavorare nel digital

Non abbiamo ancora finito, eccovi una preziosa lista, dalla A alla Z per tutti i neofiti del digitale!

Guida dalla A alla Z: come iniziare una carriera nel Marketing Digitale

Un alfabeto digitale che non potete assolutamente perdervi, ad ogni lettera corrisponde una parola chiave da tenere a mente, in un contesto in continua evoluzione e rivoluzione.

A – Analytics. In un mondo sempre più legato ai dati è importante non solo registrarli ma anche comprenderli, e quindi come monitorare il successo delle proprie campagne.

B – Brand. Per molti anni, i marketer digitali sono stati così concentrati su numeri e successi che molti hanno dimenticato l’importanza del marchio. I nostri clienti hanno bisogno di un marchio che i consumatori e, quindi, Google, riconoscano e di cui si fidino all’istante.

C – Certificazione. La certificazione in una serie di attività darà ai datori di lavoro e ai clienti la fiducia e la certezza di quello che si sta facendo. Non trascuriamo mai l’importanza di avere un attestato che confermi cosa abbiamo studiato e sappiamo fare.

D – Dati. Cosa sono i dati? I dati sono tutto ciò che è intorno a noi e nel marketing digitale ciò significa conoscere a fondo i consumatori e il pubblico di rifermento.

E – Engagement. Insieme alla costruzione di un marchio è la parola chiave per incoraggiare il coinvolgimento tra il pubblico e il cliente. Un esempio? Il reciproco scambio tra influencer e brand.

F – Funnel, ossia Imbuto. L’imbuto è una parola ricorrente nella sfera del marketing digitale. Si riferisce al viaggio che si intraprende con il proprio pubblico partendo da una massa indefinita fino ad arrivare ad ottenere il consenso da parte di un gruppo di consumatori fidelizzati al nostro marchio.

G – Google. Google domina tutto ciò che facciamo nel marketing digitale, dalla SEO all’analisi, fino al coinvolgimento e alle nostre canalizzazioni.

H – History. La storia è importante da comprendere. Ci aiuterà ad essere informati su coloro che ci circondano e ci daranno un vantaggio nel prevedere le tendenze future mentre impariamo dalle lezioni del passato.

I – Influencer. Gli influencer sono utenti dei social media che hanno (spesso) grandi seguaci e danno voce a ciò che pensano e fanno i consumatori di un settore specifico. I grandi marchi stanno diventando sempre più intimi con loro e c’è molto spazio di crescita se si riesce ad essere innovativi in questo ambito.

J – Job hungry. La fame di lavoro in un campo così competitivo significa che bisogna prendere tutto quello che possiamo per ottenere il meglio fin da subito. Ogni lavoro ci aiuterà a costruire il nostro portfolio, le nostre capacità, ad aumentare la fiducia nelle nostre risorse e in quella riposta in chi ci circonda, senza dimenticare la formazione continua.

K- Keyword. Parola chiave. Questo campo è cambiato radicalmente nel corso degli anni. Per padroneggiare SEO, content marketing, PPC e CPM è necessario essere esperti di ciò che è una parola chiave, quando e come deve essere utilizzata e cosa comporta.

L- Landing Page. La pagina di destinazione. L’esperienza dell’utente è una parola che ha assunta una valenza focale solo da poco tempo, anche grazie al cambio di algoritmo di Google per favorire i mobile device. Comprendere l’importanza della pagina di destinazione nella progettazione del sito Web e nella gestione delle canalizzazioni è fondamentale.

studio per lavorare nel digital

M – Metriche. Le metriche vanno di pari passo con dati e analisi. Li utilizzeremo nelle interviste con i datori di lavoro e nelle riunioni con i clienti. Comprendere le metriche ci mette in una posizione di forza.

N – Networking. Saremo ripetitivi, ma non ci stancheremo mai di sottolineare abbastanza quanto sia importante incontrare quante più persone possibili, in qualsiasi campo.

O – Ottimizzazione. Si riferisce a tutto ciò che facciamo per dare al nostro brand la maggiore visualizzazione possibile nelle SERP (Pagina dei risultati dei motori di ricerca). Ciò include parole chiave, content marketing, coinvolgimento e autenticità del marchio.

P – Passione. Stiamo cercando di entrare in uno dei campi più richiesti nel mondo del lavoro. Pertanto, dobbiamo essere appassionati di ciò che facciamo, dedicando molto del nostro tempo e delle nostre risorse a un settore che non riposa mai.

Q- Query. Letteralmente significa interrogazione. E tutte quelle degli utenti vanno analizzate, seguite e utilizzate al meglio, per capire cosa realmente le persone vogliono da noi e si aspettano.

R – Revenue. I ricavi, ossia il nostro guadagno. Mettere in pratica tutte le tecniche di vendita per massimizzare il volume delle entrate. Di conseguenza tutte le nostre strategie e progetti di marketing sono inutili se non offrono un buon ROI.

S – Social Media. Le piattaforme di social media hanno cambiato il nostro mondo. Cosa c’è di popolare? Cosa sta calando? Dobbiamo sempre tener presente i trend del momento, e i canali social.

T – T-shaped marketer. Significa comprendere molteplici e vaste aree del panorama del marketing digitale , ma specializzandosi in una o due abilità specifiche.

U – UX (User Experience). Colpisce il nostro tasso di conversione e l’affidabilità del proprio marchio. Entrambi influenzano tutto il resto. UX si riferisce al modo in cui un utente del nostro sito Web trova ciò che sta cercando e può interagirvi.

V – VR. La realtà virtuale è una scena che si sta modificando velocemente. Gli esperti di marketing digitale ne faranno un uso maggiore nel tempo, quindi non è una cattiva idea cominciare ad interessarsene, se non l’avete ancora fatto.

W – Sito web. Esso rappresenta il nuovo negozio sulla strada principale, quindi è fondamentale dedicare tempo e sforzi all’apprendimento di tutto, dalla progettazione allo sviluppo, fino al lancio e all’analisi dei risultati.

X – Fattore X. Siamo in un campo competitivo, quindi dobbiamo avere qualcosa che gli altri non hanno e che tutti vorranno da noi. Focalizziamoci sui nostri punti di forza e ottimizziamole al meglio.

Y – Youtube. Se riusciamo a sfruttare la conoscenza del potere che YouTube offre ai nostri clienti, saremo in una posizione migliore rispetto a molti nostri colleghi.

Z – ZZZ. Ultimo ma non meno importante, questo è il settore che non dorme mai! Ciò è sia una benedizione che una maledizione quando ci lavoriamo, perché ogni giorno è diverso ed eccitante, ma è anche implacabile. Teniamo il cervello acceso.

E se le dritte non vi bastano, ecco 10 consigli prêt-à-porter!

>>> Inizia GRATIS la tua storia nel Digital con Ninja Academy.

consigli lavorare nel digital

10 consigli per una carriera nel Digital coi fiocchi

1. Progetti personali

La migliore possibilità che abbiamo di diventare veramente bravi in qualsiasi cosa è la pratica. Le qualifiche sono importanti, ma uscire e iniziare il nostro progetto non solo ci dà fiducia nelle nostre capacità, ma ci rende unici agli occhi di potenziali reclutatori.

2. Siamo il nostro brand

La creazione di un marchio personale è importante per i datori di lavoro per capire principalmente due cose: siamo bravi in ciò che facciamo e prendiamo sul serio il nostro settore. 

3. Impariamo il gergo

Il marketing digitale è un settore serio, in continua evoluzione e competitivo. I progetti e le qualifiche personali ci aiuteranno, è vero, ma è necessario essere sempre sul pezzo.

4. Restiamo aggiornati

Leggere, studiare, ascoltare. Non stanchiamoci mai delle conoscenza.

5. Disponibilità e passione

Dobbiamo essere consapevoli che il lavoro che stiamo scegliendo richiede aggiornamento costante e una passione spropositata della materia. Dobbiamo lavorarci tutti i giorni, dobbiamo informarci e tenere presenti gli eventuali sviluppi.

6. Fare Networking

Parlando di clienti e potenziali colleghi, il networking è una delle parti più importanti di qualsiasi lavoro. Circondiamoci di persone che hanno più esperienza nel marketing digitale, soprattutto più di noi, e cerchiamo di imparare qualcosa di nuovo da chiunque incontriamo.

7. Qualificazione

Questo è un lavoro strategico, analitico e organizzato, il tutto condito da un pizzico di creatività e logistica rigorosa. Bisogna allenarsi costantemente per ottenere il giusto equilibrio.

8. Lasciamo uscire il nostro lato più tech

Scopriamo il lato tech che è in noi. Anche se non ci occupiamo della creazione di siti web, ma scriviamo contenuti, sarà di aiuto per tutto conoscere i diversi tool del mondo digitale.

9. T-shaped marketer

Vogliamo diventare una risorsa essenziale per un’azienda? Tuffiamoci a capofitto in più discipline di marketing digitale, e cerchiamo di essere informati sul marketing in generale.

10. Comprendere dati e metriche

Impariamo a leggere i dati e le metriche. Quei numeri magici sapranno svelarci parecchi segreti.

LEGGI ANCHE: 3 miti di Digital Marketing che dovremmo sfatare nel 2020

letture per lavorare nel digital

Come accelerare la trasformazione digitale in azienda

1. Digitalizzare e personalizzare

Una volta raggiunti i giusti gruppi è il processo di selezione che distinguerà l’azienda di successo dai suoi concorrenti. La maggior parte delle aziende tradizionali deve ancora accelerare e automatizzare questo processo per diventare completamente digitale. Durante tutto il processo di reclutamento, le aziende dovrebbero cercare di mantenere il proprio tocco personale.

2. Mantenere e coltivare i talenti

Con così tanti nuovi impiegati digitali, le aziende devono creare un ambiente in cui queste persone vorranno rimanere a lungo termine. Possono farlo fornendo, ad esempio, opportunità di apprendimento continuo e percorsi di carriera interessanti. Le aziende possono aiutare il proprio team a creare un equilibrio positivo tra lavoro e vita privata e coltivando un ambiente di lavoro collaborativo e flessibile.

3. Cosa occorre

Per capire quanta parte della domanda può essere soddisfatta internamente, le aziende devono prima capire quali competenze digitali sono necessarie. Quando queste esigenze saranno completamente definite, le aziende potranno quindi creare e istituire un programma di abilitazione digitale per tutti.

ruolo per lavorare nel digital

Verso una nuova cultura, non solo in campo digitale

Abbiamo cercato di analizzare una carriera nel digitale sotto due punti di vista distinti: quello del professionista e quello dell’azienda. Questo perché è essenziale conoscere anche chi sta dall’altra parte per costruire una vera crescita e trovare le migliori opportunità, ma anche perché si può costruire una carriera in questo settore tanto in modo autonomo quanto da dipendente.

Il passo più importante nelle assunzioni e nella fidelizzazione a lungo termine è quello di utilizzare i nuovi talenti per aiutare a creare una vera cultura digitale, che conduca l’intera forza lavoro in un viaggio di apprendimento digitale e inculchi una profonda comprensione degli imperativi digitali dell’azienda.

Per creare una vera cultura digitale, l’organizzazione deve introdurre e adattarsi a nuove forme di cooperazione, implementando più lavori basati su progetti e gestendoli in modo più flessibile. Deve introdurre nuovi metodi di lavoro come la progettazione del prodotto agile e incentrata sull’utente, insieme a più sperimentazione e creatività, meno regole fisse e più tolleranza per l’assunzione di rischi.

I dipendenti esperti nel digitale sono dinamici, vogliono stare su progetti importanti ed essere impattanti, ma possono commettere errori. Una cultura che accetta il fallimento è essenziale.

La nuova mentalità digitale è tanto generazionale quanto funzionale.

Qualsiasi azienda che si sta adattando a questa mentalità sta anche facendo un passo significativo nella più ampia trasformazione organizzativa che è attualmente in corso, poiché i nuovi modi di lavorare vanno ben oltre il campo del digitale.

Google Meet diventa gratis per tutti dall’1 maggio (e fino a settembre)

  • Il servizio di video conferenza di Google da domani sarà gratuito;
  • I meeting virtuali possono ospitare fino a 100 persone in contemporanea;
  • Per arginare eventuali minacce alla sicurezza e alla protezione dei dati Google ha introdotto nuove misure.

 

Da domani, Google Meet sarà gratis per tutti gli utenti. Il servizio di video conferenza solitamente incluso negli account Enterprise ed Education è ora accessibile a chiunque abbia un account Google attivo.

Ad annunciarlo è lo stesso Big G, confermando che i virtual meeting potranno ospitare fino a un massimo di 100 persone contemporaneamente.

Dal 1°maggio al 30 settembre la durata delle video-conference non avrà alcun limite di tempo, mentre da ottobre tutti gli account basic potranno usufruire di questo servizio gratuito solo per un massimo di un’ora.

Il rollout di Google Meet annunciato per maggio sarà graduale.

carriera nel digitale

Come accedere ai meeting su Google Meet

Per accedere a una conference occorre essere connessi al dispositivo su cui si si usa Google Meet, non solo avere un account Google.

Questa è solo la prima delle misure di sicurezza implementate da Big G per impedire che utenti anonimi possano inserirsi nel virtual meeting.

Inoltre, tutti coloro che sono aggiunti alla riunione video – per esempio attraverso il semplice invio di un link – senza essere stati preventivamente invitati su Google Calendar, vengono ammessi preventivamente in una virtual room d’attesa, fino a che l’host non avrà approvato la loro partecipazione.

Google tiene a evidenziare che le conference su Meet vengono crittografate in tempo reale e tutte le registrazioni archiviate su Google Drive restano criptate.

Per creare una riunione o per avviarla da browser è sufficiente atterrare sull’home di Google Meet, mentre se si opera da mobile è necessario scaricare l’applicazione gratuita su App Store e Play Store.

google meet gratis

Verso il New Normal, i dati di Google Meet

La mossa di Big G tende a favorire la transizione alla fase di “new normal” di tutti coloro che continueranno a lavorare da casa e viene anche incontro all’esigenza di creare classi scolastiche virtuali.

In tal senso, Google ha rilasciato un’analisi dei dati sull’utilizzo di Meet nelle ultime settimane:

  • da gennaio, l’utilizzo quotidiano di Meet è aumentato di 30 volte.
  • Ogni giorno, Meet ospita conferenze video per un totale di 3 miliardi di minuti e rileva 3 milioni di nuovi utenti.
  • Dalla settimana scorsa, coloro che ogni giorno si riuniscono Meet superano i 100 milioni.

google meet gratis

Quali sono le misure di sicurezza di Google Meet?

Vediamo insieme tutte le misure implementate da Google per garantire sicurezza del servizio di video-conference.

  •  Gli host sono dotati di una serie di poteri controllo , inclusa la possibilità di ammettere o negare l’accesso a una riunione, disattivare o rimuovere alcuni partecipanti all’occorrenza.
  • Alle conference non sono ammessi utenti anonimi, questo significa che gli che user privi di un account Google non possono partecipare ai meeting creati dagli account dei singoli utenti.
  • Di default, i codici per partecipare alle riunioni sono complessi e quindi resilienti a qualsiasi tentativo di accesso forzato.
  • Come accennato, le conference su Meet vengono crittografate in tempo reale e tutte le registrazioni archiviate su Google Drive rimangono criptate.
  • Non è necessario alcun plugin per installare Meet. Il servizio funziona direttamente su Chrome e altri browser, per questo motivo è meno vulnerabile ad eventuali minacce.
  • Gli utenti Meet possono registrare il proprio account all’interno del Programma di Protezione Avanzata di Google, sistema di protezione contro il phishing e il furto di identità
  • Tutti i servizi di Google Cloud sono sottoposti a rigorosi controlli di sicurezza e privacy.
  • I dati degli utenti su Meet non vengono usati a fini pubblicitari, né ceduti a terzi.
  • Google offre questo servizio su attraverso una rete privata altamente sicura che connette tutti i data center tra loro – garantendo la sicurezza dei dati.
  • Per maggiore trasparenza, Big G ha reso pubblica la posizione di tutti i suoi data center.